facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

Governo: Cultura, Sottosegretari Giordani e Borletti Buitoni

3 maggio 2013 - Il Consiglio dei Ministri ha nominato 40 sottosegretari, dieci assumeranno le funzioni di viceministro

Presidenza del Consiglio

Giovanni Legnini (Editoria e Attuazione Programma - Pd), Sesa Amici (Rapporti con il Parlamento e coordinamento attività di Governo - Pd), Sabrina De Camillis (Rapporti con il Parlamento e coord. attività Governo - Pdl), Walter Ferrazza (Affari Regionali e Autonomie), Michaela Biancofiore (Pari Opportunità - Pdl), Gianfranco Miccichè (Pubblica Amministrazione e Semplificazione - Grande Sud)

Interno

Filippo Bubbico (Viceministro - Pd), Domenico Manzione, Giampiero Bocci

Affari Esteri

Lapo Pistelli (Viceministro - Pd), Bruno Archi (Viceministro - Pdl), Marta Dassù (Viceministro), Mario Giro

Giustizia

Giuseppe Beretta (Pd), Cosimo Ferri

Difesa

Roberta Pinotti (Pd), Gioacchino Alfano (Pdl)

Economia e Finanze

Stefano Fassina (Viceministro - Pd), Luigi Casero (Viceministro - Pdl), Pierpaolo Baretta (Pd), Alberto Giorgetti (Pdl)

Sviluppo Economico

Carlo Calenda (Viceministro - Scelta civica), Antonio Catricalà (Viceministro), Simona Vicari (Pdl), Claudio De Vincenti

Infrastrutture e Trasporti

Vincenzo De Luca (Viceministro - Pd), Erasmo De Angelis, Rocco Girlanda (Pdl)

Politiche Agricole Forestali e Alimentari

Maurizio Martina (Pd), Giuseppe Castiglione

Ambiente, Tutela del territorio e del mare

Marco Flavio Cirillo (Pdl)

Lavoro e Politiche Sociali

Cecilia Guerra (Viceministro - Pd), Jole Santelli (Pdl), Carlo Dell’Aringa (Pd)

Istruzione, Università e Ricerca

Gabriele Toccafondi (Pdl), Marco Rossi Doria, Gianluca Galletti (Udc)

Beni, Attività culturali e turismo

Simonetta Giordani (Pd, renziana), Ilaria Borletti Buitoni (Scelta civica)

Salute

Paolo Fadda (Pd)

Fonte: Corriere.it

Contributo dei Relatori Morone e Campo

In allegato il contributo del Dottor Morone e della Dottoressa Campo - Regione Lombardia, ASL Milano.
"La Sicurezza sul lavoro nelle manifestazioni di pubblico spettacolo: l'esperienza del servizio PASL della ASL di Milano"

Assemblea Nazionale di Assomusica

La 22a Assemblea dei Soci Assomusica è convocata nei giorni 14, 15 e 16 maggio 2013, presso la Sede Agis Nazionale, sita a Roma, in Via di Villa Patrizi n°10.

Il 14 maggio è previsto il Seminario "Digital Music Marketing” e i giorni 15 e 16 maggio l’Assemblea si riunisce in forma riservata ai soli Soci.

Assemblea Nazionale di Assomusica, 14/15 e 16 maggio

La 22a Assemblea dei Soci Assomusica è convocata nei giorni 14, 15 e 16 maggio 2013, presso la Sede Agis Nazionale, sita a Roma, in Via di Villa Patrizi n°10.

Il programma prevede, per il giorno 14 maggio, il Seminario "Digital Music Marketing” aperto anche ai consulenti e collaboratori degli Associati.

Nei giorni 15 e 16 maggio l’Assemblea si riunirà in forma privata, riservata ai soli Soci, con inizio alle ore 10.30, per discutere e deliberare in merito al seguente Ordine del Giorno:


1. Incontro con Responsabili europei Social Network (Youtube e Facebook);
2. Convenzione con Assoutenti - Associazione Nazionale a difesa dei Consumatori;
3. Richiesta Deroga pervenuta dall’Associato Gianni Pini;
4. Modifica Statutaria ampliamento Articolo 4 in merito a Contrattazione Nazionale tematiche lavoro;
5. Richiesta Riconoscimento giuridico dell’Associazione;
6. Presentazione e approvazione Bilancio Consuntivo 2012;
7. Discussione e approvazione Bilancio Preventivo 2013;
8. Nomina Organismi dirigenti - Collegio dei Probiviri e Collegio dei Revisori dei Conti;
9. Varie ed eventuali.
Seguirà a breve il programma dettagliato dei lavori.

Si invitano i Soci a confermare la propria partecipazione alla Segreteria dell’Associazione.

In allegato il Programma dei lavori.

Agis: buon lavoro al ministro Bray. Cultura torni ad essere strategica

ROMA - 29 aprile 2013 - Auguri di buon lavoro al nuovo ministro per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray, a nome di tutte le attività di spettacolo associate, vengono espressi dal Comitato di Reggenza dell’Agis. “L’auspicio – afferma il Comitato - è che la cultura, e con essa lo spettacolo, torni ad essere considerata strategica nell’azione del governo quale elemento di crescita sociale ed economica del nostro Paese”.

“Chiederemo di incontrare al più presto il nuovo ministro – continua il Comitato - per avviare una collaborazione e un confronto sulle molte urgenze dello spettacolo: leggi di principi per il cinema e per lo spettacolo dal vivo; normativa specifica per i lavoratori del settore; adeguatezza delle risorse; agevolazioni fiscali; riconoscimento del valore socio-culturale della musica popolare contemporanea; valorizzazione delle sale cinematografiche e teatrali come elementi centrali di aggregazione sociale e crescita civile; utilizzazione dei fondi strutturali europei anche per la cultura; lotta alla pirateria; adeguamento delle norme di sicurezza; revisione della normativa sul diritto d’autore; sostegno alla nuova imprenditoria giovanile; semplificazione delle norme di funzionamento delle imprese del settore”.

“Le imprese e le istituzioni di spettacolo – conclude il Comitato di Reggenza dell’Agis - stanno vivendo un momento di profonda crisi e molte di loro sono a rischio di sopravvivenza. Hanno bisogno di azioni incisive che ne sostengano lo sviluppo e ne affermino il valore culturale ed economico”.

Ufficio Comunicazione dell'Agis

Contributo dei Relatori Massaro e Cicalese

In allegato il Contributo dei Relatori Massaro e Cicalese - Tavolo Legalità e Sicurezza nello Spettacolo. Sicurezza e organizzazione del lavoro: tempi, costi, buone prassi, diritti e doveri.

Contributo del Relatore Ingegner Guizzi

In allegato il contributo dell'Ingegner Amedeo Guizzi - Blumano - La sospensione dei carichi al di sopra delle persone negli spettacoli dal vivo: procedure appropriate per la gestione del rischio.

Contributo del Relatore Architetto Carbone

In allegato il contributo del Relatore Architetto Carlo Carbone - Consulente e tecnico competente per inquinamento acustico e Tecnico abilitato prevenzione incendi.

"Strategie per il contenimento dei livelli di esposizione negli spettacoli dal vivo"

Subscribe to this RSS feed