Protocollo di intesa con le Feste dell'Unità
- Published in Associati
Il protocollo di collaborazione ed intesa tra Assomusica e Sistema Nazionale delle Feste dell'Unità
Milano, 26 giugno 2000
PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE ED INTESA TRA ASSOMUSICA
E SISTEMA NAZIONALE DELLE FESTE DELL'UNITA'
1. Il responsabile del Sistema nazionale delle Feste dell'Unità, On. Giuseppe Soriero, per quanto di sua competenza, anche nella sua qualità di parlamentare, s'impegna a dare il proprio contributo per una più ampia sensibilità dei Gruppi parlamentari e delle Commissioni competenti per favorire un più attento e qualificato riconoscimento alle figure del produttore/agente e dell'organizzatore/promoter, nel quadro di una ricerca, da svolgere anche con il contributo di AssoMusica, di un più chiaro ordinamento legislativo che regolamenti e tuteli il settore dello spettacolo.
2. S'impegna inoltre a sensibilizzare gli organizzatori delle Feste dell'Unità per garantire sempre regole di trasparenza, per quanto attiene rapporti e contratti, nei confronti dei referenti AssoMusica, valutando altresì l'opportunità di proporre un "contratto- tipo" da elaborare in accordo con AssoMusica, contenente gli elementi fondamentali per un rapporto equo e soddisfacente tra le parti. Questo anche al fine di assicurare corretti contratti di cessione di prestazione artistica.
3. Relativamente all'aspetto della sicurezza, s'impegna ad adoperarsi presso gli organizzatori delle Feste per individuare criteri e definire conseguentemente standard per numero degli addetti in relazione alle caratteristiche del luogo di spettacolo e al pubblico inteso sia quantitativamente che qualitativamente. In particolare, riconoscendo che la sicurezza deve essere al primo posto in tutte le sfaccettature dell'attività di spettacolo, s'impegna ad invitare gli organizzatori delle Feste all'adozione di barriere antipanico (anche se non obbligatorie per legge), per meglio proteggere pubblico ed impianti, ribadendo inoltre le conseguenti esigenze: - garantire la sicurezza del pubblico prima, durante e dopo lo spettacolo; - prevedere adeguati servizi di ristoro e di supporto per il pubblico; - prevedere, se necessario, l'incanalamento del pubblico mediante transenne; - riservare apposite aree di rispetto per i disabili, presidiate da personale di assistenza.
4. Si impegna ancora a concordare una tabella di costi massimi dei servizi di allestimento di uno spettacolo, nazionali o divisi per aree territoriali, redatta e periodicamente aggiornata con AssoMusica, da sottoporre all'attenzione dei responsabili organizzativi delle Feste.
5. Per quanto riguarda gli artisti, nella consapevolezza che i rapporti tra produttori/agenti e artisti hanno caratteristiche difficilmente inquadrabili in una tipologia uniforme, e che la concorrenza in atto porta anche ad una lievitazione degli ingaggi, si impegna a studiare, in accordo con AssoMusica : - forme contrattuali chiare, nell'ottica di superare la stagionalità dei rapporti, e favorire la crescita di artisti giovani nella continuità di un rapporto con i loro agenti/produttori; - la possibilità di un tavolo di confronto per garantire che i rapporti tra organizzatori delle Feste dell'Unità e produttori/agenti siano improntati alle regole di correttezza e trasparenza richiamate in questo protocollo d'Intesa.
Resp. Sistema Nazionale Feste de L'Unità
On. Giuseppe Soriero
Presidente AssoMusica
Dott. Massimo Gramigni