A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

COMUNICATO MEI: SOLD OUT CON IL MINISTRO ALLA CULTURA DARIO FRANCESCHINI A FAENZA PER LA LEGGE SULLO SPETTACOLO

Musica: Sold out con Il Ministro alla Cultura Dario Franceschini a Faenza per la Legge sullo Spettacolo dal Vivo:  tantissime adesioni all'incontro coordinato da Giordano Sangiorgi del  MEI al MIC.  Al termine dell'incontro Premio MEI Speciale al Ministro per il suo impegno a favore della musica popolare contemporanea.

 

 

Giovedì 1 Marzo alle ore 19 al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza si e' tenuto l' Incontro, organizzato dal MEI,  con il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, sulla nuova Legge sullo Spettacolo dal

Vivo di fronte a un pubblico che ha riempito tutta l'area convegni del Museo.

Con la Nuova Legge sullo Spettacolo dal Vivo crescono le risorse e le opportunita' per la musica, la cultura e per la crescita del Paese.

Sono state tantissime le adesioni alla giornata, nonostante la "bufera di neve": all'incontro, coordinato da Giordano Sangiorgi del MEI, preceduto da un saluto del Senatore Stefano Collina, tra i componenti dei Parlamentari

per la Musica, erano presenti rappresentanti delle realta' associative nazionali, come Ilaria Gradella, Vice Presidente di Assomusica, Giampiero Bigazzi, Vice Presidente di AudioCoop, Massimo Benini , Presidente di

Evolution, Federico Amico dell'Arci,  Giovanni Serrazanetti della Federazione del Jazz Italiano, Cinzia Magnani per la Rete dei Festival, l'Associazione Italiana Artisti di Renato Marengo, Claudio Carboni e Riccardo Tesi del circuito di festival e artisti italiani di It-Folk, l'Ente Tutela del Folklore Romagnolo di Ferrino Fanti, la Cafim di Claudio Formisano, Area Sanremo di Nazzareno Nazziconi e tante altre realta' del settore.

 

Per la Musica il Ministro alla Cultura Dario Franceschini, è stato il Ministro che ha messo in campo le migliori azioni per il settore con parere unanime di tutte le rappresentanze della musica (discografia, dal vivo, di categoria, etc.). Sono tantissimi infatti gli interventi realizzati riuscendo a fare diventare la musica popolare contemporanea parte integrante della cultura del nostro Paese.

In particolare:

  • Avvio Festa della Musica del 21 giugno (9000 eventi 36000 artisti 650 comuni) con particolare attenzione ai giovani con la Festa in Anteprima nella Capitale Culturale d’Italia a cura del MEI; 
  • Portale della Canzone Italiana con 200.000 brani dal 1900 al 2000 tradotto in 7 lingue, punto di riferimento per la musica italiana on line con aggiornamento di almeno 5 mila brani al mese; – Sostegno a Casa dei Cantautori a Genova. Apertura presvista estate 2019 -Dopo Brexit, Residenza a Orchestra Giovanile Europea in Italia con contributo 250 mila anno per tre anni al Comune di Ferrara.
  • Valorizzazione del Jazz con bando già da tre anni di 500 mila euro l’anno e ultimo anno 750 mila euro.
  • Artbonus esteso a tutti i soggetti dello spettacolo, inclusi festival; 
  • Tax credit per le opere discografiche musica reso permanente; 
  • Sillumina, bando per giovani artisti finanziato con il 10 per cento dell’equo compenso copia privata che ha finanziato oltre 200 progetti gia’ nel primo anno e sta esaminando ora le nuove proposte; 
  • Recepimento direttiva collecting e più trasparenza e concorrenza nella gestione dei diritti d’autore, anche musicali; 
  • Riforma dello spettacolo dal vivo, con riconoscimento musica popolare e jazz, grazie al varo del Codice dello Spettacolo dal Vivo; 
  • Iva agevolata per concerti al 10% 
  • Bando MigrArti per lo Spettacolo, compresa la Musica per l’Integrazione tra Culture, con un bando di almeno 500 mila euro l’anno 
  • App 18 bonus cultura 18 enni estesa anche musica registrata e dal vivo.

 

In questi ultimi tre anni il Mibact ha portato una ventata di novita’ anche tra le istituzioni che hanno avuto per quanto riguarda la musica una maggiore attenzione per l’attualita’ e per i giovani che ne ripropongono il

ricambio generazionale: si pensi alle gratuita’ per le iscrizioni della Siae agli under 30 e alle start up, ai maggiori incentivi per la promozione della musica dei giovani, a un aumento di sostegni a progetti nuovi per il settore musicale anche verso l’estero, a un segno positivo nel fatturato complessivo del settore musica, a maggiore spazio per gli indipendenti e per i giovani, al Bonus Stradivari per gli strumenti musicali e tanto altro ancora.

Inoltre, Per la Romagna, in visita al Museo Secondo Casadei, il Ministro Franceschini ha preso un forte impegno per la valorizzazione del liscio.

 

Certo, c’è ancora tanto da fare. Come ad esempio le tanto attese quote a favore della musica italiana e dei giovani esordienti in tv e in radio.  Ci auguriamo di poter proseguire in questo positivo lavoro e in queste azioni a

favore della cultura del nostro Paese.

 

L'incontro e' stato aperto da Mirkoeilcane, grande rivelazione del Festival di Sanremo 2018 dopo la partecipazione al Mei 2017, con la presentazione del suo nuovo videoclip "Stiamo tutti bene", che ha riscosso uno straordinario e commosso applauso, mentre ospite e' stata Sara Calamelli, cantante faentina vincitrice dell'ultima edizione dello Zecchino d'Oro, che ha salutato tutti i partecipanti al convegno.

Tra le realta'  del territorio , caratterizzato dal MEI di Faenza, vera e propria capitale della musica indipendente ed emergente italiana, che veleggia verso i 25 anni di attivita',  erano presenti i rappresentanti di realta' importanti come la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e La Musica nelle Aie di Castel Raniero, artisti come il pianista degli Stadio Fabrizio Foschini e cantanti come Gaetano Barbarito del Trio Italiano e il pianista Pape Gurioli, la famiglia e la vincitrice dello Zecchino d'Oro Sara Calamelli  e la cantante vincitrice dell'ultimo Pavone d'Oro Wilma Fatima Matsombe con la vocal coach Natascia Placci, i vincitori di Faenza Rock Quarto Stato, i Gheisha reduci da un tour a Berlino, gli organizzatori di festival pop e solidarieta' Stefano Casadio e Cesare Missiroli, i dj Dima e Ferruccio, le orchestre del mondo del liscio con Moreno Il Biondo e Marco Mariani e tanti altri rappresentanti, le scuole di ballo con la Scuola Malpassi , l'autore del brano Mediterraneamente salito sul podio all'ultimo Zecchino d'Oro Giuliano Paco Ciabatta , le scuole di musica Sarti di Faenza, Artistation di Faenza e Cosascuola di Forlì con allievi e insegnanti, l'Accademia del Folklore Romagnolo, Casa della Musica e Menoventi - Teatro e Musica, le case discografiche e di edizioni musicali del territorio come Casadei Sonora e Galletti - Boston, Osteria della Sghisa e Zingaro', Do Nucleo Culturale e Officine Matteucci, Michele Minisci del Naima e Lamberto Fabbri gia' del Circolo degli Artisti, le riviste  e media web Sound & Lite, Radio Planet e Suoni e Passi, il festival giovanile Frogstock, il promoter della Pig Agency,  gli editori Tempo al Libro e New Generation, il promoter gia' direttore della Warner Music Tino Silvestri e tanti altri operatori.

 

Al termine dell'incontro, preceduto da una visita al Museo Internazionale delle Ceramiche guidata dal Vice Sindaco di Faenza Massimo Isola, dal Presidente del MIC Eugenio Maria Emiliani e dalla Direttrice del MIC Claudia

Casali, dopo un saluto del Senatore Stefano Collina, Giordano Sangiorgi del MEI ha premiato il Ministro alla Cultura Dario Franceschini con un Premio MEI Speciale, il tradizionale disco di ceramica che ogni anno viene assegnato all'Artista Indipendente dell'Anno - quest'anno è andato a Brunori Sas - per il suo impegno a favore della musica popolare contemporanea. Alla fine, tra gli applausi di un pubblico sold out che ha riempito il Museo

Internazionale delle Ceramiche durante la premiazione, il Ministro Franceschini ha incontrato tantissimi operatori musicali e culturali che hanno presentato i loro progetti in uno scambio di pareri e proposte veramente di grande interesse .

 

Il MEI, abbinato al MIC, diventa veramente un momento di grande eccellenza nazionale e internazionale del territorio faentino, dimostrando di poter essere un grande punto di riferimento per la cultura della nostra regione e

del nostro Paese.

Ora l'auspicio e' che dai prossimi giorni si prosegua in queste politiche a favore della musica, con diversi interventi a livello nazionale, regionale e locale, su tali importanti linee e si lavori a un sempre maggiore sostegno degli artisti e musicisti emergenti lavorando ad una convenzione su tale settore.

 

Giordano Sangiorgi

Tel: 0546/23452 – 349/4461825

Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it

Sito: www.meiweb.it

 

APM si unisce alla European Live Music Association (ELMA)

L'Associazione dei Promotori Musicali (APM), che rappresenta oltre l'80% dei promotori privati ​​del settore live in Spagna, si unisce alla European Live Music Association (Elma), come deciso a maggioranza giovedì 1 marzo, in occasione della XVIII Assemblea annuale, tenutasi a Benidorm.

 

Vincenzo Spera, presidente di Elma e Assomusica (associazione dei promotori e produttori italiani) e Georges Perot, fondatore e membro del consiglio di Elma, hanno partecipato in rappresentanza dei partner Elma, per illustrare il progetto.

 

"I promotori creano economia, non solo cultura e socializzazione", ha affermato Spera. "Siamo il cuore del settore della musica dal vivo e, tuttavia, fino ad ora non avevamo voce nell'Unione europea", ha aggiunto Perot.

 

Per questo motivo, hanno sostenuto, è nata Elma, nel 2015, come associazione internazionale senza scopo di lucro, soggetto europeo che possa riunire le associazioni, aziende e professionisti per sostenere lo sviluppo dell'industria della musica dal vivo, e per fare lobby anche in paesi in cui i promotori musicali non sono ancora associati.

 

Tra i suoi obiettivi, Elma si propone di analizzare il business della musica dal vivo in tutta Europa attraverso i dati generati dai partner stessi e di presentare in modo coerente proposte credibili per soluzioni a breve e lungo termine, da sottoporre alle istituzioni europee.

 

Elma mira a identificare le problematiche e le esigenze comuni del settore musicale europeo, sostenere un sistema che aiuti a promuovere nuovi talenti e fornire modelli innovativi nel quadro dell'Unione europea favorendo la mobilità, gli scambi e le opportunità di business.

 

"L'obiettivo dell'associazione è di spingere ed influenzare le politiche legislative europee", ha continuato Perot, che ha sostenuto che l'associazione deve agire su tre livelli: a livello politico, con la sua presenza a Bruxelles, attraverso lo sviluppo di iniziative, a livello di comunità e locale.

 


see more

 

ELMA partecipa all'assemblea annuale dell'Associazione Promotori Musicali Spagnoli (APM)

Dopo l'incontro tra i rappresentanti di ELMA e APM durante gli eventi del Linecheck Festival a novembre 2017, i partner ELMA partecipano all'assemblea annuale dell'Associazione Promotori Musicali Spagnoli / Associazione dei Promotori Musicali (APM) per presentare gli obiettivi dell'associazione e ampliare la sua rete.

APM ha già supportato la #ELMAinitiative lanciata insieme all'azione preparatoria #MusicMovesEurope durante l'evento di kickoff del progetto, presso la Commissione europea il 14 febbraio a Bruxelles.

Assemblea annuale APM:

L'Asociación de Promotores Musicales (APM) ha scelto Benidorm per tenere la sua assemblea annuale, e dal 28 febbraio al 2 marzo, la città riunirà circa 300 imprenditori di eventi, responsabili di alcuni dei principali festival e tournée del paese, proprietari di concerti sale e teatri, così come i bookers internazionali del settore.

APM rappresenta le oltre cinquanta aziende spagnole leader nella promozione di concerti ed è responsabile di oltre l'80% delle aziende private. Tra questi, Live Nation, Doctor Music, Universal GTS e RLM; così come i principali festival musicali, come Low Festival, Primavera Sound, Mad Cool e BBK.

Ulteriori informazioni su APM

 

Presentato a Milano il movimento culturale Slow Music

E' stato presentato oggi a Milano Slow Music, movimento culturale ideato e presieduto da Claudio Trotta e fondato insieme ad altri professionisti del mondo della musica e no; del comitato esecutivo fa parte anche Franco Mussida, fra i soci fondatori ci sono Alberto Pugnetti, Andrea Marco Ricci, Paolo Dal Bon e Stefano Senardi.
Come evidenziato nel Manifesto, leggibile qui, Slow Music è "un progetto culturale che propone la filosofia del giusto e dell’etico, attraverso programmi di educazione e formazione legati alla musica, al fare musica, all’ascoltarla in profondità, alla gestione di progetti ed eventi del mondo musicale che condividano un giusto rapporto coi consumatori".
Il Movimento è aperto a Soci Sostenitori pubblici e privati, Soci Ordinari (quota di iscrizione 20 euro), Soci Giovani (fino ai 21 anni) e Soci Junior (sotto i 13 anni), per i quali la quota di iscrizone è di 10 euro.
Nei prossimi mesi saranno definite e comunicate le modalità di partecipazione, i benefici e le convenzioni a favore delle diverse categorie di Soci, ivi compresa la definizione delle partnership per i soci sostenitori.

Fonte: Rockol.it

I partner ELMA partecipano all'evento di lancio di Music Moves Europe, Bruxelles.

14 febbraio 2018 - Bruxelles. Il Presidente Assomusica, Vincenzo Spera, e gli altri partner ELMA, partecipano all'evento di lancio di Music Moves Europe, organizzato dalla Commissione Europea.

Music Moves Europe è un momento fondamentale per il rinnovo della politica del settore musicale, e i partner ELMA porteranno un contributo, risultato dell'iniziativa ELMA con le diverse organizzazioni coinvolte. 

Questa è la prima occasione per i partner di rivolgersi formalmente all'UE, al fine di migliorare il dibattito sulle principali sfide per i professionisti del settore della musica dal vivo e per la sua internazionalizzazione.

See more

Istituito il "Premio David Zard"

Sanremo. A pochi giorni dalla scomparsa di David Zard, uno dei più grandi promoter di spettacoli dal vivo, Assomusica ( Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di spettacolo dal vivo) ha voluto ricordarlo con il "Premio Speciale David Zard".

Clicca sull'allegato per leggere l'articolo.

Sanremo 2018: I premi Assomusica

FESTIVAL DI SANREMO 2018

 “PREMIO SPECIALE DAVID ZARD”

AL DIRETTORE DI RAI1 ANGELO TEODOLI

 

MUDIMBI vince 

il “PREMIO ASSOMUSICA 2018”

L’artista è in gara tra i giovani

 

A pochi giorni dalla scomparsa di David Zard, uno dei più grandi produttori e promoter di spettacoli dal vivo, Assomusica (Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo) ha voluto ricordarlo con il “Premio Speciale David Zard”. 

Il riconoscimento è stato conferito venerdì 9 febbraio, presso la sala stampa del Festival di Sanremo, ad Angelo Teodoli, direttore di Rai1, per la promozione della musica popolare sulle rete nazionale.

David Zard è stato il più grande precursore degli spettacoli dal vivo in Italia (tra le ultime grandi produzioni, il musical “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”, prodotto con il figlio Clemente, che tornerà in scena il prossimo 14 febbraio da Milano per un lungo tour) e un maestro per gli operatori del settore, un importante comunicatore capace di “creare ponti” con i media, così la scelta di assegnarlo al direttore Teodoli, da sempre attento e pronto a promuovere i grandi live show attraverso il medium per eccellenza, la TV.

“Il Festival di Sanremo è un appuntamento unico - ha commentato Vincenzo Spera, Presidente di Assomusica - In questo contesto tutte le categorie del settore collaborano per la riuscita della manifestazione, per cui viva i giovani e viva la creatività! Il Festival di Sanremo, ma anche Rai1, ha dato molta attenzione alle nuove generazioni, ottenendo ottimi risultati per quanto riguarda la musica. Un chiaro esempio ci è dato da Sanremo Young che dimostra che ci sono presupposti per far progredire il settore. Di qui l’idea di consegnare un riconoscimento ai media, il “Premio Speciale David Zard”, dedicato ad un vero e proprio padre per chi lavora in questo ambiente”.

Nella stessa occasione è stato conferito a Mudimbi il “Premio Assomusica 2018”. Il riconoscimento premia l’originalità e la capacità di saper emozionare mostrata da Mudimbi nel corso dell’esibizione dal vivo con il brano Il mago sul palco dell’Ariston, tra gli otto giovani in gara al 68° Festival della Canzone Italiana. Mudimbi succede ad artisti premiati a Sanremo nel corso delle precedenti edizioni: Chiara Dello Iacovo, Kutso, Rocco Hunt, Arisa, Nina Zilli, Raphael Gualazzi, Marco Guazzone e Il Cile, che si sono aggiudicati il Premio nelle precedenti edizioni.

 

 

Daniele Mignardi Promopressagency per Assomusica

info@danielemignardi.it - Tel. 06.32651758

A SANREMO LA DECIMA EDIZIONE DEL “PREMIO ASSOMUSICA 2018”

A SANREMO LA DECIMA EDIZIONE DEL “PREMIO ASSOMUSICA 2018”

CONFERITO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA

DEGLI ORGANIZZATORI E PRODUTTORI DI SPETTACOLI MUSICALI DAL VIVO

 Venerdì 9 febbraio verrà consegnato a uno degli otto giovani in gara

al 68° Festival della Canzone Italiana

 

Il “Premio Assomusica 2018” sarà destinato ad uno degli otto giovani artisti in gara al Festival nella categoria “Nuove Proposte”: la premiazione si svolgerà venerdi 9 febbraio alle ore 16 nella Sala Stampa del Teatro Ariston di Sanremo.

 “Il nostro Premio rappresenta un riconoscimento a favore di uno dei giovani artisti presenti al Festival con evidente capacità di calcare il palco, di creare un rapporto con il pubblico, di interpretare la canzone attraverso un linguaggio che non sia solo la voce, elementi fondamentali alla formazione del quadro artistico di un cantante o di una band”, dice Vincenzo Spera, Presidente dell'Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli Musicali dal Vivo, presente alla 68a edizione del Festival di Sanremo per conferire il premio.

 Il tradizionale “Premio Assomusica - migliore esibizione Live - categoria Nuove Proposte Sanremo 2018”, riconoscimento sempre molto ambito e apprezzato e arrivato alla sua decima edizione, è stato conferito negli anni ad Arisa (2009), Nina Zilli (2010), Raphael Gualazzi (2011), Marco Guazzone (2012), il Cile (2013), Rocco Hunt (2014), Kutso (2015), Chiara dello Iacovo (2016) e Maldestro (2017), diventando una sorta di “talismano”, di ottimo viatico per le loro future carriere.

 

Comunicazione per Assomusica
Daniele Mignardi Promopressagency Srl
info@danielemignardi.it - Tel. 06.32651758

Sanremo, Franceschini: “la musica d’autore è parte integrante del patrimonio culturale italiano”

Sanremo, Franceschini: “la musica d’autore è parte integrante del patrimonio culturale italiano” 

Baglioni ha presentato questa mattina al Mibact le novità della 68edizione del Festival

Il Direttore artistico del Festival di Sanremo, Claudio Baglioni ha presentato questa mattina al Ministro dei bei e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini i contenuti della 68esima edizione del Festival della Canzone italiana in programma dal 6 al 10 febbraio. Hanno partecipato all’incontro il direttore di Rai1, Angelo Teodoli, Filippo Sugar per SIAE, Enzo Mazza per la Federazione dell’industria musicale italiana (Fimi), Mario Limongelli per i Produttori musicali indipendenti (Pmi), Roberto Razzini per la Federazione editori musicali (Fem), Vincenzo Spera Assomusica. Nel corso dell’incontro, Baglioni ha esposto le novità e sottolineato la forte impronta italiana che ha voluto dare a questa edizione che vede la musica popolare tornare al centro dello spettacolo. Il ministro Franceschini ha apprezzato le innovazioni introdotte e sottolineato lo straordinario valore culturale della musica d’autore, che è portatrice di messaggi universali e che ha una fondamentale valenza educativa per le nuove generazioni. Il ministro ha infine ricordato come “grazie alla legge sullo spettacolo dal vivo, recentemente approvata dal Parlamento, siano stati compiuti importanti passi in avanti per il settore musicale a partire dal riconoscimento, non solo formale, della musica popolare come forma d’arte e parte integrante del patrimonio culturale, artistico, sociale ed economico del Paese”.

Roma, 22 gennaio 2018, Ufficio Stampa Mibact

Sottoscrivi questo feed RSS