facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

Streaming: Spotify vuole estendere l'opzione gratuita agli smartphone?

- Dopo avere debuttato in Polonia, Portogallo e Italia (martedì scorso, 12 febbraio, in coincidenza con l'inizio del Festival di Sanremo e con una serie di esclusive relative ai cantanti in gara), il servizio di streaming Spotify è impegnato nelle trattative di rinnovo dei contratti di licenza con le major. E con un pacchetto di nuove proposte in tasca, almeno stando a quanto scrive il sito The Verge: la società svedese vorrebbe infatti rivedere i termini economici degli accordi ed estendere l'opzione di accesso gratuito alla piattaforma - al di là dei 30 giorni di prova del servizio - anche agli utenti che usano smartphone e altri dispositivi mobili per ascoltare il suo catalogo musicale.

I rappresentanti di Spotify avrebbero già incontrato gli esponenti di Warner Music e si accingerebbero a fare altrettanto con quelli di Sony e Universal nelle prossime settimane. Non è detto che le cose vadano nel modo sperato da Daniel Ek, ma secondo una fonte sentita da The Verge "tutti nell'industria vogliono vedere Spotify avere successo. Nessuno può permettersi il lusso di vederlo fallire".

Presente in 20 Paesi, Spotify dispone di un catalogo di oltre 20 milioni di canzoni (da cui mancano ancora, però, nomi leggendari come Beatles, Led Zeppelin, Pink Floyd e AC/DC) e 20 milioni di utenti tra cui 5 abbonati alle opzioni a pagamento; nel 2013 conta di versare agli artisti e alle case discografiche royalty per 500 milioni di dollari.

Fonte: Rockol.it

Convocazione del Consiglio Direttivo del 31 gennaio 2013

Il Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per il giorno giovedì 31 Gennaio p.v. a Milano, presso la sede Agis, sita in Via Luigi di Savoia 24.
La riunione avrà inizio alle ore 11 e il termine è previsto entro le ore 17.30.


All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:
1) Festival di Sanremo;
2) Polizze Assicurative;
3) Seminario Digital Marketing: relazione a cura del Consigliere Fulvio De Rosa;
4) Comunicazioni del Presidente: Agis e candidatura Massimo Gramigni; Aggiornamenti su
SCF;
5) Comunicazione del Consigliere Franco Cusolito in merito all’incarico del Dott. Paolo
Varriale;
6) Predisposizione Contrattualistica standard;
7) Aggiornamento Tavolo Sicurezza e incontro Ministero del Lavoro;
8) Proposte nuovi consulenti;
9) Proposta dell’Associato Massimo Fregnani di far parte del gruppo di rappresentanza
Assomusica in seno all’Agis;
10) Valutazione requisiti in merito alle richieste di variazione ragione sociale, da parte di
Associati, in ordine all’art. 5 dello Statuto;
11) Varie ed eventuali.

Convocazone del Consiglio Direttivo del 12 dicembre 2012

Il Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per il giorno mercoledì 12 dicembre 2012 a Milano, presso la sede Agis, in Via Luigi di Savoia 24.
La riunione avrà inizio alle ore 11.00 ed il termine è previsto per le ore 17.30.


All’ordine del giorno i seguenti punti:
1) Presentazione sito e social network Assomusica (Fulvio De Rosa);
2) SCF;
3) Agis – presente l’Associato ed ex Presidente Assomusica Massimo Gramigni e il
Presidente dell’Agis Lombarda Nicoletta Rizzato;
4) Tavolo Sicurezza e Convegno Trieste (Paolo De Biasi);
5) Comunicazioni Presidente: Siae, Aggiornamento Consulenti, Festival di Sanremo;
6) Varie ed eventuali.

Come associarsi

 

 

Possono diventare Associati quegli operatori che come imprenditori individuali, o soci di società di persone, o attraverso società di capitale di cui gli stessi siano amministratori dotati di poteri di rappresentanza o soci in possesso di azioni o quote pari ad almeno il 20% del capitale sociale o legali rappresentanti di associazioni o fondazioni, svolgano in modo professionalmente corretto una o più delle seguenti attività:

  • produzione, organizzazione di spettacoli e manifestazioni musicali dal vivo, effettuati in qualsiasi luogo e struttura;
  • organizzazione, allestimento, coordinamento di tournèe musicali ed attività ad esse collegate.

Per ottenere la qualifica di Associato, il candidato deve essere di comprovata buona reputazione e condotta morale, civile e professionale, nonché in possesso dei seguenti ulteriori requisiti giuridici:

  1. essere residente in Italia;
  2. godere dell’esercizio dei diritti civili, non essere interdetto, ne’ inabilitato, o sottoposto a delle misure di prevenzione, non aver negli ultimi cinque anni subito protesti o essere fallito e, parimenti, non essere, né essere stato, amministratore o possessore di azioni o quote di partecipazione pari almeno al venti per cento di società di persone o di capitali protestate o dichiarate fallite negli ultimi cinque anni, salvo il caso in cui il fallimento sia conseguenza del fallimento di società controllante e salvo i casi di ottenuta riabilitazione amministrativa o giudiziaria;
  3. non aver riportato condanne penali superiori a tre anni, o comunque per dei reati dolosi connessi all’esercizio imprenditoriale tali da venir considerati non compatibili con l’adesione all’Associazione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
  4. non aver procedimenti penali in corso per reati di associazione per delinquere o di tipo mafioso.

Possono diventare Associati ordinari quegli operatori che svolgono da almeno tre anni in via stabile, continuativa e prevalente rispetto ad altre attività svolte, una delle attività di cui sopra, potendo documentare ricavi lordi, propri o della società di riferimento, specifici derivanti dalle attività suddette per almeno Euro 300.000,00 (trecentomila/00) in almeno uno degli ultimi tre anni di attività.

Possono diventare Associati affiliati quegli operatori che svolgono da almeno un anno una delle attività di cui sopra, anche non raggiungendo i requisiti economici fissati per l’ammissione ad Associato ordinario.

Gli Associati affiliati non hanno diritto di voto in Assemblea, e non possono essere eletti alle cariche sociali di Presidente e di membro del Consiglio Direttivo.

Tutti gli Associati usufruiscono dei servizi, dell'assistenza e delle convenzioni stipulate dall’Associazione, se non diversamente previsto dalle convenzioni stesse.

Gli Associati si impegnano a rispettare il “Codice Etico”, il documento “Regole e ruoli per lo Spettacolo dal vivo in Italia” e le norme di autodisciplina vigenti all’interno dell’Associazione e ad adeguarsi agli accordi collettivi stipulati da Assomusica con altri Enti, Istituzioni, Associazioni o Organizzazioni in genere.

La domanda di ammissione ad Associato ordinario o ad Associato affiliato deve essere presentata per iscritto al Consiglio Direttivo su apposito modulo, sottoscritta da due Associati fondatori od ordinari, corredata di tutti i documenti attestanti il possesso dei requisiti occorrenti per l’ammissione e dalla documentazione dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione.


Per la richiesta di iscrizione scaricare il modulo in allegato nel quale è riepilogata tutta la documentazione necessaria e le modalità di invio. Per ulteriori informazioni potete contattare la Segreteria dell'Associazione via e-mail: info@assomusica.org

 

 

Su iPhone la app di Twickets: il secondary ticketing 'etico'

- Già in testa alla classifica delle "New Apps" di iTunes, la nuova applicazione per iPhone Twickets consente agli appassionati di musica di scambiarsi direttamente biglietti per concerti con una differenza fondamentale rispetto a Seatwave, Viagogo e gli altri siti di secondary ticketing: lo scambio non avviene mai a un prezzo superiore a quello nominale stampato sul tagliando (e proprio in virtù di questa caratteristica il servizio si è guadagnato il plauso del ministro ombra inglese per l'educazione Sharon Hodgson, in prima linea nella battaglia contro le speculazioni dei bagarini).

La piattaforma Twickets è una creazione della impresa digitale britannica Future Platforms, ed è un collettore spontaneo di biglietti per concerti ed eventi che si svolgono nel territorio del Regno Unito e che altrimenti resterebbero inutilizzati. Annunci, contatti e scambi di informazioni avvengono via Twitter (di qui il nome del servizio): lo scorso anno, secondo i dati forniti dalla società, oltre 30 mila persone hanno seguito gli account degli iscritti alla piattaforma generando scambi di 45 mila biglietti.

"La missione alla base di Twickets è semplicemente quella di fare in modo che in qualunque evento che ha luogo nel Regno Unito, piccolo o grande che sia, i posti vacanti vengano colmati", ha spiegato il fondatore di Future Platforms Richard Davies. "In media risulta inutilizzato il 10 % dei biglietti e attraverso Twickets cerchiamo di ridurre drasticamente quel numero. Quel che è importante per noi è che tutto avvenga in modo etico cosicché il possessore del biglietto riscuota esattamente quanto aveva pagato e l'acquirente non corrisponda più del prezzo nominale. La nostra community ci aiuta a sorvegliare la situazione quando necessario".

"Twickets è già quel che il mercato della rivendita dovrebbe essere: veri appassionati che vendono ad altri appassionati al prezzo nominale", ha dichiarato la Hodgson ricordando che normalmente i fan "vengono estromessi dal giro da bagarini senza scrupoli che sfruttano il duro lavoro e il talento di altre persone". "Il lancio di questa applicazione", ha aggiunto, "renderà ancora più facile ai fan trovarsi gli uni con gli altri".

Future Platforms ha già annunciato l'imminente lancio di un'applicazione anche per Android, e successivamente di una piattaforma "mobile" accessibile a tutti i possessori di smartphone che usano altri sistemi operativi.

Fonte: Rockol.it

Il Presidente Spera partecipa alla riunione del Comitato di Reggenza

Il Presidente di Assomusica Vincenzo Spera ha preso parte alla riunione del Comitato di Reggenza tenutasi il 7 febbraio scorso presso la sede dell'Agis Nazionale a Roma.

Di seguito gli argomenti all'Ordine del Giorno.

1) Documento per le forze politiche: completamento dell’agenda di incontri e
profili di comunicazione;
2) Analisi del documento di lavoro sulle problematiche di profilo
associativo/organizzativo ed economico;
3) Proposte del gruppo di lavoro relative alle misure d’ordine economico e
sindacale conseguenti al preventivo 2013;
4) Varie ed eventuali.

Diritti d'autore, in USA anche Universal revoca il mandato a ASCAP e BMI

- Vacilla pericolosamente, negli Stati Uniti, il duopolio storico di ASCAP e BMI, le due società di "collecting" (corrispondenti sostanzialmente a ciò che in Italia è la SIAE) che rispettivamente dal 1914 e dal 1939 rappresentano su scala nazionale gli interessi di autori, compositori ed editori musicali nelle trattative con gli utilizzatori dei loro repertori. Dopo che Sony/ATV ha scelto di negoziare direttamente con Pandora i diritti di diffusione sulla Web radio del suo catalogo e di quello della assorbita EMI Music Publishing (strappando un incremento del 25 per cento nelle royalty, secondo fonti uffficiose), Universal Music Publishing ha deciso di seguire l'esempio di BMG Chrysalis notificando alle due società la sua decisione di non fare più affidamento sui loro servizi per quanto riguarda licenze e royalty nel settore digitale.

Il presidente e amministratore delegato delle edizioni Universal Zach Horowitz ha motivato la decisione con gli accordi vincolanti che sia ASCAP che BMI hanno stipulato con il Dipartimento di Giustizia americano, e che a suo modo pregiudicano la possibilità di ottenere condizioni favorevoli dai servizi digitali. "Al fine di garantire che i nostri autori vengano adeguatamente ricompensati", ha spiegato, "crediamo che l'approccio migliore, per noi, consista nel negoziare direttamente con tali servizi". Con ASCAP, ha precisato, la cessione del mandato sarà effettiva a partire dal 1° luglio 2013, mentre "con BMI stiamo ancora elaborando la data effettiva".

fonte: www.rockol.it

SANREMO 2013: VENERDI’ IL VINCITORE DEL PREMIO ASSOMUSICA

Sarà reso noto venerdì a Sanremo dal presidente Vincenzo Spera il nome del vincitore del “Premio Assomusica” conferito dall’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli Musicali dal Vivo ad uno degli otto giovani in gara al 63° Festival della Canzone Italiana. Il prestigioso riconoscimento, assegnato nelle ultime edizioni ad Arisa, Nina Zilli, Raphael Gualazzi e Marco Guazzone, premierà la migliore esibizione tra quelle dei giovani in gara sul mitico palcoscenico dell’Ariston. A votare e decretare il vincitore saranno gli associati di Assomusica, cioè i principali organizzatori e produttori di concerti e spettacoli musicali del nostro Paese. Negli anni scorsi il prestigioso Microfono d’Argento stile anni '50 di Assomusica ha “centrato” i suoi premiati, anticipando il successo di artisti che, in poco tempo, si sono imposti anche all’attenzione del grande pubblico, in particolare degli spettatori che con le loro presenze riempiono i teatri e le piazze d’Italia per assistere ai grandi live musicali. Un premio, quindi, importante e ambito, anche perché arriva direttamente dal mondo degli operatori professionali che portano in tour la musica e le emozioni degli artisti più amati e attesi, da Vasco Rossi a Ligabue, da Biagio Antonacci a Paolo Conte.
Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, non ha dubbi: “Per i giovani partecipanti al Festival è un riconoscimento che va oltre la canzone presentata in gara e le stesse qualità vocali. E’ un premio soprattutto all’originalità e alla capacità di saper emozionare e superare la difficile prova di un’esibizione dal vivo. Se vogliamo – prosegue Spera - è pure per noi organizzatori una sfida a immaginare la reale capacità di un artista di saper affrontare i grandi palcoscenici e riscuotere il vero successo, quello del pubblico che affolla i concerti. Fino ad oggi mi pare che i nostri premiati abbiano superato tali prove abbastanza bene. In fondo, la sfida continua del nostro lavoro è proprio quella di individuare i giovani più creativi e talentuosi, aiutandoli a crescere e migliorare”.
Venerdì mattina si saprà quale sarà il vincitore del “Premio Assomusica 2013”, il microfono simbolico che, però, potrebbe anticipare quelli di decine di palcoscenici di tutta Italia.

Concerto Primo Maggio, Roma e (non) Milano: le precisazioni degli organizzatori

06 feb 2013 - Il Concerto del Primo Maggio 2013 si terrà, come di consueto, come evento unico (senza quindi manifestazione "parallele" in altre città autorizzate dagli organizzatori) in Piazza San Giovanni, a Roma: lo hanno confermato a Rockol gli organizzatori della manifestazione musicale specificando a che titolo l'amministrazione meneghina sia stata coinvolta nell'evento, e - soprattutto - cosa sia l'1MFestival, concorso per band emergenti realizzato in collaborazione con Puglia Sounds, Regione Puglia, Comune di Milano, Barley Arts e Officine Creative Ansaldo.

Niente "concertone gemello" all'ombra della Madonnina, quindi: il capoluogo lombardo, così come - dall'altra parte dello Stivale - Lecce, sarà solo teatro (per la precisione, alle Officine Cantelmo in Puglia e alle Officine Ansaldo a Milano) della seconda fase delle selezioni dell'1MFestival, contest che permetterà a sei band emergenti di esibirsi sul palco dell'evento, e a una di queste - la vincitrice assoluta - di poter occupare uno slot in prime time durante la diretta televisiva, nell'ambito della diretta televisiva che, come da tradizione, occuperà il palinsesto di Rai 3 a partire dalle ore 15.

I dettagli del concorso sono disponibili sul sito ufficiale dell'iniziativa, raggiungibile all'indirizzo www.1mfestival.com: in breve, artisti e gruppi dotati repertorio originale che permetta almeno un quarto d'ora di live set possono iscriversi, fino al prossimo 28 febbraio, sulla pagina Web del contest. Una prima scrematura verrà fatta da un giuria popolare, che potrà esprimere online dal primo al 10 marzo prossimi - previa registrazione - un singolo voto per un singolo nominativo. Nella seconda fase, che prenderà il via il 30 marzo e si concluderà il 13 aprile, alla giuria popolare si affiancherà una giuria di qualità, che verrà prossimamente nominata direttamente dagli organizzatori del concertone: i 48 gruppi o artisti che avranno superato la prima parte dell'iter si esibiranno a coppie nel corso di 24 serate, che verranno ospitate appunto dalle Officine Ansaldo di Milano e dalle Officine Cantelmo di Lecce (le spese di vitto e alloggio per gruppi o artisti selezionati saranno sostenute dall'organizzazione): le esibizioni, che verranno trasmesse in streaming sul sito dell'iniziativa, in modo di dare la possibilità al pubblico di votare, serviranno tanto alla giuria popolare quando a quella di qualità (sempre la stessa della prima fase) a eleggere i sei finalisti, che potranno calcare il palco del Concerto del Primo Maggio (sempre con vitto e alloggio a carico dell'organizzazione) nella primissima fase della giornata, quella - nel primo pomeriggio - non trasmessa dalla diretta televisiva. I sei live set verranno valutati tanto dalla giuria di qualità - presente in loco - quando da quella popolare (che potrà seguire le esibizioni sempre in streaming, via Web, anche su tablet e smartphone grazie ad una app che verrà resa disponibile nei prossimi giorni), che decreteranno un vincitore assoluto, al quale verrà assegnato il diritto di riproporre le proprie canzoni in uno slot in prime time durante la diretta televisiva.

Fonte: Rockol.it

Subscribe to this RSS feed