facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Assomusica Roma

Website URL:

Diritto d’autore, impegno congiunto di Italia e Francia

 

I due ministri Franceschini e Pellerin adottano una dichiarazione congiunta per sostenere la comune visione il diritto d’autore nel nuovo ambiente digitale Fleur Pellerin, ministro francese della Cultura e della Comunicazione e Dario Franceschini, ministro italiano dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, si sono incontrati lo scorso 10 aprile a Parigi, all’interno del programma di consultazioni bilaterali. In questa occasione, i due Ministri hanno tenuto a esprimere la comune posizione su diverse questioni internazionali e a livello europeo, rimarcando ancora una volta il ruolo fondamentale del diritto d’autore nel sostegno alla diversità culturale, come motore della creazione
artistica e della libertà d’espressione.

Franceschini e Pellerin hanno adottato una dichiarazione congiunta sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, impegnandosi a sostenere nel dibattito europeo la comune visione per la cultura e il diritto d’autore nel nuovo ambiente digitale. Hanno anche affrontato la questione dell’equiparazione fiscale fra ebook e libri in formato cartaceo. I ministri hanno sottolineato l’importanza dell’equità per i lettori e per gli autori, nella convinzione che è l’opera a definire un libro, e non il suo supporto.

In questo senso, lo sviluppo del digitale rende necessaria una revisione del diritto europeo, perché questo tenga conto delle innovazioni
e risponda alle aspettative dei consumatori e dei creatori. 

Fonte: e-duesse.it

Il programma

Clicca sull'allegato per visualizzare il programma completo del Seminario.

Seminario: Innovazione & Diritto d’Autore: quale futuro?

 Giovedì 16 aprile 2015 dalle ore 14.30 alle 18.00, si terrà presso la Sala A dell’Agis di Roma in via di Villa Patrizi 10 Il seminario  "Innovazione & Diritto d'Autore: quale futuro?"

L'iscrizione al seminario è gratuita e subordinata alla capienza della sala, per la quale è previsto u numero massimo di 120 partecipanti, pertanto è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 15 aprile , scaricando il modulo in allegato e seguendo le istruzioni riportate.

Le domande verranno accettate fino ad esasurimento posti.

E' in corso l'accreditamento per la formazione continua degli avvocati. La partecipazione all'evento consente il riconoscimento di n.3 crediti formativi.

In diretta streaming su:

www.agisweb.it - www.assomusica.org - www.dimt.it - www.iac.it 

In allegato il programma.

 

 

Il nuovo romanzo di Ruggero Pegna : Il viaggio, la solitudine, la speranza. A breve nelle librerie Il cacciatore di meduse

31 marzo 2015

Un bambino somalo, l’ombra della guerra, la solitudine, il viaggio disperato. C’è un microcosmo di valori, sentimenti, storie, pensieri e promesse nell’animo del piccolo Tajil, il bambino speciale capace di catturare le meduse con le mani e portarle a riva.

È la storia struggente de “Il cacciatore di meduse”, il nuovo romanzo di Ruggero Pegna pubblicato da Falco editore. Una storia che approda sulle coste siciliane, in riva al mare cristallino di San Vito Lo Capo, dopo l’espiazione di un viaggio massacrante a bordo di un barcone.

Tra le onde, Tajil anela alla terraferma con in testa un guazzabuglio di desiderisperanzesogni. «Ognuno ha un motivo per scappare e mille altri per sperare», scrive Ruggero Pegna, che dopo “Miracolo d’amore” decide di addentrarsi in un mondo affascinante e misterioso che si perde talora nelle derive del razzismo, del concetto errato di emigrazione, di tolleranza, di speranza. In terra siciliana, accompagnato dalla mamma Halima, Tajil dovrà fare i conti con una nuova realtà.

Il cacciatore di meduse” si presenta come il nuovo colpo editoriale di Ruggero Pegna, direttore artistico, promoter musicale, organizzatore, produttore, autore televisivo, scrittore, con passione per la poesia, la satira, il giornalismo e la comunicazione creativa.

Il romanzo, edito dalla casa editrice Falco, approderà in tutte le librerie italiane nel mese di maggio.

«Le mani del mio pianista scorrono da una parte all’altra dei tasti, un po’ bianchi, un po’ neri, come i miei infiniti ricordi, inondandomi di note e di straordinarie emozioni. La sua musica dolce e triste accarezza la mia pelle e fa vagare, ogni sera, i miei occhi e i miei pensieri. Li porta a spasso nel magnifico orizzonte che, visto da qui, unisce il mare al cielo, la mia anima a Dio e il mio cuore ai tanti cari che sono volati via, lassù» (Da Il cacciatore di meduse, Falco editore).

 
L’ufficio stampa
Falco editore
Carlo Minerivini
Tel. 328/3169992
 

Vincenzo Spera, Presidente di ASSOMUSICA, porge al neo Presidente SIAE, Filippo Sugar, un forte augurio di buon lavoro a nome di tutti gli associati Assomusica

Vincenzo Spera, Presidente di ASSOMUSICA, porge al neo Presidente SIAE, Filippo Sugar, un forte augurio di buon lavoro a nome di tutti gli associati Assomusica

“La designazione di Filippo Sugar al ruolo di Presidente SIAE, da parte del consiglio di gestione, è un importante segnale positivo di rinnovamento in vista delle nuove sfide che vedono impegnata la SIAE a portare avanti il proprio lavoro anche alla luce delle normative europee e delle nuove tecnologie.

L’esperienza maturata da Sugar alla vice presidenza dell’ente fa ben sperare in un positivo proseguimento del lavoro finora portato avanti da Gino Paoli e dagli attuali organi direttivi, inoltre è da auspicio all’affermazione di un dialogo sempre più trasparente tra le varie componenti interne e i soggetti che contribuiscono alla tutela e al finanziamento del diritto d’autore.

Nel porgere gli auguri di buon lavoro, da parte di tutti gli associati Assomusica, mi auguro, e ne sono convinto, che si sviluppino sempre più azioni di intervento sul sociale e soprattutto un forte sostegno alla crescita della creatività, a cui Assomusica, sin d’ora, da piena disponibilità e collaborazione”

Comunicazione “Assomusica”

Daniele Mignardi Promopressagency per

info@danielemignardi.it  - Tel. 06.32651758

SIAE, nominato il nuovo presidente: il successore di Gino Paoli è Filippo Sugar

Questa mattina, il Consiglio di Sorveglianza della SIAE presieduto dal Maestro Franco Micalizzi, a larga maggioranza (con 21 voti su 30 presenti) ha designato Filippo Sugar  quale Presidente del Consiglio di Gestione della Società. Sugar, 43 anni, è figlio di Caterina Caselli, presidente della della casa discografica Sugar Musica Spa, ed è il più giovane presidente mai eletto in SIAE. La nomina, come previsto dalla legge, dovrà essere formalizzata con un decreto del Presidente della Repubblica. ll Consiglio ha altresì proceduto alla cooptazione di Toni Biocca in sostituzione di Andrea Purgatori nominato di recente membro del Consiglio di Gestione. La nomina arriva dopo che il posto, occupato da Gino Paoli, si era reso vacante lo scorso 24 febbraio dopo le dimissioni del cantante, indagato per evasione fiscale.

"I prossimi due anni saranno cruciali per costituire una SIAE sempre più leader anche rispetto alle altre società di collecting Europee", ha dichiarato Filippo Sugar. "Dobbiamo cercare di fare un salto di qualità nel rapporto tra SIAE e i suoi associati e tra SIAE e tutti coloro che ne utilizzano il repertorio, puntando sulla qualità del servizio e sulla digitalizzazione dei dati, per una SIAE al passo coi tempi. In Italia e in Europa, SIAE si impegnerà ancora di più per tutelare la cultura e i suoi autori: se gli Stati Uniti sono leader nella tecnologia, l'Asia nella manifattura della tecnologia americana, noi europei siamo leader nella creazione dei contenuti. Questa non è solo un'opportunità per SIAE, ma per tutta l'economia del nostro Paese e dell'Europa", ha concluso Sugar

fonte: Repubblica.it

Copyright, la BBC lancia il sito divulgativo

Un nuovo portale dedicato al diritto d’autore e alle sue applicazioni nell’epoca digitale

L’Inghilterra si conferma come uno dei Paesi in cui è maggiormente spiccata la sensibilità vero sul diritto d’autore. Come dimostra anche la nuova iniziativa della BBC che ha pubblicato un sito dedicato (raggiungibile all’indirizzo www.bbc.co.uk/copyrightaware), nato proprio a scopo educativo sul concetto di copyright alla sua vasta platea di utenti. Come la stessa BBC comunica “questo sito ha lo scopo di educare al rispetto del copyright attraverso una serie di video e di strumenti pratici, anche arrivando a concetti più avanzati come le eccezioni alla legge sul copyright o il modo migliore per proteggere le proprie opere dell’ingegno. Lo scopo del sito è quello di fornire una maggiore conoscenza e consapevolezza del copyright nell’epoca digitale“.

 

fonte: E-Duesse.it

Ecco l'incredibile controller in grado di riprodurre ogni strumento musicale possibile

Esiste uno strumento capace di sostituire tutti gli altri. Si chiama “Instrument 1” ed è un controller che, all'occorrenza, può diventare una chitarra, un pianoforte, una tastiera, un violino, un mixer per dj o moltissimo altro ancora. L'ha inventato Mike Butera durante il suo dottorato in Studio del suono all'Università di Roanoke, Virginia.

L'idea di partenza è stata semplice: mancava uno strumento musicale che fosse completamente multiuso e Butera ha provato a trovare una soluzione. Quattro anni fa ha costruito il primo prototipo e lo scorso martedì è stata lanciata una campagna crowdfunding per produrlo in larga scala. La campagna ha superato il suo obbiettivo di 75,000 dollari in meno di sei ore, oggi sfiora i 650,000 $.

“Instrument 1” può essere collegato ad un iPhone, ad un PC, ad un Mac o ad un iPad e dialoga perfettamente con programmi come GarageBand o Animoog. Può essere usato sia dai musicisti alle prime armi, sia da quelli professionisti. È talmente versatile da poter essere diviso in più parti e permettere a chi lo suona di gestire più strumenti contemporaneamente (ad esempio: metà della tastiera può riprodurre una chitarra e l'altra metà il basso) oppure imitare alla perfezione tutti i possibili effetti che si possono ottenere su un violino. I modi di utilizzo sono praticamente infiniti.

Ecco un video che vi spiega ancora meglio come funziona “Instrument 1”. Tutti i modelli acquistati durante la campagna saranno spediti a partire dal primo gennaio 2016.

fonte: Rockit.it
http://www.rockit.it/news/strumento-controller-incredibile-crowdfunding

Milano, Latinoamericando e City Sound danno forfait: così Expo cambia l'estate in musica

Un effetto Expo anche sulla musica estiva a Milano: spariscono il Latinoamericando e (manca solo l’ufficialità) il City Sound al Monte Stella. Ma compaiono due nuove aree concerti. L’Estathè Market Sound ai Mercati Generali è già stato presentato pochi giorni fa. L’altra novità è l’Assago Summer Arena accanto al Forum, esattamente nell’area in cui c’era il festival dedicato al Sudamerica. Una rivoluzione, insomma.

L’Expo c’entra: gli organizzatori del Latinoamericando quest’anno lavoreranno proprio per l’Esposizione e quindi non faranno il festival. Una decisione che liberava una zona magari non delle migliori (a partire dai cacciabombardieri a forma di zanzare che la infestano), ma nota al pubblico e raggiungibile in metrò. Per questo alcuni promoter di concerti, in primis Live Nation e Vivo, hanno pensato di aprire l’Assago Summer Arena.

Niente di ufficiale ancora, forse si voleva mantenere la segretezza. Peccato che le prevendite di vari concerti siano già partite, rovinando l’effetto sorpresa: a giugno certi Incubus (3), David Guetta (6), Limp Bizkit (11), Sam Smith (20), Judas Priest (23), Slash (24), a luglio Libertines (4), Noel Gallagher (6) e Ben Harper (22). E altri saranno annunciati prossimamente. Così come presto si conosceranno altre date del Market Sound, legato così tanto all’Expo da essere aperto nello stesso periodo (1 maggio-31 ottobre): per ora ospiterà Annalisa (16 maggio), Verdena (12 giugno), Skrillex (20 giugno), Toto (3 luglio) Francesco Renga (10 luglio), Gogol Bordello (27 agosto).

Ma da dove vengono queste date? Tutte o quasi dal City Sound, il festival che anni fa si chiamava Milano Jazzin’ Festival e che era stato ospitato prima all’Arena poi, negli ultimi tre anni, all’Ippodromo del galoppo. Stavolta il promoter Vittorio Quattrone aveva pensato di insediarsi nell’area del Monte Stella, la montagnetta di San Siro, promettendo in cambio una serie di lavori di risistemazione della zona e l’allestimento di un’area con giochi e attività per bambini e famiglie durante il giorno.

Palazzo Marino aveva accettato con entusiasmo, ma con altrettanta decisione il consiglio di Zona 8 e i residenti si erano opposti: tra le ipotesi di moschea e di nuovo stadio del Milan e i timori del caos serale per decibel e traffico era scoppiata una mezza rivolta. Morale, tutto era restato un’intenzione e le prime due date annunciate ufficialmente erano state spostate: i Chemical Brothers a Padova, i Toto proprio all’Estathè. Ora stanno migrando anche le altre.

«Li capisco i promoter - sospira Quattrone - nei concerti servono certezze sui luoghi e noi non ne abbiamo mai avute. Andava annunciato tutto tempo fa, invece il Comune ha traccheggiato di fronte alle proteste dei residenti, prendendo tempo, cercando mediazioni. Tenterò il tutto per tutto per salvare il salvabile, ma onestamente non vedo alternative, mi dovrò arrendere».

fonte: Repubblica.it

Subscribe to this RSS feed