facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Team Web

Website URL:

ADDIO ANGELO CARRARA

 

L'ex Associato Angelo Carrara, Socio Fondatore di Assomusica e titolare della Società Target Music di Milano, si è spento ieri, martedì 27 marzo, all'età di 67 anni.

La Segreteria di Assomusica ha provveduto ad inviare un telegramma di condoglianze a nome di tutti gli Associati.

Di seguito l'indirizzo per coloro che avessero piacere di inviare un telegramma a titolo personale presso la sede del suo Ufficio:

Target Music srl
Via San Maurilio, 13
Milano  20123

ASSOMUSICA AGLI ARTISTI: TENIAMO VIVA LA MUSICA DAL VIVO

 

Assomusica ritiene sia giunto il momento di aprire un serio confronto con gli Artisti per una riflessione profonda sullo stato della musica live.

E’ necessario un immediato confronto tra tutti i soggetti che contribuiscono alla realizzazione di uno spettacolo live e con il protagonista assoluto del palco: l’Artista.

 

Assomusica invita tutti gli artisti italiani a darsi una rappresentanza per aprire un confronto volto ad una riscrittura chiara e trasparente delle regole che normano la musica dal vivo.

L’obiettivo comune vuole essere quello di garantire sempre di più al pubblico uno spettacolo eccellente dal punto di vista qualitativo e quindi dell'offerta culturale-musicale, senza che questo vada a discapito della sicurezza.

Assomusica ritiene sia necessario inviare un messaggio univoco al pubblico ed alle Istituzioni da parte della musica italiana dal vivo, per chiarire che gli eventi live sono una vera occasione di divertimento, di aggregazione di emozione di crescita e di condivisione di una stessa passione.

Gli ultimi accadimenti, la crisi generale, ancor prima quella della discografia, non sono fenomeni da esorcizzare, ma con responsabilità vanno affrontati e compresi, cercandone insieme la soluzione.

Tutti lavoriamo per la realizzazione dell’evento live di cui l’artista è creatore ed attore.

E’ necessario lavorare insieme per salvaguardare tutta la filiera del processo produttivo, se tutti noi che lavoriamo per la realizzazione del live scompariamo, resterà il creatore ma sarà molto più difficile avere l’attore.

L'emozione che un evento live inevitabilmente porta al pubblico, deve trovare garanzie da parte dell'organizzatore, del produttore e dell'artista stesso, perché la stessa emozione possa attraversare anche, chi gli spettacoli li mette in scena, sempre con maggiori difficoltà ed è giunta l'ora che tutti insieme si cominci a ragionare e lavorare perché i live continuino ad emozionarci a regalarci ricordi indelebili, e siano per molto tempo ancora lo spettacolo delle nostre vite.

Assomusica è l’associazione degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di musica dal vivo. Conta oltre cento imprese associate su tutto il territorio nazionale che coprono circa l’80% dei concerti dal vivo in Italia.

 

Ufficio Stampa Assomusica: Pocheparole Comunicazione www.pocheparole.com alessiasavino@pocheparole.com

BORSA DI STUDIO FRANCO MAMONE: SCADENZA PROROGATA

 

Assomusica bandisce il Concorso per l'assegnazione della Borsa di Studio Franco Mamone.

Assomusica bandisce ogni anno il concorso per l'assegnazione di una Borsa di studio destinata a premiare le ricerche di studenti particolarmente meritevoli nel promuovere nuove e approfondite analisi relative al campo dello spettacolo.

Il concorso è riservato a laureandi, cittadini italiani o stranieri, che intendano presentare tesi di laurea che affrontino uno degli aspetti caratterizzanti lo spettacolo dal vivo, con particolare riferimento a quelli legislativi, fiscali, logistici, architettonici, artistici e sociali.

La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, dovrà essere spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento entro il 30 Settembre 2012 al seguente indirizzo:

Assomusica Associazione
"Borsa di studio Franco Mamone"
Via di Villa Patrizi, 10
00161 Roma

La domanda dovrà contenere:
a) l'elenco degli esami sostenuti dal candidato;
b) l'elenco delle eventuali pubblicazioni ( articoli, saggi o altri interventi riguardanti lo spettacolo);
c) una descrizione del progetto di ricerca che il candidato ha svolto nella propria tesi;
d) una presentazione del medesimo progetto di ricerca da parte di un professore di ruolo dell'Università.

La discussione della tesi dovrà avvenire entro e non oltre il 31 maggio 2012.

Il Comitato Scientifico della Borsa di studio Franco Mamone, costituito da specialisti dei vari ambiti in cui si esplica l'attività di spettacolo, scelti e nominati a insindacabile giudizio dell'Assomusica, proclamerà il vincitore sulla base della tesi di Laurea effettivamente presentata

La borsa sarà erogata in unica fase, per ammontare pari a 2500,00 euro, al momento della proclamazione, entro la fine del'anno 2012.


Per maggiori informazioni contattare la Segreteria di Assomusica ai seguenti numeri telefonici e indirizzi e-mail:
06.8847.3374
06.88473287
segreteria@assomusica.org
info@assomusica.org
 

ASSOMUSICA E LA GIORNATA DI LUTTO NAZIONALE DEL 4 GIUGNO 2012

 

In occasione della giornata di Lutto Nazionale, indetta dal Consiglio dei Ministri per lunedì 4 giugno per le vittime del terremoto che ha investito l'Emilia Romagna, Assomusica invita i propri soci a listare a lutto i manifesti affissi nel luogo dello spettacolo

e a iniziare il concerto con 10 minuti di ritardo dando chiara notizia delle motivazioni al pubblico con comunicazioni audio e cartelli affissi o, preferibilmente, là dove possibile, osservare dopo adeguata informazione un minuto di silenzio un rispetto e ricordo delle vittime del terremoto.

Assomusica sta lavorando ad un'operazione per dare un concreto contributo alle regioni colpite dal sisma, della quale vi daremo notizia nei prossimi giorni.

CONCERTO PER L'EMILIA: ASSOMUSICA PER IL TERREMOTO

 

“Concerto per l’Emilia” è il grande concerto evento di beneficenza che si terrà a Bologna allo Stadio Dall’Ara venerdì 25 giugno. Da Emiliani per gli emiliani, musica e solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.

L’idea nasce dal cuore di tanti operatori dello spettacolo, prima di tutti Beppe Carletti leader della band Nomadi, che dopo il sisma del 20 maggio ha contattato gli artisti amici emiliani. Si è messo in moto un tam tam di telefonate e di passaparola che hanno portano nel giro di poche ore a costituire un cast prestigioso con le voci migliori del panorama musicale italiano. Ogni artista parteciperà a titolo gratuito senza percepire nessuna forma di compenso né rimborso.

Parallelamente, gli Associati emiliani di Assomusica - l'Associazione degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di musica dal vivo - si sono mobilitati per organizzare l’evento mettendo a disposizione gratuitamente la loro opera, le loro conoscenze, le strutture ed il personale.

La Regione Emilia Romagna, attraverso il consigliere promotore dell’iniziativa Marco Barbieri, è da subito in prima linea per ottimizzare e per coordinare i vari settori dell’organizzazione.

La scelta del luogo è obbligata: Bologna, capoluogo della regione. Per prestigio, centralità e capienza, tutti si pensa allo Stadio Dall’Ara. Il Presidente Albano Guaraldi: “Il Bologna Football Club 1909 è lieto ed orgoglioso di mettere a disposizione di questo concerto di solidarietà lo Stadio Dall’Ara e i rapporti con i nostri sponsor, al fine di raccogliere la più alta cifra possibile da dedicare interamente alle terre e ai cittadini colpiti dal sisma”. 

Radio Bruno, l’emittente più ascoltata in regione, appena apprende dell’iniziativa si mette a disposizione per sostenere la campagna di comunicazione, diffondendo tramite i suoi canali il messaggio di solidarietà.  Nei giorni successivi ai terremoti del 20 e 29 maggio Radio Bruno ha effettuato dirette no stop di intere giornate dando spazio agli ascoltatori colpiti dal sisma, informandoli in tempo reale sulle situazioni di criticità e sulla necessità di aiuto, mettendoli in contatto con chi si trovava nella possibilità di fornire sostegno. L’apporto fondamentale di Radio Bruno, emittente della regione vicina ai terremotati, non pregiudica la partecipazione di altre emittenti regionali che vorranno condividere l’iniziativa ed i messaggi promozionali.

 

Concerto per l’Emilia è un collettivo di Emiliani, formato da artisti, agenzie ed enti, che si stringono al cuore dell’Emilia più colpita e danneggiata per farla rialzare e ripartire quanto prima.

Artisti e personale tecnico specializzato non percepiranno alcun compenso né rimborso. Gli allestimenti saranno importanti, in sintonia con il grande evento e con la caratura degli artisti che vi prenderanno parte.

I costi di produzione saranno ridotti al minimo, grazie all’apporto gratuito di persone, strutture e servizi. L’estrema riduzione dei costi di produzione consentirà di devolvere l’intero incasso della biglietteria – eventualmente dedotti gli oneri della Siae – in un fondo della Regione, per la destinazione integrale alle finalità di solidarietà e ricostruzione. Sarà fondamentale il ruolo delle aziende del territorio e non per far fronte a costi di produzione che si dovranno sostenere per realizzare l’evento, affinché nulla venga sottratto dalla vendita dei biglietti (ad eccezione degli oneri Siae). L’Emilia ha un grande tessuto produttivo di imprese di piccole medie e grandi dimensioni, “Concerto per l’Emilia” costituisce per loro e per tutte le aziende italiane la possibilità di compiere un atto concreto di solidarietà  per le persone colpite dal sisma ma anche per le realtà produttive danneggiate, partecipando al concerto con una donazione , con una fornitura di servizi, prodotti, acquisto di biglietti e qualsiasi altra forma di collaborazione.  Joydis a titolo totalmente gratuito ha l’incarico di agevolare e coordinare le aziende che lo vorranno.

Joydis Via F. Dotti 14/A Bologna  Tel 051 6142568.

Altresì, per ogni liberalità, singoli e privati potranno contattare Assomusica Via di Villa Patrizi 10 Roma  Tel 06 88473374

 

Il biglietto per accedere allo spettacolo costa €uro 30 con scelta del settore al momento dell’acquisto: prato, distinti o curva.

I biglietti sono acquistabili dalle ore 12 di oggi, mercoledì 6 giugno, tramite il circuito Ticketone (www.ticketone.it), il circuito Booking Show (www.bookingshow.it) e tramite il circuito Charta-VivaTicket (www.vivaticket.it).

Le ticket company Ticketone, Booking Show, Charta VivaTicket hanno rinunciato a percepire ogni tipo di aggio, in sintonia con la filosofia generale del concerto, per destinare il maggior numero di risorse alla beneficenza.

Per informazioni relativi ai biglietti: Studio’s 059 454772   studios@studiosonline.it

 

Ufficio stampa:

MARCELLA PELATI    

marcella@studiosonline.it

059 451646

331 6655187

CONCERTO PER L'EMILIA: I NOMI DEI PRIMI ARTISTI PRESENTI

 

Il 25 giugno, allo stadio Dall'Ara di Bologna, molti artisti emiliano-romagnoli entreranno in campo per la solidarietà alle popolazioni terremotate portando con le loro canzoni un messaggio di speranza e un contributo concreto per la ricrescita e il ritorno alla normalità delle zone colpite, e con loro la Regione Emilia-Romagna, promotore dell'evento,il Comune di Bologna, Rai, agenzie, enti e radio.

Il Concerto per l'Emilia, nato su proposta del consigliere regionale Marco Barbieri, subito raccolta dall'assessore regionale alla culturaMassimo Mezzetti, ha trovato in Beppe Carletti, la persona giusta per chiamare a raccolta gli artisti. Ad oggi hanno aderito Paolo Belli, Luciano Ligabue, Samuele Bersani, il flautista reggiano Andrea Griminelli,Luca Carboni, Cesare Cremonini, Francesco Guccini, Andrea Mingardi, Nomadi,Caterina Caselli, Modena City Ramblers con Cisco, Nek, Laura Pausini, Stadio e Zucchero, che parteciperanno a titolo gratuito.

Il concerto, presentato da Fabrizio Frizzi, sarà trasmesso in diretta su Rai 1 in prima serata. Ogni artista canterà due brani. L'organizzazione dell'evento è affidata ad Assomusica, associazione degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di musica dal vivo.

 

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, ha ringraziato tutti gli artisti che hanno aderito alla manifestazione di solidarietà, la Rai, gli enti e le persone che daranno il loro contributo per il miglior svolgimento dell'iniziativa. "E' importante - ha sottolineato Errani - che non si spengano i riflettori sulle zone terremotate e da questo punto di vista il contributo degli artisti attraverso la loro arte è fondamentale". "Con questo intento - ha aggiunto il Presidente -  è previsto un altro concerto il 15 settembre al Campo Volo (Reggio Emilia) con artisti italiani. Tutte le risorse saranno destinate alle aree terremotate e non ci saranno biglietti gratuiti (il biglietto numero 1 è stato acquistato dallo stesso Errani). Costruiremo un sistema trasparente e verificabile di come investiremo il ricavato. Il nostro obiettivo è quello di ricostruire bene, presto, con trasparenza e nella legalità. A tal proposito contrasteremo qualsiasi forma di illegalità e criminalità organizzata". "La nostra gente sta dando prova straordinaria di dignità, di solidarietà e di capacità di riprendersi - ha concluso - aiutateci  a diffondere questi messaggi positivi che fanno leva sulla responsabilità personale di ognuno a cominciare dalla mia".

 

"La collaborazione del Comune di Bologna - ha riferito il sindaco Virginio Merola  - avverrà soprattutto in ambito logistico. "Sono sicuro che non mancherà la presenza  concreta dei cittadini". "Questa chiamata a raccolta ci dimostra quanto siano presenti i nostri artisti nella scena musicale nazionale ed internazionale e quanto sia importante la musica anche per Bologna, città della musica dell'Unesco". "Sarà poi necessario un adeguato impegno della cultura e non solo della musica per ripartire".

 

"La Rai ha risposto con entusiasmo a questa iniziativa" - ha detto il direttore di Rai  intrattenimento Giancarlo Leone - che ha ribadito l'impegno dell'emittente nazionale nel campo della solidarietà. Diffonderemo il numero solidale 45500 per gli SMS da due euro sia durante la serata che nel corso degli Campionati europei di calcio. Il direttore ha segnalato la presenza di Caterina Caselli: "una grande artista che ritorna a cantare dal vivo dopo molto tempo e che duetterà con alcuni cantanti presenti"." La Rai è con voi - ha concluso il direttore - con una presenza costante anche sui territori colpiti".

 

Alessandro Bellucci, Presidente nazionale Assomusica, ha lodato gli organizzatori di concerti emiliani per la serietà e l' impegno, un tratto distintivo della gente di questo territorio. Ha annunciato anche che l'incasso della serata sarà interamente devoluto alla Regione Emilia-Romagna, al netto dei costi degli allestimenti, e che la vendita dei biglietti sarà verificabile all'insegna della massima trasparenza.

 

Il presidente di Bologna Calcio Albano Guaraldi  si è detto lieto ed orgoglioso di ospitare al Dall'Ara (40mila posti) la manifestazione. "Lavoreremo per la migliore riuscita dell'evento - ha detto - coinvolgendo nella solidarietà anche i nostri sponsor". "Sono convinto - ha concluso -  che il popolo emiliano sia diverso sia nel soffrire con dignità che nell'aiutare chi soffre e che la manifestazione avrà successo".

 

A proposito degli artisti emiliani il prefetto Franco Gabrielli, ha riferito che "sono la migliore dimostrazione delle capacità di risollevarsi di questo territorio". Ha sottolineato inoltre che il numero per l'SMS 45500 rimarrà attivo, oltre il mese previsto, attraverso una proroga, per consentire un ulteriore sviluppo della solidarietà in seguito al concerto.

 

Tra gli artisti è intervenuto Beppe Carletti, che ha raccontato come ha coinvolto i vari artisti a partire da Francesco Guccini ; Samuele Bersaniper auspicare che i contributi Siae che i cantautori riceveranno dopo il concerto siano devoluti per le popolazioni terremotate; Andrea Mingardi per sottolineare il ruolo attivo dei cantanti e della musica per la solidarietà , a partire dalla nazionale cantanti.

 

Il biglietto per accedere allo spettacolo costa 30 euro ed è acquistabile a partire dalle ore 12 di oggi, tramite il circuito Ticketone (www.ticketone.it ), il circuito Booking Show (www.bookingshow.it ), Charta Viva Ticket (www.vivaticket.it ). Anche le ticket company citate hanno rinunciato a  percepire ogni tipo di aggio, in sintonia con la filosofia generale del concerto.

CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 20 GIUGNO 2012

 

Il Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per il giorno mercoledì 20 giugno a Roma, presso la sede Agis, sita in Via di Villa Patrizi 10. La riunione avrà inizio alle ore 09,00 e il termine è previsto entro le ore 11,00.

 All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:

 

1.    Presentazione proposta di Bilancio Consuntivo 2011;

2.    Proposta di Bilancio Preventivo 2012;

3.    Progetto “Assomusica per l’Emilia”;

4.    Controllo delle procedure di svolgimento della 21aAssemblea Nazionale del 20 e 21 giugno a Roma;

5.    Varie ed eventuali.

VINCENZO SPERA ELETTO NUOVO PRESIDENTE DI ASSOMUSICA

 

Roma – Ieri, presso la sede Agis di via di Villa Patrizi, Vincenzo Spera è stato eletto nuovo Presidente di Assomusica per il triennio 2012-2015 succedendo ad Alessandro Bellucci.

Dopo tre giorni di lavori, durante i quali i rappresentanti delle principali aziende del settore si sono confrontati sullo stato generale dell’intero comparto culturale legato ai concerti e alle varie tipologie di spettacoli dal vivo di musica popolare contemporanea, le proclamazioni dei nuovi dirigenti hanno chiuso la ventunesima Assemblea nazionale di Assomusica, l’Associazione dei produttori e organizzatori italiani di spettacoli musicali dal vivo fondata nel 1996 a Firenze. Spera è il quinto presidente della storia di Assomusica. Insieme a lui, sono stati anche eletti nel nuovo consiglio direttivo altri otto membri tra promoter e produttori: Francesca Rubino, Franco Cusolito e Fulvio De Rosa (Lombardia), Luciano Casadei (Piemonte), Ilaria Gradella (Emilia Romagna), Paolo De Biasi (Friuli), Carmelo Costa (Sicilia) e lo stesso Bellucci, presidente uscente (Toscana).
Tanti gli obiettivi che il nuovo presidente ha presentato nel suo programma all’assemblea per ridare slancio a tutto il settore: dalla necessità di aprire un maggiore dialogo con gli Enti locali, all’inderogabile esigenza di avviare un confronto con tutte le componenti della filiera dello spettacolo dal vivo, a cominciare dagli stessi artisti. Mercato, formazione,  sicurezza, disegno di legge sulla musica, rapporti con la Siae, materie fiscali e ticketing, saranno altri temi di grande attualità all’ordine del giorno dei prossimi mesi .
“I tre anni che abbiamo davanti – ha detto Vincenzo Spera agli associati, visibilmente emozionato  - sono quelli che dovrebbero portarci alla maggiore età, al compimento dei diciotto anni.  Nonostante i problemi che tutti conosciamo, sono certo che il nostro coraggio ci consentirà di recuperare forza e dignità per essere ancora al centro delle emozioni degli italiani di ogni età, sempre di più portatori di positività, cultura, aggregazione, benessere e divertimento.”

 

CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 5 LUGLIO 2012

 

Il Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per il giorno giovedì 5 luglio 2012 a Milano presso gli uffici dell'Associato Gianmario Longoni, in Via Montegrappa 11. La riunione avrà inizio alle ore 11.00 ed il termine è previsto per le ore 17.00.

All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:

 

1)   Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo;

2)   Analisi delle risultanze dell’Assemblea annuale;

3)   Proposte relative agli organismi dirigenti ed al rinnovo degli incarichi;

4)   Discussione circa l’organizzazione di aree di lavoro;

5)   Calendario lavori del Consiglio Direttivo;

6)   Varie ed eventuali.

 

MODIFICHE DECRETO BUTTAFUORI - PUBBLICAZIONE GAZZETTA UFFICIALE

 

Modifica al decreto 6 ottobre 2009 recante regolamentazione dell'impiego del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico.

DECRETO 15 giugno 2012 Modifica al decreto 6 ottobre 2009 recante regolamentazione dell'impiego
del personale addetto ai servizi di controllo delle attivita' di intrattenimento e di spettacolo in luoghi
aperti al pubblico. (12A07845) (GU n. 166 del 1872012)


IL MINISTRO DELL'INTERNO


Vista la legge 1° aprile 1981, n. 121; Visto il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modifiche e integrazioni; Visto il regolamento di esecuzione al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, e successive modifiche e integrazioni; Visto l'art. 3 della legge n. 94 del 15 luglio 2009, recante «Disposizioni in materia di sicurezza pubblica» e, in particolare, i commi dal 7 al 13 che
autorizzano e disciplinano l'impiego di personale addetto ai servizi di controllo delle attivita' di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti la pubblico o in pubblici esercizi anche a tutela dell'incolumita' dei presenti; Visto il decreto del Ministro dell'interno del 6 ottobre 2009, di attuazione del predetto art. 3 della citata legge n. 94/2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2009, n. 235, recante «Determinazione dei requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attivita' d'intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalita' per la selezione e la formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell'art. 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94»; Visto il decreto del Ministro dell'interno del 31 marzo 2010, recante «Modifiche
all'art. 8 del decreto del Ministro dell'interno 6 ottobre 2009, concernente determinazione dei requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attivita' d'intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalita' per la selezione e la
formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell'art. 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94» che ha prorogato l'applicazione delle disposizioni transitorie in materia di corsi di formazione al 31 dicembre 2010;


Visto il decreto del Ministro dell'interno del 17 dicembre 2010, recante «Proroga decreto ministeriale 6 ottobre 2009 - Regolamentazione dell'impiego del personale addetto ai servizi di controllo delle attivita' di intrattenimento e spettacolo nei luoghi aperti al pubblico», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2010, n. 304, che ha ulteriormente prorogato l'applicazione delle disposizioni transitorie in materia di corsi di formazione al 30 giugno 2011; Visto il decreto del Ministro dell'interno del 30
giugno 2011, recante «Modifiche al decreto del Ministro dell'interno del 6 ottobre 2009», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 luglio 2011, n. 167, che ha modificato alcune disposizioni in ordine all'ambito di applicazione del decreto ministeriale 6 ottobre 2009 ed ha prorogato l'applicazione delle disposizioni transitorie in materia
di corsi di formazione al 31 dicembre 2011; Vista la nota n. LEG 0006273-P con la quale il Ministero della salute, in conformita' con le disposizioni di cui all'art. 41, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, ha rappresentato l'opportunita' di modificare l'art. 5 del decreto ministeriale 6
ottobre 2009 relativamente ai requisiti psico-fisici del personale addetto ai servizi di controllo delle attivita' di intrattenimento e spettacolo; Considerato che, in molti casi, i percorsi
formativi per il personale addetto ai servizi di controllo avviati dalle regioni si sono conclusi entro termini che non hanno permesso il completamento delle procedure per l'iscrizione del personale nei registri prefettizi; Considerata la necessita' di garantire il regolare svolgimento delle attivita' di intrattenimento e spettacolo anche nell'imminente stagione estiva, atteso il rilievo di queste ultime per l'economia nazionale; Ritenuta la necessita' di procedere ad alcune modifiche ed integrazioni del decreto del Ministro dell'interno 6 ottobre 2009, al fine anche di implementarne ulteriormente l'efficacia;


Decreta:


Art. 1 Modifiche al decreto del Ministro dell'interno 6 ottobre 2009 1. Al decreto del Ministro dell'interno 6 ottobre 2009, come modificato dai decreti del Ministro dell'interno, in data 31 marzo 2010, 17 dicembre 2010 e 30 giugno 2011, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'art. 1, comma 4, la lettera b) e' sostituita dalla seguente: «b) idoneita' psico-fisica per lo svolgimento dell'attivita' di controllo di cui all'art. 5, assenza di uso di alcol e stupefacenti, accertate con visita medica preassuntiva dal medico competente o dal dipartimento di prevenzione della A.S.L.»; b) all'art. 4, dopo il comma 1-bis, e' aggiunto il seguente: «1-ter. Per gli spettacoli di musica popolare contemporanea le disposizioni del presente decreto si applicano solo al personale chiamato a svolgere unitariamente tutte le attivita' individuate dall'art. 5. I soggetti di cui all'art. 1, comma 2, determinano, assumendone la relativa responsabilita' penale, civile e amministrativa, il numero degli addetti da impiegare, nonche' le misure idonee ad assicurare l'efficace e regolare svolgimento delle attivita' individuate dallo stesso art. 5, ivi compreso l'impiego di personale non iscritto nell'elenco di cui all'art. 1, comma 1, con mansioni di supporto. In ogni caso, dovra' essere previsto almeno un addetto, anche con funzioni di coordinamento del personale di supporto, in corrispondenza di varchi, ingressi, vie di esodo, aree
inibite al pubblico per ragioni di sicurezza, come palco e retro palco, perimetro dell'area dove si svolge lo spettacolo ed ogni altro luogo in cui sono possibili situazioni di pericolo per la sicurezza delle persone»; c) all'art. 8, dopo il comma 1-ter e' aggiunto il seguente: «1-quater. Fino al 31 dicembre 2012 puo' svolgere le attivita' di cui all'art. 5 del presente decreto il personale che dimostri di aver presentato al prefetto competente, da almeno trenta giorni, l'istanza di iscrizione all'elenco prefettizio di cui all'art. 1». Il presente decreto entrera' in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica italiana.


Roma, 15 giugno 2012
Il Ministro: Cancellieri

Subscribe to this RSS feed