Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Australia, una mappa interattiva per i musicisti

L'Australia ha realizzato una mappa interattiva di "tutto quello che serve ai muisicisti per andare in tour nel Paese". Nella Live music map realizzata dal Live music office e dal South Australian government si possono trovare locali, agenti, promoter, stazioni radio, studi per le prove e per le registrazioni, ma anche centri per lo studio della musica. "Le performance live forniscono la maggior parte delle entrate di un artista. Con questa mappa eliminiamo le barriere e colleghiamo i diversi componenti del settore della musica live per aiutare gli artisti nei loro tour. Speriamo che crei più opportunità per i performer e spinga le location che esistono in tutta Australia", ha spiegato il Live Music office, istituito dal governo nel 2014 per studiare l'impatto delle politiche sul settore live.
I business che vogliono essere inclusi nella cartina possono farlo riempiendo un modulo.

Tre morti al Summer Hard music festival

Tre persone sono morte dopo aver partecipato al festival Hard Summer music a Fontana, come riportato dalla polizia della San Bernardino County. Le cause della morte di un uomo e due donne sono ancora sconosciute ma i decessi potrebbero essere dovuti anche al caldo. 
Il festival era organizzato da Live Nation Entertainment, che ha ricordato i tre morti con una dichiarazione. Anche l'anno scorso due teenager erano morti, in quel caso per overdose di droga. Dal 2006 i decessi per questa causa sono stati 24 in eventi californiani, la maggior parte dovuti all'Ecstasy

Justin Bieber e Selena Gomez sempre i preferiti dei teenager

Justin Bieber e Selena Gomez sono ancora i preferiti dei teenager. I due cantanti sono infatti in cima alla lista dei vincitori dei Teen Choice Awards, che hanno visto come presentatori John Cena e Victoria Justice. Bieber è stato il miglior artista maschile mentre Selena Gomez la controparte femminile, mentre la miglior band è ancora gli One Direction. Bieber ha vinto anche fra le migliori canzoni con Sorry e Love Yourself, e gli One Direction con Home e Perfect.

Il pubblico di teenager ha perdonato anche Zayn Malik, che ha lasciato gli One Direction nel 2015, decretandolo il miglior nuovo artista solista e l’artista maschile dell’estate, mentre la collega femminile è Selena Gomez. Spazio anche a Beyoncé, miglior artista R&B.

Jack White lancia un disco che suona nello spazio

Jack White ha cercato di arrivare nello spazio. È lui, infatti, ad aver pensato al progetto di lanciare un disco in orbita, inserito in un giradischi acceso. Insomma, White ha pensato di condividere un po’ di musica anche con altri pianeti. In realtà, l’Icarus, come è stato battezzato il razzo, è arrivato a 94 mila piedi, poco più di 28 chilometri, di altitudine. 

È stata la Third Man Records, l’etichetta discografica di White, a realizzare il progetto, ma la musica scelta non è stata quella del cantante ma una registrazione di A Glorious Dawn di Carl Sagan. L’evento è stato condiviso anche su Youtube.

«Appena cominciato il ritorno sulla Terra, con il razzo attaccato a un paracadute e una velocità di discesa quattro volte maggiore rispetto a quella di risalita, il giradischi è entrato in modalità “turbolenza”, il disco ha continuato a girare ma la puntina si è alzata per proteggere l’ago e il disco. Quando Icarus ha toccato terra il disco girava ancora, senza aver riportato alcun problema dal suo viaggio incredibile» hanno spiegato gli organizzatori.

Sagan stesso, negli anni Settanta, aveva diretto un comitato per scegliere quali musiche registrare su un disco d’oro da mettere a bordo del Voyager. Erano inclusi Stravinsky e Bach, Johnny B. Goode di Chuck Berry e un messaggio di saluto in 55 lingue. 

Live Nation utilizzerà le Live Stories di Snapchat

 

Anche Live Nation ha deciso di prendere la strada Snapchat. Il colosso dei concerti ha infatti annunciato un accordo con l’applicazione di messaggistica per partecipare alle loro Live Stories. Snapchat infatti permette agli utenti di contribuire in tempo reale con foto e video a eventi particolari, fra cui saranno inclusi appunto quattro festival di Live Nation.

I due colossi hanno una partnership per Way Out West, V Festival, Creamfields e Reading and Leeds, che si terranno ad agosto. Anche AEG ha stretto un accordo simile per i festival Stagecoach, New Orleans Jazz & Heritage Festival, Hangout, FYF Fest e Panorama.

«Alcuni dei nostri migliori festival estivi saranno coperti da ogni angolazione dai fan stessi. Ai nostri eventi vengono catturati migliaia di momenti speciali e Live Stories di Snapchat permetterà di farli condividere a tutti, da chi partecipa al pubblico in tutto il mondo», ha spiegato Paul Latham di Live Nation Europe.

Olanda, abbassare il volume dei concerti per far crescere il pubblico

 

Un terzo degli under 30 non sopporta il volume ai concerti, almeno per quanto riguarda il pubblico olandese. Lo ha scoperto la fondazione nazionale per l’udito del Paese che ha chiesto al governo di creare un limite legale. Il sondaggio ha riguardato 1044 persone da 18 a 30 anni. Fra quelli che non partecipano ai concerti, il 73 per cento ha spiegato che la colpa è del volume troppo alto della musica.

Per i promoter, spiega la fondazione, si tratta di un’opportunità commerciale, potendo attirare tutti i giovani che temono il volume troppo alto prendendo qualche misura.  

Gli utenti di Pandora riceveranno notifiche sui concerti

Chi ascolta musica su Pandora, il servizio in streaming, da ora avrà consigli su quali concerti seguire. Pandora ha infatti deciso di lanciare Ticketfly, il suo servizio per la vendita online di biglietti, integrandolo all’ascolto di musica. Gli utenti vedranno alcune raccomandazioni sui loro smartphone e tablet con la comunicazione settimanale via email, ma riceveranno anche notifiche quando una delle band che seguono lancia un concerto su Ticketfly.

Sono 80 milioni le persone che ascoltano regolarmente Pandora, un bacino di utenti molto ampio per i promoter. Entro la fine dell’anno, la radio lancerà anche un servizio a pagamento per integrare quello gratuito.

 

 

Ibiza, a rischio la palma di capitale della dance

Ibiza rischia di perdere il primato di capitale mondiale della musica dance. Molti dj di punta stanno infatti rinunciando alle loro residency mentre i prezzi diventano sempre più alti. Questo ha per esempio portato alla fine probabile del club più famoso del mondo, lo Space del 79enne Pepe Roselló che dopo 27 anni ha visto aumentare eccessivamente l’affitto. Il dj Carl Cox ha così cominciato il suo 15esimo e ultimo anno alla consolle locale, nonostante sia previsto un rilancio del locale, l’anno prossimo, con un altro proprietario.

I prezzi in crescita stanno inoltre attirando una generazione diversa di pubblico, che predilige club d'elite come l'Ushuaia e con età superiori rispetto alla media di Ibiza. 

È così partita la caccia alla prossima sede per la musica dance, con la Croazia al primo posto. I bassi costi e la possibilità di avere licenze da 24 ore le hanno permesso di ospitare festival come Ultra Europe, Hideout Festival, Outlook Festival, Dimensions Festival, Barrakud Festival, Lighthouse Festival, Love System, Echo Festival, For, The Garden, Electric Elephant, Soundwave, Suncebeat, Stop Making Sense, Sonus e Unknown.

Anche Mykonos ha i suoi club sempre più importanti nell’ambiente: Cavo Paradiso, Pinky Beach e Nammos sono molto meno costosi rispetto agli omologhi di Ibiza, dove ci si concentra sui vip con biglietti che partono dai 75 euro contro i 10 della Grecia. Anche Budapest è riuscita a trasformare il panorama di devastazione lasciato tuttora dalla Seconda guerra mondiale in un nuovo genere, il pub fra le rovine.

Fuori dall’Europa, il primato per ora va al Brasile dove i dj si spostano dopo l’estate europea. Ci sono club molto grandi come il Pacha e night-club all’aria aperta come il Green Valley a Balneário Camboriú. In Messico si svolge invece il festival di Tulum, con rave party fra le rovine Maya. 

La realtà virtuale arriva anche al metal

La realtà virtuale è arrivata anche al metal: Sam Dunn, regista e antropologo, ha annunciato che filmerò il più grande festival metal del mondo, il Wacken Open Air, utilizzando proprio la realtà virtuale. Dunn è il regista del primo documentario approfondito sull’argomento, uscito dieci anni fa: Metal, a Headbanger’s Journey.

«I fan del metal sono il cuore della cultura metal, quindi abbiamo bisogno che i fan ci mandino i loro video per aiutarci a raccontare questa storia» ha spiegato Dunn. Per partecipare basta caricare un video su Youtube con il titolo Wacken VR – fan search.

Il festival Wacken Open Air si svolgerà nel villaggio di Wacken nella Germania del nord dal 4 al 6 agosto e fra i partecipanti ci saranno Iron Maiden, Arch Enemy, Blind Guardian e Saxon.

La realtà virtuale ha avuto un’esplosione nella quantità di progetti che la utilizzano. Anche al festival di Coachella sono stati distribuiti occhiali per la realtà virtuale e Effenaar, locale di Eindhoven per la musica dal vivo, ha annunciato di volersi trasformare in un hub del genere.

Richard Branson investe negli "show segreti"

 

Il fondatore della Virgin, Richard Branson, ha deciso di investire negli show segreti, un tipo di performance che nasce «spontaneamente, in contesti inusuali». Branson ha infatti deciso di finanziare la startup britannica Sofar Sounds che organizza proprio questi show.

Branson ha dato la notizia dal suo blog: «Sofar Sounds ha iniziato come la soluzione a un problema personale: I cofondatori erano stufi di andare a concerti dove sentivano il pubblico chiacchierare o lo vedevano giocare col telefono piuttosto che essere coinvolti dall’artista. Così cominciarono a organizzarono performance segrete nei loro salotti per rendere ogni show magico».

Oggi sono 260 le città che fanno parte di questa rete, in Tailandia, Turchia, Brasile, Belgio, Kenya, Corea del Sud e naturalmente gli Stati Uniti da New York a Los Angeles, da Dallas a San Francisco.

Subscribe to this RSS feed