MILANO MUSIC WEEK Conferenza stampa di apertura Carlo Parodi, Presidente Assomusica: "Bene le semplificazioni, ma settore resta ancora senza misure concrete. Il Codice dello Spettacolo non può più attendere"
- Scritto da Team Web
- Pubblicato in News Assomusica
MILANO MUSIC WEEK
Conferenza stampa di apertura
Carlo Parodi, Presidente Assomusica:
"Bene le semplificazioni, ma settore resta
ancora senza misure concrete.
Il Codice dello Spettacolo non può più attendere"
Milano, 7 novembre 2025 – Si è svolta oggi la conferenza stampa di apertura della nona edizione della Milano Music Week, che dal 17 al 23 novembre trasformerà la città meneghina nella capitale italiana della musica, con centinaia di concerti, dj set, talk, workshop e incontri con artisti e professionisti del settore.
Tra i vari interventi anche quello di Carlo Parodi, Presidente di Assomusica, che ha fatto il punto sullo stato della musica dal vivo in Italia, soffermandosi su quelle che ha definito le “luci” e le “ombre” che caratterizzano oggi il comparto.
Le luci: Carta Valore, semplificazioni e nuova attenzione per lo spettacolo dal vivo
Parodi ha accolto con favore alcune misure recenti che segnano un passo avanti per il settore. Tra queste, l’introduzione della Carta Valore, prevista nella Legge di Bilancio, che dal 2027 – secondo il principio dell’universalità – offrirà ai giovani diplomati un credito da utilizzare per beni e servizi culturali, compresi gli spettacoli dal vivo. “È un segnale importante – ha sottolineato Parodi – che riconosce la centralità della cultura nella formazione dei cittadini e può diventare un pilastro stabile delle politiche culturali del Paese.”
Un’altra novità positiva riguarda la semplificazione amministrativa per i piccoli concerti: dal 1° gennaio 2025, per gli spettacoli con un massimo di 2.000 spettatori, sarà sufficiente la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), senza dover più affrontare procedure autorizzative complesse. “È un passo nella direzione giusta – ha aggiunto Parodi – che riduce la burocrazia, valorizza l’iniziativa locale e rende più sostenibile l’organizzazione di eventi, soprattutto nei piccoli comuni. Ma occorre proseguire con convinzione su questa strada: servono regole chiare e omogenee, che diano certezze agli operatori e riconoscano la professionalità di tecnici e organizzatori”.
Parodi ha inoltre rilevato una crescente attenzione pubblica e istituzionale verso lo spettacolo dal vivo come presidio culturale e fattore di coesione sociale. “Sempre più amministrazioni – ha ricordato – riconoscono nei festival e nei concerti una leva di attrazione turistica e di rigenerazione urbana. È il segno di un cambiamento culturale che Assomusica sostiene da anni.”
Accanto ai segnali positivi, Parodi ha evidenziato anche le criticità che continuano a frenare la piena crescita del settore: “In questa legge di bilancio – ha spiegato – non è prevista alcuna misura specifica per la musica dal vivo. Siamo ancora l’unico comparto culturale a non beneficiare né di incentivi fiscali né di fondi strutturali”.
Le ombre: assenza di misure dedicate al settore nella Legge di Bilancio, Codice dello Spettacolo ancora in sospeso, esclusione dal FNSV
Il Presidente di Assomusica ha poi richiamato l’urgenza di approvare il Codice dello Spettacolo, una riforma attesa da anni che dovrebbe aggiornare il quadro normativo e riconoscere pienamente il ruolo di tutte le componenti del sistema, comprese le imprese profit e i live club.
Infine, Parodi ha ribadito la necessità di superare una distorsione ormai cronica: l’esclusione delle imprese culturali e creative dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), riservato oggi solo alle realtà no-profit. “È paradossale – ha concluso – che proprio le imprese che organizzano la maggior parte dei concerti, generando occupazione e valore economico, restino escluse dai principali strumenti di sostegno pubblico”.
Milano Music Week è un progetto del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, promosso da Assomusica insieme ad Assoconcerti, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale.
Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org
Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it
Ultimi da Team Web
- Domani, venerdì 7 novembre, presentazione MILANO MUSIC WEEK 2025 (17-23 novembre) presso MOSSO (Via Mosso 3 – Milano), alle ore 11.00
- WOMEX 2025 a Tampere: l’Italia grande protagonista
- ASSOMUSICA per la prima volta al fianco del PREMIO TENCO
- Assomusica promotore del Padiglione Italia al Womex 2025 | 22-26/10/2025, Tampere
- TORNA MILANO MUSIC WEEK DAL 17 AL 23 NOVEMBRE A MILANO