POR Lazio 2014/2020 (FESR. FSE e FEASR)
Clicca sull'allegato per visualizzare il contenuto.
- Pubblicato in Presidente
- Scritto da Assomusica Roma
Clicca sull'allegato per visualizzare il contenuto.
Clicca sull'allegato per visualizzare il contenuto
Cliccare sull'allegato per visualizzare il contenuto.
Possiamo dirci soddisfatti dei nostri incontri in Sicilia sia con la Commissione Affari Europei dell'Ars, per la parte consultiva del governo regionale che con l'ADG del POR FESR. Dal primo incontro sono scaturiti interessanti spunti ed una notevole attenzione a quanto avevamo da raccontare (agli atti sul sito dell’ARS il resoconto ufficiali dell’audizione)
Il tutto arricchito dall’iniziale particolare interesse mostrato dalla consigliera on. Anselmo che ci ha portato a sperare in un auspicabile incontro con l'Ass. Stancheris (turismo e cultura), oltre ad una imminente possibilità di organizzare per il personale interno uno o più incontri di formazione sulle opportunità europee. Tali iniziative hanno purtroppo subito una battuta di arresto in seguito al rimpasto di giunta.
Nel pomeriggio abbiamo inoltre incontrato l'Autorità di Gestione del POR FESR, uno dei due fondi strutturali che maggiormente potrebbero finanziare i progetti più strutturati di Assomusica sul territorio, come ad esempio i centri culturali polifunzionali.
La Commissione come l'ADG ci hanno invitati a produrre dei contenuti programmatici che riguardino il nostro ambito di attività, in modo coerente rispetto alle misure della nuova programmazione.
Si é parlato sia del progetto per l'emersione e la circolazione dei giovani artisti, come attività pilota da replicare in altre regioni italiane e, possibilmente, europee, se come ci auguriamo, si dovesse riuscire a collegare questa nostra iniziativa agli obiettivi della DG Cultura della CE. Il Presidente Spera ha distribuito ai presenti una copia del progetto e non é escluso che partecipi anche la Regione Siciliana. Si resta in attesa però del primo prezioso input della Regione Puglia.
L'ADG ci ha inoltre suggerito di iscriverci al tavolo di confronto "virtuale" con il territorio OPENFESR ma anche di indirizzare una esplicita richiesta di essere inseriti nel Tavolo di Partenariato, facendo riferimento al nostro incontro e quindi a lui. Chiaramente prima dell'invio della lettera è d’obbligo un ulteriore passaggio per istruzioni più chiare.
C'é molto da fare per la predisposizione di una posizione propositiva e programmatica di Assomusica. C'é da studiare quanto prodotto dalla Regione per la nuova programmazione . Se volete farvi un'idea potete dare un'occhiata al sito http://www.euroinfosicilia.it/programmazione-20142020/ e questo riguarda solo uno dei fondi strutturali. C'é poi lo stesso per il Fondo Sociale Europeo, il Fondo di Coesione e, diciamo per fortuna, non ci interessano da vicino i fondi su agricoltura e pesca.
C'é poi da inviare una prima bozza informale e confrontarsi anche con la Regione per arrivare ad una posizione quanto più possibile condivisibile anche da chi la riceverà, cioè la Regione, idealmente e sfruttando appieno ogni rapporto di qualità esistente. Altrimenti va costruita e spedita una posizione sfruttando pure la presenza ai tavoli di partenariato semmai ce ne fossero già nei prossimi mesi.
Infine, c'é un’attività più regolare di mantenimento di rapporti con l'autorità regionale sul merito, in modo da accreditarci. A maggior ragione se saremo effettivamente aggiunti alla mailing list del Tavolo di Partenariato.
Ad oggi però non si è trovato accordo fra associati e Presidenza su come proseguire questo lavoro. Alla luce di quanto sta accadendo in altre regioni (Lazio, Liguria,..) sarebbe forse opportuno rilanciare l’attività in un’ottica di sforzo a livello multi regionale se non addirittura nazionale.
8 ottobre 2014
Incontro con Gianlorenzo Martini, Capo della Delegazione presso l’UE della Presidenza della Regione Lombardia e con Valeria Forlani, Responsabile del settore Educazione, Formazione e Cultura della Delegazione presso l’UE della Presidenza della Regione Lombardia.
Assomusica e la Regione Lombardia – ufficio di Bruxelles avvieranno una collaborazione partendo dai due aspetti discussi in riunione:
- la realizzazione di un progetto pilota per la promozione dei giovani artisti
- la realizzazione della formazione alle opportunita offerte dalla programmazione europea per le imprese associate ad Assomusica.
Al fine di individuare possibili fondi residui a valere sul POR (Piano Operativo Regionale) della Regione Lazio a cui attingere,
sono stati analizzati i residui della programmazione 2007/2013 ed è stato redatto dai consulenti un documento sintetico di analisi e valutazione
sui fondi residui del POR (FESR e FSE) Lazio 2007-2013 al fine di verificare l’eventuale presenza di fondi utilizzabili.
E’ stato poi analizzato il documento di programmazione a valere sui fondi europei 2014/2020 della Regione Lazio ed è stato redatto un vademecum di analisi
del nuovo POR Lazio 2014/2020 (FESR. FSE e FEASR), al fine di valutare su quali assi e con quali progettualità Assomusica potrà avvalersi dei fondi regionali.
In particolare sono stati analizzati i fondi legati alla cultura, imprenditorialità, formazione, tecnologie.
Si è incontrato l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Lazio, al fine di verificare, insieme con la Direzione di AGIS Lazio, possibilità di utilizzo dei fondi per la competitività d’impresa.
Si è incontrato MASSIMILIANO SMERIGLIO, Vicepresidente Regione Lazio ed Assessore alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università,
per identificare possibili attività a valere sul POR Lazio in tema di formazione, innovazione delle competenze ed ampliamento dei pubblici.
Si è incontrata ALESSANDRA SARTORE, Assessore alle Politiche del Bilancio, Patrimonio e Demanio,
per illustrare la posizione di Assomusica sui fondi POR Lazio 2014/2020 e definire insieme linee di attività a valere su quegli stessi fondi.
L’assessore Sartore ha accolto di buon grado la richiesta di Assomusica di partecipare fattivamente agli incontri e consultazioni future
del Tavolo di Partenariato dei Fondi strutturali della Regione Lazio.
Si aprirà a seguire una fase di incontri più tecnici con i dirigenti e referenti operativi indicati dagli stessi assessori
in modo da lavorare alla definizione di progetti di intervento concreti.
8 e 9 ottobre 2014:
ASSOMUSICA INCONTRA A BRUXELLES LA DG CULTURA, NELLA PERSONA DI CORINNE RIGAUD, PER PRESENTARE IL PROPRIO LAVORO E DISCUTERE PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE.
Questi i punti condivisi
- Accreditamento di Assomusica in ambito europeo al fine di rafforzare la propria presenza internazionale, ampliare l’offerta delle opportunità di business alle imprese associate, promuovere i giovani artisti e gli artisti emergenti italiani;
- DG Cultura come ente attuatore delle politiche europee in ambito culturale e necessità per la DG stessa di relazionarsi con enti come Assomusica sui territori di riferimento per l’attuazione di tali politiche;
- Assomusica può, quindi, essere il soggetto di riferimento nazionale in ambito musicale e il possibile attuatore delle politiche europee a livello italiano nel settore di riferimento.
La DG Cultura sta sostenendo Assomusica:
• Nell’indirizzo delle linee progettuali
• Nello scouting di reti di interesse a livello nazionale ed internazionale
• Nell’individuazione di partner per possibili progetti
• Nell’accreditamento istituzionale di Assomusica presso gli enti di rilievo in ambito musicale in Europa
ASSOMUSICA E DG CULTURA convengono quindi che è importante mantenere un contatto costante che, da un lato, supporti Assomusica nelle scelte strategiche a medio termine e, dall’altro, aiuti la Commissione ad avere feedback e suggerimenti qualificati per il continuo miglioramento delle politiche e delle attività realizzate
Corinne Rigaud è Responsabile del programma Creative Europe – Cultura;
Direzione Generale 'Education and Culture’.
La Direzione Generale Istruzione e Cultura (DG EAC) è l'organo esecutivo dell'Unione Europea responsabile della politica in materia di istruzione, cultura, gioventù, lingue e sport. La DG EAC supporta queste tematiche anche attraverso una varietà di progetti e programmi, in particolare Europa Creativa ed Erasmus+. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/index_en.htm