Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Il Sole 24 ore: in Puglia 14.2 milioni di sostegno agli spettacoli dal vivo

La Regione Puglia continua a sostenere con forza la filiera della musica. Nell’ambito del Patto per la Puglia Fsc 2014-2020, l’ente ha infatti aperto l’avviso per presentare progetti riguardanti lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche.

Disponibili 14,2 milioni per enti pubblici, esclusi agenzia regionale Pugliapromozione, consorzio Teatro Pubblico Pugliese, fondazione Apulia Film Commission e istituzioni e organismi d’interesse regionale, e soggetti privati, esclusi istituzioni e organismi d’interesse regionale, in forma singola o associata. Finanziati progetti triennali per attività di spettacolo dal vivo in teatro, musica, danza, cinema e audiovisivo, spettacolo viaggiante e circense.

Costi complessivi minimi ammissibili di 120mila euro per la forma associata e di 90mila per la singola mentre il contributo triennale è assegnato sulla base dei punteggi attribuiti in fase di valutazione, per un importo massimo pari al minor valore tra deficit e il 60% dei costi ammissibili. Il contributo annuale richiedibile deve essere compreso tra 10mila e 500mila euro. Domanda da effettuare entro le ore 24 del 19 giugno 2017 (nella foto Ansa il Teatro Petruzzelli di Bari).

Ariana Grande sospende il concerto, gli effetti sul mondo della musica

Ariana Grande ha sospeso, almeno per il momento, il resto del tour Dangerous Woman che l'avrebbe dovuta portare a Londra e in altre date europee, comprese due in Italia compresa la chiusura prevista il 15 giugno a Roma. Non ci sono ancora comunicazioni definitive da parte della cantante, che però ha fatto ritorno negli Stati Uniti subito dopo l'attacco terroristico alla Manchester Arena. 

Anche Live Nation, promoter del tour, ha subito un contraccolpo. Subito dopo l'attacco, infatti, le azioni sono scese dell'1 per cento. La compagnia aveva presentato il terrorismo come fattore di rischio nel suo rapporto annuale del 2016. 

Molti altri concerti sono stati sospesi, al momento, compreso il primo organizzato da Amazon Prime con i Blondie e i Take That alla Echo Arena. Hanno invece confermato le loro date gli Iron Maiden, che suoneranno il 27 e 28 maggio.

Repubblica.it: Morrissey attacca i politici dopo Manchester

"Facile per i politici dirci di 'non aver paura' ma qui la gente muore": l'ex leader degli Smiths, Morrissey, va controcorrente rispetto alla retorica dell'essere forti che pervade la Gran Bretagna in queste ore dopo la strage avvenuta al concerto di Ariana Grande, a Manchester. In un messaggio su Facebook il cantante, originario di Manchester, accanto al cordoglio per le vittime della tragedia ha manifestato rabbia nei confronti della classe politica britannica: "Theresa May dice che attacchi come questi 'non ci spezzeranno', ma la sua vita è all'interno di una bolla antiproiettile, ed evidentemente lei non dovrà identificare il cadavere di un bambino all'obitorio, oggi".

Il suo 'non ci spezzeranno' significa 'non mi spezzerà', né lei né le sue politiche sull'immigrazione. I ragazzini di Manchester sono già stati spezzati. Grazie comunque, Theresa", ha aggiunto. Il duro attacco di Morrissey è continuato, questa volta con un altro target, il sindaco di Londra Sadiq Khan: "Dice che 'Londra si unisce nel cordoglio a Manchester' ma non condanna lo Stato islamico, che si è assunto la responsabilità dell'attentato".

Non risparma nemmeno la regina Elisabetta: "Nel frattempo, la regina riceve delle lodi sperticate per le sue 'dure parole' contro l'attacco ma - oggi - non ha cancellato un ricevimento nei giardini di Buckingham Palace, senza nemmeno essere criticata da un giornale".

Quanto al sindaco di Manchester, Andy Burnham, ha dichiarato: "Ha detto che l'attacco è stata opera di un estremista. Estremo cosa? Un coniglio estremo?". "Nella Gran Gretagna di oggi tutti sembrano terrorizzati dal dire ufficialmente quello che tutti pensiamo in privato: i politici ci chiedono di non aver paura, ma loro non sono mai le vittime. È facile non avere paura quando si è protetti dalla linea di fuoco. E le persone, queste protezioni, non le hanno...".

Strage di Capaci, Guccini ricorda le vittime con un video

Un video per ricordare Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i suoi tre agenti della scorta. E' la dedica di Francesco Guccini per le vittime della strage di Capaci nel 25/o anniversario. Ispirati dalle testimonianze di resistenza civile raccolte dai rami dell'Albero Falcone, gli studenti delle classi terze, unite nel coro "Musicainsieme" della scuola media Salvo D'Acquisto di Gaggio Montano (Bologna) e dirette dal Maestro Gianfranco Iannetta, hanno eseguito la canzone del cantautore modenese "L'Albero e Io".
    "Il ricordo e la conoscenza di quel particolare momento della nostra storia - ha detto Guccini - può aiutare a riflettere su quanto sia importante combattere le mafie prima di tutto dal punto di vista culturale. E' lo stesso Falcone a ricordarci come la mafia sia 'un fenomeno umano e, come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine'. Sta a tutti noi, a partire proprio dai più giovani, continuare quel percorso che Falcone ha tracciato".

Ansa.it: Siae per Amatrice, cultura per ripartire

Un concerto acustico il 27 agosto a 1400 m di altezza, per emozionarsi insieme a Luca Barbarossa, Gianni Morandi, Carmen Consoli, Tosca e tanti altri, mentre lo sguardo si perde sulla vista dolorosa dei luoghi colpiti dal sisma dello scorso anno. E poi la riapertura della scuola musicale, 5 borse di studio per stage all'estero, una web radio con licenza gratuita e per due giovani il lavoro come proiezionisti nel cinema cittadino.

Nasce sotto il segno della concretezza il progetto Siae per Amatrice, grazie al protocollo d'intesa che la Società Italiana Autori Editori ha firmato a Roma con il Comune laziale devastato dal terremoto. Un accordo che, nel giorno in cui si piangono le vittime dell'attentato di Manchester, acquista un significato più profondo, proprio a indicare nella cultura uno strumento per ripartire, e per questo da difendere. "C'è grande tristezza per Manchester, da parte di chi come noi tutela gli artisti che producono cultura e quindi dialogo tra i popoli", dice Gaetano Blandini, dg Siae.

Drake fa incetta di premi ai Billboard Awards

Il rapper canadese Drake ha battuto il record di Adele ai Billboard Music Awards 2017, aggiudicandosi 13 premi.

Il primato di Adele risaliva al 2012 con 12 riconoscimenti.

Drake si e' presentato all'appuntamento con 22 nominations ed ha vinto, tra gli altri, il premio per il miglior artista assoluto, per il miglior artista maschile e quello per il migliore di 200 album con "Views".

Presentato sul palcoscenico da Prince Jackson, il maggiore dei due figli di Michael Jackson che portano lo stesso nome, nella categoria del miglior artista Drake ha preceduto colleghi del calibro di Beyonce, Justin Bieber, Rihanna e la stessa Adele.

Le star esprimono cordoglio per le vittime di Manchester

Anche le star hanno espresso il loro cordoglio per le 22 vittime dell’attentato terroristico a Manchester, che ha provocato anche 59 feriti. Lo staff di Ariana Grande, la star sul palco al momento dell’esplosione, ha fatto sapere che la cantante sta valutando se sospendere le date europee del tour.

Live Nation, promoter dell’evento, ha invece rilasciato una dichiarazione: «Siamo profondamente rattristati da questa tragedia senza senso, i nostri cuori e pensieri sono con le persone colpite da questo fatto devastante». La Manchester Arena, una delle location più importanti della città britannica, ha invece reso noto che l’attentato si è verificato all’esterno.

Molte star hanno chiesto di pregare per le vittime, come Justin Bieber, mentre Sheryl Crow ha ricordato di aver suonato proprio alla Manchester Arena sabato scorso. Anche Miley Cyrus, Liam Payne, David Guetta e molti altri hanno espresso la loro incredulità per quanto accaduto e la vicinanza ai famigliari delle vittime. 

In Gran Bretagna una guida per la salute mentale dei manager

Il problema della salute mentale nel mondo dei professionisti della musica è molto sentito in Australia, Norvegia e anche nel Regno Unito, dove è stata appena pubblicata dal Music Managers Forum la Music Managers’ Guide to Mental Health, una guida gratuita diretta ai manager. 

La guida è divisa per argomenti: depressione e ansia, alcolismo e droga, equilibrio di lavoro e vita privata. E' stata presentata alla rassegna The Great Escape a Brighton e ha un taglio pratico, fornendo informazioni che dovrebbero aiutare i manager a proteggere se stessi e i loro rappresentati. 

The Great Escape in corso a Brighton

A Brighton è in corso il festival The Great Escape, che da 12 anni fa scoprire nuovi artisti al pubblico britannico oltre a raccogliere parte dell'industria musicale. 

Fra gli argomenti toccati nelle numerose conferenze ci sarà la droga e come mantenere i propri clienti al sicuro, ma anche le modalità di raccolta delle royalty e l'esportazione della musica. Si tornerà poi a parlare di Brexit, con incontri che cercheranno di fare da guida ad artisti e promoter. 

Sindaco della notte anche per New York ed Edimburgo

New York ed Edimburgo hanno seguito l'esempio di Londra, Parigi, Zurigo e varie città olandesi, eleggendo un sindaco della notte. 

Rafael Espinal, a New York, ha spiegato di non volere che "in questa città gli artisti non si possano esprimere a causa di eccessiva burocrazia". La protezione dei locali più piccoli e magari storici, che ogni giorno devono affrontare la pressione anche del mercato immobiliare, sarà fra i primi compiti del sindaco. 

Il Music Venue Trust britannico ha sottolineato come questo ruolo sia importante anche in Gran Bretagna, e da replicare al più presto in altre città.

Sottoscrivi questo feed RSS