Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

L'industria del live in un articolo del Messaggero

Il business del live consiste nel vendere i biglietti dei concerti con mesi d'anticipo e incassare subito. Questo spiega un'inchiesta del Messaggero, a firma di Marco Molendini. Nell'allegato l'articolo del quotidiano. 

Tour nei palazzetti per i Modà

Il palco dell'Arena di Verona ha dato l'opportunità ai Modà di annunciare, durante i Wind Music Awards, il tour nei palazzetti che partirà a novembre. La band è tre volte disco di platino per Passione maledetta, che ha venduto più di 150 mila copie, e per l'estate ha in programma due date importanti: il 18 e 19 giugno saranno infatti allo stadio San Siro dove, nella seconda serata, si esibiranno insieme ai Pooh.

 

A Vinicio Capossela il premio letterario di Vallombrosa

(ANSA) - VALLOMBROSA (FIRENZE), 12 GIU - È Vinicio Capossela con 'Il paese dei Coppoloni', edito da Feltrinelli, il vincitore dell'edizione 2016 del Premio Letterario Rotary Vallombrosa. L'artista, che ha atteso il responso insieme agli altri finalisti nella Sala del Capitolo dell'Abbazia di Vallombrosa, ha incantato i presenti "raccontando" il suo libro. Un volume "non immediato, nato dopo 13 anni di gestazione che hanno portato a pagine in cui si può entrare dentro solo avendone la giusta chiave di lettura: quella che Capossela ha dato al pubblico presente". 'Il paese dei Coppoloni' parla di paesi, di uomini del sud che sono nel passato dell'autore ma anche in quello di tutti. Un mondo rurale, un sud arcaico apparentemente onirico, il paese dove vivono i Coppoloni. Capossela, che si è definito cantore e non cantautore, con la sua voce bassa carica di racconto ha catturato l'attenzione del pubblico che lo ha seguito in rigoroso silenzio. L'edizione 2016 del Premio Letterario Rotary Vallombrosa, dedicata al tema 'L'uomo e il suo paesaggio' aveva, come sempre, preso in esame i volumi segnalati da 12 Librai Indipendenti, di Firenze e della Valdisieve (Librai Lettori Indipendenti), che hanno effettuato la loro scelta tra i libri editi dal 2010 a oggi di autori italiani. Il Comitato Scientifico composto da Luciana Castellina, vincitrice edizione 2014, Eugenio Giani, presidente Consiglio regionale della Toscana, Alessandro Benvenuti, Paolo Ciampi e Alberto Severi ha visto nel libro di Capossela quello più rappresentativo del tema. Momenti di commozione, durante la cerimonia di premiazione, per la lettura del ricordo di uno dei quattro scrittori finalisti, Marco Teglia, deceduto proprio alla vigilia del premio. Sempre nell'ambito del Premio Rotary Vallombrosa assegnato il riconoscimento alla personalità di spicco del territorio per questo 2016 individuata nel generale Giuseppe Vadalà, Comandante del corpo forestale della Toscana.

SIAE, tariffe agevolate per gli artisti giovani

La SIAE ha lanciato una tariffa speciale per gli artisti giovani. Dovrebbe riguardare, secondo quanto ha riportato il quotidiano Il Messaggero, circa 6000 persone e comporta l'iscrizione gratuita oltre a una tariffa speciale in caso di concerti in cui venga suonato repertorio originale.

Luca Scordino, consigliere Siae, ha inoltre toccato ieri, durante un convegno sul diritto d'autore alla Luiss, il tema della liberalizzazione secondo la direttiva Barnier: «La Siae è perfettamente coerente con la direttiva Barnier. Anzi l’ha anticipata. Ha copiato nel proprio Statuto il contenuto dalla direttiva prima che essa fosse adottata. E poi, a partire dal nuovo Consiglio di Gestione (nuova governance appunto), queste nuove regole Siae le ha tutte applicate e rese cogenti» ha detto, facendo poi l'esempio del mercato americano: «Stanno tornando indietro perché si sono accorti che produce disparità di trattamento fra gli autori e tra gli editori ed è di difficile gestione anche per gli utilizzatori. Il mondo del diritto d'autore va verso la logica delle aggregazioni. Non verso la polverizzazione dei repertori. Più conta il repertorio di cui fai parte e più sei remunerato dalle licenze multiterritoriali, e più sei in grado di negoziare con i grandi player. E l'arrivo della portabilità dei contenuti aumenterà il peso del repertorio. Polverizzare il repertorio italiano significa voler contare meno come Italia e come autori ed editori italiani».

Anche per questo la SIAE ha dato vita, insieme ad altre nove società fra cui la francese Sacem, la spagnola Sgae e l'austriaca Akm, ad Armonia, una rete internazionale di 13 milioni di opere in 33 territori, offrendo un unico punto di negoziazione per i fornitori di servizi di musica digitale. 

È intervenuto al convegno all'università romana anche il presidente dell'Autorità garante della concorrenza Giovanni Pitruzzella che, continua il Messaggero, si è dichiarato favorevole all'apertura del mercato e ha spiegato che andrebbero riviste le funzioni della SIAE e fissati i requisiti minimi per l'ingresso di nuovi concorrenti.

Twitter, una partnership con Spotify

Twitter ha trovato un nuovo partner fra le aziende di Internet 2.0. Il social network ha infatti introdotto la musica nei suoi servizi. 30 milioni di brani, ora, saranno disponibili nella timeline di Twitter.

Non ci saranno però brani completi ma solo delle preview di circa 30 secondi, corredate da un link per permettere agli utenti di ascoltare il resto su Spotify. Si potranno anche creare e ascoltare delle playlist.

La differenza rispetto alle audio card introdotte nell’ottobre 2014, grazie all’integrazione di SoundCloud e iTunes, è che la musica ora sarà disponibile direttamente sulla timeline.  

Bjork passa alla realtà virtuale e porta il pubblico in Islanda

Anche l’artista islandese Bjork ha deciso di sfruttare le potenzialità della realtà virtuale. Anzi: ha pensato di coniugare questa esperienza con un viaggio nel suo Paese natale. Bjork Digital è partito da Sydney e sarà mostrato in altre città nei prossimi mesi, comprese Tokyo, Londra, Parigi e Houston.

Al momento sono quattro i video che corredano il suo album Vulnicura e presto se ne aggiungeranno altri cinque. In uno Bjork è in piedi su una spiaggia, con uno sfondo di nuvole, mentre in un altro si trova in una caverna. C’è anche un viaggio letteralmente al suo interno, con una telecamera che le è stata inserita in bocca con visuale a 360 gradi.

Il mercato belga del live colpito dalla paura del terrorismo

Anche il festival più importante in Belgio ha difficoltà a vendere i biglietti ai suoi spettacoli a causa della paura del terrorismo, dopo le bombe che hanno colpito la capitale a marzo. Sono in particolare gli spettatori stranieri a restare lontani dal Rock Werchter.

Al momento il livello di allarme è ancora al terzo step, una minaccia «seria e reale». Il calo di vendite riguarda anche location come il Botanique, da duemila posti, che ha visto un 6-7 per cento in meno di biglietti venduti. Non ha avuto invece cali significativi il festival Tomorrowland, i cui titoli d’ingresso, 180 mila, sono andati esauriti in un minuto, compresi i 150 mila tagliandi per gli stranieri. La vendita, però, è stata effettuata a metà febbraio.

Ovviamente, saranno più severi i controlli ai cancelli e le altre misure di sicurezza. 

Barack Obama dichiara giugno il mese della musica afro-americana

Barack Obama ha proclamato giugno mese della musica afro-americana negli Stati Uniti. Il presidente americano, che è stato il primo eletto fra gli afro-americani, ha specificato che si tratta del tipo di musica «più potente e innovativo che il mondo abbia mai conosciuto. Ci accompagna nella nostra vita quotidiana e nel corso della storia ha dimostrato che lo sviluppo della nostra cultura va passo passo con i progressi della nostra nazione».

«Durante questo mese», ha continuato il presidente che è anche molto amico di artisti come Beyoncé e Jay-Z, «onoriamo gli artisti che, con la loro musica, ci mostrano un vero riflesso di noi stessi e ci ispirano nel raggiungere l’armonia che ci serve nelle nostre lotte più dure». 

Il mercato dei biglietti su dispositivi mobili in forte crescita

Entro il 2020 il mercato dei biglietti su dispositivi mobili potrebbe crescere del 20 per cento all’anno. Queste sono le previsioni dell’azienda per le ricerche di mercato Technavio.

Il lancio del 3G prima e ora del 4G ha influenzato e continuerà a influenzare questo mercato. Un altro fattore molto importante è l’aumento di risorse a disposizione delle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, che ha portato anche a un uso sempre più diffuso degli smartphone.

Il rapporto di Technavio riporta anche questo sviluppo al sempre maggior ricorso allo shopping online e al conseguente interesse dell’aziende nello sviluppo dell’e-commerce. 

Subscribe to this RSS feed