facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Giorgio

Website URL:

Convegno GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi e degli spettacoli dal vivo per la spinta propulsiva alla crescita economica

GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi
e degli spettacoli dal vivo  per la spinta propulsiva alla crescita economica
Lunedì 14 aprile alle ore 15,00 - Sala Tatarella della Camera dei Deputati, Roma


Assomusica
è l’Associazione che dal 1996 raggruppa gli organizzatori e i produttori di spettacoli di musica popolare contemporanea, da due anni si è impegnata a raccontare come i concerti e gli spettacoli dal vivo, oltre ad assolvere all’obiettivo primario della crescita culturale della cittadinanza, rappresentino un potente volano di sviluppo economico anche per i territori, i borghi e le città meno centrali.

Il 2025 rappresenta un anno unico per l’Italia poiché, oltre a celebrare Agrigento quale Capitale italiana della cultura, ospita anche la Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia, prima Capitale Europea transfrontaliera. Due territori geograficamente distanti ma uniti dalla consapevolezza che gli eventi culturali e gli spettacoli siano sempre più la cinghia di trasmissione dello sviluppo dell’industria dell’ospitalità e delle economie locali, grazie alla loro capacità di attrarre grandi flussi turistici.

L’intenzione del Convegno è fare luce sulle peculiarità dei territori ed analizzare i primi mesi di attività delle due capitali della cultura.

All’evento saranno infatti presenti i Sindaci di Agrigento e di Gorizia invitati a descrivere e a raccontare le opportunità e le ricadute delle iniziative nelle rispettive Città.

 

PROGRAMMA

Saluti istituzionali: 

On. Gianluca Caramanna, Camera dei Deputati

Introduce:

Sen.ce Daniela Santanchè, Ministro del Turismo (in video collegamento)

Intervengono:

Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia Capitale europea della cultura 2025 con Nova Gorica

Francesco Micciché, Sindaco di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025

Carlo Parodi, Presidente Assomusica

Fabiola Sfodera, Professoressa Sapienza Università di Roma

On. Matteo Orfini, Camera dei Deputati

On. Gianluca Caramanna, Camera dei Deputati 

Modera:

Alvaro Moretti Vicedirettore de Il Messaggero



Alla Camera dei deputati il ricordo di Vincenzo Spera Indimenticato Presidente di Assomusica

Alla Camera dei deputati il ricordo di
Vincenzo Spera
Indimenticato Presidente di Assomusica

La commemorazione a due anni dalla scomparsa

Gli interventi dell’on. Mollicone e del Presidente Carlo Parodi 

Roma, 24 marzo 2025 – A distanza di due anni dalla sua scomparsa, si è tenuta oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, la cerimonia di commemorazione in onore di Vincenzo Spera, indimenticato promoter e Presidente di Assomusica per oltre dieci anni.

L’evento, promosso dal Presidente della Commissione Cultura della Camera, On. Federico Mollicone, in collaborazione con Assomusica, ha riunito istituzioni, artisti e rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo per rendere omaggio alla figura di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nell’industria musicale italiana.

Nel corso della cerimonia sono intervenuti l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, e il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi.

“Vincenzo Spera ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica dal vivo. E’ stato un punto di riferimento per produttori e artisti, anche a livello internazionale. Nel periodo della pandemia ha combattuto per garantire ristori al settore e semplificare le norme per gli eventi dal vivo. Il suo nome, grazie ad Assomusica, continua oggi a essere presente e rappresentativo per l'intero comparto musicale e culturale”, ha dichiarato l’On. Mollicone.

Così Carlo Parodi, presidente di Assomusica: “Ricordiamo Vincenzo, figura autorevole nel mondo della musica e dello spettacolo, un leader visionario. Il suo impegno ha permesso al settore di raggiungere traguardi importanti, da presidente di Assomusica ha promosso borse di studio, convenzioni e master per valorizzare la filiera. Oggi rinnoviamo il nostro impegno, portando avanti la sua visione. Continueremo a coltivare emozioni”.

Alla commemorazione hanno preso parte anche il giornalista Renato Tortarolo, membro del Consiglio Superiore dello Spettacolo e coautore di ‘A un metro dal palco’; mentre Valeria Saggese ha dato voce a contributi scritti, tra gli altri, di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura, Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia, Francesco Giambrone, Presidente di Agis, e Salvatore Nastasi, Presidente della Siae. A testimonianza del segno lasciato da Vincenzo Spera nel mondo dello spettacolo, sono stati proiettati i contributi video di artisti come Alfa, Francesco Baccini, Tony Esposito e Peppe Barra.

A conclusione della cerimonia è stata consegnata alla famiglia Spera una medaglia commemorativa, riconoscimento simbolico che sottolinea l’importanza del suo operato nel panorama culturale italiano, e una targa a nome del Comune di Salvitelle.

 

 

SANREMO 2025 LUCIO CORSI vince il “PREMIO ASSOMUSICA”

SANREMO 2025

LUCIO CORSI
vince il “PREMIO ASSOMUSICA”
Per la ‘Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione’

 

Assomusica premia Lucio Corsi alla 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Il cantautore toscano ha ricevuto il Premio Assomusica per la ‘Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione’ della kermesse, un riconoscimento che celebra l’originalità, il talento e la capacità di emozionare dal vivo.

Il prestigioso premio, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nell’ambito del Festival, è stato consegnato oggi al suo vincitore presso la sala stampa dell’Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali associati.

«Il Premio Assomusica per Sanremo nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento e la qualità delle esibizioni dal vivo, due elementi essenziali per il nostro settore. Lucio Corsi ha saputo distinguersi per il suo stile unico e la sua capacità di trasmettere emozioni con originalità e intensità. Siamo certi che il suo talento lo porterà a essere una delle voci più interessanti della scena live italiana», ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi.

Negli anni, il Premio Assomusica ha celebrato alcuni dei più promettenti artisti del panorama musicale italiano, tra cui Nina Zilli, Arisa, Raphael Gualazzi, Rocco Hunt, gli Eugenio In Via Di Gioia e, lo scorso anno, Alfa. Anche quest’anno, il riconoscimento ribadisce l’importanza della dimensione live come elemento essenziale della musica e della sua capacità di creare un legame autentico con il pubblico.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

SANREMO 2025 IL “PREMIO SPECIALE ASSOMUSICA” ALL’ORCHESTRA DEL FESTIVAL DI SANREMO

SANREMO 2025

IL “PREMIO SPECIALE ASSOMUSICA”
ALL’ORCHESTRA DEL FESTIVAL DI SANREMO

Per il "contributo alla qualità artistica della manifestazione e
la valorizzazione della filiera della musica dal vivo"

 

13 febbraio 2025 - Assomusica ha assegnato all’Orchestra del Festival di Sanremo il prestigioso Premio Assomusica, un riconoscimento che celebra il ruolo fondamentale dei musicisti che, con talento e dedizione, danno vita alle esibizioni dal vivo sul palco dell’Ariston.

Il premio è stato ritirato dal maestro Pinuccio Pirazzoli, in rappresentanza dell’intera Orchestra, durante la cerimonia che si è svolta oggi presso la sala stampa del Teatro Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali associati.

La motivazione del riconoscimento sottolinea “la straordinaria professionalità, versatilità e capacità interpretativa che l’Orchestra del Festival dimostra ogni anno, contribuendo in modo determinante alla qualità artistica della manifestazione e all’emozione delle esibizioni live”. Un tributo al valore di musicisti che, con il loro lavoro, rendono unico ogni momento musicale del Festival, accompagnando gli artisti con cura, sensibilità e una preparazione impeccabile.

“Il Premio Assomusica per Sanremo è nato per celebrare chi fa della musica dal vivo un’arte, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico. Quest’anno abbiamo voluto rendere omaggio all’Orchestra del Festival, una vera eccellenza musicale, che con il suo lavoro permette di esaltare ogni esibizione e regalare agli spettatori momenti indimenticabili”, ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi.

 


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ASSOMUSICA E UNIVERSITÀ LA SAPIENZA INSIEME PER FORMARE I FUTURI PROFESSIONISTI DELLA MUSICA

ASSOMUSICA E UNIVERSITÀ LA SAPIENZA
INSIEME PER FORMARE I FUTURI
PROFESSIONISTI DELLA MUSICA

La partnership per la decima edizione del Master in
“Management, Marketing e Comunicazione della Musica”
Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2025


Roma, 10 gennaio 2025
Assomusica e l’Università La Sapienza di Roma insieme per la decima edizione del Master di I livello in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica”, al via il prossimo febbraio. Una partnership che rinnova l’impegno dell’Associazione degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nella formazione di nuovi talenti e professionisti capaci di affrontare le sfide del settore musicale contemporaneo.


Il Master si propone di offrire una preparazione completa e specialistica, grazie ad un programma che include moduli propedeutici e avanzati per un totale di 304 ore di formazione. Attraverso il coinvolgimento diretto di Assomusica e dei suoi associati, che hanno condiviso con l’organizzazione del corso gli orientamenti e le scelte formative inerenti al settore della musica dal vivo, gli studenti potranno approfondire tematiche fondamentali quali Diritti, Publishing, Live Management, Artist Management, Digital Communication e Ufficio Stampa, acquisendo competenze pratiche e aggiornate.


Il percorso formativo prevede la partecipazione di docenti esperti del settore che condivideranno le loro esperienze e orienteranno gli studenti verso quelle che sono le attuali reali dinamiche del mercato. E’ previsto, inoltre, uno stage di 350 ore presso aziende partner, che garantirà agli studenti un’esperienza diretta e concreta nel settore. Assomusica considera questa partnership strategica non solo per promuovere una formazione di qualità, ma anche per rafforzare il legame tra industria musicale e mondo accademico.


Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 31 gennaio
. Possono candidarsi laureati di primo livello o con titolo equiparato, conseguito anche all’estero, senza vincoli sulla facoltà di provenienza. Per ulteriori informazioni e modalità di candidatura, visitare il sito dell’Università La Sapienza o scrivere alla mail mmcm@uniroma1.it.

 

Assomusica Associazione

info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441

www.assomusica.org

 

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency

Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

MILANO MUSIC WEEK, ASSOMUSICA: Tre panel e ampio dibattito: riflettori accesi sul futuro degli spettacoli dal vivo

Si chiude la MILANO MUSIC WEEK di ASSOMUSICA

Tre panel e ampio dibattito: riflettori
accesi sul futuro degli spettacoli dal vivo

Parodi: “Il progresso passa attraverso il dialogo,
l’innovazione e un forte sostegno istituzionale”

 

Milano, 22 novembre 2024 – Si è conclusa oggi la Milano Music Week 2024 di Assomusica. In una settimana che ha visto la partecipazione di migliaia di appassionati e professionisti del settore musicale, l’Associazione ha svolto un ruolo di primo piano, tenendo tre panel, che hanno acceso il dibattito su temi fondamentali per il futuro degli spettacoli dal vivo in Italia.

La Milano Music Week 2024 si conferma appuntamento imprescindibile per il nostro settore – ha dichiarato il Presidente di Assomusica Carlo Parodi, che ha curato le introduzioni dei tre panel della settimana meneghina -. Siamo orgogliosi di aver contribuito con i nostri panel a stimolare il dibattito e un’analisi sulla filiera della musica live. Il futuro degli spettacoli dal vivo passa attraverso il dialogo, l’innovazione e un forte sostegno istituzionale. Ringrazio tutti gli ospiti e i partecipanti per il loro prezioso contributo e guardiamo avanti con ottimismo e determinazione”.

La settimana di Assomusica si è aperta giovedì 21 novembre: tra gli argomenti più discussi del primo incontro la necessità di promuovere semplificazioni burocratiche che agevolino la realizzazione di eventi live. Al confronto hanno preso parte Paolo De Biasi, Presidente Vicario Assomusica, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, e i membri della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, tra cui l’On. Federico Mollicone e l’On. Matteo Orfini.

Il secondo dibattito ha approfondito invece il ruolo strategico degli spettacoli dal vivo come volano per il turismo culturale, non solo nelle grandi città ma anche nei borghi d’Italia. Tra i relatori il Dott. Alessandro Leon (Presidente Cles Srl), l’On. Gianluca Caramanna (X Commissione della Camera dei Deputati), l’On. Manlio Messina (VII Commissione della Camera dei Deputati), l’On. Matteo Ricci(eurodeputato) e il Dott. Costantino Ciulla (Assessore alla Cultura e Turismo, Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025).

Nel terzo e ultimo panel si è discusso infine del potenziale della musica dal vivo come componente fondamentale del Made in Italy e della necessità di colmare il vuoto normativo per competere sui mercati internazionali. Tra gli interventi quelli di Federico Rasetti (Direttore KeepOn Live e Co-president Live DMA), Vincenzo Bellini (Consigliere Assomusica), l’On. Pierfrancesco Maran (eurodeputato) e il Dott. Giacomo Vigna (Direzione generale per la politica industriale).

Assomusica chiude dunque questa edizione della Milano Music Week con un bilancio estremamente positivo, pronta a continuare il suo impegno per la valorizzazione della musica dal vivo come risorsa culturale, economica e identitaria del nostro Paese.

Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441 www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Presentata la Milano Music Week 2024, Parodi, Assomusica "Numeri record per la musica dal vivo, ma il settore profit resta senza sostegni"

MILANO MUSIC WEEK
Conferenza stampa di apertura

L’intervento di Parodi, Presidente Assomusica:
"Numeri record per la musica dal vivo,
ma il settore profit resta senza sostegni.
Urge approvazione del Codice dello Spettacolo"

 


Milano, 8 novembre 2024
– Si è tenuta oggi la conferenza stampa di apertura dell’ottava edizione della Milano Music Week, una settimana di concerti, dj set, interviste con artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali che trasformerà la città meneghina dal 18 al 24 novembre prossimo nella capitale della musica. Tra i vari interventi anche quello del Presidente di Assomusica, Carlo Parodi, che fatto un punto sullo stato attuale della musica live in Italia, tra previsioni e aspettative future.

Parodi ha aperto il suo intervento richiamando i dati SIAE del 2023, che descrivono un “anno record”per la musica dal vivo in Italia: “Con 24 milioni di spettatori e oltre 36.000 concerti, sono stati raddoppiati i numeri pre-pandemia del 2019 – le sue parole -. Dati che testimoniano una scena musicale in continua crescita e una filiera professionale e dinamica, capace di organizzare eventi di grande impatto e in assoluta sicurezza”.

Tuttavia, “il Codice dello Spettacolo non ha ancora visto la luce e questo genera molto malumore tra gli operatori”, ha aggiunto Parodi. “Ci troviamo ancora a fare i conti con una vecchia norma, la legge 800 del 1967, che impedisce alle aziende profit della musica live di accedere al FNSV. Quindi non abbiamo possibilità di partecipare all'Art Bonus e non abbiamo il Tax Credit. Nessuna forma di sostegno alla musica dal vivo del settore profit è riconosciuta dalla legislazione italiana”.

Nonostante le sfide interne, Parodi ha elogiato i passi avanti compiuti negli ultimi anni sul fronte dell’export musicale: “Grazie al sostegno dell’ICE, la musica italiana è stata grande protagonista al WOMEX di Manchester, dimostrazione del fatto che dobbiamo investire ancorasull’internazionalizzazione dei nostri gruppi musicali e della musica popolare contemporanea”.

In chiusura, Parodi ha voluto lanciare un messaggio sul contesto internazionale di instabilità e di conflitti, aumentati negli ultimi dodici mesi: “Prima di prendere decisioni difficili, invito chi è chiamato a fare scelte importanti a fermarsi e ad assistere a un concerto. La bellezza e le emozioni della musica possono guidare verso la scelta migliore”.

Milano Music Week è un progetto del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, promosso da Assomusica insieme ad Assoconcerti, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org


Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

 

WOMEX 2024: la musica italiana protagonista a Manchester

WOMEX 2024:
la musica italiana protagonista a Manchester

La soddisfazione di ASSOMUSICA,
tra i promotori del Padiglione ‘Italy at WOMEX’

Parodi: "La musica popolare contemporanea italiana
sempre più apprezzata a livello internazionale "

 


Carlo Parodi, Presidente Assomusica, e il Console di Manchester Matteo Corradini

 


Si è conclusa con grande successo l'edizione 2024 del WOMEX - Worldwide Music Expo a Manchester, che ha visto il Padiglione 'Italy at WOMEX' come uno dei protagonisti più apprezzati della manifestazione. Assomusica ha contribuito attivamente a portare al centro dell’attenzione internazionale il dinamismo e la qualità della musica e delle produzioni italiane.


Tra i momenti più significativi della rassegna l’evento di networking tenutosi giovedì 24 ottobre, presso il Padiglione Italia, che ha visto la partecipazione del Console italiano a Manchester, Matteo Corradini, a sottolineare l’importanza della musica italiana come ambasciatrice culturale nel mondo, un’occasione preziosa per consolidare i rapporti e gli scambi commerciali con il mercato britannico e internazionale.


Carlo Parodi
, Presidente di Assomusica, ha dichiarato: "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti al WOMEX 2024, evento che ha dato alla musica italiana e al Made in Italy una visibilità straordinaria e ci ha permesso di instaurare nuovi e significativi contatti e relazioni internazionali. Ringraziamo ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane per avere creduto in questa iniziativa di grande successo, a dimostrazione di quanto il rapporto pubblico-privato possa contribuire alla valorizzazione della nostra industria, sempre più apprezzata e in continua evoluzione. È stato un onore per Assomusica contribuire a portare i nostri artisti  e le nostre aziende, su questo prestigioso palcoscenico globale, confermando il valore e il fascino del patrimonio culturale musicale italiano."


La partecipazione italiana al WOMEX è stata possibile grazie anche alla collaborazione e sinergia  di importanti partner come Emilia-Romagna Music Commission e ATER FondazioneItalia Music Export, Puglia SoundsItalian World Beat e la rete italiana World Music, e ha permesso a 40 aziende  del settore musicale italiano di mostrare le diverse sfaccettature di un comparto in continua crescita.


Il WOMEX 2024 ha confermato il suo ruolo di riferimento per il settore musicale globale e il Padiglione ‘Italy at WOMEX’ si è distinto come hub di dialogo, creatività e opportunità di connessioni e collaborazioni per artisti e professionisti. Un successo che rafforza l'impegno di Assomusica e degli altri partner a promuovere l'eccellenza musicale italiana e del Made in Italy nel mondo.



Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ITALY AT WOMEX’ CELEBRATES THE BREADTH AND VITALITY OF THE ITALIAN MUSICAL SCENE

‘ITALY AT WOMEX’ CELEBRATES THE BREADTH AND VITALITY
OF THE ITALIAN MUSICAL SCENE
 

WOMEX 24, Manchester
October 23 – 27

 

14 October 2024

 

A major highlight of WOMEX 24 will be the specially commissioned Italian Pavilion, ITALY AT WOMEX. Presented by the Italian Trade Agency, the Italian Pavilion has six Partners: Assomusica, Emilia-Romagna Music Commission, Italia Music Export, Italian World Beat, Puglia Sounds and Italian World Music, as well as over 40 participants representing all areas of the Italian music industry.

 

An additional integral element of ITALY AT WOMEX is two live performances showcasing Godblesscomputers, and Justin Adams and Mauro Durante.

 

The Italian music industry is a crucial part of the wider Italian culture sector which in 2023 contributed 255 billion euros to the country’s economy and employs more than 1.5 million people. A report from KPMG in 2012 found that ‘Made in Italy’ is the third most recognised brand after Coca Cola and Visa.

 

Within the Italian cultural sector, the music industry is one of the most dynamic and fast-growing: in 2023 there were 23.7 million attendees at live music events, a 13.6% increase on 2022 and a near doubling of its 2019 figures. A report in 2023 from Siae (the Italian equivalent of the UK’s PRS) found that there had been an increase of 15% of musical events presented compared to the previous year, with a combined audience of 265 million people, a 30% increase on the previous year. It also found that there were over 116,000 venues dedicated to live entertainment in Italy, 14% more than the previous year.

 

Giovanni Sacchi, Director of the Italian Trade Agency in London, said: “The Italian Trade Agency office in London, as the promotional arm of the Italian Embassy, aims to highlight the rich diversity and exceptional quality of Made in Italy across sectors including music and entertainment. The United Kingdom is a key player in the international music scene, making WOMEX 2024 an excellent opportunity for visitors to explore Italy's offerings. The UK is a vibrant market for the global music industry considering the role it plays both as an international stage for artists and the home of iconic recording studios and recording companies. It is also the home of some of the most world-class catalysts such as Glastonbury. The importance of the UK market and, therefore, the Italian representation at Womex 2024 is further supported by the latest market data according to which live performances in the UK have reached an all-time high in 2023 in terms of turnout, with a whopping 37 million people. Moreover, the revenues from musical recordings recorded an increase of 8.1% between 2022 and 2023 reaching £1.43 billion." WOMEX, Worldwide Music Expo, is the most international and culturally diverse music meeting in the world and the biggest conference of the global music scene, featuring a trade fair, talks, films and showcase concerts. 

All press enquiries to Simon Millward, Premier PR, simon.millward@premiercomms.com, +447990507310.

 

Editor’s Notes

 

PARTNERS

 

Italian Trade Agency

 

The Italian Trade Agency (ITA) is the Governmental agency that supports the business development of our companies abroad and promotes the attraction of foreign investment in

Italy.

 

With a motivated and modern organisation and a widespread network of overseas offices, ITA provides information, assistance, consulting, promotion and training to Italian small and medium-sized businesses.

 

Using the most modern multi-channel promotion and communication tools, it acts to assert the excellence of Made in Italy in the world.

 

www.madeinitaly.gov.it

 

Assomusica

 

Assomusica is the association of Italian producers and organisers of live music shows and is the Italian representative of the sector for the European Union. Since 1996 it has brought together cultural and creative organisations in the industry across Italy, with an emphasis on supporting small and medium sized enterprises.

 

Assomusica promotes the cultural, social and financial value of live music and is the main point of contact for Italian institutions, collecting societies, universities, and public and private organisations.

 

www.assomusica.org

 

Italia Music Export

 

Italia Music Export is Italy’s first music export office, powered by SIAE and launched in November 2017 to put Italy back on the music business world map. Italia Music Export is a resource centre for exporters of Italian music, but it also gives advice and assistance to

international professionals interested in working with Italian artists and companies.

 

www.italiamusicexport.com

 

Italian World Beat

 

Italian World Beat represents and promotes abroad artists, festivals, agencies and cultural

associations, operating through active participation in the major music fairs worldwide.

 

Since 2021 it has been the organizer of an annual showcase festival MusiConnect Italy

 

www.musiconnect-italy.com

 

Puglia Sounds

 

Puglia Sounds was the first public initiative in Italy to recognise music as a productive sector that generates value and employment.

 

Over the past 15 years, Puglia Sounds has worked to increase the international profile and recognition for Puglia’s music sector, supporting many Puglian music projects appearing in festivals, music events and charts around the world.

 

Puglia Sounds also offers opportunities for the growth and international promotion of music professionals across the industry - artists, labels, festivals and agencies.

 

To date, it has supported over 2,000 concerts and tours worldwide, 399 new recordings, over 900 concerts and tours in Italy, 109 new digital productions and the participation of more than 500 regional operators in major international music fairs and conferences. 

 

Every year Puglia Sounds organizes Medimex, the International Festival and Music Conference.

 

www.pugliasounds.it/en/

 

 

Emilia-Romagna Music Commission and ATER Fondazione

Emilia-Romagna Music Commission promotes and supports the music industry and the development of artists in the region. Emilia-Romagna has the second largest number of concerts in Italy and is fourth for the number of spectators and public expenditure.

Emilia-Romagna Music Commission supports and promotes talent, creates professional and entrepreneurial resources and aims to create favourable conditions for the development of new artistic forces, production, exchange and circulation. It also runs programmes strengthening music education, professional training and those promoting innovation, locally and the internationally.

 

Since 2022, Emilia-Romagna Music Commission in close collaboration with ATER Fondazione, through the Music Export Office promotes synergies and exchanges with music export offices in Europe and around the world, providing economic and logistical support and consultancy services to help music organizations and musicians expand internationally. The Emilia-Romagna Music Export Office supports participation in trade fairs, showcase festivals and industry conferences.

 

https://musicommission.emiliaromagnacultura.it/

 

The Italian World Music Network

 

The Italian World Music Network is a non-profit association based in Rome promoted by some of the most important Italian world music, folk and popular music festivals.

 

The associative project networks and promotes the activities of associations and cultural operators who, through the organisation of events and music festivals with a high social and environmental impact, carry out an important job of protecting, disseminating and enhancing the cultural heritage of our country.

 

www.italiaworldmusic.it

 

PARTICIPANTS

 

Aida Music: www.aidamusic.net

Alkantara Festival: www.associazione-darshan.it

Antenna Music Factory: www.antennamusicfactory.com

Appennino Festival: www.appenninofestival.eu

Arra Produzioni Mediterranee: www.arraproduzioni.com

Mezzotono: www.mezzotono.it

Audiocoop: www.audiocoop-italia.it

Arci Emilia-Romagna: www.arcier.it 

Bandadriatica: www.manigold.it

Brutture Moderne: www.brutturemoderne.it

Calabria Sona: www.calabriasona.com

Casadei Sonora: www.casadeisonora.it

Circular Music: www.circularmusic.eu 

Costruire Con La Musica: www.agapeforfuture.org

Crinali: www.crinalibologna.it

Django Music: www.djangomusic.it

Duna Studio: www.dunastudio.com

Estragon: www.estragon.it

Eufonica: www.eufonica.it & www.guitarshow.it

Fast Forward: www.fastforwardlive.com

Festival Adriatico Mediterraneo: www.adriaticomediterraneo.eu

Festival Ethnos: www.festivaethnos.it

Finisterre di Treglia Erasmo

Flowers Festival: www.hiroshimamonamour.org

Fondazione Entroterre: www.entroterre.org

Ikona Concerti: www.ikonaconcerti.it

International Music and Arts: www.internationalmusic.it

IPE Music: www.ipeipe.com

La Media Activities: www.facebook.com/Ja.LaMediaActivities

Kido Music: www.kidomusic.com

Lame da Barba: www.lamedabarbamusic.com

Le Ragazze Terribili: www.leragazzeterribili.com

Moreno Il Biondo: www.arvmusic.org

Node: www.no-de.org

Panico Concerti: www.panicoconcerti.com

Ponderosa Music & Art: www.ponderosa.it

Redi Hasa / Ura Teatro: www.facebook.com/redihasaofficial

Sei Festival: www.seifestival.it

Show Biz: giampaologrotta@hotmail.com

Sicily Music Conference: www.sicilymusicconference.com

Tourbilion: www.tourbilion.com

Zero Nove Nove: www.zeronovenove.com

 

ITALIAN SHOWCASE

 

25 October

Godblesscomputers

01.00 – 02.00, Club Summit, O2 Ritz Manchester

Bologna-based producer Lorenzo Nada, aka Godblesscomputers, is a collector of sounds who explores, catalogues, dissects and recomposes them into synthesis elements, advancing into electronic territories while maintaining the original groove and warmth of his sources.

 

26 October

Justin Adams & Mauro Durante

22:30 - 23:15, Warehouse Stage A, Aviva Studios, Manchester

Justin Adams and Mauro Durante share a fascination for trance rhythms and their manifestation from the Mediterranean to Mississippi. Sweet Release is the second

album from Justin Adams & Mauro Durante, following on from 2021’s award winning Still Moving. 3 years of worldwide touring have turned what was originally a fusion project into a fully realised and unique unit, drawing on Durante’s Taranta background, but with a palette that ranges from raw Rockabilly to Sufi ecstasy via Minimalism, exploring themes of musical healing and catharsis. With an almost telepathic level of interplay, the duo recorded the album live, allowing for magical improvised moments.

Guitarist Justin Adams – Robert Plant collaborator and producer of trademark albums for Tinariwen and Rachid Taha – paints broad strokes with his post-punk guitar approach enriched by his passion for Arabic music and African trance blues, while Mauro Durante – violinist, singer, percussionist and leader of Puglian ensemble Canzoniere Grecanico Salentino – is a master exponent of songs, rhythms and dances of Southern Italy’s pizzica style.

MILANO MUSIC WEEK DAL 18 AL 24 NOVEMBRE A MILANO LA NUOVA GRAFICA


MILANO MUSIC WEEK
DAL 18 AL 24 NOVEMBRE A MILANO
LA NUOVA GRAFICA

La musica colora la città

 

Disponibile online fino al 14 ottobre
il modulo per proporre il proprio evento

 

Milano Music Week ha svelato la veste grafica per l'ottava edizione, basata su un concept che celebra lamusica come espressione artistica universale che non smette mai di accompagnarci, influenzando profondamente il nostro modo di interagire con le emozioni, la collettività e l’ambiente che ci circonda! Dal 18 al 24 novembre la musica colorerà la città propagandosi dal cuore di Milano verso tutti i quartieri, creando nuove connessioni e trasformando la realtà urbana in un’esperienza condivisa.

A rendere questa espansione ancora più capillare e coinvolgente saranno i Digital Content Creators ufficiali della Milano Music Week, che attraverso i loro contenuti e le loro piattaforme contribuiranno a diffondere l’aura generata dalla musica: CONCERTIPOP, CROMOSOMI, Deer Waves, DLSO, Fatty Furba By Margherita Devalle, FOLLOZ, FomoRadar, KULT Magazine, Launcher Music, Milano da Vedere, Musica Bella, musichetta benedetta, NEXT GEN magazine, nss magazine, OOH Milano, Sei tutto l’indie di cui ho bisogno, SIAMO un magazine, THE EYES FASHION, When.Milano.

Da oggi, 3 ottobre, comincerà ad essere aggiornato il sito ufficiale della Milano Music Week con i contenuti dell’edizione.

È attivo fino a lunedì 14 ottobre il modulo online per candidare il proprio appuntamento e inserirlo nel calendario di questa ottava edizione.

Le proposte devono essere complete di nome dell'organizzatore, titolo evento, data e ora, location, modalità di accesso, da inserire nell’apposito modulo online.  Sarà possibile aggiornare le risposte tramite il link che verrà inviato automaticamente via e-mail dopo la prima compilazione. Se l’evento verrà selezionato per essere incluso nel programma ufficiale, si verrà contattati entro il 31 ottobre. Per info proposte@milanomusicweek.it.

Gli appuntamenti proposti dalle realtà di tutta Italia che ruotano attorno al settore musicale, si andranno ad aggiungere al ricco calendario di panel, incontri con gli artisti e party speciali organizzati dai promotori, partner e sponsor della MMW, che avranno come distretto principale il centro della città tra il Castello Sforzesco, i Dazi all’Arco della Pace, Triennale Milano e Parco Sempione con le sue strutture interne, dalla Biblioteca, all’Acquario civico.

Milano Music Week è un progetto del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, promosso da Assoconcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale.

Per il terzo anno consecutivo la Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash.

Partecipano in qualità di partner storici A.F.I. Associazione Fonografici Italiani, EMusa, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF, Evolution.

Linecheck Music Meeting and Festival è Main Content Partner della MMW.

Media Partner: Billboard Italia, Rockit, Rockol, Rolling Stone Italia, Vanity Fair.

Radio Ufficiale: RTL 102.5.

 

Sito milanomusicweek.it

IG milano_music_week

TikTok: @milano.music.week

FB milanomusicweek1

Twitter milanomusicweek

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek

 

Milano, 2 ottobre 2024

 

 

Ufficio stampa Milano Music Week: Parole & Dintorni srl (Marta Falcon marta@paroleedintorni.it).

Ufficio stampa Comune di Milano: Elena Conenna elenamaria.conenna@comune.milano.it.

Subscribe to this RSS feed