A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

ASSOMUSICA FESTEGGIA 15 ANNI.

 

Il prossimo 28 novembre Assomusica compirà quindici anni.

Assomusica festeggerà il suo 15° Anniversario il 30 Novembre a Firenze, città in cui l'Associazione ha visto la propria nascita.

 

Programma della Giornata

Ore 15.00 – Sala D’Armi

Visita Guidata (facoltativa) al “Camminamento di Ronda”, che abbraccia la parte trecentesca di Palazzo Vecchio ed è uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici del palazzo. Dal Camminamento di Ronda è possibile assistere a un panorama meraviglioso e guardare piazza della Signoria a strapiombo attraverso un vetro posizionato dove erano le antiche piombatoie, cioè le botole attraverso cui le sentinelle lanciavano l’olio bollente agli assalitori. Prenotazione obbligatoria presso Segreteria Assomusica.

Ore 16.00 – Sala D’Armi

Cocktail di Benvenuto

Ore 16.30 – Salone dei Cinquecento

Saluti dell’Amministrazione del Comune di Firenze

Saluti degli Ex Presidenti di Assomusica Massimo Gramigni, Roberto Meglioli, Ilaria Gradella e del Presidente in carica Alessandro Bellucci.

Ore 17.00 – Salone dei Cinquecento

“La musica popolare contemporanea dal vivo: storia e ruolo nel nostro paese".

Riflessione sul ruolo, oggi, della musica popolare contemporanea dal vivo, con la partecipazione di Artisti, Produttori, Organizzatori, Giornalisti, Personalità istituzionali.

Condurrà l’incontro il giornalista Massimo Cotto.

Ore 20.30

Cena di Gala presso la Sala D’Armi di Palazzo Vecchio

 

INCIDENTE DI TRIESTE ASSOMUSICA DICHIARA.

 

COMUNICATO STAMPA Qualsiasi speculazione sull'accaduto è fuori luogo.


INCIDENTE DI TRIESTE ASSOMUSICA DICHIARA:
Qualsiasi speculazione sull'accaduto è fuori luogo.
Le compagnie o cooperative di servizi a seconda della regione pagano dai 13 ai 16 euro l'ora  per il personale impiegato.
 
 
ASSOMUSICA - Associazione degli organizzatori e produttori di musica popolare contemporanea dal vivo - in seguito alle notizie diffuse in giornata dai media relative all'incidente di Trieste in cui ha perso la vita il giovane lavoratore Francesco Pinna  - dichiara quanto segue:
 
La notizia che riporta che il costo del lavoro di facchinaggio è di 5 euro non è esatta.
Per gli associati Assomusica le notizie diffuse sono del tutto prive di fondamento.
 
Gli Associati  - come in questo caso il promoter di Trieste che ha un'esperienza più che trentennale -  si rivolgono a compagnie o cooperative di servizi alle quali a seconda della regione pagano dai 13 ai 16 euro l'ora  per il personale impiegato.
 
Nel  caso specifico di Trieste il costo di un operatore è pari alla cifra di 13, 50 euro l'ora.
 
La professionalità dei nostri associati è certificata dalle migliaia di spettacoli che si svolgono nel nostro territorio ogni anno.
 
Qualsiasi speculazione sull'accaduto è fuori luogo.

IL PRESIDENTE NAPOLITANO FA LA FILA AL BOTTEGHINO

 

l Presidente, come un cittadino qualsiasi, per andare al cinema è andato al botteghino dove ha acquistato due biglietti.

Di seguito un articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno.it in data 2 Gennaio u.s. in merito al fatto che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e sua moglie nei giorni scorsi hanno fatto la fila insieme ad altri cittadini per acquistare i biglietti del cinema.
La notizia, che si commenta da sola, fa riflettere soprattutto in relazione alla sproporzionata quantità di biglietti omaggio che vengono regolarmente richiesti agli Organizzatori e i Produttori di spettacoli di musica dal vivo.

Corriere del Mezzogiorno.it

"Napolitano va al cinema con Clio
E fa la fila per i biglietti del film di Clooney

Il presidente della Repubblica lascia Villa Rosebery
per un fuori programma e sceglie «Le idi di Marzo»
Nel pomeriggio telefonata con de Magistris

NAPOLI - Passeggiata in centro e «cinemino» per il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e sua moglie Clio: un fuori programma rispetto alle consuetudini del soggiorno cittadino tra Posillipo e Caffè Gambrinus.

 

IN FILA AL BOTTEGHINO- Napolitano ha lasciato la residenza napoletana di Villa Rosebery per andare al cinema Filangieri, nell'omonima strada del centro di Napoli, per vedere l'ultimo film di George Clooney «Le idi di Marzo».
Il presidente è sceso dall'auto, ha percorso un tratto di strada a piedi, tra la gente, poi, come un cittadino qualsiasi è andato al botteghino dove ha acquistato due biglietti.

IL FILM- Il film scelto dal presidente come primo del 2012 è tratto dalla pièce teatrale - il teatro è una vecchia passione di Napolitano - «Farragut North» di Beau Willimon.
La storia è quella di Stephen Myers, un giovane e talentuoso guru della comunicazione che lavora come vice addetto stampa per il governatore Mike Morris, in lotta per le primarie del Partito Democratico che lo potrebbero lanciare alla Presidenza degli Stati Uniti.

TELEFONATA CON DE MAGISTRIS - Nel pomeriggio il capo dello Stato aveva sentito al telefono il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Secondo quanto si apprende tra Napolitano ed il primo cittadino ci sarebbe stata una telefonata di auguri e si esclude che nei prossimi giorni possa esserci un incontro tra i due.

Nat. Fe.
02 gennaio 2012"

SCOMPARSO IL PADRE DELL'ASSOCIATO GIUSEPPE RAPISARDA

 

Alle ore dieci di questa mattina si è spento prematuramente il padre dell'Associato Giuseppe Rapisarda.

Il Presidente Alessandro Bellucci, il Consiglio Direttivo, la segreteria e tutta l'Associazione si stringono intorno a Giuseppe in questo momento di dolore.

 

SCOMPARSA DELLA MAMMA DI ENZO MILANI

 

Questa notte è venuta a mancare la madre dell'Associato e Consigliere di Assomusica Enzo Milani.

La Segreteria di Assomusica ha provveduto ad inviare un telegramma di condoglianze a nome di tutti gli Associati a Enzo e famiglia.

ASSOMUSICA SI STRINGE COMMOSSA INTORNO ALLA FAMIGLIA DI MATTEO.

 

Matteo Armellini, 32 anni di Roma, in attesa di iniziare a lavorare per l'allestimento del concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria, è rimasto vittima del cedimento della struttura di appendimento, necessaria per ospitare gli impianti audio, luci e video dell'Inedito World Tour.

Tutti gli Associati ad Assomusica esprimono il proprio dolore per la scomparsa del giovane Matteo.

 

ADDIO ANGELO CARRARA

 

L'ex Associato Angelo Carrara, Socio Fondatore di Assomusica e titolare della Società Target Music di Milano, si è spento ieri, martedì 27 marzo, all'età di 67 anni.

La Segreteria di Assomusica ha provveduto ad inviare un telegramma di condoglianze a nome di tutti gli Associati.

Di seguito l'indirizzo per coloro che avessero piacere di inviare un telegramma a titolo personale presso la sede del suo Ufficio:

Target Music srl
Via San Maurilio, 13
Milano  20123

ASSOMUSICA AGLI ARTISTI: TENIAMO VIVA LA MUSICA DAL VIVO

 

Assomusica ritiene sia giunto il momento di aprire un serio confronto con gli Artisti per una riflessione profonda sullo stato della musica live.

E’ necessario un immediato confronto tra tutti i soggetti che contribuiscono alla realizzazione di uno spettacolo live e con il protagonista assoluto del palco: l’Artista.

 

Assomusica invita tutti gli artisti italiani a darsi una rappresentanza per aprire un confronto volto ad una riscrittura chiara e trasparente delle regole che normano la musica dal vivo.

L’obiettivo comune vuole essere quello di garantire sempre di più al pubblico uno spettacolo eccellente dal punto di vista qualitativo e quindi dell'offerta culturale-musicale, senza che questo vada a discapito della sicurezza.

Assomusica ritiene sia necessario inviare un messaggio univoco al pubblico ed alle Istituzioni da parte della musica italiana dal vivo, per chiarire che gli eventi live sono una vera occasione di divertimento, di aggregazione di emozione di crescita e di condivisione di una stessa passione.

Gli ultimi accadimenti, la crisi generale, ancor prima quella della discografia, non sono fenomeni da esorcizzare, ma con responsabilità vanno affrontati e compresi, cercandone insieme la soluzione.

Tutti lavoriamo per la realizzazione dell’evento live di cui l’artista è creatore ed attore.

E’ necessario lavorare insieme per salvaguardare tutta la filiera del processo produttivo, se tutti noi che lavoriamo per la realizzazione del live scompariamo, resterà il creatore ma sarà molto più difficile avere l’attore.

L'emozione che un evento live inevitabilmente porta al pubblico, deve trovare garanzie da parte dell'organizzatore, del produttore e dell'artista stesso, perché la stessa emozione possa attraversare anche, chi gli spettacoli li mette in scena, sempre con maggiori difficoltà ed è giunta l'ora che tutti insieme si cominci a ragionare e lavorare perché i live continuino ad emozionarci a regalarci ricordi indelebili, e siano per molto tempo ancora lo spettacolo delle nostre vite.

Assomusica è l’associazione degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di musica dal vivo. Conta oltre cento imprese associate su tutto il territorio nazionale che coprono circa l’80% dei concerti dal vivo in Italia.

 

Ufficio Stampa Assomusica: Pocheparole Comunicazione www.pocheparole.com alessiasavino@pocheparole.com

BORSA DI STUDIO FRANCO MAMONE: SCADENZA PROROGATA

 

Assomusica bandisce il Concorso per l'assegnazione della Borsa di Studio Franco Mamone.

Assomusica bandisce ogni anno il concorso per l'assegnazione di una Borsa di studio destinata a premiare le ricerche di studenti particolarmente meritevoli nel promuovere nuove e approfondite analisi relative al campo dello spettacolo.

Il concorso è riservato a laureandi, cittadini italiani o stranieri, che intendano presentare tesi di laurea che affrontino uno degli aspetti caratterizzanti lo spettacolo dal vivo, con particolare riferimento a quelli legislativi, fiscali, logistici, architettonici, artistici e sociali.

La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, dovrà essere spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento entro il 30 Settembre 2012 al seguente indirizzo:

Assomusica Associazione
"Borsa di studio Franco Mamone"
Via di Villa Patrizi, 10
00161 Roma

La domanda dovrà contenere:
a) l'elenco degli esami sostenuti dal candidato;
b) l'elenco delle eventuali pubblicazioni ( articoli, saggi o altri interventi riguardanti lo spettacolo);
c) una descrizione del progetto di ricerca che il candidato ha svolto nella propria tesi;
d) una presentazione del medesimo progetto di ricerca da parte di un professore di ruolo dell'Università.

La discussione della tesi dovrà avvenire entro e non oltre il 31 maggio 2012.

Il Comitato Scientifico della Borsa di studio Franco Mamone, costituito da specialisti dei vari ambiti in cui si esplica l'attività di spettacolo, scelti e nominati a insindacabile giudizio dell'Assomusica, proclamerà il vincitore sulla base della tesi di Laurea effettivamente presentata

La borsa sarà erogata in unica fase, per ammontare pari a 2500,00 euro, al momento della proclamazione, entro la fine del'anno 2012.


Per maggiori informazioni contattare la Segreteria di Assomusica ai seguenti numeri telefonici e indirizzi e-mail:
06.8847.3374
06.88473287
segreteria@assomusica.org
info@assomusica.org
 

ASSOMUSICA E LA GIORNATA DI LUTTO NAZIONALE DEL 4 GIUGNO 2012

 

In occasione della giornata di Lutto Nazionale, indetta dal Consiglio dei Ministri per lunedì 4 giugno per le vittime del terremoto che ha investito l'Emilia Romagna, Assomusica invita i propri soci a listare a lutto i manifesti affissi nel luogo dello spettacolo

e a iniziare il concerto con 10 minuti di ritardo dando chiara notizia delle motivazioni al pubblico con comunicazioni audio e cartelli affissi o, preferibilmente, là dove possibile, osservare dopo adeguata informazione un minuto di silenzio un rispetto e ricordo delle vittime del terremoto.

Assomusica sta lavorando ad un'operazione per dare un concreto contributo alle regioni colpite dal sisma, della quale vi daremo notizia nei prossimi giorni.

Sottoscrivi questo feed RSS