Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Amsterdam lancia la sfida delle città aperte 24 ore

Anche la notte ha i suoi sindaci e le metropoli spingono sempre più per restare aperte 24 ore. È questo il messaggio del Night Mayor Summit 2016, la prima edizione di un evento che ha visto convergere ad Amsterdam i primi cittadini, e in generale gli organizzatori, degli eventi notturni. Promosso da Mirik Milan nella sua città, l’incontro ha voluto sottolineare l’importanza culturale, ma anche economica, degli eventi notturni.

La vita notturna, spiegano gli organizzatori, traina la moda, la cultura e la musica ed è fondamentale per creare il brand di una città, è fra gli indicatori di una buona qualità di vita.

Fra le città che hanno già un loro sindaco della notte ci sono Parigi, Tolosa, Zurigo, Groningen e Nijmegen. Fra i temi più importanti in questo campo ci sono la sicurezza pubblica, la mobilità ma anche la diversità.

Mirik Milan ha così spiegato il suo evento: «Lo scopo di questo incontro è di condividere le conoscenze di diverse città perché ovunque si possa vivere la vita notturna. Sindaci della notte, imprenditori e organizzazioni hanno l’opportunità di costituire una rete internazionale».

La questione della vita notturna di Amsterdam è cambiata negli ultimi anni, proprio da quando è stato deciso di istituire la figura del Nachtburgemeester. Oggi ci sono regole che sono fatte rispettare dal gruppo dei Rembrandtplein Hosts: «Mantenere la classe, pensare ai vicini, bere dentro i locali, usare un bagno».

Anche a Londra il sindaco Boris Johnson ha lanciato una commissione per studiare la questione della vita notturna, un’economia che potrebbe arrivare a 66 miliardi di sterline all’anno. Berlino, a sua volta, sta pensando di istituire la figura di un sindaco notturno.