EUROPA CREATIVA: UN'OPPORTUNITÀ PER LA MUSICA DAL VIVO - Programma
- Pubblicato in Convegno Europa Creativa 2019
Per promuovere la cooperazione europea in materia di diversità culturale e rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi, la Commissione Europea ha presentato la proposta di regolamento per l'istituzione del nuovo programma "Europa creativa".
La Commissione Cultura del Parlamento Europeo si è espressa sul programma approvando in maniera bipartisan degli innovativi emendamenti volti a potenziare gli strumenti e i piani di finanziamento a sostegno degli spettacoli di musica live. L'occasione è quindi opportuna per discutere - tutti insieme - di questo provvedimento e su cosa fare per migliorare la programmazione e gli investimenti in questo settore che è un volano di crescita e sviluppo per i territori e il made in Italy della cultura.
ore 9.30 Welcome coffee e accreditamento
- Saluti: Videomessaggio del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli;
- Introduzione: Presidente di Assomusica, Vincenzo Spera
- Intervento via skype del Consigliere Speciale Affari Culturali, Ministero della Cultura finlandese, Kimmo Aulake;
- Direttore Impresa Cultura Italia-Confcommercio, Valerio Toniolo;
- Capo Unità Creative Europe, Barbara Gessler.
Tavola rotonda:
- Silvia Costa, Relatrice Europa Creativa
- Isabella Adinolfi, Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia diretta
- Boguslaw Sonik, Partito popolare europeo
- Jens Michow - Presidente BDKV
Conclusioni
Moderatore: Ernesto Assante, Giornalista e critico musicale
Ultimi da Team Web
- Assomusica promotore del Padiglione Italia al Womex 2025 | 22-26/10/2025, Tampere
- TORNA MILANO MUSIC WEEK DAL 17 AL 23 NOVEMBRE A MILANO
- Un ricordo di Danilo Zuffi da parte del Presidente Vicario Paolo De Biasi
- PUBBLICATO IL RAPPORTO SIAE 2024 La soddisfazione di ASSOMUSICA: "Prosegue la crescita dei concerti di musica popolare contemporanea, sempre di più gli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura"
- Assomusica promuove il progetto di ricerca dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali dell’Università Sapienza di Roma