A+ A A-

Team Web

Website URL:

IQ MAGAZINE: The brainwaves of music listeners synchronise better when they attend a concert

The brainwaves of music listeners synchronise better when they attend a concert, demonstrating that people enjoy music more when it’s live and experienced as part of a group, according to a new study.

Hot on the heels of recent research from the UK that revealed going to concerts is better for one’s wellbeing than doing yoga, scientists in Canada have found when individuals attend a live show and listen to music as a group, their brainwaves synchronise, or entrain – a bond that indicates each individual is having a better time as part of a collective.

The findings are a reminder that humans are social creatures, says neuroscientist Jessica Grahn, a professor in the Brain and Mind Institute at McMaster University in Hamilton, Ontario, who co-led the study.

Using McMaster’s LIVELab concert hall, Dr Grahn’s research team hired a band to perform for 24 participants in the audience, simultaneously measuring their brainwave data while also taking motion captures of how people move to both live and recorded music, according to Neuroscience News.

“We thought it would be neat to use the LIVELab to look at people listening to live music and recorded music and look at how social bonding is affected and how our brainwave synchrony is affected,” she explains.

Researchers collected electroencephalography (EEG) data from participants and looked at how well synchronised their brainwaves became.

“It turns out that in the live music condition, you get greater synchrony between the audience members than you do in the recorded condition or the condition where it’s recorded and you don’t have much of an audience to interact with,” Dr Grahn continues.

The study, ‘What makes musical rhythm special: cross-species, developmental and social perspectives’, found synchronisation is greatest in the presence of live performers. It is less so when watching a recording of the performance as a larger group and even lesser when watching that recording in a small group.

Dr Grahn’s research also shows some evidence that one of the reasons music evolved is because it allows large groups of people to synchronise their movement. When people move together, there is evidence they feel a sense of community and more altruistic, she explains.

A previous study in Australia, published in early 2016, found live music can have a positive effect on mood and increase happiness.

 

fonts: IQ Magazine

Science says gig-going can help you live longer and increases wellbeing

 

THE CONTENT
Fortnightly gig attendance could extend life expectancy by NINE years
• Wellbeing increased by 21% from just 20 minutes of gig-time, compared to just 10% for yoga and only 7% for dog-walking
• O2 commissioned scientific study reveals the power of live music on the human body and mind
Attending a live music gig once a fortnight could have life expectancy rocketing by nine years due to its power to positively impact wellbeing, new scientific research reveals.
The scientific study by O2 and Patrick Fagan, expert in behavioural science and Associate Lecturer at Goldsmith’s University, reveals there is an alternative cure for those struggling to find their Mr. Brightside, and it can be found at your local music venue –  with just 20 minutes of gig-time resulting in a significant 21% increase in feelings of wellbeing. Added to this, additional scholarly research directly links high levels of wellbeing with a lifespan increase of nine years pointing to a direct link between gig-going and longevity.

The findings come off the back of bespoke psychometric and heart-rate tests at a range of wellbeing activities – including gig-going, yoga and dog walking. The gig experience increased participants feelings of wellbeing by 21% – with key markers across the happiness spectrum showing increases, including feelings of self-worth (+25%) and closeness to others (+25%) whilst mental stimulation climbed by an impressive 75%.
Accompanying research showed a positive correlation between regularity of gig attendance and wellbeing. Those who attend live concerts once a fortnight and more were the most likely to score their happiness, contentment, productivity and self-esteem at the highest level (10/10), suggesting that regularly experiencing live music is the key to building a long-standing improvement to wellbeing.
Nina Bibby CMO at O2 said:
“We all know just how good it is seeing your favourite band or artist live, but now we have the proof. Life doesn’t come with catch up and through Priority Tickets, O2 customers have access to over 5,000 live shows in more than 350 venues across the UK every year.”
Those looking for a quick-fix however should not look to just listen to music in private, with over two thirds (67%) of Brits surveyed saying experiencing live music makes them feel happier than simply listening to music at home – showcasing that the shared experience, which performed so strongly in the research, is key to increasing wellbeing.
Patrick Fagan, Expert in Behavioural Science and Associate Lecturer at Goldsmith’s University, said:
“Our research showcases the profound impact gigs have on feelings of health, happiness and wellbeing – with fortnightly or regular attendance being the key. Combining all of our findings with O2’s research, we arrive at a prescription of a gig a fortnight which could pave the way for almost a decade more years of life.”
About O2 and live music:
• The O2 is the world’s most popular music and entertainment venue
• The O2 has welcomed over 60 million visitors and sold 20 million tickets since opening in 2007
• O2 has 19 O2 Academy venues in 13 cities across the UK
• To date, 25 million people have been through the doors of an O2 Academy venue
• O2 customers have access to tickets to over 5,000 shows in over 350 venues across the UK each year via Priority Tickets
To find the nearest gigs and get that much needed life-span boost, visit here.

ASSOMUSICA LANCIA LA NIMPE CALL PER I MANAGER DEGLI ARTISTI DEL DOMANI

Gli artisti selezionati si esibiranno al

LINECHECK Music Meeting and Festival

durante la Milano Music Week 

 

Assomusica, l’associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal vivo, ovvero l’ente più rappresentativo delle imprese di musica dal vivo, lancia il bando di NIMPE: un’occasione unica per manager di band emergenti e artisti che vogliano accrescere le proprie conoscenze imprenditoriali e lanciarsi alla conquista di nuovi mercati internazionali.

Sono aperte le iscrizioni gratuite, con scadenza 29 aprile 2018, per questa importante opportunità di professionalizzazione offerta a: 

  • “music manager”, ovvero a professionisti o semi-professionisti che gestiscono progetti musicali (band o dj);
  • artisti che si auto-gestiscono, come spesso accade tra i talenti emergenti.

L’approccio manageriale è fondamentale per lo sviluppo di ogni progetto musicale che voglia crescere, magari a livello internazionale, e la consapevolezza di diritti e doveri dell’artista, la visione strategica per una giusta strategia di comunicazione e la conoscenza approfondita del mercato valgono tanto quanto la qualità artistica di un progetto.

L’opportunità, gratuita ed aperta ad ogni genere musicale, è offerta dal PROGETTO NIMPE - co-finanziato dalla Unione Europea attraverso il programma Creative Europe - lanciato nel 2017 sotto la guida di Assomusica e la partecipazione di cinque partner europei: Swinging Europe per la Danimarca, Skuc per la Slovenia, M.E.S.O. per la Grecia, Roots Music per il Regno Unito e Technopole per la Francia.

Dopo la creazione di una rete internazionale che riunisce oggi i rappresentanti della filiera dell’industria musicale dei cinque Paesi coinvolti, NIMPE inizia con questa call una fase di sperimentazione di un modello innovativo di residenza e formazione.

L’iniziativa è stostenuta da LINECHECK Music Meeting and FestivalMMF (Music Managers Forum Italy) e Musicraiser (piattaforma di crowfunding per i progetti musicali).

 

Come iscriversi

Il primo passaggio da compiere è l’iscrizione, gratuita, sul sito nimpe.eu: la rete NIMPE offrirà a tutti i manager un’opportunità di formazione e confronto con professionisti affermati a livello nazionale attraverso una giornata di workshop che sarà possibile seguire gratuitamente anche in rete.

In una seconda fase il comitato internazionale di esperti selezionerà tra tutti gli iscritti a livello internazionale 15 manager - 3 per ciascun Paese -  che potranno partecipare con la band da loro rappresentata alla prima NIMPE MUSIC FACTORY.

In tre giorni di residenza e formazione si acquisiranno nuove competenze utili ad un percorso di internazionalizzazione fondamentale per lo sviluppo, oggi, di qualunque progetto musicale.

Le performance delle band saranno parte integrante del programma di Linecheck Music Meeting and Festival, la più importante piattaforma professionale per la musica in Italia e tra le più rilevanti su scala europea in programma durante la seconda edizione della Milano Music Week tra il 22 ed il 25 Novembre 2018.

 

 

Daniele Mignardi Promopressagency per Assomusica

info@danielemignardi.it - Tel. 06.32651758

RINNOVATI GLI ORGANI SOCIALI DELL'A.F.I.

Abbiamo il piacere di comunicare che ieri 19 Marzo, si sono svolte, le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali dell’A.F.I.. L’Assemblea, ha visto un’ampia partecipazione della base Associativa, che si è espressa attraverso l’84% degli aventi diritto al voto.

 

Di seguito, l’elenco dei nuovi eletti:

 

PRESIDENTE- Sergio Cerruti

 

VICE PRESIDENTI – Gianni Di Sario e Suor Livia Sabatti

 

CONSIGLIO GENERALE: Claudio Donato, Pasquale Lacquaniti, Pasquale Mammaro, Danilo Mancuso, Paola Palma, Michele Schembri, Paolo Zunino

 

PROBIVIRI: Luigi Barion, Angelo La Bionda, Ernesto Migliacci, Nazzareno Nazziconi, Otis Paterlini, Alfred Tisocco

 

ORGANO DI SORVEGLIANZA: Giampiero De Paolis, Cristina Flaim, Michele Ragni

 

Il neo Presidente eletto, esprime grande soddisfazione per l’affluenza al voto, momento di massima espressione della democrazia associativa, e sottolinea, il ritrovato spirito d’unione del quale è espressione, auspicando di raggiungere quanto prima gli ambiziosi obiettivi prefissati “….. “.

 

Ufficio Stampa

 

A.F.I - Associazione dei Fonografici Italiani

Via Vittor Pisani, 6 - 20124 Milano

  1. +39 02 669.62.63 - F. +39 02 670.50.59

ufficiostampa@afi.mi.it  - www.afi.mi.it

 

Il federalismo culturale e il modello tedesco

Nei giorni scorsi è stata firmata a Palazzo Chigi la pre-intesa sull'autonomia differenziata tra il governo e le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che prevede «forme e condizioni particolari di autonomia» che le Regioni assumono come previsto dall'articolo 116, comma terzo, della Costituzione. Come ha ricordato il governatore del Veneto Luca Zaffa «Cinque tavoli sono già aperti con le risultanze per sanità, istruzione, ambiente, lavoro e rapporti con l'Europa ma bisogna aprirne altri 18 e poi chiudere l'intesa». La prospettiva federativa è positiva e tutti ci auguriamo che il percorso proceda spedito verso la meta. Uno dei tavoli in divenire, infatti, dovrà essere quello del punto 18 dell'articolo u7, comma 3: «valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali». Ma andiamo con ordine.

Mettiamo sul tavolo un altro argomento: il sistema federativo dello spettacolo e della cultura in Germania. Spesso, anche recentemente, lo si cita nei suoi contenuti di spesa ma senza conoscerne il funzionamento. L'assetto tedesco, da un punto di vista strutturale, legislativo e costituzionale, è senza dubbio il miglior esempio di O L'editoriale Il federalismo culturale e il modello tedesco II modello tedesco CULTURA, LA STRADA FEDERALISTA politiche improntate al criterio del federalismo culturale e al decentramento delle competenze, strutturate secondo tre livelli amministrativi: il governo federale (Bund), i suoi 16 Stati autonomi (Länder), le numerose amministrazioni municipali (Gemeinden, u.o54 al 1 gennaio 2017). Il sistema politico-culturale tedesco si colloca quindi all'estremo opposto rispetto al modello italiano, nel quale il nostro Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo (Mibact), grazie ad un massiccio accentramento delle competenze decisionali, implementa in modo diretto i propri indirizzi culturali. Anche la Germania si è dotata di un apposito articolo nella loro Costituzione a supporto dell'arte e della cultura. E l'articolo 5 terzo comma nei «Diritti fondamentali» (19 articoli) così come nella nostra Costituzione all'articolo 9 nei «Principi fondamentali« (12 articoli).

In Germania la cultura è un compito primario delle Regioni (die Kultur vorrangig eine Aufgabe der Länder). Le risorse finanziarie per la cultura sono quindi a carico per una metà delle Regioni (Länder) e per l'altra delle municipalità (Gemeinden). La Confederazione (Der Bund) contribuisce al finanziamento della cultura con un intervento minimo. Nel complesso, l'intervento del settore pubblico per i teatri e le orchestre nel 2016 è stato di 2,43 miliardi di euro. Ciò equivale a circa lo 0,2 96 della spesa totale del governo federale, statale e locale. In Italia, il Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) è di circa 406 milioni (ora è stato aumentato), compreso cinema e attività circensi. Va subito chiarito che in Germania gli oltre 2 miliardi contribuisco al sostentamento di una quantità enorme di realtà: 214 teatri a finanziamento pubblico, 221 teatri privati, 13o orchestre, 77 festival, 150 teatri senza un ensemble e loo «Gastspiel Bühnen» realtà teatrali senza una sede, viaggianti (dati Theaterstatistik).

In Italia la cosa è ben diversa 14 Fondazioni liricosinfoniche, 29 teatri di tradizione, 13 orchestre (ICO), circa Zoo associazioni o società musicali, circa 4o strutture liriche e tutta una serie di altre realtà riconducibili alle gestioni dell'AGIS e di altre strutture. A tutto questo poi, per quanto riguarda l'Italia, vanno aggiunti gli apporti economici delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e dei privati. Urge, pertanto, che il nuovo governo che a breve si insedierà metta mano sia ai decreti attuativi per la Legge 7 agosto 2016, n. 16o sia anche per la Legge 22 novembre 2o17, n. 175 il cosiddetto «Codice dello spettacolo». Ci attendiamo coraggiose innovazioni, magari demandando alle Regioni gestione e coordinamento. In Germania la filosofia che regola il grande esborso di denaro pubblico verso lo spettacolo e la cultura viene chiamato «sogenannte Umwegrentabilität» (redditività indiretta): il denaro pubblico, frutto del versamento delle tasse, ritorna al pubblico sotto forma di attività. Restando nella sola lirica, il confronto tra i due Paesi è devastante: in Germania (8o milioni di abitanti) è di 6795 recite, mentre in Italia (6o milioni di abitanti) è di 1393. Ricordiamoci, altresì, che il pubblico che frequenta la lirica in Italia è, compresi i turisti stranieri, 2.192.308 (dato Siae 2017). Ergo: 58 milioni di italiani non entrano nei teatri ma pagano le tasse per permettere ai «pochi» citati di godere di una loro esigenza estetico culturale. Tutto bene, ovviamente, questa è la democrazia ma un certo rispetto e oculatezza per il denaro pubblico sarebbe opportuno che venisse meglio regolamentato. ***

Assomusica supports Italian and European Music Day (Fete de la Musique) organizers network.

Assomusica supports Italian and European Music Day (Fete de la Musique) organizers network.

Assomusica (Association of Italian live music organizers and producers) attended the European Meeting of Music Day / Fete de la Musique Organizers in Palermo on 9th and 10th of March 2018.

 

Following the initiative of the Italian Ministry of Tourism and Culture (MIBACT), the Italian Association of Festa della Musica (AIPFM) and the invitation of Palermo European Capital of Culture 2018, main representatives of European networks of organizers of the Music Day / fete de la Musique met in the Sicilian Capital for an historic meeting that aimed to renew the alliance between all the members and organizers of the largest common music event of Europe.

 

Including National organizers from Belgium, Czech Republic, France, Greece, Hungary, Italy, Slovenia) and Regional ones (Berlin and Cracow), and connecting historic members of the European music Day Association / Fete Europeenne de la Musique (EMDA) with new ones, the meeting of Palermo produced a successful momentum as to federate European organizers and regenerate the common umbrella network.

 

As a partner of both INPO EMDA and Festa Della Musica networks, Assomusica was invited to participate to this national and international opportunity, during the Laboratory for Cultural Dialogue hosted in the Italian Capital of Culture.

 

Aside European counterpart, Italian representatives were: Palermo City Mayor Leoluca Orlando, Silvia Costa, European Parliament Member of the Commission for Culture and Education, Paolo Masini, Ministry advisor from MiBACT, Marco Staccioli, AIPFM, Paolo Varriale, Assomusica; Claudio Formisano, CAFIM; Giuseppe Marasco, MEI.

 

Main objectives of the meeting aimed at developing joint marketing operations with creative projects, artistic co-productions and exchange practices. Meeting also intended to set-up an action plan to identify future opportunities and synergies in connection with European Commissions "Music Moves Europe".

 

Some of the inputs network shared included the following propositions:

 

  • Regeneration of the European “Music day / Fete de la Musique” Association created in Brussels in 1995 and support the development of events across Europe;
  • Coordination of simultaneous event in all countries for the next edition on the 21st of June 2018 such as a European flash mob;
  • Co-branded event with other Music Networks on the 21st of June in Brussels in front of the European Parliament
  • Development of partnerships between “European Music Day / Fete Europeene de la Musique” and other international networks such as ELMA (European Live Music Association).

EUROPEAN MEETING OF MUSIC DAY / FÊTE DE LA MUSIQUE ORGANISERS IN PALERMO

Partner dell'Organizzazione europea per la festa della musica ( AMKE MESSO per la Grecia) parteciperanno alla Conferenza europea sullo sviluppo della Fête de la Musique Festival europea a Palermo.

Il Ministero italiano dei Beni Culturali e del Turismo, il Comune di Palermo e AIPFM, Associazione Italiana per l'Avanzamento della Festa della Musica, organizzata dagli organizzatori European Meeting of the Day Musica (Fête de la Musique) sotto il "Dialogo fra le civiltà Laboratorio" organizzato a Palermo, nel quadro della Capitale europea della cultura 2018.

L'incontro si concentrerà su partnership che consentano la rivitalizzazione e il funzionamento della rete europea di cooperazione artistica, sostenendo i principi dell'istituzione, come la connessione a eventi pubblici, l'uso di siti pubblici e culturali della città, la partecipazione di tutta la musica, dilettanti e professionisti, di utilizzare le forze artistiche locali da scuole mobilitazione, serre, associazioni musicali, organizzatori e gestori di eventi, ecc

Quello che segue è l'IP della rete europea:

Associazione europea della musica partner europea della musica in occasione della Giornata europea della musica (organizzatori della Fête de la Musique) a Palermo, in una significativa opportunità di collaborazione con altre reti europee.

Il Ministero Italiano dei Beni Culturali e del Turismo , il Comune di Palermo e AIPFM , Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, organizza un incontro europeo del giorno Musica / Fête de la Musique organizzatori nel quadro del «Laboratorio di dialogo tra culture » organizzato a Palermo, capitale europea della cultura 2018 .

L'incontro si concentrerà su scambi che potrebbero consentire di ricreare una rete operativa di collaborazione artistica per la Giornata Musica / Fête de la Musique eventi, assicurando i suoi principi fondanti, vale a dire gli eventi liberi, l'uso degli spazi pubblici e culturali delle città, la partecipazione di tutti i musicisti, sono dilettanti o professionisti, la valorizzazione delle risorse artistiche locali grazie alla mobilitazione di scuole, conservatori, associazioni musicali, promotori e eventi manager, rimanendo un evento aperto a tutti i tipi musicali di eventi e generi musicali.

Come primo passo, il primo incontro si terrà venerdì 9 marzo, dopo l'accoglienza dell'istituzione, poiché è importante avere una panoramica generale delle Giornate musicali / Festa della Musica nei rispettivi paesi, vale a dire le condizioni in cui ha luogo, le istituzioni nazionali e locali che possono intervenire nell'organizzazione e nel finanziamento, le dimensioni che occupa in ciascun paese, i mezzi di comunicazione e di sostegno, le intenzioni di ciascuno in termini di sviluppo nazionale dell'evento, le tue aspettative in termini di collaborazione internazionale.

PROGRAMMA

Incontro degli organizzatori della Giornata europea della musica / Fête de la Musique

Palermo 9 e 10 marzo 2018

9 Venerdì ° marzo

 12:00 pm . Arrivo dei partecipanti e installazione in hotel.

 1:00 pm Pranzo di benvenuto.

 3:00 pm . Apertura della riunione.

  • Indirizzo di benvenuto di Andrea Cusumano, assessore alla città di Palermo
  • Messaggio di benvenuto di Marco Staccioli, Presidente AIPFM
  • Saluto di benvenuto di Paolo Masini, Consigliere del Ministro della Cultura (MiBACT)
  • Indirizzo di benvenuto di Jack Lang

 16:30 Coffee Break.

 17:00 . Presentazione dei partner attuali, delle loro associazioni e dei vari progetti della Fête de la Musique.

 19:30 Chiusura della sessione.

 10:00 pm . Concerto con anteprime di artisti da vetrina per scambi internazionali.

10 Sabato ° di marzo

 9:00 Proposte per progetti congiunti e scambi artistici.

 11.30 . Conferenza stampa con presentazione di progetti europei.

 12:30 pm . Chiusura della sessione.

 2:00 pm Fine della riunione.

ELMA Partners attend ILMC 2018 Association summit

The ILMC Association Summit presents a follow up on the latest developments that are of relevance for live music organisations on a national and international level.

Based on proposals contributed by attending associations, topics differ from the previous two editions with some overall trends emerging indicating that some common issues are becoming more relevant for associations and the live music sector in general.

This year’s agenda is influenced by legislative aspects, taxation issues, market and society developments and a political initiative by the European Commission regarding the official launch of preparatory action for Music Moves Europe – a new support programme for the music sector .

Association Summit Agenda

10:30 – 10:45: Coffee break
Arrival of European associations and coffee/tea served.

10:45 – 11:00: Speed Dating for Attendees
The chance for attendees to introduce themselves and their organisations before the Summit begins.

11:00 –11:30: Update on Campaigns and Safety issues for Live Music Events

In 2017, Yourope launched its Take A Stand campaign, an awareness campaign for a civic engagement, while Live DMA introduced just recently their Open Club Day. Both measures addressing audiences, but in particular.

Take A Stand has the potential to lead across cultural issues such as the “Me Too”-movement, on which Svensk Live will explain how its working together with police and non-profit organisations to prevent sexual harassment in venues and at festivals. Association of Independent Festivals (AIF) will then lead discussion about single use plastics at festivals, and what the approaches are across the rest of Europe.

11:30 – 12:15: Performance Royalties, Policies & Legislative Developments
“Collection Societies & performance royalties,” almost became a classic topic, for this meeting, but nevertheless still a very vital one. APM Musicales and BDV will provide an update on their latest achievements. In addition, both organisations will report together with the MMF UK (FanFair Alliance) and Prodiss about the legal situation of “secondary ticketing” in their markets, while Pearle* touches on the subjects of double taxation & visas.

12:15 – 12:30: Coffee break

12:30 – 12:45: For the Files
The latest results by data digging efforts by Live DMA & TESDER, conclusions and findings and how to use the gained data appropriately.

12:45 – 13:15: Lobbying for Venues
What is happening on the venue circle? Music Venues Trust will provide an overview about their latest achievements and current aims, completed by an outlook towards the new lobby agenda by Live DMA.

13:15 – 13:45 Lunch
Complimentary lunch will be served in the York Suite

13:45 – 14:15: Artists between Investments and Incentives
The IMMF elaborates on the current state of artist development in a newly structured business environment, where revenues generated by live music performances became the main income source for artists. At the same time,disruptive business models for recorded music requires new strategies to build the professional careers of artists.

14:15 – 14:45: Due Diligence for Live Music Business Scenarios
De Concert! reports on its findings about market concentration, Dansk Live raises the question regarding diversity in the music industry and talent development. These are both crucial topics that in the long run affect entrepreneurship and business development within the live music sector. Norwegian Live Music Association will then introduce their work on accessible arenas; inspired by Attitude is Everything in the UK.

14:45 – 15:00: Coffee break

15:00 – 15:45: Autopsy of Music Moves Europe
Music Moves Europe took the first political milestone when last autumn the European Parliament approved the European Commission to launch preparatory action proceedings to install a support programme for the music sector. Associations that attended the launch will speak briefly to give their observations and opinions, followed by a thirty minute open debate about the meaning and consequences this initiative will have for the entire live music sector on an international level.

15:45 – 16:00: Conclusions and Next Steps
Winding up the day, a brief discussion on how live music associations could communicate better, and whether there is a need for a working group or loose forum of associations.

More at ILMC

COMUNICATO MEI: SOLD OUT CON IL MINISTRO ALLA CULTURA DARIO FRANCESCHINI A FAENZA PER LA LEGGE SULLO SPETTACOLO

Musica: Sold out con Il Ministro alla Cultura Dario Franceschini a Faenza per la Legge sullo Spettacolo dal Vivo:  tantissime adesioni all'incontro coordinato da Giordano Sangiorgi del  MEI al MIC.  Al termine dell'incontro Premio MEI Speciale al Ministro per il suo impegno a favore della musica popolare contemporanea.

 

 

Giovedì 1 Marzo alle ore 19 al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza si e' tenuto l' Incontro, organizzato dal MEI,  con il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, sulla nuova Legge sullo Spettacolo dal

Vivo di fronte a un pubblico che ha riempito tutta l'area convegni del Museo.

Con la Nuova Legge sullo Spettacolo dal Vivo crescono le risorse e le opportunita' per la musica, la cultura e per la crescita del Paese.

Sono state tantissime le adesioni alla giornata, nonostante la "bufera di neve": all'incontro, coordinato da Giordano Sangiorgi del MEI, preceduto da un saluto del Senatore Stefano Collina, tra i componenti dei Parlamentari

per la Musica, erano presenti rappresentanti delle realta' associative nazionali, come Ilaria Gradella, Vice Presidente di Assomusica, Giampiero Bigazzi, Vice Presidente di AudioCoop, Massimo Benini , Presidente di

Evolution, Federico Amico dell'Arci,  Giovanni Serrazanetti della Federazione del Jazz Italiano, Cinzia Magnani per la Rete dei Festival, l'Associazione Italiana Artisti di Renato Marengo, Claudio Carboni e Riccardo Tesi del circuito di festival e artisti italiani di It-Folk, l'Ente Tutela del Folklore Romagnolo di Ferrino Fanti, la Cafim di Claudio Formisano, Area Sanremo di Nazzareno Nazziconi e tante altre realta' del settore.

 

Per la Musica il Ministro alla Cultura Dario Franceschini, è stato il Ministro che ha messo in campo le migliori azioni per il settore con parere unanime di tutte le rappresentanze della musica (discografia, dal vivo, di categoria, etc.). Sono tantissimi infatti gli interventi realizzati riuscendo a fare diventare la musica popolare contemporanea parte integrante della cultura del nostro Paese.

In particolare:

  • Avvio Festa della Musica del 21 giugno (9000 eventi 36000 artisti 650 comuni) con particolare attenzione ai giovani con la Festa in Anteprima nella Capitale Culturale d’Italia a cura del MEI; 
  • Portale della Canzone Italiana con 200.000 brani dal 1900 al 2000 tradotto in 7 lingue, punto di riferimento per la musica italiana on line con aggiornamento di almeno 5 mila brani al mese; – Sostegno a Casa dei Cantautori a Genova. Apertura presvista estate 2019 -Dopo Brexit, Residenza a Orchestra Giovanile Europea in Italia con contributo 250 mila anno per tre anni al Comune di Ferrara.
  • Valorizzazione del Jazz con bando già da tre anni di 500 mila euro l’anno e ultimo anno 750 mila euro.
  • Artbonus esteso a tutti i soggetti dello spettacolo, inclusi festival; 
  • Tax credit per le opere discografiche musica reso permanente; 
  • Sillumina, bando per giovani artisti finanziato con il 10 per cento dell’equo compenso copia privata che ha finanziato oltre 200 progetti gia’ nel primo anno e sta esaminando ora le nuove proposte; 
  • Recepimento direttiva collecting e più trasparenza e concorrenza nella gestione dei diritti d’autore, anche musicali; 
  • Riforma dello spettacolo dal vivo, con riconoscimento musica popolare e jazz, grazie al varo del Codice dello Spettacolo dal Vivo; 
  • Iva agevolata per concerti al 10% 
  • Bando MigrArti per lo Spettacolo, compresa la Musica per l’Integrazione tra Culture, con un bando di almeno 500 mila euro l’anno 
  • App 18 bonus cultura 18 enni estesa anche musica registrata e dal vivo.

 

In questi ultimi tre anni il Mibact ha portato una ventata di novita’ anche tra le istituzioni che hanno avuto per quanto riguarda la musica una maggiore attenzione per l’attualita’ e per i giovani che ne ripropongono il

ricambio generazionale: si pensi alle gratuita’ per le iscrizioni della Siae agli under 30 e alle start up, ai maggiori incentivi per la promozione della musica dei giovani, a un aumento di sostegni a progetti nuovi per il settore musicale anche verso l’estero, a un segno positivo nel fatturato complessivo del settore musica, a maggiore spazio per gli indipendenti e per i giovani, al Bonus Stradivari per gli strumenti musicali e tanto altro ancora.

Inoltre, Per la Romagna, in visita al Museo Secondo Casadei, il Ministro Franceschini ha preso un forte impegno per la valorizzazione del liscio.

 

Certo, c’è ancora tanto da fare. Come ad esempio le tanto attese quote a favore della musica italiana e dei giovani esordienti in tv e in radio.  Ci auguriamo di poter proseguire in questo positivo lavoro e in queste azioni a

favore della cultura del nostro Paese.

 

L'incontro e' stato aperto da Mirkoeilcane, grande rivelazione del Festival di Sanremo 2018 dopo la partecipazione al Mei 2017, con la presentazione del suo nuovo videoclip "Stiamo tutti bene", che ha riscosso uno straordinario e commosso applauso, mentre ospite e' stata Sara Calamelli, cantante faentina vincitrice dell'ultima edizione dello Zecchino d'Oro, che ha salutato tutti i partecipanti al convegno.

Tra le realta'  del territorio , caratterizzato dal MEI di Faenza, vera e propria capitale della musica indipendente ed emergente italiana, che veleggia verso i 25 anni di attivita',  erano presenti i rappresentanti di realta' importanti come la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e La Musica nelle Aie di Castel Raniero, artisti come il pianista degli Stadio Fabrizio Foschini e cantanti come Gaetano Barbarito del Trio Italiano e il pianista Pape Gurioli, la famiglia e la vincitrice dello Zecchino d'Oro Sara Calamelli  e la cantante vincitrice dell'ultimo Pavone d'Oro Wilma Fatima Matsombe con la vocal coach Natascia Placci, i vincitori di Faenza Rock Quarto Stato, i Gheisha reduci da un tour a Berlino, gli organizzatori di festival pop e solidarieta' Stefano Casadio e Cesare Missiroli, i dj Dima e Ferruccio, le orchestre del mondo del liscio con Moreno Il Biondo e Marco Mariani e tanti altri rappresentanti, le scuole di ballo con la Scuola Malpassi , l'autore del brano Mediterraneamente salito sul podio all'ultimo Zecchino d'Oro Giuliano Paco Ciabatta , le scuole di musica Sarti di Faenza, Artistation di Faenza e Cosascuola di Forlì con allievi e insegnanti, l'Accademia del Folklore Romagnolo, Casa della Musica e Menoventi - Teatro e Musica, le case discografiche e di edizioni musicali del territorio come Casadei Sonora e Galletti - Boston, Osteria della Sghisa e Zingaro', Do Nucleo Culturale e Officine Matteucci, Michele Minisci del Naima e Lamberto Fabbri gia' del Circolo degli Artisti, le riviste  e media web Sound & Lite, Radio Planet e Suoni e Passi, il festival giovanile Frogstock, il promoter della Pig Agency,  gli editori Tempo al Libro e New Generation, il promoter gia' direttore della Warner Music Tino Silvestri e tanti altri operatori.

 

Al termine dell'incontro, preceduto da una visita al Museo Internazionale delle Ceramiche guidata dal Vice Sindaco di Faenza Massimo Isola, dal Presidente del MIC Eugenio Maria Emiliani e dalla Direttrice del MIC Claudia

Casali, dopo un saluto del Senatore Stefano Collina, Giordano Sangiorgi del MEI ha premiato il Ministro alla Cultura Dario Franceschini con un Premio MEI Speciale, il tradizionale disco di ceramica che ogni anno viene assegnato all'Artista Indipendente dell'Anno - quest'anno è andato a Brunori Sas - per il suo impegno a favore della musica popolare contemporanea. Alla fine, tra gli applausi di un pubblico sold out che ha riempito il Museo

Internazionale delle Ceramiche durante la premiazione, il Ministro Franceschini ha incontrato tantissimi operatori musicali e culturali che hanno presentato i loro progetti in uno scambio di pareri e proposte veramente di grande interesse .

 

Il MEI, abbinato al MIC, diventa veramente un momento di grande eccellenza nazionale e internazionale del territorio faentino, dimostrando di poter essere un grande punto di riferimento per la cultura della nostra regione e

del nostro Paese.

Ora l'auspicio e' che dai prossimi giorni si prosegua in queste politiche a favore della musica, con diversi interventi a livello nazionale, regionale e locale, su tali importanti linee e si lavori a un sempre maggiore sostegno degli artisti e musicisti emergenti lavorando ad una convenzione su tale settore.

 

Giordano Sangiorgi

Tel: 0546/23452 – 349/4461825

Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it

Sito: www.meiweb.it

 

Asociación de Promotores Musicales (APM) joins the European Live Music Association (ELMA)

 

ELMA members and partners are proud to announce that the Music Promoters Association of Spain (Asociación de Promotores Musicales APM) will join the European Live Music Association (Elma), a decision that Albert Salmeron (President) and Tito Ramoneda (Vice-President) announced following the 18th General Assembly of the Association during which members voted for the adhesion of APM to ELMA.

Publication of APM Press Release:

The Music Promoters  Association of Spain (APM),  which represents more than 80% of music producers & promoters of the live music sector in the country, joins the European Live Music Association (Elma), as decided in majority this Thursday in the framework of the XVIII Assembly of the entity, held in Benidorm.

Vincenzo Spera, president of Elma and Assomusica (association of Italian promoters) and Georges Perot, co-founder and member of the board of directors of Elma and NPO MESO events (Hellenic Music Day Organisers Network), have presented aims and goals, as well as projects.

Promoters not only create culture and socialization but they support economy” Spera assured. “We are the heart of the live music sector and, however, until now we had no voice in the European Union” added Perot.

For this reason, they have argued, Elma was born in 2015 as an international non-profit association, aiming to operate as a European umbrella of associations, companies and professionals, to support the sustainable development of the live music industry even in countries where musical promoters are not yet associated, to support European Institutions and to lobby.

For this reason, they have argued, Elma was born in 2015 as an international non-profit association, aiming to operate as a European umbrella of associations, companies and professionals, to support the sustainable development of the live music industry even in countries where musical promoters are not yet associated, to support European Institutions define road map for current and future needs and to join forces to lobby at National and EU level.

Among its objectives, Elma aims to measure the live music business in Europe through the data generated by its partners and to issue credible proposals for short and long term solutions, to present to the European institutions.

Thus, Elma aims to identify the common problems and needs of the European music sector, support a system that helps and promote new talent and provide innovative models within the framework of the European Union: promoting mobility, exchanges and business opportunities.

“The main objectives of the association are to lobby and influence European legislative policies”, Perot continued, who has maintained that the association acts in three complementary topics: harmonization of national and European policies, support of educational, entrepreneurial and training activities and finally research and mapping initiatives, both at regional and national level.

 

Subscribe to this RSS feed