Logo
Stampa questa pagina

Progetto “live music” Boeri chiama gli artisti per snellire le regole

FIRENZEsarà la prima città a sperimentare un progetto che rende più agile la burocrazia per la musica dal vivo. A idearlo e firmarlo è Stefano Boeri, direttore artistico dell’Estate Fiorentina, manifestazione che farà da «incubatoio » all’iniziativa con un tavolo di lavoro sul tema il 27 settembre e riservato agli addetti ai lavori, come promoter ma anche artisti. E’ assicurata, tra l’altro, la presenza di Manuel Agnelli degli Afterhours che da anni si dedica cerca nuove forme aggregative e organizzative con la programmazione di festival itineranti; l’incontro farà da preludio ad un forum nazionale sulla musica dal vivo in Italia il 1° dicembre, probabilmente a Palazzo Vecchio, in collaborazione con Assomusica e Siae. Infine, l’applicazione, ad anno nuovo. «In Inghilterra esiste un live music act che ha reso più snella l’organizzazione concerti nei club - spiega Boeri - E’ su quell’esempio che da tempo, con il coinvolgimento di produttori, artisti come Max Casacci dei Subsonica, associazioni come l’Arci, sto elaborando la possibilità di presentare un’unica autocertificazione che eviti di rivolgersi a sette uffici comunali diversi e di sviluppare documentazioni insostenibili ». Anche il progetto italiano pone particolare attenzione ai locali con attività live, dunque non sarà facile attuarlo in una città come Firenze dove la vita notturna è spesso interpretata come un problema: «La “movida” - spiega Boeri - è un fenomeno virale che non può essere controllato con le norme e l’intervento della forza pubblica, ma assecondandolo e orientandolo. Devono essere create possibilità per la nascita di nuovi locali anche fuori dalle zone ad alta densità di club». Semplificazione delle procedure burocratiche, statuto giuridico dei musicisti, riforma del diritto d’autore sono alcuni dei punti che il progetto intende dibattere, «sperando che, dopo la sperimentazione fiorentina, possa diventare norma a tutti gli effetti. Avevo avuto alcuni contatti con il ministro dei beni culturali Bray, mi auguro che si possa andare avanti anche con la nuova gestione».
Intanto Firenze si avvia all’ultimo mese di attività dell’Estate con un importante traguardo: è tra le città vincitrici del bando del ministero per le attività culturali indetto per l’Estate 2014 con un’assegnazione di 225mila euro, «avevamo coperto il budget di quest’anno con la cifra record di 470mila euro - spiega il sindaco Nardella - ma con il riconoscimento del Mibac potremo liberare dal preventivo del bilancio 2014 ben 225mila euro, che rimarranno al capitolo della cultura e che potremo destinare a ulteriori progetti da qui alla fine del 2014». Sarà un settembre pieno di eventi - uno al giorno, o quasi dopo un cartellone che ha destato un tam tam di perplessità sui social network: «La discussione non ha fatto che dimostrare che l’Estate c’è. Francamente la polemica sull’incarico affidato ad un esponente della cultura milanese a dirigerla è provinciale: la verità è che il resto d’Italia sta guardando alla vita culturale della nostra città con sempre maggiore interesse, e questo deve essere motivo d’orgoglio». Però si poteva aspettare la prossima edizione per cambiarne il vertice della kermesse; considerato che elezioni sono state a maggio, Boeri ha avuto davvero poco tempo per allestire il cartellone: «Se si hanno le idee chiare sulle prospettive, è giusto cambiare subito» dice il sindaco. Da par suo, Boeri ha vinto ogni pregiudizio sulla città: «Ho avuto solo confronti pacati. E proprio per avere pareri oggettivi sul mio operato, ho chiesto ad allievi dello Ied e di Palazzo Spinelli di seguire i lavori: a ottobre ci incontreremo, mi diranno cosa va bene e cosa no». Tra gli eventi in programma in questa coda di cartellone, spicca Partitura per voce cavalli incudine con manti-ce e bordone, lo spettacolo equestre di Giovanni Lindo Ferretti in scena il 27, al calar del sole, alla spiaggia sull’Arno: un suggestivo affresco sul patto tra animali e uomini.Dal18al26 Nel chiostro delle geometrie: Giancarlo Cauteruccio e i suoi Krypton faranno conoscere il chiostro di Santa Verdiana con laboratori e performance. L’artista sudafricano William Kentridge è l’ospite illustre di «Firenze suona contemporanea », al Bargello dall’11 al 21;dal13al15all’Accademiadelle arti e del disegno maratona Michelangelo con lezioni e lettura di testi dell’artista; torna Cirk Fanstastik, la rassegna di nouveau cirque, dal 18 al 28 settembre all’Anconella. Dal 20 al 24 la Festa degli alberi alle Cascine: installazioni sonore e visive alle Cascine; il 24 settembre sul palco dell’Obihall debutta l’Orchestra Nazionale Jazz dei giovani talenti.
Intanto Boeri dà le prime cifre di affluenza agli eventi svolti sino ad oggi: «oltre 100 mila presenza di cui circa 65 mila ad eventi gratuiti e 35 mila a eventi a pagamento ». E Nardella s’impegna a lanciare i bandi della prossima estate «non oltre gennaio 2015». E annuncia il nuovo «regista» della Notte bianca: Riccardo Ventrella.

fonte: Repubblica.it

Ultima modifica ilLunedì, 08 Settembre 2014 15:32
Idea Grafica di Giorgio Papallo.