Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

On IQ Magazine the New Bosses in the music industry

IQ Magazine reported, as in the last ten years, who are the ten young people who will become music industry bosses in the near future. 

With nine years of IQ’s New Bosses now under our belt, we’ve watched as many of our past winners actually became bosses – and this year’s crop already includes company leaders, including ‘brandtrepreneur’ Matt Thorne and artist managers Tobe Onwuka and Tommy Bruce, the latter of whom established Full Stop Management earlier this year with Jeffrey Azoff, a New Boss winner in 2015.

As usual, it has been a competitive process, but our ten winners represent a good spread of professionals and nationalities, proving that the future of the international business is in good hands.

Here is the full report.

The Guardian: UK music industry in plea to protect its status during Brexit negotiations

The music industry has issued a plea to politicians to protect the UK’s status as one of the world’s biggest exporters of new music during negotiations to leave the EU.

New figures show UK music enjoyed another strong year for exports in 2015, prompting the industry’s main trade group to warn that politicians must recognise both its contribution to the economy and its power to raise Britain’s profile around the world thanks to the popularity of artists such as Adele and Sam Smith.

There was a surge in foreign sales of British music and in ticket sales to overseas residents for events in Britain in 2015, according to the umbrella group UK Music, which represents the commercial music industry, including artists, songwriters and record labels.


That reflected another year of international chart success for British artists. Five of the top 10 artists in the world last year in terms of sales were from the UK – Adele, Ed SheeranOne DirectionColdplay and Sam Smith.That drove a 3.4% rise in exports to £2.2bn in 2015 and left exports up 11% since 2012, when UK Music began compiling figures.

UK Music’s chief executive, Jo Dipple, said the industry was outperforming the wider UK economy and was punching above its weight around the world, with artists such as Skepta outselling US acts in North America. But she sounded a note of caution over its post-referendum prospects and said the industry wanted to see policies that would maintain its export power.

“The UK needs to solidify its new post-Brexit place in the world and music will undoubtedly be part of the glue that does this. Our export profile is astounding which is partly why music, like sport, gives the world an understanding of our small country,” said Dipple.

“UK Music’s goal is to work with government to convince them to give us policies as good as the music we produce.”

In a statement to accompany the report, the culture secretary, Karen Bradley, emphasised the UK music industry’s international success.

“The extraordinary success of artists like Coldplay and Adele added billions to our economy. We want to maintain and build on that success. The government is working closely with industry bodies, such as UK Music, to make it easier for these artists to do business and is investing in music education to nurture the next wave of successful British artists, who we want to see perform across the whole world,” she said.

“But the value of music goes beyond the economic. People around the world get their first taste of British culture via our music, while for millions at home it is a source of entertainment and creative expression.”

The annual health check of the industry showed that while overall employment and output were up, there were still some areas struggling as the music industry continued to adapt to fast-changing consumer habits and technology.

As CD sales dropped 3.9% in 2015, recorded music suffered a 1% fall in what UK Music terms its “contribution to the economy”, or gross value added (GVA). On 2012, recorded music’s GVA was down 4%. But the trade group said the physical market remained resilient and it highlighted an ongoing resurgence in vinyl records where sales were up 60% in each of the past three years.

“All in all, there is every sign that the recorded sector will return to growth in 2016,” said the UK Music chairman, Andy Heath.

As trends change from owning music to streaming it with services such as Spotify or YouTube, the UK music industry has called for fair remuneration for artists and rights holders and it renewed that plea in Monday’s report.

Paid subscription streaming services such as Apple Music, Spotify and Tidal have provided a significant boost to the digital music economy and their value jumped from £168m in 2014 to £251m in 2015, the report said. But it accused other advertising-funded digital services of devaluing music.

“The YouTube model, despite its reach, is yet to deliver fair financial returns for rights owners and creators, artists, composers, songwriters and publishers,” the report said.

It also called for more support for grassroots music venues after a drop in concert revenues last year. It meant that while a total audience of 27.7 million attended music events in the UK in 2015, there was a slight dip in live music’s overall contribution to the economy.

“Grassroots music venues need investment now,” said Dipple.

 

In arrivo i servizi in streaming a 5 dollari di Amazon e Pandora

Arriveranno nelle prossime settimane i nuovi servizi in streaming di Amazon e Pandora, che secondo il New York Times saranno offerti al prezzo competitivo di 5 dollari al mese, la metà rispetto a Apple Music e Spotify. Nel caso del gigante della distribuzione, il prezzo ridotto sarà riservato a chi possiede un altoparlante Echo, mentre per la radio online sarà una versione ridotta dello stesso prodotto offerto a 10 dollari, tutto privo di pubblicità.

Tentativi precedenti di offrire servizi a prezzi molto più bassi sono falliti, dopo la chiusura di Rdio che aveva cercato di attestarsi sui 4 dollari al mese, e la stessa Apple aveva provato a offrirli a 8 dollari. La questione riguarda principalmente i diritti da pagare alle case discografiche con cui negoziare i contratti.

Linecheck, Assomusica will deal with networking

Networking will be the central topic of the meeting held within the Linecheck Festival, in Milan from September 14th to the 18th, organized by Assomusica with the participation of President Vincent Spera. His speech will be titled Networking as a strategic tool in Europe, which will also narrate the efforts Assomusica is making to get to a network of European organizations which can act as a valid partner at EU level.
The session, from 2.30 to 3.30 pm in the Sala Liberty of the Circolo filologico, will also include speeches by Marton Naray, Managing director of Common Creations sro, who will discuss the Eastern Europe market, while Georges Perot, founder and general director of NPO Meso Events as well as Secretary general of the European Music Day Network, will talk about the use of local clusters to develop the European network. Massimo Macaluso, Director of Euradia International S.L, will then discuss the strategies of the DG Culture and opportunities for networking.

Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, parla della legge sulla musica dal vivo a Perugia

Il Presidente di Assomusica Vincenzo Spera è stato invitato dall'Onorevole Bonaccorsi, Responsabile Cultura e Turismo del Partito Democratico, a prender parte alla tavola rotonda su "Verso una nuova legge quadro sullo spettacolo dal vivo: facciamo il punto” che si terrà oggi a Perugia alle ore 19.00, presso lo Spazio Pian di Massiano.

Insieme al Presidente Spera prenderanno la parola le Senatrici Ferrara e Di Giorgi, l'On. Giulietti, Franco Ruggieri, direttore del Teatro Stabile d’Umbria, Anna Calabro, presidente di Fondazione Perugia Musica Classica, e Giordano Sangiorgi.

Si tratta di un momento di riflessione importante poiché il Senato sarà chiamato a breve a discutere di una legge sullo spettacolo dal vivo collegata alla Legge di Stabilità 2016. 

Le proposte che Assomusica ha rivolto ai decisori politici sul tema sono decisive per il futuro del settore e anche quest'occasione sarà il luogo in cui ribadire con decisione le nostre proposte per rivitalizzare la musica live.

Spagna, Rajoy promette di abbassare l’Iva sulla cultura

 

Mariano Rajoy, Primo ministro spagnolo, ha promesso che se il partito popolare vincerà le elezioni ci saranno riduzioni significative per rilanciare anche il campo musicale. Nei 150 Compromisos para Mejorar España si parla di una riduzione nell’Iva del 21 per cento per gli spettacoli culturali e intrattenimento dal vivo.

L’Iva nel settore culturale ha raggiunto la percentuale record del 21 per cento dal settembre 2012 ed era stato proprio Rajoy ad aumentarla, dall’8 per cento precedente. L’aumento ha però contribuito a far diminuire le vendite dei biglietti, scese del 27.51 per cento entro il 2013.

L’associazione dei promoter musicali APM ha apprezzato la pubblicazione del documento: «Dopo quattro anni di problemi con l’aumento dell’Iva sui prodotti culturali siamo felici di questa volontà di riconsiderare l’Iva a tasso ridotto», ha spiegato il suo presidente Pascual Egea. 

Germania, presto vietate le tariffe extra per la stampa dei biglietti a casa

 

In Germania potrebbe presto non essere più possibile addebitare la cifra di 2.50 euro per gli utenti che acquistano i biglietti e li stampano a casa. L’associazione dei consumatori della Renania-Westfalia aveva infatti iniziato una causa contro la CTS Eventim per la cifra che un tribunale di Brema ha giudicato «inammissibile».

La tariffa extra, quindi, potrà essere addebitata solo per i costi della spedizione postale. Il giudizio non è ancora legalmente vincolante ma apre la strada per azioni legali contro altri rivenditori online, ADticket, Ticketmaster, ReserviX, easyticket, BonnTicket e D-Ticket.

Un rappresentante di Eventim ha annunciato che ricorrerà in appello contro il giudizio. Se la decisione sarà confermata da una corte superiore le varie compagnie dovranno rimborsare gli utenti.

Londra, la vita notturna a rischio secondo i suoi protagonisti

 

La vita notturna di Londra è a rischio. Questo, almeno, è quanto temono alcuni protagonisti della scena. Il nuovo sindaco Sadiq Khan ha cercato di lanciare iniziative per migliorare la situazione, come un’offerta di lavoro rivolta a un sindaco della notte, ma sono i nightclub a essere sempre più rari, dopo la chiusura di alcune delle location più famose.

Anche locali come il Fabric hanno avuto problemi dopo la morte di due teenager ad agosto. Secondo Amanda Moss, cofondatrice della Corsica Studios, dà la colpa allo sviluppo residenziale e ai prezzi degli affitti sempre più alti. «Abbiamo trasporti ottimi con la metropolitana aperta 24 ore, ma se non siamo attenti non avremo posti dove andare».

La dj Josey Rebelle ha commentato: «So che i nostri nightclub e locali per la musica dal vivo, molti dei quali hanno chiuso solo negli ultimi anni, sono stati incubatori per i generi musicali più incredibili del mondo che hanno contribuito a formare la cultura popolare nel Regno Unito».

Cambia il mondo dei promoter francesi

Il mondo dei promoter francesi sta cambiando. Arnaud Meersseman, che all’inizio dell’anno aveva lasciato la Nous Productions, è stato infatti nominato direttore generale della Miala, branca di promozione della Fimalac che vuole rilanciare il suo settore di festival e concerti internazionali e nel frattempo esportare gli artisti francesi.

Meersseman ha spiegato al sito IQ che «Miala è sempre stata incentrata al 100 per cento sul mercato francese ma ora vuole aprirsi a livello internazionale ed è per questo che si sono rivolti a me».

La Fimalac ha anche in preparazione il Grand Stade di rugby a Parigi e sarà il più grande all’interno in tutta Europa alla sua apertura, nel 2019.

La Nous, nel frattempo, è stata acquistata da Live Nation e il suo presidente Salomon Hazot diventerà presidente della Live Nation France.

Sul Secolo XIX intervista a Guenther Oettinger sul diritto d'autore

Il Commissario UE per l'economia Günther Oettinger ha raccontato al Secolo XIX, in un'intervista, le novità dell'Unione europea per il diritto d'autore. "Entro fine settembre ci saranno nuovi strumenti" ha spiegato, parlando della difficoltà di coniugare le necessità di chi realizza prodotti creativi con chi ne usufruisce anche tramite le piattaforme gratuite.

In allegato l'intervista.

 

Subscribe to this RSS feed