facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Regione Sicilia

Possiamo dirci soddisfatti dei nostri incontri in Sicilia sia con la Commissione Affari Europei dell'Ars, per la parte consultiva del governo regionale che con l'ADG del POR FESR. Dal primo incontro sono scaturiti interessanti spunti ed una notevole attenzione a quanto avevamo da raccontare (agli atti sul sito dell’ARS il resoconto ufficiali dell’audizione)
Il tutto arricchito dall’iniziale particolare interesse mostrato dalla consigliera on. Anselmo che ci ha portato a sperare in un auspicabile incontro con l'Ass. Stancheris (turismo e cultura), oltre ad una imminente possibilità di organizzare per il personale interno uno o più incontri di formazione sulle opportunità europee. Tali iniziative hanno purtroppo subito una battuta di arresto in seguito al rimpasto di giunta.
 
Nel pomeriggio abbiamo inoltre incontrato l'Autorità di Gestione del POR FESR, uno dei due fondi strutturali che maggiormente potrebbero finanziare i progetti più strutturati di Assomusica sul territorio, come ad esempio i centri culturali polifunzionali.

La Commissione come l'ADG ci hanno invitati a produrre dei contenuti programmatici che riguardino il nostro ambito di attività, in modo coerente rispetto alle misure della nuova programmazione.

Si é parlato sia del progetto per l'emersione e la circolazione dei giovani artisti, come attività pilota da replicare in altre regioni italiane e, possibilmente, europee, se come ci auguriamo, si dovesse riuscire a collegare questa nostra iniziativa agli obiettivi della DG Cultura della CE. Il Presidente Spera ha distribuito ai presenti una copia del progetto e non é escluso che partecipi anche la Regione Siciliana. Si resta in attesa però del primo prezioso input della Regione Puglia.

L'ADG ci ha inoltre suggerito di iscriverci al tavolo di confronto "virtuale" con il territorio OPENFESR ma anche di indirizzare una esplicita richiesta di essere inseriti nel Tavolo di Partenariato, facendo riferimento al nostro incontro e quindi a lui. Chiaramente prima dell'invio della lettera è d’obbligo un ulteriore passaggio per istruzioni più chiare.

C'é molto da fare per la predisposizione di una posizione propositiva e programmatica di Assomusica. C'é da studiare quanto prodotto dalla Regione per la nuova programmazione . Se volete farvi un'idea potete dare un'occhiata al sito http://www.euroinfosicilia.it/programmazione-20142020/ e questo riguarda solo uno dei fondi strutturali. C'é poi lo stesso per il Fondo Sociale Europeo, il Fondo di Coesione e, diciamo per fortuna, non ci interessano da vicino i fondi su agricoltura e pesca.

C'é poi da inviare una prima bozza informale e confrontarsi anche con la Regione per arrivare ad una posizione quanto più possibile condivisibile anche da chi la riceverà, cioè la Regione, idealmente e sfruttando appieno ogni rapporto di qualità esistente. Altrimenti va costruita e spedita una posizione sfruttando pure la presenza ai tavoli di partenariato semmai ce ne fossero già nei prossimi mesi.

Infine, c'é un’attività più regolare di mantenimento di rapporti con l'autorità regionale sul merito, in modo da accreditarci. A maggior ragione se saremo effettivamente aggiunti alla mailing list del Tavolo di Partenariato.
Ad oggi però non si è trovato accordo fra associati e Presidenza su come proseguire questo lavoro. Alla luce di quanto sta accadendo in altre regioni (Lazio, Liguria,..) sarebbe forse opportuno rilanciare l’attività in un’ottica di sforzo a livello multi regionale se non addirittura nazionale.

 

Ultima modifica ilVenerdì, 30 Gennaio 2015 18:41
Altro in questa categoria: « Regione Lombardia ERASMUS PLUS »