Come far funzionare il mercato della musica live: il commento di una dirigente SUISA
- Scritto da
- Pubblicato in Attualità
Gli svizzeri amano la musica dal vivo, ogni anno sono fondati nuovi festival che a volte spariscono altrettanto velocemente, altre riescono a vantare una tradizione di decenni. Nel 2015 sono state date licenze a 20 mila concerti e festival, con royalty per circa 19 milioni di euro.
SUISA, agenzia per la raccolta dei diritti, è di proprietà dei suoi membri e il suo scopo, secondo quanto spiega Chantal Bolzern, a capo del reparto per i diritti dal live, è quello di aiutare autori ed editori a beneficiare degli introiti dalle performance. Anche i promoter, continua, devono avere un facile accesso ai diritti necessari per creare il loro evento.
Una delle tariffe di SUISA prevede un accordo di due anni con le varie organizzazioni: le licenze per concerti e festival ammontano a una cifra fra il 7 e il 10 per cento degli introiti dai biglietti e ci sono detrazioni per chi fa parte di alcue organizzazioni. Le royalty sono definite ogni tre mesi.
Bolzern conclude che il mondo della musica live è un ecosistema in cui ognuno deve fare la sua parte per fare un buon lavoro, ottenere riconoscimenti economici ma anche divertirsi.