Jobs act ecco come cambia il mercato del lavoro
- Written by Assomusica Roma
- Published in Attualità
ROMA. «Una giornata storica». PerMatteoRenzil’approvazione definitiva dei due primi decreti delegati del Jobs act, e l’esame preliminare di altri duetesti,rappresentaunadata spartiacque. Un momento che segna un prima un dopo, soprattutto per una generazione “segnata”dalprecariatoedalla mancanzadi diritti sul luogo di lavoro. Con l’approvazione di uno dei primi due decreti, farà l’esordio dal primo marzo il contratto a tutele crescenti.
Una forma contrattuale che consentirà alle imprese di assumere spendendo meno. Ma se da un lato sarà più facile entrare nel modo del lavoro, dall’altro sarà più “semplice” uscirne perché per i nuovi assunti scatterà il nuovo articolo 18cherendemenodifficoltosa la possibilità di licenziare. Ma quella di ieri per il premier è una giornata storica anche perché saranno «rottamati i co.co.pro. e i co.co.co.», acronimi che hanno segnato la vita di tanti italiani. Invariati, invece, i contratti a tempodeterminato che avranno sempre una durata massima di 36 mesi.
Tutele crescenti
Il nuovo contratto a tutele crescenti si applica ai lavoratori assunti a tempo indeterminato. Per questi lavoratori, varrà una nuova disciplina dei licenziamenti
individuali e collettivi. Va ricordato che per i lavoratoriassuntiprimadell’entrata in vigore del decreto, restano valide le norme precedenti.
Licenziamenti
Cambiano,ma solo per i neo assunti, le tutele sancite dall’articolo 18. Fatti salvi i licenziamenti
discriminatori, che vannoconsideratinullieperiquali è sempre prevista la reintegra, cambiano le norme per quelli economici. Anche se ritenuti illegittimi, questi tipi di licenziamenti non prevedono più la possibilità di recuperare il posto di lavoro. Il dipendente avrà invece solounindennizzo economico collegato all’anzianità lavorativaealledimensioni dell’azienda. L’indennizzo, inoltre, diventerà la regola anche per i licenziamenti disciplinari tranne nei casi in cui il giudice accerta «l’insussistenza del fatto materiale»Ammortizzatori sociali Uno dei due decreti approvati in via definitiva, prevede anche la riforma degli ammortizzatori sociali.Acominciare dal Naspi, la nuova assicurazione sociale per l’impiego. Il sussidiopartirà dal primo maggio e la durata della prestazione può arrivare fino a 24 mesi. Viene poi introdotto, in via sperimentale, l’Asdi, l’assegno di disoccupazione che verrà riconosciuto
a chi, scaduta la Naspi, non ha trovato impiego e si trova in condizioni di particolare necessità. La durata dell’assegno, che sarà pari al 75% dell’indennità Naspi, è di 6 mesi.
Arrivainoltre la Dis-Col, l’indennità di disoccupazione per i co.co.co iscritti alla Gestione separata dell’Inps.
Co.co.pro e co.co.co.
Dal momento in cui il decreto sul riordino dei contratti, che ora andrà in Commissione per un parere non vincolante, sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale (nonprimadi45giorni),non sarà più possibile sottoscrivere contratti di collaborazione a progetto. Il governo ha poi posto paletti più rigidi per determinare quando un lavoro è subordinato. In pratica, se un dipendente ha un tipo di lavoro ripetitivo, all’interno della sede dell’azienda e coordinato direttamente dal committente, vaconsideratosubordinato. Per cui, dal primo gennaio 2016,deveessere utilizzatoun tipo di contratto adeguato. Più in generale, le collaborazioni
non scompaiono del tutto. Restano salve quelle regolamentate da accordi collettivi, come quello dei call center.
Ricollocazione
Previsto anche il contratto di ricollocazione. È un voucher con il quale il disoccupato si può rivolgere ad un’agenzia per il lavoro accreditata per trovare occupazione.
Congedo parentale
Il congedo parentale facoltativo, potrà ora essere fruito fino ai sei anni di vita delbambinoe non più fino a tre.
Maternità e paternità
Il dirittoachiedere la maternità o la paternità è stata estesa anche alle adozioni e agli affidi.
Voucher
Sale da 5 a 7 mila la soglia pro capite annua che può essere erogata tramite voucher.
fonte: Il Secolo XI
Latest from Assomusica Roma
- Despite double-digit growth, Italy’s live music industry asks for Culture ministry support
- TIMmusic ONSTAGE AWARDS assegna in collaborazione con ASSOMUSICA 5 premi speciali a VASCO ROSSI, JOVANOTTI, LIGABUE, NEK E J-AX.
- Il Bataclan di Parigi riaprirà entro la fine dell'anno
- Premio Assomusica 2016, vince Chiara Dello Iacovo
- Concerti, biglietti, prezzi, bagarini, secondary ticketing: la verità vi farà male (lo so)