Una stagione dedicata ai grandi nomi
- Written by
- Published in Attualità
Se festival indipendenti e artisti pop richiamano sempre un grande pubblico di ragazzi, spiega Marco Tonelli sulla Stampa, sono le grandi leggende del rock, almeno negli Stati Uniti, a portare un parterre di fan con più possibilità di spendere. A Indio, città nel deserto che ogni anno ospita il festival di Coachella, a ottobre ci saranno due weekend con artisti come Bob Dylan, Paul McCartney, Who, Rolling Stones, Neil Young, The Who e Roger Waters, che per la prima volta suoneranno sullo stesso palco.
I biglietti per il festival, comprese le tre serate e un posto non troppo lontano dalla scena, arrivavano a costare anche 1600 dollari. Anche in Italia un cartellone d’eccezione è quello del Lucca Summer Festival, che nel luglio scorso ha portato alla città un indotto di quattro milioni di euro. Per la prossima edizione sono previsti Van Morrison, Earth Wind & Fire, Lionel Richie, Graham Nash, Simply Red e Neil Young, fra gli altri.
Anche il Pistoia Blues Festival è molto apprezzato dagli appassionati del genere con nomi del calibro di Brian Auger, Whitesnake, Damien Rice, Skunk Anansie e The National. Non è da meno, per chi ama il prog, Close to the moon, la rassegna a Piazzola sul Brenta dove ci saranno band come Alan Parsons Project, Adrian Belew Power Trio, Caravan, Family, Hawkwind, Soft Machine & Keith Tippett e Procol Harum.
Related items
Latest from
- Wind Music Awards 2017: Fiorella Mannoia awarded by Vincenzo Spera on the stage in Arena di Verona
- VINCENZO SPERA confirmed as Assomusica PRESIDENT at the 29th assembly
- Spotify lancia la piattaforma per condividere dati con gli artisti
- Assomusica takes part at IPA during ILMC29
- Torna, insieme al Midem, il Midemlab. I consigli degli esperti