Vincenzo Spera e Ruggero Pegna nominati componenti la Consulta per i Problemi dello Spettacolo
- Written by Segreteria Assomusica
- Published in Attualità
9 maggio 2013 - Il Presidente di Assomusica Vincenzo Spera e l'Associato Ruggero Pegna sono stati nominati in seno alla Consulta per i problemi dello Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, nella Sezione Musica.
In particolare, a seguito della proroga degli organismi collegiali operanti presso il Ministero per il Beni e le Attività Culturali, avvenuta con Decreto del Presidente del Consigli dei Ministri del 3 agosto 2011, vengono nominati i componenti la Consulta per i Problemi dello Spettacolo con Decreto Ministeriale 8 febbraio 2012.
Con succesivo Decreto la Consulta viene integrata con la nomina dei rappresentanti designati dalla Conferenza Unificata.
Seguono i nomi di tutte le Sezioni.
Sezione MUSICA
Francesco Girondini, ANFOLS (Associazione Fondazioni Lirico-sinfoniche)
Angela Cauzzi, ATIT (Associazione tra i teatri di tradizione)
Paolo Maluberti, ICO (altre Associazioni tra i soggetti disciplinati dal titolo III della L 14 agosto 1967 n.800)
Maurizio Giustini (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori del settore)
Roberto Giuliani (organizzazioni professionali critici musicali)
Vincenzo Spera, ASSOMUSICA
Ruggero Pegna, CONFERENZA UNIFICATA
Sezione DANZA
Francesca Bernabini, FEDERDANZA (associazioni maggiormente rappresentative dei produttori del settore)
Francesco Volpe, (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori del settore)
Federica Imperatore (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative di artisti e coreografi)
Annapaola Pace (organizzazione professionali critici di danza)
Rosanna Purchia, ANFOLS (Associazione Fondazioni Lirico-sinfoniche dotate di corpo di ballo)
Cecilia D'Elia, CONFERENZA UNIFICATA
Sezione TEATRO
Pietro Valenti, PLATEA (Teatri Stabili a iniziativa pubblica)
Fiorenzo Grassi, ANTS-TEDARCO-ANTPI-ATF (associazioni tra soggetti privati operanti nel settore)
Riccardo Pastorello, ANART - ANET (associazione tra soggetti operanti nella distribuzione)
Rocco Cesareo, SNS (associazione autori per il teatro)
Maurizio Feriaud (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori del settore)
Carlo Muscatello (organizzazioni maggiormente rappresentative dei critici teatrali)
Giovanni Ambrosino, CONFERENZA UNIFICATA
Sezione CIRCHI e SPETTACOLO VIAGGIANTE
Antonio Buccioni, ENC (associazione degli esercenti circhi)
Evelina Christillin, ANESV (associazione degli esercenti spettacolo viaggiante)
Paolo Protti, AGIS
Vincenzo La Rocca (organizzazioni sindacali lavoratori spettacolo viaggiante)
Silvano Conti, (organizzazioni sindacali lavoratori circhi)
Piero Trivi, CONFERENZA UNIFICATA
Per le riunioni in seduta plenaria è nominato segretario:
Gianpiero Tulelli - segretario effettivo
La Consulta per i Problemi dello Spettacolo:
Il D.P.R. 14 maggio 2007 n. 89 istituisce, all'art. 1, la Consulta per lo spettacolo (ex Comitato per i problemi dello spettacolo gia' istituito dall'articolo 1, comma 67, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 545, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 650 e successive modificazioni).
La Consulta è organo consultivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con compiti
- di consulenza e verifica in ordine alla elaborazione e attuazione delle politiche di settore e
- di consulenza in ordine alla predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione di risorse pubbliche.
E' composta da cinque sezioni, quattro per lo spettacolo dal vivo, ciascuna competente per musica, danza, prosa, attività circensi e spettacolo viaggiante; è presieduta dal Ministro e composta dai componenti di ciascuna sezione (non più di sette), cioè appartenenti a sindacati ed associazioni di categoria e rappresentanti della Conferenza unificata, nonché dal Direttore Generale.
I componenti vengono nominati con decreto del Ministro a seguito di designazione delle associazioni di categoria su invito del Direttore Generale.
La convocazione della Consulta è effettuata dal Ministro o dal Sottosegretario delegato
Latest from Segreteria Assomusica
- Contact US
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA