Il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si terrà alla Fiera di Faenza i prossimi 26 e 27 Novembre, si presenta sempre più ricco di novità ed eventi.
Il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si terrà alla Fiera di Faenza i prossimi 26 e 27 Novembre, si presenta sempre più ricco di novità ed eventi. Il più grande progetto per la musica indipendente in Italia, giunto alla IX edizione, prevede oltre 300 espositori, 50 ore di musica dal vivo non stop, 6 grandi eventi musicali, oltre 200 videoclip, premiazioni nazionali ufficiali come il Premio Italiano per la Musica Indipendente. Cliccando qui il programma completo della manifestazione.
Ecco il programma aggiornato, ma ancora provvisorio, dei convegni del Mei 2005.
Venerdì 25 novembre
Sala Convegni Area Fiera
Ore 17,00 – Assemblea generale Audiocoop, Mei Fest e Media Musica Italia
Ore 20,00 - Apertura con Marcello Capra che suonerà nella hall del Teatro.
Dalle ore 21,00 – Teatro Masini Faenza –Buffet e Aperitivo con la Fandango e Premiazione da parte del Mei a Domenico Procacci per la sua sempre maggiore attività legata ad artisti indipendenti. Saranno presenti attori, registi e scrittori della Fandango. Live dei Veronica Marchi , Nada e Zamboni, Pacifico, Cappello a Cilindro, Pinomarino, Otto Ohm, Raiz, Luigi Cinque, Luigi Salerno.
Live dei Negramaro e Teresa De Sio.
Ore 21,00 : PalaCattani Nomadi in concerto
Sabato 26 novembre
Sala Convegni Area Fiera
Ore 9,00 –Apertura ufficiale dedicata al Centenario della CGIL. Convegno su musica, giovani e lavoro. Proiezione del video di “Stop” dei Mambassa che racconta la storia di un operaio che non riuscendo a dire a parole alla moglie di essere stato messo in cassa integrazione, decide di scriverglielo. Il video è realizzato dal regista Giuseppe Gagliardi a Terni con veri operai delle acciaierie e con veri filmati di manifestazioni di piazza. Dopodichè potremo assistere alla performance “Musica e Memoria”, di Michele Anelli, Evasio Muraro e Paolo Montanari dei Groovers, spettacolo di musica e parole dove, i racconti e le letture su alcuni fatti della Resistenza Partigiana e del Mondo del Lavoro, si mischiano con i canti popolari riveduti con voci e chitarre, il tutto unito con il supporto di un attore professionista proveniente dal teatro. Coordina Luca Fornari.
Saranno presenti: Otello Angeli, Luca Fornari, Giuseppe Casadio, Roberto Cornigli della CGIL di Ravenna e Faenza. Intervento di Andrea Satta dei Tètes de Bois.
A chiudere ci sarà Andrea Febo con il nuovo singolo “Disokkupato”.
Ore 11,15 – “L’Italia che va”, dibattito sulla musica italiana all’estero, curato da Valerio Corzani. Saranno presenti Roy Paci, GianMaria Accusani dei Prozac +, Fiamma Fumana, Paolo Fresu, Zu, Frost e Port Royal. Inoltre, in collegamento telefonico da Berlino e Barcellona, Linea 77 e Bandabardò. Tra gli interventi: Valerio Soave della Mescal, Piero La Falce di Universal, Alessandro Massara della V2 e Giusi Nibbi, Responsabile Relazioni Internazionali Arezzo Wave Italia.
Ore 13,00 – Presentazione del libro di Claudio Chianura e Patrizio Fariselli sugli “AREA”.
Premio Internazionale Demetrio Stratos a Diamanda Galas.
Ore 14,00 – Convegno “Spartito Unico” le prospettive dell’industria musicale, in collaborazione con M&D e il Mei. Si discuterà sulla realizzazione di un “Patto” tra le associazioni discografiche italiane a favore della crescita della musica italiana.
Alla presenza di rappresentanti di AFI, FIMI, PMI, Audiocoop, CMI, SCF, IMAIE ed il Presidente della Siae, Giorgio Assumma.
Ore 16,00 – Mei Music Award/PIMI Premio Italiano Musica Indipendente Saranno premiate, per il PIMI, le otto categorie quali miglior album, miglior album d’esordio, miglior autoproduzione, miglior solista o gruppo, miglior tour,miglior etichetta, miglior produttore artistico, e miglior produttore discografico, e le tre categorie proposte dalla Siae ovvero Vinile più venduto, brano in digitale più venduto e brano più scaricato per suonerie.
Tutte le premiazioni saranno coordinate dal Mei in collaborazione Imaie, Siae e Scf.
Presenteranno i giornalisti: Federico Guglielmi, Daniel Marcoccia, Enrico Deregibus.
8 CATEGORIE + PREMI SPECIALI
Premio Italiano Musica Indipendente:
Miglior album Afterhours “Ballate per piccole iene”
Miglio Autoproduzione Stardog
Miglior gruppo Offlaga Disco Pax
Miglior solista Max Manfredi
Miglior tour Perturbazione
Miglior etichetta Santeria
Miglior produttore artistico Roberto Vernetti
Miglior produttore discografico Toni Verona
Premi speciali :
“Premio Speciale Mei per gli Stadio”
Premio per “2004: Creuza de Mà” a Mauro Pagani
Premio per la Miglior Produzione Romagnola ad Ivano Marescotti con Stefano Bollani
Miglior progetto speciale a “Stazioni Lunari” di Francesco Magnelli
Consegna dei Premi Speciali:
Punkadeka premia la miglior band
Premio Mei Corriere Romagna per la miglior band emergente romagnola.
Premio Out Indies per la migliore label e artista straniero in Italia, in presenza dei distributori italiani di musica straniera, Audioglobe, Self, Edel, Wide, Good Fellas, Materiali Sonori, Family Affair e altri.
Premio Fuori Dal Mucchio, curato da Federico Guglielmi
Premio per il miglior Album Strumentale in collaborazione con la Toast
Premio “L’Artista che non c’era” dedicato ai cantautori emergenti con premiazione del vincitore della scorsa edizione Pilar
Premio World Music di Musica Popolare in collaborazione con la Blond Record di Enrico Capuano, che quest’anno andrà a Marcello Colasurdo
Premio Demo di Radio Rai 1
Premio Rock Sound per il miglior progetto italiano all’estero ai Forty Winks.e Groove per il miglior progetto hip-hop indipendente ai Microspasmi.
Ore 17,45 – Presentazione ufficiale del book fotografico di Caterina Farassino intitolato “33 Vs AIDS”, opera che immortala 33 fra le principali band torinesi e piemontesi con stupende fotografie live e backstage.
Appuntamento curato dalla LILA e presentato dal suo presidente, Filippo Manassero.
Ore 18,00 – “Il Futuro della distribuzione musicale nell’era digitale della telefonia e del satellite”, con la partecipazione di Ernesto Assante di Repubblica, Andrea Rosi della BMG e Marco Conforti di Casi Umani con Elio & Le Storie Tese.
Interverranno Massimiliano De Carolis di TRE, Carlo Galassi di OD2, Michele Ficara di Assodigitale e Manlio Mallia della Siae con Luca Stante.
Saranno invitati i responsabili della telefonia mobile, dei portali di musica on-line, della tv satellitare e delle agenzie di sincronizzazione.
Ore 19,15 - Sonica 10 anni.
Passato presente e futuro del Festival.
Presentazione nazionale della doppia cd compilation.
Parteciperanno Parteciperanno Nuccio La Ferlita (Musica & Suoni), direttore artistico e organizzatore di Sonica, Gianluca Runza (Rumore, Il Manifesto) con la presenza di Mario Venuti, Lello Analfino & Tinturia, Joe (La Crus), Manuel Agnelli e alcune fra le nuove band selezionate.
Sala Stampa
Ore 9,30 – La SIAE incontra gli indipendenti
Ore 10,30 – Radio Scrigno presenta: Le origini delle etichette indipendenti in Italia.
Interverranno: Dario Salvatori, Timisoara Pinto, Cristina Zoppa ed Elisabetta Malantrucco.
Ore 11,30 - MTV presenta un incontro pubblico sul tema: " Il futuro degli studi di registrazione nell'era dell'home recording". Moderatore: Luca De Gennaro. Intervengono: Mauro Pagani, Carlo U.Rossi, Madaski, Fabrizio Rioda, Roberto Vernetti.
Ore 13,00 – i Dr Livingstone presentano etichetta iPresume - loro prima produzione – ed il loro ultimo video.
Ore 13,30 – Click! Note Fotografiche, per la prima volta affiancato da ICC – Italian Cover Contest, concorso per copertine di cd indipendenti, il tutto curato da Alikè.
Ore 15,00 – Presentazione della nuova join venture ALKATRAZ: un gruppo di aziende che rivoluzioneranno il campo dei servizi per le bands: dal management alla distribuzione alternativa.
Ore 15,30 – "Quali interventi per la musica; dalle leggi regionali per una nuova legge nazionale”.
Incontro sulla legge per la musica con la presenza di Giulia Rodano assessore alla cultura regione Lazio, Alberto Ronchi assessore alla cultura della regione Emilia-Romagna, Vincenzo Vita assessore alle politiche culturali, della comunicazione e sistemi informativi della provincia di Roma , il Consigliere Regione Toscana Enzo Brogi, Giancarlo Montagnoli assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Verona, Michele Antomeni consigliere Regione Marche.
Ore 17,00 – Presentazione MEI COMPILATION, a cura di Rai Trade con band italiane e MEI COMPILATION a cura di Losing Today con band straniere.
Inoltre verrà presentata “INDIES”, la nuova rivista di Rai Trade.
Ore 18,00 – Il Mucchio presenta: Incontro con le rivelazioni indie-rock del 2005, curato da Aurelio Pasini.
Interverranno : Offlaga Disco Pax, Jennifer Gentle, Ardecore e Sikitikis.
Inoltre saranno presenti Valentina Dorme, Marta sui Tubi, Mariposa e altri.
Ore 19,00 – Come deve essere una rivista di musica (secondo noi)
Insound, Musica, strumenti, musicisti
Il nuovo mensile di Auditorium edizioni
Partecipano Claudio Chianura (publisher), Piero Chianura ( direttore responsabile)
Ore 19,30 – Incontro fra gli associati di ACEP.
Live
Ore 20,00 - Tenda Fiera - Grande serata V2 Special con SO+HO + Alberto Fortis, Marta sui Tubi e Mutoidi, inoltre potremo ascoltare Ania, Ennio Rega e Joe Damiani.
Guest Star della serata: Stadio
Ore 20,30 - Teatro Masini - Aperitivo con “Cose di Musica” ed esibizioni dei suoi artisti quali: La Crus, Petra Magoni, Maria Pierantoni Giua, Luca Nesti, Peppe Servillo, Fausto Mesolella, Mario Venuti, Tinturia e Offlaga Disco Pax.
Presenta la serata: Massimo Cotto.
Teatro Fellini : Casting Sanremo
Tenda Festival
Live Mei Fest
Mei in città
Dalle 00,00 alle 4,00
Notte Light in vari locali della città
PalaCattani ore 21,00 : Negrita in concerto
Domenica 27 novembre
Sala Convegni Area Fiera
Ore 9,30 - L’ Imaie incontra gli indipendenti
Ore 10,30 – Assomusica Lo Stato della Musica . Borsa di Studio Mamone.
Sarà presente il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella.
Ore 12,00 – Tavola Rotonda a cura del FISMED – CONFESERCENTI , sul tema “Lo Stato della distribuzione musicale in Italia” coordinato da Mario De Luigi direttore di Musica e Dischi, che si propone di coinvolgere i presidenti nazionali dei negozianti Confcommercio (Francesco Panerai), Confesercenti (Norina Vieri), Vendomusica (Arnaldo Albini Colombo), e Emiliano Zerbini, autore della ricerca.
13,00 / 14,00 – Pippo Pollina e “Storie di Note” al Mei con Giovanni Impastato.
Un incontro di musica, parole ed immagini con un riconoscimento al musicista per l’impegno sociale e politico della sua musica e per aver contribuito a dare prestigio alla canzone d'autore italiana all'estero.
Ad accogliere Pollina e ad accompagnarlo in questo evento ci sarà anche Giovanni Impastato, un'altro siciliano che ha dedicato l'intera sua vita alla lotta contro la mafia e agli stessi ideali di giustizia e libertà che erano di suo fratello Peppino. Durante l'incontro, presentato dal giornalista Jonathan Giustini, Pippo Pollina eseguirà alla chitarra alcuni fra i suoi brani più significativi per forza e impegno.
Ore 14,00 / 17,30 – Mei Music Awards – PIVI Premio Italiano per il Miglior Videoclip Indipendente.
14,00 - 14,30 Red Ronnie farà il punto sulla nascita del Clip in Italia.
14,30 – 16,00 Premio VideoClipped The Radio Star curato da Emiliano Coraretti per la Fandango: i dieci migliori videoclip indipendenti dell’anno.
Verrà dato un riconoscimento ai Tiromancino per “i 10 anni di videografia” e sarà proiettato l’ultimo video “Un tempo piccolo”.
Verrà presentato il video “Aspettando” de “Le Vibrazioni”, un bel gesto per ribellarsi contro l’abbandono degli animali.
Proiezione del film “Craj”, dedicato ai grandi vecchi della musica popolare pugliese, presentato anche al Festival di Venezia.
Premio Mei per il miglior videoclip a bassissimo costo. Presidente Gaetano Morbioli.
16,00 – 16,30 Premiazione TV del programma “Avere Ventanni” di Mtv.
16,30 – 17,00 Premiazione di Angelo Rastelli regista del rockumentary sullo storico Festival del Parco Lambro del 1976 e del recente “Mamma dammi la benza”, sulle realtà underground punk in Italia.
17,00 – 17,15 Premio per Respet Music Rights a cura di FPM
17,15 – 17,45 Premio Video Freccia
17,45 – 18,00 Premio MusicClub – L’Altoparlante
Ore 18,00 – Incontro con le rivelazioni indie-pop del 2005 - Un anno di musica leggera italiana.
Saranno presenti per un riconoscimento: L’Aura, Povia, Dolcenera, Simone Cristicchi, Pago, Alessio Caraturo. Saranno presenti inoltre i produttori Angelo Carrara (Target) , Lucio Fabbri (Amarena Music) , Claudio Ferrante (La Serra-Carosello Records), Francesco Migliacci, Aldo Bassi (Barley Arts) , Gianluigi Potenza (Red Led Records)e altri.
Verranno consegnati inoltre i Premi SIAE a Povia, per il brano piu' scaricato sul mobile, Sugarfree per il brano piu' scaricato sul web e il progetto discografico "House Tracks" prodotto dalla Level One, come vinile piu' venduto nell'ultima stagione.
Saranno presenti inoltre: Superelastic Bubble Plastic e The Jains , scelti per Mtv Brand:New al Mei 2005, Equ, Piercortese e altri ospiti.
Ospite: Gianmarco Mazzi, direttore artistico del Festival di Sanremo.
L'incontro sarà coordinato da MN Italia.
Sala Mei
Ore 13,00 – I giornalisti incontrano le indies che potranno offrire loro i cd promozionali, Buffet.
Sala Stampa
Ore 9,00 – Dibattito sul tema: “Il contratto delle cooperative di musicisti e tecnici dello spettacolo”.
Intervengono dirigenti sindacali del SOS_CISL e SIAM-CGIL, dell' associazione di cooperative del COS, dell' Unasp-ACLI, di ConfCooperative e LegaCooperative oltre che musicisit ed artisti e tecnici del settore.
Ore 10,00 – Consegna di riconoscimenti alle università italiane che si sono distinte per il supporto alla musica indipendente, Università di Siena con l’etichetta EMU, e l’Università di Verona con WEB RADIO “Fuori Aula Network”.
Presenza di: Università di Siena, Università Statale di Milano, La Sapienza di Roma, Università La Cattolica, Facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale, Università di Cassino, Università di Parma, Università di Perugia e Bocconi di Milano, il master GIOCA dell’Università di Bologna.
Ore 11,00 – Internazionalizzazione, rapporti di import / export e scambi commerciali tra l’Italia ed il resto del mondo.
Interverranno: Michaela Karlik Direttore Generale e Christian Vinzenz Product Manager di Media Trade Austria; Katja Bitter, Direttore Generale e Patricia Schwan, Product Manager della fiera internazionale PopKomm; Nicolas Laclias, A&R e Denis Ladeguaillierie, Presidente della Believe Digital per la distribuzione on-line per la Francia; Radio e TV Catalonya e World 1 Music, Spain; Maria Fassoulakis Direttore Generale di Music Export Greece.
Ore 12,00 - MTV presenta un incontro pubblico sul tema: "30 anni di punk in Italia:i protagonisti di ieri e di oggi".
Moderatore: Luca de Gennaro.
Intervengono: Roberto "Freak" Antoni (Skiantos), Roberto Terzani (Windopen), Gianfranco Grieco (Dirty Actions), Antonio Bacciocchi ( Not Moving) e Federico Guglielmi. Seguirà la presentazione dei dvd di due gruppi storici degli anni ’80: Dirty Action e Not moving.
Ore 13,30 – Franco Fabbri presenta “L’ascolto tabù” – edito da il Saggiatore – una raccolta di saggi, conferenze, articoli che l’autore ha scritto negli ultimi anni. Presenta Enrico Deregibus.
Ore 14,00 – Premio Mei Web: Premio al miglior sito musicale
Ore 14,30 – Conferenza Stampa “Nuclear Free Future”.
Iniziativa promossa da Aldo Guthrie per sostenere campagna Nuclear Free attraverso downloading di brani dal suo sito e con i Tetés De Bois come testimonial italiani.
Ore 15,00 – Convegno di Assortisti su “Riconoscimenti e compensi ai musicisti”
Ore 16,00 – Visione del documentario su Piero Ciampi uscito vincitore dal Bellaria Film Festival. Introduzione di Enrico De Angelis.
Ore 16,30 – Presentazione Nazionale del numero 0 di “MUZ”. Interverranno Vincenzo Martorella (direttore editoriale) e Luciano Vanni (editore), più l’intero staff della Luciano Vanni Editore.
Ore 17,00 – Presentazione del libro “Nomadi 1965-2005 Canzoni senza tempo” di Antonio Ranalli con Beppe Carletti.
E con la partecipazione e gli interventi di: Maurizio Dinelli (Progetto Musica), Timisoara Pinto (Radio Scrigno Radiouno Rai), Stefano Senardi (RadioFandango), Dario Salvatori (RadioScrigno Radiouno Rai), Enzo Mazza (F.I.M.I.), Ezio Guaitamacchi (Jam / Editori Riuniti).
Ore 18,00 – Mei Fest - Saranno premiati: Territorio Musicale Festival, Rototom Sunsplash, La notte della Taranta con Ambrogio Sparagna e Diesel –U – Music. Intervento di Sanremo Lab e di Diesel –U - Music.
Ore 18,30 - Proiezione del documentario Edizione X di Marco Zaccaria, prodotto dall’ Associazione Culturale “Mò L’Estate”.Presenta Giancarlo Onorato; Proiezione Minute Stanze di Graziano Staino, prodotto dalla Mescal; Proiezione Premio Mei Clip Estate Capalbio Cinema; Proiezione dei vincitori di Anima Clip del Giffoni Film Festival; Proiezione Venice Airport Festival; Proiezione Io ce l’ho corto.
IN ANTEPRIMA: Proiezione dei videoclip Uocchie dei Sancto Ianne, regia di Sergio Rinaldi e Morphine de The Iceligters, regia di Stefano Bertelli, gruppi vincitori del Festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”.
Sala Gemos
Ore 14,00 – Chiacchierata fra i Perturbazione ed il Mei.
Ore 16,00 – Incontro sul tema “Produrre e distribuire musica in rete: l’Italia della musica libera incontra il Brasile del Ministro Gil”, curato da Anomolo, in collaborazione con il Ministero della Cultura del Brasile e il Mei.
Introduzione di Marco Fagotti di Anomolo.
Sarà presente una delegazione del ministero della cultura composta da : Claudio Prado , Leonardo Fossà, Tiago Gualberto (per il Ministero della Cultura del Brasile), Sen. Fiorello Cortiana (delegato per il Senato al WSIS, ONU), Beppe Caravita ("Il Sole 24 ore"), Gisella Belgeri presidente della Federazione CEMAT e Marco Marandola. Durante la conferenza verrà proiettata una videointervista a Gilberto Gil realizzata appositamente per l'occasione.
Parteciperà all’incontro anche Scott Cohen, Vice Presidente di The Orchard e uno dei maggiori esperti di musica su digitale.
Ore 18,00 – Incontro sul tema “Copyleft: risorsa o minaccia per la discografia?“ Intervengono sul tema: Marco Radossevich di ForArt : “Il Copyleft applicato” Nicola A. Grossi, Presidente del Movimento Costo Zero: “Copyzero: all rights digitalized” Juan Carlos De Martin, public lead di Creative Commons in Italia su “Creative Commons, alcuni diritti riservati” Simone Aliprandi, Responsabile Progetto Copyleft Italia.it ed autore del libro “copyleft & opencontent: l'altra faccia del copyright” , interviene su “Copyleft: nuovi equilibri per l’impresa culturale”.
Live
Fiera : Chiusura MEI con “60° anno dalla Liberazione”.
Presentazione live del cd album “Stazione Resistenza” con la presenza di gruppi Toast: Trenincorsa e Brigata Garibaldi.
Teatro Masini:
Ore 18,00 – Incontro con L’Isola che non c’era “ per celebrare i suoi 10 anni di vita.
Durante l’incontro si esibirà Pilar, vincitrice del concorso “L’artista che non c’era 2005. Interviene Francesco Paracchini.
Ore 18,30 – Il Mei e Audiocoop premieranno il Club Tenco in occasione della trentesima edizione del Premio Tenco, che si è svolta dal 20 al 22 ottobre a Sanremo. All’incontro, coordinato da Enrico Deregibus, parteciperanno cantautori quali i La Crus, Petra Magoni, i Farabrutto e Sergio Staino, ed i membri del direttivo del Club Enrico De Angelis, Roberto Coggiola, Sergio Sacchi, Antonio Silva e Giorgio Vellani. Saranno inoltre proiettati filmati storici della rassegna.
Al Mei a partire da sabato sarà anche esposta una splendida mostra fotografica di Roberto Coggiola con ritratti di artisti che hanno partecipato al Premio Tenco.
Ore 20,00 - Grande aperitivo di chiusura con Ala Bianca, in collaborazione con Tour De Force, che presenta:
Ospiti della serata: “Marlene Kuntz slow”
Progetto I.G. di Gianni Maroccolo/Ivana Gatti
Andhira
Nicola Costanti
Radicanto
Presenta la serata: Enrico Deregibus.
Teatro Fellini : Casting Panama di Enzo Miceli e Daniele Silvestri.