facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Giorgio

Website URL:

PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA 30° EDIZIONE DEL WOMEX (Manchester, 23-27 Ottobre 2024)

ITALY AT WOMEX
Manchester
dal 23 al 27 ottobre 2024

SAVE THE DATE!

Confermata anche per quest'anno la collaborazione tra ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e Assomusica, Italia Music Export, unitamente a Puglia Sounds, Emilia-Romagna Music Commission e ATER Fondazione, Italian World Beat e la rete italiana World Music per la partecipazione collettiva italiana a Womex 2024. 

WOMEX - Worldwide Music Expo – è il più grande incontro internazionale di world music con cinque giorni di fiera, conferenze, film, networking e concerti showcase. Più di 3.000 professionisti (tra cui 280 artisti) provenienti da oltre 100 Paesi si riuniscono ogni ottobre in una diversa città europea, rendendo così il WOMEX la principale piattaforma di networking del music business mondiale.

 

COSA OFFRE ICE
ICE Agenzia mette a disposizione dei professionisti italiani che aderiranno all'iniziativa il padiglione italiano, di circa 150 mq, all'interno dello spazio fieristico. Le aziende partecipanti selezionate potranno usufruire inoltre dei seguenti servizi:
  • 1 badge per azienda per l'accesso ai servizi e programmi di marketing e matchmaking previsti da WOMEX
  • postazione a rotazione per incontri di networking all'interno del padiglione italiano
  • impianti video utilizzabili a rotazione per promozione materiali 
  • desk accoglienza con assistenza in fiera 
  • assistenza interpretariato
  • catalogo Agenzia ICE degli ammessi alla partecipazione collettiva in versione cartacea e digitale 
MODALITA' DI ADESIONE
L’adesione è permessa ai soggetti regolarmente iscritti al Registro Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo delle CCIAA, attivi nel settore musicale e in possesso dei seguenti codici ATECO: 59.20.10, 59.20.20, 59.20.30, 63.91.00, 70.21.00, 74.90.94, 84.11.10, 90.01.09, 90.02.09, 90.04.00, 93.29.90.

Le aziende che parteciperanno all'Iiniziativa proposta da ICE, una volta selezionate, dovranno versare a ICE la quota di partecipazione* di 250€ + IVA.

Leggi tutti i dettagli per partecipare nella circolare ufficiale di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. 

*Si ricorda che viaggi e hotel non sono inclusi nella convezione, ma restano a carico delle aziende partecipanti. 

MILANO MUSIC KEEK 2024 - DAL 18 AL 24 NOVEMBRE TORNA A MILANO LA SETTIMANA PIÙ ATTESA DELLA MUSICA ITALIANA!

DAL 18 AL 24 NOVEMBRE
TORNA A MILANO
LA SETTIMANA PIÙ ATTESA DELLA MUSICA ITALIANA!

Il distretto principale sarà nel cuore di Milano
con headquarter il Castello Sforzesco

Disponibile online
il modulo per proporre il proprio evento

 

 

Si svolgerà a Milano dal 18 al 24 novembre 2024 l’ottava edizione della MILANO MUSIC WEEK, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti specialiche trasformano la città nella capitale della musica.

 

Milano Music Week è un progetto del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, promosso da Assoconcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. Per il terzo anno consecutivo la Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash.

 

Dopo la grande affluenza di pubblico della scorsa edizione nel distretto di Tortona, Milano Music Week annuncia un importante cambiamento per quest’anno, scegliendo come distretto principale proprio il centro della città di Milano: Parco Sempione e le sue prestigiose location. La manifestazione avrà come headquarter il Castello Sforzesco, che ospiterà il ricco programma di panel, vedendo poi il coinvolgimento dei Dazi all’Arco della Pace, di Triennale Milano e di altre location per appuntamenti diurni e serali.

 

Questo passo significativo mira a sottolineare ulteriormente l'importanza e l'influenza di questa manifestazionee contribuirà a rendere l'edizione di quest'anno ancora più memorabile e accessibile a un pubblico più ampio.

 

Negli anni MMW si è contraddistinta per i suoi workshop formativi e panel su temi attuali e scenari futuri, ha ospitato centinaia di artisti italiani ed internazionali, ha collaborato con le realtà attive sul territorio, fino ad affermarsi come uno dei principali eventi a livello europeo che raduna tutta la filiera musicale: artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici.

 

Per candidarsi ad essere inseriti nel calendario di appuntamenti dedicati al mondo della musica, è possibile proporre il proprio evento/appuntamento compilando il modulo online entro il 14 ottobre 2024. Le proposte devono essere complete di nome dell'organizzatore, titolo evento, data e ora, location, modalità di accesso.  Sarà possibile aggiornare le risposte tramite il link che verrà inviato automaticamente via e-mail dopo la prima compilazione. Se l’evento verrà selezionato per essere incluso nel programma ufficiale, si verrà contattati entro il 31 ottobre. Per info proposte@milanomusicweek.it.

 

La Milano Music Week rappresenta un appuntamento imperdibile per l'industria musicale, offrendo un’occasione unica ai professionisti del settore per ritrovarsi, creare nuove connessioni e collaborazioni. Allo stesso tempo, i fan avranno l'opportunità di avvicinarsi ai loro idoli, partecipando a incontri esclusivi e showcase. Il pubblico, proveniente da tutto il Paese, potrà immergersi a 360° nel mondo della musica, vivendo un'esperienza originale e coinvolgente.

 

Partecipano in qualità di partner storici A.F.I. Associazione Fonografici Italiani, EMusa, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF, Evolution.

 

Radio Ufficiale RTL 102.5.

 

Sito milanomusicweek.it

IG milano_music_week

TikTok: @milano.music.week

FB milanomusicweek1

Twitter milanomusicweek

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek

 

Milano, 25 luglio 2024

 

 

Ufficio stampa Milano Music Week: Parole & Dintorni srl (Marta Falcon marta@paroleedintorni.it).

Ufficio stampa Comune di Milano: Elena Conenna elenamaria.conenna@comune.milano.it.

RAPPORTO SIAE 2023: La soddisfazione di ASSOMUSICA

RAPPORTO SIAE 2023

La soddisfazione di ASSOMUSICA:
"Ottimi risultati per il numero di biglietti venduti nei concerti
e per l’incremento degli spettatori nei centri medio/piccoli e nelle regioni del Sud Italia"

17/07/2024 - Assomusica esprime grande soddisfazione per i dati emersi dal Rapporto Siae 2023, presentato oggi in Terrazza Civita a Roma. I concerti di musica popolare contemporanea registrano numeri da straordinari: 36mila eventi (+16% sul 2022 e +98% sul 2019), 23,7 milioni di spettatori (+13,6% sul 2022 e +88% sul 2019) e 894 milioni di volume d’incasso al botteghino.

A livello territoriale è da rilevare il significativo incremento, rispetto al 2022, in diverse regioni del Sud e nelle Isole sia del numero di eventi live realizzati (Basilicata +55%, Sicilia +45%, Calabria +38%, Puglia +34%) che della partecipazione del pubblico (Campania +40%, Sicilia +39% e Sardegna +60%).

Anche per il settore teatrale privato si consolida la ripresa già avviata nel 2022. Sono stati realizzati 90mila spettacoli di prosa (+17% rispetto al 2022 e +5% rispetto al 2019) che hanno portato oltre 15 milioni di spettatori nei teatri. I musical hanno invece stabilizzato il numero di spettatori, registrando un aumento dell'offerta di spettacoli (quasi 3mila spettacoli realizzati, +30% rispetto al 2022).

"I dati emersi dal Rapporto SIAE 2023 evidenziano il grande successo degli eventi di musica popolare contemporanea e degli spettacoli live - sottolinea il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi -. Constatiamo con piacere l'incremento importante dei concerti su tutto il territorio nazionale che ha anche positivamente coinvolto il Sud Italia e i comuni non metropolitani. Gli associati Assomusica si impegnano quotidianamente nell’organizzazione di eventi di musica e prosa per la valorizzazione dei territori e per il contrasto alla desertificazione culturale, e questi dati ne danno conferma".


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ASSOMUSICA tra i ‘main partners’ della FESTA DELLA MUSICA

ASSOMUSICA tra i ‘main partners’ della
FESTA DELLA MUSICA

Si rinnova la collaborazione con l’AIPFM

Il 21 giugno l’appuntamento con l'evento che porta la magia dei concerti
e della musica dal vivo in tutta Italia


Assomusica, l’associazione degli organizzatori e dei produttori degli spettacoli di musica dal vivo, riavvia la sua collaborazione con l'AIPFM in occasione della 30ª edizione della Festa della Musica, in programma anche quest'anno il 21 giugno, solstizio d'estate.

La Festa della Musica è un momento speciale, di grande valore culturale e sociale, che celebra la musica in tutte le sue forme ed espressioni. L'evento di quest'anno è dedicato alle bande musicali con il tema "La prima orchestra siamo noi" e Assomusica figura tra i 'main partners' della manifestazione. Saranno migliaia i concerti e le iniziative organizzate per l’occasione in tutta Italia, come sempre all'insegna della totale gratuità.

"Siamo contenti di rinnovare questa partnership nell'anno in cui la Festa della Musica celebra il suo trentesimo anniversario - dichiara il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi -. Riconosciamo il valore delle bande musicali come elemento fondante del tessuto sociale e culturale dei territori, offrendo occasioni di aggregazione e di crescita musicale, soprattutto per le giovani generazioni”.



Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org 

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Assomusica alla Sicily Music Conference: l'intervento del Presidente Parodi

ASSOMUSICA alla SICILY MUSIC CONFERENCE

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE PARODI

“Codice dello Spettacolo venga varato entro agosto”

Sul Decreto Semplificazioni:
“Chiediamo incontro al Ministero dell'Interno”


Palermo, 24 Maggio 2024. In corso la terza edizione della Sicily Music Conference, incontro internazionale sulla musica di cui Assomusica è Content Partner. Il Presidente dell’Associazione Carlo Parodi è intervenuto ieri nell'ambito di un panel dedicato all’analisi della nuova proposta di legge sullo spettacolo.

"L'invito che facciamo al Governo – le parole del Presidente – è quello di varare in primis il Codice dello Spettacolo nei termini della proroga di agosto. Allo stesso tempo, è bene che sia anche previsto il finanziamento tramite il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo per le aziende profit della musica popolare contemporanea e il tax credit".

Altro punto toccato nel corso della conferenza è stato quello del Decreto Milleproroghe 2024, modificato da una circolare interpretativa del 7 maggio del Ministero dell’Interno: "Inizialmente avevamo ottenuto la proroga della semplificazione per organizzare concerti e spettacoli dal vivo fino a 2.000 spettatori. L’improvvisa e inaspettata circolare del 7 maggio scorso però dà una interpretazione restrittiva e limita l’applicazione della norma solo ad un singolo spettacolo, non permettendo di utilizzarla in manifestazioni che si svolgono su più giorni consecutivi”.

“Come Assomusica ribadiamo la nostra richiesta al Ministero dell'Interno di un incontro per poter discutere sulla ratio di questa circolare. La modifica nasce da un uso distorto della norma semplificativa operato da discoteche e locali da ballo, che erano già escluse dal campo di applicazione. Il provvedimento mira, infatti, a rilanciare solo le attività di concerti, teatro e spettacoli che hanno dimostrato di essere, soprattutto nei piccoli comuni, una rilevante risorsa per la valorizzazione e la crescita culturale ed economica dei territori in cui sono organizzati.”



Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org 

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

L'On Mollicone alla 37a Assemblea Nazionale Assomusica: Più risorse e indennità di discontinuità migliorata

37ª ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI ASSOMUSICA

IL PRESIDENTE COMMISSIONE CULTURA ALLA CAMERA MOLLICONE sul CODICE DELLO SPETTACOLO:
“Ci sarà incremento risorse, indennità di discontinuità diventerà più flessibile"

L’INTERVENTO del Presidente PARODI


Roma, 8 Maggio 2024.
E’ in corso la due giorni della 37a Assemblea Nazionale dei Soci di Assomusica. Nel corso della seduta odierna, dedicata ai compiti istituzionali annuali, sono intervenuti tra gli altri il Presidente Carlo Parodi e l'On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.


L’Onorevole Mollicone si è detto "felice" di essere presente ad un’Assemblea "importante per un'Associazione con cui da sempre lavoriamo congiuntamente": "Ho apprezzato molto il vostro racconto sugli spettacoli di musica popolare, strumenti formidabili per la visibilità di piccoli e grandi borghi. Sono convinto che questo e tutte le attività in essere vadano messe a sistema".


"In questo senso, la Commissione Cultura ha indirizzato il Governo per la stabilizzazione delle deroghe e procedure semplificate per spettacoli fino a 2mila spettatori
- prosegue -. Ho fortemente voluto una modifica del Fondo Unico per lo Spettacolo in Spettacolo dal Vivo, per iniziare a dare un nuovo paradigma al settore. La cultura non è solo 'off market', ma è moltiplicatrice dell’economia nazionale e lo spettacolo dal vivo non è da meno".


In merito al Codice dello Spettacolo "non mancherà il supporto del Parlamento e del Governo alle vostre proposte. Con il Ministro Sangiuliano e il Sottosegretario Mazzi lavoriamo per un testo che possa essere condiviso con tutte le categorie. Nell'ambito dell'esercizio della delega, ci sarà un incremento delle risorse. Miglioreremo anche l'indennità di discontinuità”.


Parodi ha ringraziato il Presidente Mollicone e fatto il punto sugli ultimi mesi di Assomusica: "La nostra è un'associazione economicamente solida, che raccoglie piccole-medio imprese dal grande valore culturale. Come gruppo dirigenti siamo obbligati a presidiare ai tavoli istituzionali che discutono delle nostre regole che condizionano il nostro lavoro. Per mantenere questo status dobbiamo saper leggere il presente, ma interpretare il futuro. Per questo dobbiamo pensare alle variazioni del nostro statuto".


"Abbiamo portato a termine tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati.
– ha aggiunto Parodi -. Finalmente abbiamo rinnovato la convenzione con la SIAE e siamo prossimi a stipularne una simile con LEA; con le altre associazioni di categoria, grazie all’apporto di ICE siamo riusciti a far finanziare la partecipazione delle imprese italiane al Womex a Manchester”.


A proposito del Codice dello Spettacolo, l’Associazione ha presentato delle proposte che cercherà di fare accogliere nel testo finale: il riconoscimento della categoria e della figura professionale dell’organizzatore della musica del vivo, l’accesso alle incentivazioni di cui godono cinema e discografia e l’internazionalizzazione. "E' una legge molto importante per la nostra filiera – commenta Parodi - di cui tutte le settimane noi controlliamo i passi in avanti".

 

 

CONCERTI NEGLI ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI: CON IL DM N. 108 DEL 21/03/2024 VENGONO RIVISTE LE TARIFFE DI UTILIZZO

Comunicato stampa 

CONCERTI NEGLI ISTITUTI
E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI:
CON IL DM N. 108 DEL 21/03/2024 VENGONO RIVISTE LE TARIFFE DI UTILIZZO
 

Assomusica esprime grande soddisfazione per le modifiche contenute nel d.m. n. 108 del 21 marzo 2024 del Ministro della Cultura, in merito alle “linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”.

Il decreto, rivedendo i canoni di concessione, rende possibile l’utilizzo dei siti archeologici per l’organizzazione di concerti ed eventi culturali. La competenza passa ora alle autorità locali, che potranno "valutare una riduzione" o anche di “azzerare" il canone.

Un importante risultato ottenuto “grazie all’intervento del Ministro Sangiuliano, del Sottosegretario Mazzi e dell’Onorevole Manlio Messina, che hanno deciso di non imporre canoni elevati per l’affitto dei luoghi della cultura per eventi musicali”, sottolinea il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi.

"Apprezzo la scelta di demandare all'autorità locale, valutata la validità dell'offerta culturale e della capacità di attrattività dello spettacolo, se ridurre il canone – aggiunge Parodi -. Felice che siano state prese in considerazione le indicazioni di Assomusica e questa scelta tiene bene in conto le capacità del settore della musica popolare contemporanea di creare un circuito virtuoso con l'industria dell'ospitalità e turistica. Vogliamo continuare a produrre i nostri spettacoli in tutto territorio nazionale e contribuire in maniera determinante alla crescita culturale del nostro paese”, conclude il Presidente.

 

Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441  www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it; www.danielemignardi.it

In ricordo di Vincenzo Spera

Un anno fa ci lasciava Vincenzo, un uomo fuori dagli schemi, un visionario che con coraggio, grande passione e grandissima professionalità è stato capace di trasformare i suoi sogni e quelli di una generazione in azioni concrete.

Da un piccolo paese della provincia di Salerno, come un pioniere della musica, è arrivato a Genova nel 1974 e ha fondato la sua azienda - Duemilagrandieventi - con la quale ha organizzato i più importanti concerti ed eventi istituzionali, inserendo Genova e tutta la Liguria nel circuito della grande musica live. Cavaliere della Repubblica, Ambasciatore di Genova nel mondo, membro del Consiglio Superiore dello Spettacolo, Presidente di Assomusica, straordinario promoter.

Ma soprattutto è stato un operatore culturale rivoluzionario, concreto e pragmatico perché ha sempre fortemente creduto all'inestimabile valore della musica popolare contemporanea come elemento qualificante della vita sociale, culturale ed imprenditoriale del territorio e dell’intero Paese e alla necessità di sostenere i giovani talenti.

La musica live, con la sua forza dirompente, ha la straordinaria capacità di farci emozionare, riunirci, farci condividere momenti unici e irripetibili. “Coltivare emozioni” era il mantra di Vincenzo, e con questo spirito e passione continuiamo a farlo, ogni giorno.

ASSOMUSICA PARTNER DI PIAZZA DELLA MUSICA A SANREMO 2024

PIAZZA DELLA MUSICA

TANTE STORIE, UN LUOGO UNICO
A SANREMO DAL 6 AL 10 FEBBRAIO 2024

 

Roma, 2 febbraio 2024 - La SIAE a Sanremo è ormai da anni una realtà consolidata e apprezzata, tanto dal pubblico quanto dagli addetti ai lavori. Tante storie, un luogo unico: per l’edizione 2024, la SIAE e le principali collecting e sigle associative dell’industria musicale italiana animeranno Piazza Borea D’Olmo, trasformata per la settimana festivaliera in Piazza della Musica, a pochi passi dal Teatro Ariston: uno spazio di confronto per autori, editori, artisti, produttori, giornalisti e pubblico, che prevede la SIAE Lounge e la Casa della Musica.

 

Piazza della Musica nasce con il patrocinio di RAI; main partner ASSOCONCERTI, NUOVO IMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori; partner ASSOMUSICA; supporter AUDIOCOOP, EVOLUTION, PMI e SCF. RAI RADIO2 è media partner dell’iniziativa, realizzata da iCompany di Massimo Bonelli.

 

SIAE LOUNGE: uno skybox a due piani, in partnership con RAI Radio 2, che riceverà ospiti esclusivi, autori e artisti in gara. Presente anche FIPE, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi di Confcommercio, che metterà a disposizione del mondo della musica la propria competenza e professionalità per offrire pause piacevoli agli ospiti della Lounge nei giorni del Festival.

 

CASA DELLA MUSICA: un luogo aperto anche al pubblico, in cui si terranno incontri business e music talk con i rappresentanti dell’industria musicale italiana, con una ricca programmazione a partire dal 7 febbraio, ma anche con showcase di giovani talenti del panorama italiano.

 

Casa della Musica ospiterà panel a cura delle collecting e delle associazioni partner dell’iniziativa. Tanti i temi che saranno trattati: NUOVO IMAIE affronterà la lotta alla pirateria, Sanremo Story, la creatività in gioco, la musica nei locali pubblici e il ruolo della donna nell’industria discografica; ASSOMUSICA gli spettacoli dal vivo e le nuove frontiere del turismo culturale; AUDIOCOOP la tutela della musica indipendente e il Made in Italy; PMI l’inclusività nella musica; SCF ed EVOLUTION la rendicontazione e le prospettive di artisti e produttori nella cornice dei diritti connessi.

 

A Casa della Musica, inoltre, si terrà la seconda edizione degli Stati Generali della Musica Italiana, dove l’industria musicale riunita si confronterà con ilSottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi sullo stato di salute del comparto per proporre correttivi e soluzioni in grado di accompagnarne la crescita.

 

«Il comparto Musica in Italia mai come ora vive un periodo di grande floridezza in termini di vendite, partecipazione del pubblico e indotto industriale. Per questo abbiamo deciso di rafforzare la presenza e l’impegno di SIAE a Sanremo creando, nella rinnovata e ampliata Casa della Musica, un centro di aggregazione e confronto quotidiano con le più importanti realtà associative della filiera, che ci affiancheranno per definire e motivare una posizione comune sulle tante sfide che ci attendono nell’immediato futuro. E sarà proprio questa location a ospitare, venerdì 9 febbraio, la seconda edizione degli Stati Generali della Musica Italiana, nel corso dei quali presenteremo al Governo istanze e proposte per sostenere questo processo di crescita», dichiara il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi.

 

«Siamo da sempre al fianco dell’industria musicale e di SIAE non solo con il Festival di Sanremo, una manifestazione conosciuta a livello internazionale e che ha costituito nel corso degli anni un trampolino di lancio per tanti artisti italiani ormai conosciuti a livello mondiale, ma con tanti eventi e programmi lungo tutto il corso dell’anno», sottolinea l’Amministratore Delegato della Rai Roberto Sergio. «La nostra programmazione – prosegue Sergio – spazia dalla musica leggera dei Festival estivi, al Concerto del 1° Maggio, allo spazio sempre maggiore per Eurovision Song Contest, per arrivare alla ricca e nutrita programmazione riservata alla cosiddetta musica colta su Rai 5 o Rai Radio3. Voglio anche sottolineare il grande impegno riservato da Radio 1, Radio 2, Radio 3, Isoradio e i canali specializzati per diffondere e divulgare le tante manifestazioni musicali in giro per l’Italia».

 

«Per questa nuova edizione del Festival della Canzone Italiana, SIAE raddoppia: i luoghi di incontro a firma SIAE diventano due, permettendo così a piazza Borea d’Olmo di accrescere il suo appeal e di configurarsi a pieno titolo come una vera e propria Piazza della Musica. Grazie alla Società Italiana degli Autori ed Editori per continuare a credere in noi e per le tante proposte che come sempre arricchiranno la settimana del Festival», dichiara il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.

 

Sempre in Casa della Musica tornano i Caffè d’Autore, per raccontare libri legati alla storia della musica italiana. Si apre il 7 febbraio con La Musica è un lampo di Stefano Senardi, che parlerà del suo libro con uno degli autori in gara al Festival: Diodato. L’8 Nico Donvito e Marco Rettani presentano il loro Ho vinto il Festival di Sanremo, mentre venerdì 9 Paolo Jannacci sarà protagonista di un incontro dedicato a Enzo Jannacci. Chiude il ciclo di appuntamenti La scatola magica di Sanremo di Walter Vacchino e Luca Ammirati.

 

 

Con il patrocinio di: RAI

Main partner: ASSOCONCERTI, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori

Partner: ASSOMUSICA

Supporter: AUDIOCOOP, EVOLUTION, PMI e SCF

Media partner: RAI RADIO2

Produzione esecutiva: iCOMPANY

 

 

Il programma delle giornate con ospiti e orari dettagliati sarà comunicato quotidianamente e aggiornato sul sito www.siae.it

 

Facebook @SocietaItalianaAutoriEditori
Twitter @SIAE_Official

Instagram siae_official

Linkedin https://www.linkedin.com/company/siae/

Youtube https://www.youtube.com/c/SIAEdallapartedichicrea

 

 

Ufficio Stampa SIAE | press@siae.it | Paola Polidoro 366 6334381 | Vassili Casula 347 6297586

Subscribe to this RSS feed