A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

INCIDENTE DI TRIESTE ASSOMUSICA DICHIARA.

 

COMUNICATO STAMPA Qualsiasi speculazione sull'accaduto è fuori luogo.


INCIDENTE DI TRIESTE ASSOMUSICA DICHIARA:
Qualsiasi speculazione sull'accaduto è fuori luogo.
Le compagnie o cooperative di servizi a seconda della regione pagano dai 13 ai 16 euro l'ora  per il personale impiegato.
 
 
ASSOMUSICA - Associazione degli organizzatori e produttori di musica popolare contemporanea dal vivo - in seguito alle notizie diffuse in giornata dai media relative all'incidente di Trieste in cui ha perso la vita il giovane lavoratore Francesco Pinna  - dichiara quanto segue:
 
La notizia che riporta che il costo del lavoro di facchinaggio è di 5 euro non è esatta.
Per gli associati Assomusica le notizie diffuse sono del tutto prive di fondamento.
 
Gli Associati  - come in questo caso il promoter di Trieste che ha un'esperienza più che trentennale -  si rivolgono a compagnie o cooperative di servizi alle quali a seconda della regione pagano dai 13 ai 16 euro l'ora  per il personale impiegato.
 
Nel  caso specifico di Trieste il costo di un operatore è pari alla cifra di 13, 50 euro l'ora.
 
La professionalità dei nostri associati è certificata dalle migliaia di spettacoli che si svolgono nel nostro territorio ogni anno.
 
Qualsiasi speculazione sull'accaduto è fuori luogo.

IL PRESIDENTE NAPOLITANO FA LA FILA AL BOTTEGHINO

 

l Presidente, come un cittadino qualsiasi, per andare al cinema è andato al botteghino dove ha acquistato due biglietti.

Di seguito un articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno.it in data 2 Gennaio u.s. in merito al fatto che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e sua moglie nei giorni scorsi hanno fatto la fila insieme ad altri cittadini per acquistare i biglietti del cinema.
La notizia, che si commenta da sola, fa riflettere soprattutto in relazione alla sproporzionata quantità di biglietti omaggio che vengono regolarmente richiesti agli Organizzatori e i Produttori di spettacoli di musica dal vivo.

Corriere del Mezzogiorno.it

"Napolitano va al cinema con Clio
E fa la fila per i biglietti del film di Clooney

Il presidente della Repubblica lascia Villa Rosebery
per un fuori programma e sceglie «Le idi di Marzo»
Nel pomeriggio telefonata con de Magistris

NAPOLI - Passeggiata in centro e «cinemino» per il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e sua moglie Clio: un fuori programma rispetto alle consuetudini del soggiorno cittadino tra Posillipo e Caffè Gambrinus.

 

IN FILA AL BOTTEGHINO- Napolitano ha lasciato la residenza napoletana di Villa Rosebery per andare al cinema Filangieri, nell'omonima strada del centro di Napoli, per vedere l'ultimo film di George Clooney «Le idi di Marzo».
Il presidente è sceso dall'auto, ha percorso un tratto di strada a piedi, tra la gente, poi, come un cittadino qualsiasi è andato al botteghino dove ha acquistato due biglietti.

IL FILM- Il film scelto dal presidente come primo del 2012 è tratto dalla pièce teatrale - il teatro è una vecchia passione di Napolitano - «Farragut North» di Beau Willimon.
La storia è quella di Stephen Myers, un giovane e talentuoso guru della comunicazione che lavora come vice addetto stampa per il governatore Mike Morris, in lotta per le primarie del Partito Democratico che lo potrebbero lanciare alla Presidenza degli Stati Uniti.

TELEFONATA CON DE MAGISTRIS - Nel pomeriggio il capo dello Stato aveva sentito al telefono il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Secondo quanto si apprende tra Napolitano ed il primo cittadino ci sarebbe stata una telefonata di auguri e si esclude che nei prossimi giorni possa esserci un incontro tra i due.

Nat. Fe.
02 gennaio 2012"

SCOMPARSO IL PADRE DELL'ASSOCIATO GIUSEPPE RAPISARDA

 

Alle ore dieci di questa mattina si è spento prematuramente il padre dell'Associato Giuseppe Rapisarda.

Il Presidente Alessandro Bellucci, il Consiglio Direttivo, la segreteria e tutta l'Associazione si stringono intorno a Giuseppe in questo momento di dolore.

 

SCOMPARSA DELLA MAMMA DI ENZO MILANI

 

Questa notte è venuta a mancare la madre dell'Associato e Consigliere di Assomusica Enzo Milani.

La Segreteria di Assomusica ha provveduto ad inviare un telegramma di condoglianze a nome di tutti gli Associati a Enzo e famiglia.

ASSOMUSICA SI STRINGE COMMOSSA INTORNO ALLA FAMIGLIA DI MATTEO.

 

Matteo Armellini, 32 anni di Roma, in attesa di iniziare a lavorare per l'allestimento del concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria, è rimasto vittima del cedimento della struttura di appendimento, necessaria per ospitare gli impianti audio, luci e video dell'Inedito World Tour.

Tutti gli Associati ad Assomusica esprimono il proprio dolore per la scomparsa del giovane Matteo.

 

ADDIO ANGELO CARRARA

 

L'ex Associato Angelo Carrara, Socio Fondatore di Assomusica e titolare della Società Target Music di Milano, si è spento ieri, martedì 27 marzo, all'età di 67 anni.

La Segreteria di Assomusica ha provveduto ad inviare un telegramma di condoglianze a nome di tutti gli Associati.

Di seguito l'indirizzo per coloro che avessero piacere di inviare un telegramma a titolo personale presso la sede del suo Ufficio:

Target Music srl
Via San Maurilio, 13
Milano  20123

ASSOMUSICA AGLI ARTISTI: TENIAMO VIVA LA MUSICA DAL VIVO

 

Assomusica ritiene sia giunto il momento di aprire un serio confronto con gli Artisti per una riflessione profonda sullo stato della musica live.

E’ necessario un immediato confronto tra tutti i soggetti che contribuiscono alla realizzazione di uno spettacolo live e con il protagonista assoluto del palco: l’Artista.

 

Assomusica invita tutti gli artisti italiani a darsi una rappresentanza per aprire un confronto volto ad una riscrittura chiara e trasparente delle regole che normano la musica dal vivo.

L’obiettivo comune vuole essere quello di garantire sempre di più al pubblico uno spettacolo eccellente dal punto di vista qualitativo e quindi dell'offerta culturale-musicale, senza che questo vada a discapito della sicurezza.

Assomusica ritiene sia necessario inviare un messaggio univoco al pubblico ed alle Istituzioni da parte della musica italiana dal vivo, per chiarire che gli eventi live sono una vera occasione di divertimento, di aggregazione di emozione di crescita e di condivisione di una stessa passione.

Gli ultimi accadimenti, la crisi generale, ancor prima quella della discografia, non sono fenomeni da esorcizzare, ma con responsabilità vanno affrontati e compresi, cercandone insieme la soluzione.

Tutti lavoriamo per la realizzazione dell’evento live di cui l’artista è creatore ed attore.

E’ necessario lavorare insieme per salvaguardare tutta la filiera del processo produttivo, se tutti noi che lavoriamo per la realizzazione del live scompariamo, resterà il creatore ma sarà molto più difficile avere l’attore.

L'emozione che un evento live inevitabilmente porta al pubblico, deve trovare garanzie da parte dell'organizzatore, del produttore e dell'artista stesso, perché la stessa emozione possa attraversare anche, chi gli spettacoli li mette in scena, sempre con maggiori difficoltà ed è giunta l'ora che tutti insieme si cominci a ragionare e lavorare perché i live continuino ad emozionarci a regalarci ricordi indelebili, e siano per molto tempo ancora lo spettacolo delle nostre vite.

Assomusica è l’associazione degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di musica dal vivo. Conta oltre cento imprese associate su tutto il territorio nazionale che coprono circa l’80% dei concerti dal vivo in Italia.

 

Ufficio Stampa Assomusica: Pocheparole Comunicazione www.pocheparole.com alessiasavino@pocheparole.com

BORSA DI STUDIO FRANCO MAMONE: SCADENZA PROROGATA

 

Assomusica bandisce il Concorso per l'assegnazione della Borsa di Studio Franco Mamone.

Assomusica bandisce ogni anno il concorso per l'assegnazione di una Borsa di studio destinata a premiare le ricerche di studenti particolarmente meritevoli nel promuovere nuove e approfondite analisi relative al campo dello spettacolo.

Il concorso è riservato a laureandi, cittadini italiani o stranieri, che intendano presentare tesi di laurea che affrontino uno degli aspetti caratterizzanti lo spettacolo dal vivo, con particolare riferimento a quelli legislativi, fiscali, logistici, architettonici, artistici e sociali.

La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, dovrà essere spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento entro il 30 Settembre 2012 al seguente indirizzo:

Assomusica Associazione
"Borsa di studio Franco Mamone"
Via di Villa Patrizi, 10
00161 Roma

La domanda dovrà contenere:
a) l'elenco degli esami sostenuti dal candidato;
b) l'elenco delle eventuali pubblicazioni ( articoli, saggi o altri interventi riguardanti lo spettacolo);
c) una descrizione del progetto di ricerca che il candidato ha svolto nella propria tesi;
d) una presentazione del medesimo progetto di ricerca da parte di un professore di ruolo dell'Università.

La discussione della tesi dovrà avvenire entro e non oltre il 31 maggio 2012.

Il Comitato Scientifico della Borsa di studio Franco Mamone, costituito da specialisti dei vari ambiti in cui si esplica l'attività di spettacolo, scelti e nominati a insindacabile giudizio dell'Assomusica, proclamerà il vincitore sulla base della tesi di Laurea effettivamente presentata

La borsa sarà erogata in unica fase, per ammontare pari a 2500,00 euro, al momento della proclamazione, entro la fine del'anno 2012.


Per maggiori informazioni contattare la Segreteria di Assomusica ai seguenti numeri telefonici e indirizzi e-mail:
06.8847.3374
06.88473287
segreteria@assomusica.org
info@assomusica.org
 

ASSOMUSICA E LA GIORNATA DI LUTTO NAZIONALE DEL 4 GIUGNO 2012

 

In occasione della giornata di Lutto Nazionale, indetta dal Consiglio dei Ministri per lunedì 4 giugno per le vittime del terremoto che ha investito l'Emilia Romagna, Assomusica invita i propri soci a listare a lutto i manifesti affissi nel luogo dello spettacolo

e a iniziare il concerto con 10 minuti di ritardo dando chiara notizia delle motivazioni al pubblico con comunicazioni audio e cartelli affissi o, preferibilmente, là dove possibile, osservare dopo adeguata informazione un minuto di silenzio un rispetto e ricordo delle vittime del terremoto.

Assomusica sta lavorando ad un'operazione per dare un concreto contributo alle regioni colpite dal sisma, della quale vi daremo notizia nei prossimi giorni.

CONCERTO PER L'EMILIA: ASSOMUSICA PER IL TERREMOTO

 

“Concerto per l’Emilia” è il grande concerto evento di beneficenza che si terrà a Bologna allo Stadio Dall’Ara venerdì 25 giugno. Da Emiliani per gli emiliani, musica e solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.

L’idea nasce dal cuore di tanti operatori dello spettacolo, prima di tutti Beppe Carletti leader della band Nomadi, che dopo il sisma del 20 maggio ha contattato gli artisti amici emiliani. Si è messo in moto un tam tam di telefonate e di passaparola che hanno portano nel giro di poche ore a costituire un cast prestigioso con le voci migliori del panorama musicale italiano. Ogni artista parteciperà a titolo gratuito senza percepire nessuna forma di compenso né rimborso.

Parallelamente, gli Associati emiliani di Assomusica - l'Associazione degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di musica dal vivo - si sono mobilitati per organizzare l’evento mettendo a disposizione gratuitamente la loro opera, le loro conoscenze, le strutture ed il personale.

La Regione Emilia Romagna, attraverso il consigliere promotore dell’iniziativa Marco Barbieri, è da subito in prima linea per ottimizzare e per coordinare i vari settori dell’organizzazione.

La scelta del luogo è obbligata: Bologna, capoluogo della regione. Per prestigio, centralità e capienza, tutti si pensa allo Stadio Dall’Ara. Il Presidente Albano Guaraldi: “Il Bologna Football Club 1909 è lieto ed orgoglioso di mettere a disposizione di questo concerto di solidarietà lo Stadio Dall’Ara e i rapporti con i nostri sponsor, al fine di raccogliere la più alta cifra possibile da dedicare interamente alle terre e ai cittadini colpiti dal sisma”. 

Radio Bruno, l’emittente più ascoltata in regione, appena apprende dell’iniziativa si mette a disposizione per sostenere la campagna di comunicazione, diffondendo tramite i suoi canali il messaggio di solidarietà.  Nei giorni successivi ai terremoti del 20 e 29 maggio Radio Bruno ha effettuato dirette no stop di intere giornate dando spazio agli ascoltatori colpiti dal sisma, informandoli in tempo reale sulle situazioni di criticità e sulla necessità di aiuto, mettendoli in contatto con chi si trovava nella possibilità di fornire sostegno. L’apporto fondamentale di Radio Bruno, emittente della regione vicina ai terremotati, non pregiudica la partecipazione di altre emittenti regionali che vorranno condividere l’iniziativa ed i messaggi promozionali.

 

Concerto per l’Emilia è un collettivo di Emiliani, formato da artisti, agenzie ed enti, che si stringono al cuore dell’Emilia più colpita e danneggiata per farla rialzare e ripartire quanto prima.

Artisti e personale tecnico specializzato non percepiranno alcun compenso né rimborso. Gli allestimenti saranno importanti, in sintonia con il grande evento e con la caratura degli artisti che vi prenderanno parte.

I costi di produzione saranno ridotti al minimo, grazie all’apporto gratuito di persone, strutture e servizi. L’estrema riduzione dei costi di produzione consentirà di devolvere l’intero incasso della biglietteria – eventualmente dedotti gli oneri della Siae – in un fondo della Regione, per la destinazione integrale alle finalità di solidarietà e ricostruzione. Sarà fondamentale il ruolo delle aziende del territorio e non per far fronte a costi di produzione che si dovranno sostenere per realizzare l’evento, affinché nulla venga sottratto dalla vendita dei biglietti (ad eccezione degli oneri Siae). L’Emilia ha un grande tessuto produttivo di imprese di piccole medie e grandi dimensioni, “Concerto per l’Emilia” costituisce per loro e per tutte le aziende italiane la possibilità di compiere un atto concreto di solidarietà  per le persone colpite dal sisma ma anche per le realtà produttive danneggiate, partecipando al concerto con una donazione , con una fornitura di servizi, prodotti, acquisto di biglietti e qualsiasi altra forma di collaborazione.  Joydis a titolo totalmente gratuito ha l’incarico di agevolare e coordinare le aziende che lo vorranno.

Joydis Via F. Dotti 14/A Bologna  Tel 051 6142568.

Altresì, per ogni liberalità, singoli e privati potranno contattare Assomusica Via di Villa Patrizi 10 Roma  Tel 06 88473374

 

Il biglietto per accedere allo spettacolo costa €uro 30 con scelta del settore al momento dell’acquisto: prato, distinti o curva.

I biglietti sono acquistabili dalle ore 12 di oggi, mercoledì 6 giugno, tramite il circuito Ticketone (www.ticketone.it), il circuito Booking Show (www.bookingshow.it) e tramite il circuito Charta-VivaTicket (www.vivaticket.it).

Le ticket company Ticketone, Booking Show, Charta VivaTicket hanno rinunciato a percepire ogni tipo di aggio, in sintonia con la filosofia generale del concerto, per destinare il maggior numero di risorse alla beneficenza.

Per informazioni relativi ai biglietti: Studio’s 059 454772   studios@studiosonline.it

 

Ufficio stampa:

MARCELLA PELATI    

marcella@studiosonline.it

059 451646

331 6655187

Sottoscrivi questo feed RSS