facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

CONFERENZA STAMPA LEGGE PER LA MUSICA

 

Martedì 20 giugno prossimo Assomusica parteciperà alla Conferenza Stampa sulla Legge per la Musica dal titolo “10 suggerimenti per una disciplina legislativa che rilanci la musica italiana”, che avrà luogo presso l’Hotel Nazionale di Roma. Presenti inoltre AFI, Arci, Assortisti, Audiocoop, FIMI, PMI, Superclub.

Martedì 20 giugno prossimo Assomusica parteciperà alla Conferenza Stampa sulla Legge per la Musica dal titolo “10 suggerimenti per una disciplina legislativa che rilanci la musica italiana”, che avrà luogo presso l’Hotel Nazionale di Roma. Presenti inoltre AFI, Arci, Assortisti, Audiocoop, FIMI, PMI, Superclub.

ASSOMUSICA E SIAE: AGGIORNAMENTO CONVENZIONE

 

Martedì 13 giugno u.s. il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella ha incontrato a Firenze l’Avv. Leonardo Lascialfari, per portare avanti l’opera di aggiornamento della Convenzione sul pagamento del diritto d’autore per gli spettacoli di musica dal vivo. Seguirà a breve un nuovo incontro con la Direzione Generale della Siae.

Martedì 13 giugno u.s. il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella ha incontrato a Firenze l’Avv. Leonardo Lascialfari, per portare avanti l’opera di aggiornamento della Convenzione sul pagamento del diritto d’autore per gli spettacoli di musica dal vivo. Seguirà a breve un nuovo incontro con la Direzione Generale della Siae.

21 GIUGNO, ROMA IN MUSICA PER LA FESTA EUROPEA

 

Anche quest'anno il 21 giugno è per Roma il giorno della Festa Europea della Musica, celebrato in contemporanea con le maggiori città del continente come Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Istanbul, Liverpool, Napoli, Milano, Parigi.

La Festa, che ha il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, si estende in realtà a tre giorni: domenica 18, lunedì 19 e mercoledì 21 giugno. Centinaia di concerti gratuiti di tutti i generi, in ogni zona della città. Classica, rock, pop, jazz, gospel. E, come cornice, alcuni tra i luoghi più affascinanti della capitale: piazze, palazzi, parchi, giardini e chiostri, chiese, università e musei. ?
 

CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 22 GIUGNO 2006

 

Il Consiglio Direttivo di Assomusica si è riunito giovedì 22 giugno 2006 alle ore 11.00 presso la sede Agis di Milano, in Via Luigi di Savoia 24. L’ordine del giorno è disponibile in allegato.

All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:

1.Approvazione verbale seduta precedente;
2.Valutazione requisiti in merito alle richieste di variazione ragione sociale, da parte di Associati, in ordine all’art. 5 dello Statuto;
3.Esame richieste di adesione a Socio;
4.Questione Iva sui contratti di prestazione artistica: comunicazione del consigliere Bellucci e determinazioni conseguenti;
5.Riflessioni e analisi lavori in cantiere: rapporti con Agis, Convenzione e rapporti con la SIAE, D.M. 6.6.2005 (decreto Pisanu) aggiornamento e interventi;
6.Varie ed eventuali.

MUSICA: INCONTRO ASSOCIAZIONI PER UNA NUOVA LEGGE.

 

Il Ministro dei Beni Culturali, Francesco Rutelli, incontrerà il 6 luglio prossimo l'Agis e le Associazioni dello spettacolo e della musica per concordare la strada da seguire al fine di risollevare le sorti delle attività dello spettacolo.

Intanto la discografia e la musica dal vivo hanno annunciato la presentazione di una piattaforma istituzionale per il rilancio del settore nell'ambito di una "legge per la musica", ovvero un quadro legislativo sul quale il Governo e il Parlamento dovrebbero disciplinare il settore favorendone la tutela e lo sviluppo. Un'ampia coalizione di organizzazioni, composta da Arci, Audiocoop, Assomusica, Assoartisti, PMI, FIMI, Superclub, che rappresentano il sistema musicale italiano, ha sottoscritto alle istituzioni dieci suggerimenti utili a promuovere, sviluppare, tutelare e diffondere la cultura musicale.

ALESSANDRO BELLUCCI NUOVO VICE PRESIDENTE DI ASSOMUSICA.

 

Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo del 22 giugno scorso, il Presidente Ilaria Gradella ha nominato Alessandro Bellucci nuovo Vice Presidente di Assomusica.

Il Consigliere Bellucci, socio fondatore di Assomusica, prende il posto di Bruno Sconocchia che ha presentato le sue dimissioni a causa di sopraggiunti impegni professionali e personali. Maggiori informazioni verranno fornite dal Verbale della riunione del Consiglio Direttivo in questione, disponibile a breve.

IL MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI APRE AGLI STRANIERI

 

Giunto al decimo anno e affermatosi come appuntamento principale del mondo della musica e della cultura indipendente nel nostro paese, il MEI 2006 rilancia il proprio impegno a favore delle realtà musicali e culturali indipendenti anche all'estero, grazie a una serie di iniziative che coinvolgono tutti i partners stranieri.

Il Bureau de la Musique Francaise, la Federazione Musicale degli Indipendenti del Brasile, il PopKomm di Berlino, l'Eurosonic olandese, l'Apecat , l'Associazione delle Indies Catalane, lo Sziget Festival di Budapest, le Indipendenti statunitensi associate con la Narip, i belgi Columbus e Vk, gli Indipendenti tedeschi della Vut, tra i membri di Impala, l'associazione di indies europee, l'Associazione Cubadisco, la Oficina Nacional Fonografica e la Colibrì di Cuba, la Tsunami Music dalla Spagna, la tv araba satellitare Orbit, il rappresentante del Babel Med di Marsiglia e la Womex spagnola e una serie di uffici export di musica del Nord Europa saranno solo alcuni dei partners stranieri del MEI 2006, il Meeting delle Etichette Indipendenti che terrà la sua decima edizione a Faenza il sabato 25 e domenica 26 novembre, con un'anteprima di rilievo il venerdì 24 novembre.

TAVOLO PROGRAMMATICO ATTIVITÀ MUSICALI

 

I rappresentanti del "tavolo programmatico delle attività musicali" - Mario Limongelli (PMI), Dott. Aprile (ufficio legislativo FIMI), Ilaria Gradella (Assomusica), Luca Fornari (Audiocoop) e Roberto Pietrangeli (Assoartisti), si sono riuniti lo scorso 27 luglio a Roma per esaminare due progetti di legge (n. 121 per le attività musicali e n. 122 per lo spettacolo dal vivo) di cui è primo firmatario l'On. Andrea Colasio (Ulivo).

Tra le riflessioni e le decisioni scaturite, la necessità di armonizzare il progetto dell'On. Colasio agli obiettivi che le associazioni firmatarie dei dieci punti programmatici si erano dati in occasione della Festa della Musica 2006, con particolare attenzione alle problematiche dell'industria fonografica e alle attese delle Associazioni componenti il Tavolo. E’ stato affidato al Dott. Aprile il compito di predisporre una prima bozza, che verrà successivamente integrata con alcune proposte delle associazioni interessate. L'On. Colasio si è impegnato a raccogliere le firme degli altri gruppi parlamentari, suggerendo alle associazioni di promuovere, entro la metà del prossimo mese di ottobre, un’iniziativa pubblica che preveda la partecipazione dei responsabili dei dipartimenti cultura dei vari partiti.

QUESTIONE IVA

 

La Commissione Tributaria di Primo Grado di Parma ha accolto il ricorso di Luigi Mazza, musicista in rapporti con Modena International, dichiarando legittima l’applicazione dell’Iva al 10%. In allegato la sentenza e il relativo commento a cura del Dott. Avv. Bencivenga.

La Commissione Tributaria di Primo Grado di Parma ha accolto il ricorso di Luigi Mazza, musicista in rapporti con Modena International, dichiarando legittima l’applicazione dell’Iva al 10%. In allegato la sentenza e il relativo commento a cura del Dott. Avv. Bencivenga.

 

Link

Commento a Sentenza su Iva 10%

Sentenza su Iva 10%

CHIUSURA ESTIVA UFFICI ASSOMUSICA

 

In conformità con quanto disposto dall’Agis Nazionale, l’ufficio di Assomusica rimarrà chiuso da lunedì 7 a venerdì 18 agosto. Il Presidente Ilaria Gradella sarà comunque a disposizione degli associati.

In conformità con quanto disposto dall’Agis Nazionale, l’ufficio di Assomusica rimarrà chiuso da lunedì 7 a venerdì 18 agosto. Il Presidente Ilaria Gradella sarà comunque a disposizione degli associati.

Sottoscrivi questo feed RSS