500 bauli in piazza Duomo a Milano per denunciare la crisi dello spettacolo
Dal facchino all'imprenditore, 500 rappresentanti del mondo degli eventi sono scesi in piazza Duomo, a Milano, riempiendola di bauli, quegli stessi “flightcase” che ogni giorno accompagnano coloro che lavorano nel settore, divenuti negli ultimi mesi simbolo di una mobilitazione internazionale che oggi è arrivata anche in Italia. A organizzare l'appuntamento 'Bauli in piazza', l'associazione culturale senza scopo di lucro Bip, di cui fa parte Fabio Pazzini, event manager e direttore di produzione: “Come molti colleghi - racconta - sono fermo da febbraio, c'è qualcuno che lavoricchia, ma sono cose molto piccole perché in questo momento non c'è sostenibilità economica, tutti gli eventi estivi sono stati finanziati da enti pubblici, noi abbiamo riunito in piazza tutti i lavoratori e le rappresentanze delle imprese che lavorano nel settore, dai promoter di eventi e concerti ai service audio-luci perché è importante dimostrare alla politica che esiste un settore unito che chiede con un'unica voce una sola cosa: poter ripartire e guadagnarci da soli il pane quotidiano”.
Video da Instagram @bauliinpiazza
FONTE: Il sole 24 ore
Latest from Team Web
- TORNA MILANO MUSIC WEEK DAL 17 AL 23 NOVEMBRE A MILANO
- Un ricordo di Danilo Zuffi da parte del Presidente Vicario Paolo De Biasi
- PUBBLICATO IL RAPPORTO SIAE 2024 La soddisfazione di ASSOMUSICA: "Prosegue la crescita dei concerti di musica popolare contemporanea, sempre di più gli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura"
- Assomusica promuove il progetto di ricerca dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali dell’Università Sapienza di Roma
- Conclusa la 38ª Assemblea Nazionale Assomusica. Sul Codice dello spettacolo: urgente approvazione entro agosto.