facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

La musica dal vivo in Italia dal 2002 a oggi: tutti i numeri

Come ogni anno, SIAE ha pubblicato l'annuario statistico, che raccoglie una notevole mole di dati relativi ai consumi culturali in Italia. Sul sito di SIAE, insieme ai numeri del 2014, di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa, sono stati resi disponibili anche gli annuari dal 1936 a oggi.

Ci siamo messi a spulciare quelli dal 2002 in poi, mettendo in fila numero di concerti (gratuiti e a pagamento), ingressi a pagamento, spesa al botteghino e spesa totale (comprensiva di botteghino, ma anche di bevande e altro). 
Incrociando questi dati abbiamo poi trovato per ogni anno un costo medio di riferimento per i biglietti di concerti e concertini.

All’interno degli annuari statistici (e in generale per SIAE), c’è una distinzione fondamentale: concertini e spettacoli di musica leggera. Da definizione, i primi sono «esecuzioni musicali a carattere saltuario, sporadico o occasionale, effettuate in qualsiasi locale, al chiuso o all'aperto, in concomitanza con l'attività tipica dell'esercizio, a scopo di intrattenimento dei clienti». I secondi sono invece i concerti veri e propri. La distinzione non è delle più chiare, al punto che una band in tour può trovarsi in locali che organizzano eventi di entrambi i tipi, ma abbiamo comunque rispettato questa distinzione.

Per gli anni dal 2002 al 2005, gli unici dati a disposizione sono quelli riferiti agli spettacoli di musica leggera, mentre dal 2006 in avanti sono disponibili anche quelli per i concertini.

Qui sotto trovate tutti i dati elencati in due tabelle, seguiti da una serie di grafici che mettono a confronto alcuni dei parametri. Tutte le cifre sono in Euro.

Leggi di più http://www.rockit.it/articolo/siae-annuario-concerti-biglietti-incassi

Fonte: Rockit.it