Ciao Lou Reed!
- Scritto da Vincenzo Spera
- Pubblicato in Attualità
E' Scomparso Lou Reed.
In un attimo ho rivisto i momenti in cui ho incontrato la sua musica , in cui l'ho incontrato in qualche back stage o su qualche palcoscenico .
Per un attimo mi si è fermato il cuore è ho cercato una frase per comunicare cosa sia stato per me:
"Se sono ancora qua, lo devo alle tue Parole, alla tua Musica, alla carica che riuscivi a darmi nei momenti di sconforto e di voglia di fuggire da questo mondo. Grazie per essere stato tra noi in tutti questi anni e per continuare ad esistere nei nostri cuori, nella nostra mente, nelle nostre emozioni".
Vincenzo Spera
Presidente Assomusica
Da il Messaggero on line
Morto Lou Reed, poeta del rock. Il leader dei Velvet aveva 71 anni
La causa della sua morte non è stata resa nota, ma la rivista Rolling Stones ricorda che in maggio era sottoposto ad un trapianto di fegato
E' morto Lou Reed. Lo scrive Rolling Stone nel suo sito online. Aveva 71 anni e, per il sito della celebre rivista, le cause della morte sarebbero sconosciute. Il leader dei Velvet Underground era nato il 2 marzo del 1942 a Brooklyn. é morto oggi. La rivista ricorda che in maggio l'autore di «Walking on the wild side» si era sottoposto ad un trapianto di fegato. Il suo ingresso tra i pilastri del rock avviene con la fondazione dei Velvet Underground nel 1966, ma la sua carriera è proseguita come solista a partire dagli anni settanta. Il suo ultimo album, Lulu, in collaborazione con i Metallica, è uscito nell'ottobre 2011.
Lou Reed, vero nome Louis Allen Reed già dalla nascita (2 marzo 1942), voleva fare il musicista ispirato dal rock and roll. Suona la chitarra e incide presto un singolo con una band chiamata The Shades. Ma la sua attività e i suoi orientamenti sessuali preoccupano i genitori che lo mandano ad un centro psichiatrico per farlo curare e viene anche sottoposto all'elettroshock cosa che cambia profondamente la sua vita.
All'inizio degli anni 60 si iscrive alla Syracuse University dove studia con il poeta Delmore Schwartz che lo influenza fortemente. Si sposta poi a New York dove diventa compositore pop professionale per la Pickwick Record. Lì conosce John Cale, con il quale nel 1966 fonderà i Velvet Underground. Il famoso album con la banana in copertina arriva nel 1967, si chiama The Velvet Underground & Nico, ed è prodotto da Andy Warhol. Nel '68 esce White Light/White Heat. Ma è a Londra che nel 1970 incide il suo primo album solista Lou Reed, anche se i Velvet Undergroud si riuniranno poi nel 1993 per un grande tour mondiale.
A Londra nei primi anni '70 incontra David Bowie e nasce la loro collaborazione. Con Bowie inizia anche la trasformazione con il look glam del 1972, da cui nasce Transformer che lo lancia facendolo diventare un idolo. Del 1973 è il suo capolavoro maledetto, Berlin che parla di una coppia di tossicodipendenti. Nella sua lunga carriera, fatta di colpi di scena, nel 2000 esce con Ecstasy che ricorda il Lou Reed degli anni Settanta. Tra gli ultimi lavori The Raven, del 2003, tratto dalle poesie di Edgar Alla Poe. Nell'aprile 2008 si è sposato con una cerimonia privata in Colorado con la compagna Laurie Anderson. Il 1 luglio 2013, stando a quanto riferito dal New York Post, Lou Reed è stato ricoverato d'urgenza in un ospedale di Long Island, a New York, il Southampton Hospital, per una acuta forma di disidratazione. Nel maggio precedente, Reed si era sottoposto ad un trapianto di fegato.

Vincenzo Spera
VINCENZO SPERAdal 1974 si occupa dell'organizzazione di spettacoli, rassegne turistiche culturali. Produce e organizza spettacoli in proprio e per conto di Comuni, Enti Pubblici e Aziende private in Liguria e nel Nord Italia.
A partire dal 1980 inizia una collaborazione con l'E.A. Teatro Comunale dell'Opera di Genova, producendo spettacoli per conto del Teatro stesso, o in proprio.
Tra le realizzazioni più significative si segnalano: Ornette Coleman, 1980; Ray Charles, Ella Fitzgerald (Teatro ai Parchi di Nervi), 1983; Joan Baez e Roberto Murolo, 1986.
Collabora alla realizzazione tecnica e logistica del concerto di Luciano Pavarotti presso il Palasport, 1986.
Nel 1988 si occupa dell'allestimento e degli aspetti tecnico organizzativi del Festival Internazionale del Balletto di Nervi.
Nel 1990 contribuisce alla creazione della Columbus Orchestra (composta da musicisti del Teatro dell'Opera), producendo e circuitando gli spettacoli.
A partire dal 1985 organizza per conto del Comune di Genova le Sere di Genova all'Acquasola e altre manifestazioni artistiche.
Nel 1986 si occupa dell'organizzazione della Manifestazione di Inaugurazione dell'Aeroporto C. Colombo di Genova.
Nel 1987 organizza lo show genovese di Frank Sinatra e il Festival di musica, danza e teatro "Viva Nervi '87" in collaborazione con il Comune di Genova.
Nel 1991 organizza il "Festival di Musica Classica" per conto della Regione Val d'Aosta.
Da oltre dieci anni coordina le manifestazioni estive della A.P.T. di Aosta e cura il cartellone del Teatro Romano di Aosta.
Nel 1992 produce ed organizza lo spettacolo di inaugurazione delle Manifestazioni Colombiane per oltre 60.000 persone. Realizza e produce un programma televisivo con T.M.C. e cura per conto dei Paesi ospiti la parte spettacolare e la manifestazione di chiusura dell'Esposizione. Nel 1993 collabora alla Manifestazione di apertura dell'Acquario di Genova.
Nella stagione 1994/95 realizza una Rassegna presso il Teatro Verdi: "Il Ponente fa centro". Sempre nel 1995 cura le Manifestazioni estive del Comune di Albenga come ormai da 7 anni, allestisce vari spettacoli tra cui quello di Roberto Benigni, Gianna Nannini, Zucchero, Renato Zero, Ligabue e Antonello Venditti.
Agli inizi del 1996 produce lo spettacolo di Claudio Baglioni ed altri spettacoli teatrali. Negli ultimi quattro anni si interessa ed intrattiene rapporti con teatri e societ? dell'Estremo Oriente (Cina, Giappone, Hong Kong, Singapore, Indonesia) per la produzione ed organizzazione di spettacoli in uno dei maggiori serbatoi attualmente disponibili a livello mondiale.
L'organizzazione di alcune centinaia di Manifestazioni per qualche milione di spettatori, evidenziano una grande capacità organizzativa e di pubbliche relazioni. Non avrebbe d'altronde potuto portare avanti per vent'anni una attività "non assistita" senza una giusta dose di imprenditorialità e di investimenti personali.