Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Il nuovo album di David Bowie ha più di quarant'anni

Anche David Bowie entrerà presto nelle fila dei cantanti la cui discografia si allarga anche dopo la morte. Nel caso del Duca Bianco, morto a gennaio, si tratta di un album effettivamente registrato da lui nel 1974. The Gouster era stato un esperimento nel campo del soul e del funk ma Bowie aveva preferito trasformare l’album in Young Americans, effettivamente pubblicato nel 1975.

Sulla pagina Facebook ufficiale è stato però annunciato dal produttore Tony Visconti che l’album sarà ripresentato sotto forma di cofanetto proprio con Young Americans. Il termine Gouster, spiega Visconti, era stato scelto da Bowie perché si riferisce all’abbigliamento dei teenager afroamericani nella Chicago degli anni Sessanta. «Nel contesto dell’album significa atteggiamento, un atteggiamento di orgoglio e felicità».

Ecco la scaletta:

Lato 1 
1. John, I’m Only Dancing (Again)
2. Somebody Up There Likes Me 
3. It’s Gonna Be Me

Lato 2
1. Who Can I Be Now?
2. Can You Hear Me
3. Young Americans 
4. Right

Rockit: Gli immobili abbandonati in gestione ai musicisti

È stato approvato il decreto del 22 dicembre 2015 che prevede l’utilizzo di edifici dello Stato per la realizzazione di centri dedicati all’arte, alla musica, alla danza e allo spettacolo
Come era già stato fatto per i fari abbandonati, per le stazioni ferroviarie e per altre abitazioni statali non più utilizzate, ora molte strutture come caserme, scuole militari, palazzi e case di proprietà dello Stato saranno messe a disposizione al fine dello sviluppo di attività artistiche e culturali.

Gli spazi potranno essere occupati da associazioni di artisti e cooperative purché presentino progetti la cui durata sia di almeno di 10 anni. L’aspetto più importante èil canone mensile che si dovrà pagare: non dovrà superare i 150 euro, a cui andranno aggiunte le spese di manuntenzione. Eventuali spese di locazione potranno essere sostenute anche tramite l’utilizzo di sponsor, mentre per le spese di manutenzione straordinaria si potrà accedere a contributi a fondo perduto.

Le principali caratteristiche che un'associazione deve avere per accedere ai bandi sono: l’interdisciplinarietà tra diversi settori artistici, la possibilità di ospitare artisti provenienti da tutto il mondo, la sostenibilità economica dei progetti, oltre al fatto che l’età media degli artisti ospitati non dovrà superare i 35 anni. In più si richiede una collaborazione con il territorio circostante, rispettando le tradizioni culturali locali, organizzando attività aperte al pubblico e mantenendo una gestione eco-sostenibile dell’immobile.

La scelta degli immobili e le varie assegnazioni saranno guidate tramite un dialogo tra l’Agenzia del Demanio e Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Se siete interessati, vi consigliamo di consultare il sito del Mibact a partire dal prossimo 30 gennaio.

Sole 24 ore: Music driving tourism wave in Italy: 31.4% tickets from out of town

Music events are an extremely healthy driver of the tourism market. In 2015, the number of tourists traveling across Italy to attend a music event rose by 6% from the previous year. Out of total audience for concerts (6.1 million tickets sold), some 31.4% of lived outside the region, with many traveling for more than 200 kilometers. Around some 2.7% came from abroad according to a report by Cerved commissioned by trade marketing association Assomusica, and due out this winter .

The study comes amid a wave of optimism for the variety of musical events of the 2016 summer season — whether this be rock, with Bruce Springsteen returning to San Siro in Milan and David Gilmour to Pompeii, or classical music, with major events like the Puccini Festival of Torre del Lago and the Rossini Opera Festival of Pesaro.

Umbria Jazz attracts fans of improvisation to Perugia. The most “open” music venue isVerona, with the famed Arena selling 62% of its seats outside the region and 3.2% abroad.

Turin isn’t doing bad either, thanks to PalaAlpitour: 31% of the audience comes from outside the region, and 2.5% from abroad. That’s similar to Rome (28.7% from outside the region and 2.8% from abroad) and Naples (26% of the audience comes from outside the region, but only 1.1% from abroad).

“We’re seeing growth in tourism related to music, in line with a greater number of concerts and performances,” says Assomusica president Vicenzo Spera. He said the sector generates about €640 million in turnover. Different audiences have a different impact.

“Rock and pop events attract huge audiences. Opera, symphonic and jazz music attract big spenders, who reserve tickets at high-end locations,” said Filippo Fonsatti, chairman of the Live Entertainment Federation. The mix of both, according to Ivano Massignan of Verona Events, “is the reason behind the success of the model of the Arena, whose program includes lighter events as well as classical offerings.”

The hospitality sector welcomes the trend. “Opera, classical music and pop make destinations more popular, bringing hotels into the mix,” said Giorgio Plamucci ofConfindustria Allberghi.

Sipario Musicale, a tour operator in Milan specialized in music-focused trips, confirmed the trend. “Every year we accompany 6,000 Italian tourists and a thousand foreigners to the most prestigious classical theater performances and festivals, from La Scala to the Sferisterio of Macerata,” marketing chief Andrea Cortelazzi. “There’s very strong demand for this segment of the market. Demand is constantly growing.”

Nove canadesi su dieci a favore della prigione per il secondary ticketing

Nove canadesi su dieci chiedono l'introduzione della pena carceraria per i rivenditori di biglietti che utilizzino i ticket bots, programmi automatici per acquistare più biglietti. Altri chiedono addirittura che sia abolita la possibilità di acquistare biglietti online. 
Secondo una ricerca di Insights West, l'87 per cento dei canadesi che ha partecipato a un concerto negli ultimi tre anni è favorevole all'introduzione della legislazione recentemente passata nello stato di New York. Il 28 per cento, inoltre, ha provato di recente ad acquistare un biglietto sul mercato primario ma senza riuscire. 

Anche il Primo ministro Justin Trudeau è dovuto intervenire sulla controversia riguardante il concerto di addio dei Tragically Hip: il numero di biglietti finiti su siti di secondary ticketing ha generato controversie. 

Sono addirittura il 32 per cento, poi, i canadesi che vorrebbero tornare alle code fuori dai negozi e abolire il mercato online. 

A Cesena domenica il rock si fa in mille

Domenica sarà la più grande live band rock della storia a esibirsi a Cesena. Saranno infatti in 1090, dal più giovane, un batterista di sette anni al più anziano, un musicista canadese di settanta, a riprodurre quindici canzoni che hanno fatto la storia del rock, dai Beatles ai Rolling Stones, dagli AcDc a David Bowie e i Clash, fino alle hit degli anni '90 e 2000.
Per loro, ovviamente, non ci sarà un palco ma il prato, quello dello stadio Manuzzi di Cesena, mentre ad assistere saranno più di diecimila spettatori con altri biglietti a disposizione. A Rockin'1000. That's live parteciperanno anche professionisti come Federico Poggipollini, Sergio Carnevale e Livio Magnini dei Bluvertigo, Mac dei Negrita, il bassista di Jovanotti Saturnino, Cesareo degli Elio e Le Storie Tese, Altria e Nevruz da X Factor. Parteciperanno anche Raoul Casadei con il figlio Mirko e parte della sua orchestra. 
 
 
 

 

 

La famiglia di Pavarotti contro l'uso del Nessun Dorma da parte di Trump

La famiglia di Luciano Pavarotti ha pubblicato un comunicato stampa relativo all'uso da parte di Donald Trump, candidato del partito repubblicano alla presidenza americana, delle immagini del Nessun Dorma.

Pavarotti viene utilizzato così per la campagna elettorale senza che sia stato richiesto nessun permesso. "Apprendiamo oggi che la romanza “Nessun dorma” interpretata da Luciano Pavarotti viene utilizzata come parte della colonna sonora della campagna elettorale di Donald Trump", ha spiegato la famiglia, continuando: "Tocca a noi familiari ricordare che i valori di fratellanza e solidarietà che Luciano Pavarotti ha espresso nel corso della sua carriera artistica sono incompatibili con la visione del mondo proposta dal candidato Donald Trump. Così come altri artisti coinvolti hanno già fatto in prima persona, esprimiamo pertanto la nostra disapprovazione a tale utilizzo. Lorenza Pavarotti, Cristina Pavarotti, Giuliana Pavarotti, Nicoletta Mantovani Pavarotti".

 

 

 

 

Udine, nuovo regolamento comunale per la movida

A Udine può essere molto costoso superare i decibel fissati dal Comune e dall'Arpa per la musica all'aperto: le multe arrivano infatti fino a 10.300 euro. Il regolamento comunale è insomma dalla parte dei residenti, imponendo anche la chiusura anticipata dei locali che causano troppo rumore.

Esistono infatti 15 zone in città, con concerti ammessi solo nel centro, oltre allo stadio e alle varie arene. I decibel comunque variano da una zona all'altra e i limiti orari sono le 23.30 tutti i giorni tranne il venerdì e i prefestivi, quando si sposta all'una di notte.

Selena Gomez troppo sexy per la Malesia

Selena Gomez non è gradita in Malesia, almeno da parte della popolazione. L'artista è troppo sexy secondo l'ala giovanile di un partito politico, il Pemuda Pas, che fa parte del Pan-Malaysian Islamic Party. Il suo presidente, Hafez Sabri, ha chiesto al Consiglio religioso del Paese di bandire la cantante, soprattutto durante il mese sacro di Shawwai.

Il concerto, che si dovrebbe tenere il 25 luglio, fa parte del tour Revival e dovrebbe svolgersi allo stadio Malawati, da 13 mila posti, prima di spostarsi a Singapore, Tailandia e Filippine. I promoter, secondo le autorità religiose, dovrebbero mantenere un codice di abbigliamento e la separazione dei sessi.

AEG Live installa metal detector in Colorado

AEG Live Rocky Mountains ha annunciato di aver installato metal detector in cinque location per la musica dal vivo in Colorado, come il Fiddler’s Green Amphitheatre a Greenwood Village, che ospita fino a 17 mila persone, l'Ogden Theatre, per 1600 persone, e il Bluebird Theater, entrambi a Denver, il Gothic Theater di Englewood e il 1stBank Center a Broomfield, fino a 6.500 persone. 

Il copresidente di AEG in Colorado, Brent Fedrizzi, ha detto al Denver Post che le misure di sicurezza sono dovute per proteggere il pubblico dei concerti e presto saranno applicate in tutti gli Stati Uniti, soprattutto dopo l'attacco al Bataclan, il 15 novembre scorso. Anche altri locali non gestiti da AEG, come la Verizon Arena in Arkansas e i festival Wireless nel Regno Unito e Rock Werchter, Tomorrowland, Graspop, Pukkelpop in Belgio, hanno installato simili misure di sicurezza.

Agis e Federvivo: presentate le proposte per il codice dello spettacolo dal vivo

Riconoscere allo spettacolo dal vivo lo status di “eccezione culturale”, dotandolo di strumenti adeguati e di regole che possano semplificare le procedure amministrative; ridefinire funzioni, missioni, obiettivi e servizi di ciascuna categoria finanziata; avvalersi di una nuova legge che metta al centro gli artisti, il lavoro e l’occupazione, troppo marginali nelle normative vigenti, ribadendo contestualmente la natura stagionale del lavoro con l’agevolazione di forme contrattuali. Ancora: riconoscere alle imprese dello spettacolo dal vivo un ruolo strategico e integrato nell’azione per il rilancio del settore turistico; prevedere un aumento progressivo a medio termine del Fus, al momento fermo allo 0,025%, fino allo 0,1% sul Pil, riposizionandolo nella contabilità dello Stato tra gli investimenti; far sì che benefici fiscali, come quello dell’Art bonus o come quello dell’esenzioni fiscale dall’Ires, siano allargati ad una più ampia cerchia di soggetti del settore dello spettacolo italiano; rendere più incisivi gli strumenti di sostegno all’esportazione verso l’estero degli spettacoli e potenziare la formazione di pubblico, artisti, operatori, didatti; rendere più equa e sostenibile la tassazione sugli immobili dedicati allo spettacolo dal vivo.

Sono queste alcune delle proposte per il “Codice dello Spettacolo dal vivo”, presentate oggi, nel corso di una conferenza stampa, dall’Agis e da Federvivo. “Proposte – sottolinea il presidente di Federvivo, Filippo Fonsatti – che mettono in evidenza temi imprescindibili di cui, a nostro avviso, una legge di riforma del settore dovrà tenere conto”. “In una fase di forte accelerazione dei processi di cambiamento come quella che stiamo attraversando – continua Fonsatti - l’invocato DM 1 luglio 2014 si è dimostrato strumento utile e necessario pur con le criticità emerse, ma in qualche modo gli eventi ne hanno già decretato il superamento; perciò occorre mettersi subito al lavoro per evitare che l’inerzia legislativa aggravi l’incertezza e la ridotta visione in cui si trova ad operare il comparto, costretto com’è per fattori concomitanti a vivere alla giornata”.

Ad aprire la conferenza stampa è stato Carlo Fontana, presidente Agis. “Le nostre proposte – ha sottolineato – hanno non solo l’obiettivo di migliorare il meccanismo di assegnazione del FUS, ma anche quello di trovare nuove forme di sostegno alle imprese, come dimostrato, ad esempio, dal tax credit, rivelatosi uno strumento molto utile per il settore del cinema”. “Fondamentale – continua Fontana - favorire il riconoscimento dell’ ‘eccezione’ dell'impresa culturale. Com'è avvenuto nel cosiddetto terzo settore, così dovrà essere per la cultura. All'impresa che ‘produce cultura’ dovrà essere riconosciuta una forte peculiarità”.

Alla conferenza stampa presenti diversi esponenti politici. Tra questi gli onorevoli Roberto Rampi e Irene Manzi, componenti della VII Commissione della Camera.

Subscribe to this RSS feed