facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

Rapino (Live Nation): 'Buon anno per i concerti, boom dell'EDM'

Il 2013 sarà complessivamente un buon anno per i concerti, pronostica Michael Rapino di Live Nation, che parla di forte ripresa della domanda tanto in America che in Europa (soprattutto nei Paesi del Nord) e prevede grandi risultati nel settore dell'EDM, l'electronic dance music che l'agenzia statunitense presidia con mano ferma grazie alle acquisizioni di Hard Events, Cream Holdings (detentrice del marchio Creamfields) e del 50 per cento di Insomniac Events (organizzatore di Electric Daisy, cosa degli ultimi giorni). In quest'ultimo settore, ha comunicato ieri agli investitori l'ad di Live Nation, l'affluenza agli show nel primo trimestre 2013 è triplicata a 350 mila persone, mentre le proiezioni per l'intero anno sono di 1,5 milioni di spettatori, più del doppio rispetto all'anno scorso.

I primi tre mesi dell'anno hanno portato alla società un incremento di fatturato del 6,4 per cento (a 923,7 milioni di dollari), mentre l'utile operativo "aggiustato" (cioè al lordo di spese di acquisto, svalutazioni, ammortamenti, ricavi o perdite legate a vendita di asset e altre operazioni non riguardanti il settore operativo ordinario) è cresciuto del 9,8 %; nello stesso trimestre il deficit di gestione si è ridotto da 66 a 64,2 milioni di dollari.

A sostenere la crescita di Live Nation è stata la divisione concerti (fatturato in crescita del 14,4 %), mentre anche la divisione sponsorizzazioni ha visto aumentare il giro d'affari di 3,9 milioni a 40,1 milioni di dollari. Non altrettanto buoni i risultati della divisione ticketing (- 0,4 per cento) e di Artist Nation, l'agenzia che gestisce i rapporti a "360 gradi" con gli artisti e che ha visto crollare il fatturato del 18,1 per cento.

Fonte: www.rockol.it

Presentato oggi nella Capitale il 'Rock in Roma 2013'

E' stato presentato oggi a Roma l'edizione 2013 del festival "Rock in Roma", rassegna che porterà all'Ippodromo delle Capannelle, nei pressi della Capitale, alcuni grandi nomi del panorama internazionale come - tra gli altri - Bruce Springsteen, Iggy Pop, Neil Young (nella foto), Smashing Pumpkins, Sigur Ros, Green Day e Blur: il festival, che per la prima volta nella sua storia sarà concepita spazialmente come arena modulabile con tre assetti diversi - “red stage”, “black stage” e “white stage”, quest’ultimo realizzato appositamente per l'esibizione del Boss - per questa edizione sarà caratterizzato anche da un concorso che permetterà alle band emergenti (per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione all'indirizzo postepayrockinroma.com) di esibirsi prima degli artisti in cartellone e al vincitore di incidere un disco prodotto dagli organizzatori dell'evento. I direttori artistici dell'evento Sergio Giuliani e Max Bucci, specificando come lo scorso anno il giro d'affari del Rock in Roma sia stato di circa 7/8 milioni di euro, hanno dichiarato di "essere disposti a trovare capitali per realizzare finalmente a Roma un'arena di concerti invernale".

"La musica richiede un grande sforzo e una progettualità continua. Stiamo già lavorando all'edizione 2014", ha osservato Giuliani, "Ma è molto difficile far quadrare i conti. Per questo all'estero i grandi festival sono sempre sovvenzionati dallo Stato. In tutte le grandi capitali ci sono grandi festival. Ora anche a Roma riusciamo ad essere competitivi. Ma da privati è difficilissimo."

Fonte: www.rockol.it

Agis: Bene impegno Enrico Letta sulla cultura

8 maggio 2013 - Soddisfazione e fiducia per l’impegno del Presidente del Consiglio a sostenere cultura, ricerca ed università. Così l’Agis sulla dichiarazione resa in tal senso da Enrico Letta (foto) al programma di Rai Tre “Che tempo che fa”.

Ci auguriamo – prosegue l’Agis – che tale impegno si concretizzi a breve con il recupero nel corrente esercizio del taglio di 20 milioni di euro al Fondo Unico per lo Spettacolo e, dal prossimo anno, nel ripristino dello stesso Fondo ai livelli anti crisi.

Oltre a ciò, per il cinema occorre recuperare le risorse di 22 milioni extra FUS venute meno nel 2013 rispetto lo scorso anno. Al Governo l’Agis sta inviando il Dossier Spettacolo 2013 con proposte per definire un approccio di sistema tra diversi dicasteri, iniziando dal MIBAC, affinché la situazione dello spettacolo sia affrontata non in modo episodico, ma con la scrittura coordinata di nuove regole sostenute da adeguate risorse per i settori cinema, teatro di prosa, danza, circhi e spettacoli viaggianti, musica colta, e popolare contemporanea verso la quale il Presidente del Consiglio ha dimostrato particolare sensibilità con tre citazioni nel suo discorso programmatico.

Presupposto ed obiettivo di tale azione, aggiunge l’Agis, è il riconoscimento della centralità della sala cinematografica e teatrale che, con la propria offerta di cultura e favorendo la partecipazione ed aggregazione del pubblico, assolve una importante funzione alimentando il tessuto culturale e sociale dei territori e contribuendo in maniera decisiva alla vivibilità dei centri urbani.

Fonte: www.giornaledellospettacolo.it

Vincenzo Spera e Ruggero Pegna nominati componenti la Consulta per i Problemi dello Spettacolo

9 maggio 2013 - Il Presidente di Assomusica Vincenzo Spera e l'Associato Ruggero Pegna sono stati nominati in seno alla Consulta per i problemi dello Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, nella Sezione Musica.

In particolare, a seguito della proroga degli organismi collegiali operanti presso il Ministero per il Beni e le Attività Culturali, avvenuta con Decreto del Presidente del Consigli dei Ministri del 3 agosto 2011, vengono nominati i componenti la Consulta per i Problemi dello Spettacolo con Decreto Ministeriale 8 febbraio 2012.
Con succesivo Decreto la Consulta viene integrata con la nomina dei rappresentanti designati dalla Conferenza Unificata.
Seguono i nomi di tutte le Sezioni.

Sezione MUSICA
Francesco Girondini, ANFOLS (Associazione Fondazioni Lirico-sinfoniche)
Angela Cauzzi, ATIT (Associazione tra i teatri di tradizione)
Paolo Maluberti, ICO (altre Associazioni tra i soggetti disciplinati dal titolo III della L 14 agosto 1967 n.800)
Maurizio Giustini (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori del settore)
Roberto Giuliani (organizzazioni professionali critici musicali)
Vincenzo Spera, ASSOMUSICA
Ruggero Pegna, CONFERENZA UNIFICATA

Sezione DANZA
Francesca Bernabini, FEDERDANZA (associazioni maggiormente rappresentative dei produttori del settore)
Francesco Volpe, (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori del settore)
Federica Imperatore (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative di artisti e coreografi)
Annapaola Pace (organizzazione professionali critici di danza)
Rosanna Purchia, ANFOLS (Associazione Fondazioni Lirico-sinfoniche dotate di corpo di ballo)
Cecilia D'Elia, CONFERENZA UNIFICATA

Sezione TEATRO
Pietro Valenti, PLATEA (Teatri Stabili a iniziativa pubblica)
Fiorenzo Grassi, ANTS-TEDARCO-ANTPI-ATF (associazioni tra soggetti privati operanti nel settore)
Riccardo Pastorello, ANART - ANET (associazione tra soggetti operanti nella distribuzione)
Rocco Cesareo, SNS (associazione autori per il teatro)
Maurizio Feriaud (organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori del settore)
Carlo Muscatello (organizzazioni maggiormente rappresentative dei critici teatrali)
Giovanni Ambrosino, CONFERENZA UNIFICATA

Sezione  CIRCHI e SPETTACOLO VIAGGIANTE
Antonio Buccioni, ENC (associazione degli esercenti circhi)
Evelina Christillin, ANESV (associazione degli esercenti spettacolo viaggiante)
Paolo Protti, AGIS
Vincenzo La Rocca (organizzazioni sindacali lavoratori spettacolo viaggiante)
Silvano Conti, (organizzazioni sindacali lavoratori circhi)
Piero Trivi, CONFERENZA UNIFICATA

Per le riunioni in seduta plenaria è nominato segretario:
Gianpiero Tulelli
- segretario effettivo

La Consulta per i Problemi dello Spettacolo:

Il D.P.R. 14 maggio 2007 n. 89 istituisce, all'art. 1, la Consulta per lo spettacolo (ex Comitato per i problemi dello spettacolo gia' istituito dall'articolo 1, comma 67, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 545, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 650 e successive modificazioni).
La Consulta è organo consultivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con compiti
- di consulenza e verifica in ordine alla elaborazione e attuazione delle politiche di settore e 
- di consulenza in ordine alla predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione di risorse pubbliche.
E'  composta da cinque sezioni, quattro per lo spettacolo dal vivo, ciascuna competente per musica, danza, prosa, attività circensi e spettacolo viaggiante; è presieduta dal Ministro e composta dai componenti di ciascuna sezione (non più di sette), cioè appartenenti a sindacati ed associazioni di categoria e rappresentanti della Conferenza unificata, nonché dal Direttore Generale.
I componenti vengono nominati con decreto del Ministro a seguito di designazione delle associazioni di categoria su invito del Direttore Generale.
La convocazione della Consulta è effettuata dal Ministro o dal Sottosegretario delegato

Seminario Digital Music Marketing - il 14 maggio a Roma

8 maggio 2013 - Assomusica invita tutti gli Associati al 2° Seminario dedicato al "Digital Music Marketing - L'utilizzo dei Social Network nella promozione di eventi e spettacoli", martedì 14 maggio prossimo alle ore 11 a Roma, presso la sede Agis Nazionale in Via di Villa Patrizi n° 10.

Relatore: Stefano Rocco - Marketing Director presso Rockit.it

Responsabile di progetto: Fulvio De Rosa - Responsabile Web Marketing per Assomusica

 

IL SEMINARIO
 

Gli strumenti di comunicazione e marketing digitale assumono un’importanza sempre crescen­te per ogni azienda che intenda promuovere in modo soddisfacente ed esaustivo le proprie attiività e prodotti. Questo aspetto è particolarmente evidente nel settore della promozione di spettacoli in cui Assomusica opera insieme a tutti gli associati.

Si ritiene pertanto interessante la proposta di un momento di approfondimento e confronto collettivo, una giornata formativa in cui esplorare con una panoramica generale il mondo sempre più articolato del Digital Marketing.

Assomusica propone agli associati in data martedì 14 maggio alle ore 11 un seminario della durata di 8 ore, che avrà come relatore Stefano Rocco, Marketing Director presso Rockit.it, già docente nelle precedenti edizioni del seminario. Il seminario si terrà a Roma, in via di Villa Patrizi 10.

Questo momento formativo sarà l’occasione per una panoramica su alcuni argomenti generali, come la situazione del word wide web generale, ed il collocamento del business della musica digitale al suo interno, passando poi ad analizzare il concetto di Social Media Strategy e tutti gli strumenti necessari ad attuarla.

Il seminario è rivolto agli associati, agli uffici stampa, agli addetti della comunicazione che operano nel mondo della musica dal vivo e degli spettacoli, ed ha l’obiettivo di offrire un mo­mento di formazione ed approfondimento. In particolar modo verranno presentati gli strumenti avanzati a disposizione degli operatori nel mondo dello spettacolo, analizzando regole di base ed obittivi per ciascuno strumento, studiando alcuni casi significativi, confrontando le singole espe­rienze portate dagli associati

 

ISCRIZIONE

 

E’ possibile iscriversi al seminario inviando una mail di conferma a info@assomusica.org specificando il numero delle persone che si intendono iscrivere.

L’invito è aperto agli associati ed allo staff che con essi lavora per la promozione, comunicazione e web marketing dell’azienda.

 

IL PROGRAMMA

 

 

DIGITAL MUSIC MARKETING

 

1.Internet: la situazione

a.La definizione di Internet oggi secondo gli esperti

b.I numeri complessivi di Internet

c.I numeri della musica digitale: vendite, ticketing

 

2.Il business della musica digitale

a.Valori in gioco

b.Fatturati e situazione economica

 

3.Digital Strategy applicata alla musica

a.Cos’è una strategia digitale

b.Personal branding

c.Web presence: come costruire una posizione su web

d.Il sito web: regole di base

e.La newsletter: regole di base

f.SEO e Google Analytics

g.Online advertising: modelli generali

 

4.Diritti digitali: SIAE e Creative Common

 

5.Social Media Strategy

a.Cos’è una strategia per i social media

b.Regole di base

 

6.Social Network

a.Facebook

i.Cos’è

ii.Numeri

iii.Regole di base

iv.Le fan page: fan acquisition, strumenti e trucchi di base

v.Timing degli status update

vi.Best practice e case study applicati alla musica

b.Twitter

i.Cos’è

ii.Numeri

iii.Regole di base e obiettivi

iv.Follower acquisition, strumenti e trucchi di base

v.Timing dei twitt

               vi.Best practice e case study applicati alla musica

 

c.Altri social network

i.Google+

ii.Foursquare

iii.Pinterest

d.Altri social network musicali

i.Soundcloud

ii.Last.fm

iii.MySpace

iv.Reverbnation

v.Bandcamp

e.Social Video

i.Il video come strumento promozionale

ii.Distribuzione video musicali

f.Youtube

i.Cos’è

ii.Regole di base

iii.Promozione e video virali: consigli e trucchi

iv.Musica collaborativa

v.Tecniche vincenti: stop motion, remixing, lip­sync, crowsourcing, etc.

 

g.Altri video social network musicali


 


Convocazione del Consiglio Direttivo del 14 maggio 2013

Il Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per il giorno martedì 14 maggio p.v. a Roma, presso la sede Agis, sita in Via di Villa Patrizi 10.
La riunione avrà inizio alle ore 19.00 e il termine è previsto entro le ore 21.00.

All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:
1. Presentazione proposta di Bilancio Consuntivo 2012;
2. Proposta di Bilancio Preventivo 2013;
3. Procedure di svolgimento della 22a Assemblea Nazionale del 14, 15 e 16 maggio a Roma;
4. Esame richieste di adesione a socio;
5. Varie ed eventuali.

Rolling Stones, il tour USA manca il sold out: possibile un taglio al cachet

"Il costo dei biglietti? Certe volte ci sembra davvero esagerato, altre non ci sembra abbastanza", commentava il frontman Mick Jagger quando - a poche ore dall'annuncio della branca estiva del tour per il cinquantenario dei Rolling Stones - in molti avevano sommessamente protestato per il prezzo particolarmente alto dei tagliandi: "In ogni caso, è un argomento dal quale non mi faccio ossessionare". Se quanto riferito oggi dal quotidiano britannico Guardian dovesse corrispondere a verità, sarà bene che il frontman della veterana formazione non si faccia ossessionare nemmeno dal proprio cachet: dato l'andamento delle prevendite fortemente inferiore alle aspettative (con conseguente immissione sul mercato di biglietti a prezzo scontato) i promoter statunitensi starebbero pensando di rinegoziare l'accordo con la band di "Satisfaction", abbassando (non è dato sapere quanto sensibilmente) il compenso di 20 milioni di dollari pattuito in origine per la tranche nordamericana della tournée.

"E' stato un disastro totale", ha raccontato una fonte (ovviamente anonima) ai cronisti del quotidiano fondato a Manchester nel 1821: "Uno show troppo costoso senza sentimento: un modo davvero terribile per uscire di scena".

La deludente performance al botteghino non ha interessato tuttavia i tre show previsti nel Vecchio Continente (il 29 giugno al Festival di Glastonbury e il 6 e 13 luglio a Hyde Park, a Londra), che - contrariamente a quelli nordamericani - hanno fatto segnare rapidissimi "tutto esaurito".

Lo scorso mese di gennaio fonti vicini al gruppo riferirono alla stampa USA come il mancato accordo tra la band e il festival Coachella fosse da imputare proprio a ragioni di carattere finanziario, con il management del gruppo inflessibile nel richiedere un cachet stellare e i promoter timorosi di non riuscire a coprire il costi di ingaggio se non in caso di sold out: successivamente fu lo stesso Jagger a smentire questa versione dei fatti, parlando semplicemente di circostanze temporali sfavorevoli dietro la rinuncia all'inserimento nel cartellone.

Che il piano elaborato dal gruppo comportasse per il promoter partner un altissimo rischio di impresa fu chiaro già lo scorso 21 marzo, quando Billboard svelò i retroscena del mandato concesso dal gruppo a AEG Live per le date in nordamerica: il promoter australiano Paul Dainty e la Virgin Music, i primi a contattare i rappresentati degli Stones in vista della stringa di dati, avrebbero preferito fare un passo indietro dopo aver calcolato i (risicatissimi) margini di utile concessi agli organizzatori del tour nell'accordo elaborato dall'entourage di Jagger e compagni.

Fonte: www.rockol.it

Il Convegno di Assomusica su La Repubblica Affari&Finanza

6 maggio 2013 - Sicurezza e garanzie dietro i concerti. Ora entrano in scena i professionisti.
E' un'attività che generalmente resta nell'ombra. Invece occorre conoscere procedure e norme. Per due giorni esperti a confronto su input di Assomusica che riunisce 110 Associati in tutta Italia.

In allegato l'articolo a firma di Luigi Dell'Olio su La Repubblica Affari & Finanza.

 

 

Proposte di legge per lo spettacolo in attesa delle commissioni parlamentari

3 maggio 2013 - a cura di Lorenzo Scarpellini, consulente Agis per i Rapporti Istituzionali.

Entro lunedì 6 maggio i gruppi parlamentari di Camera e Senato dovranno presentare i nomi per le composizioni delle Commissioni permanenti, che sono
convocate per la costituzione e l’insediamento per il pomeriggio di martedì 7 maggio. In attesa dell’attribuzione alle competenti Commissioni, si riepiloga la presentazione alla data odierna (30 aprile) di proposte di legge d’iniziativa parlamentare, di cui si riportano quelle di più immediato
interesse per le attività di spettacolo.
Senato della Repubblica
n. 249 Ghedini Rita ( PD ): Disposizioni per il 250° anniversario del Teatro comunale di Bologna
n. 318 De Petris ( SEL ): Modifiche al Codice civile per la tutela degli animali
n. 459 De Biasi ( PD ): Legge quadro sullo spettacolo dal vivo
Camera dei Deputati
n. 218 Bragantini ( Lega Nord-Autonomie ): Disposizioni per la celebrazione del centenario del festival lirico dell’Arena di Verona
n.344 Iannuzzi ( PD ): Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei centri storici
n.345 Iannuzzi ( PD ): Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei centri storici e dei borghi antichi d’Italia
n.417 Caparini ( Lega Nord-Autonomie ): Legge quadro per lo spettacolo dal vivo
n.453 Brambilla ( PDL): Divieto dell’utilizzazione di animali in feste, spettacoli e manifestazioni, anche legate alla tradizione, che comportino il loro sfruttamento e il rischio di lesione della loro integrità fisica e psichica
n.454 Brambilla ( PDL): Divieto dell’utilizzazione di animali in circhi, spettacoli e mostre viaggianti
n. 522 Antezza ( PD ): Disposizioni per la musica giovanile
n. 602 Bocci ( PD ): Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri storici e dei borghi antichi d’Italia
n. 585 Sbrollini ( PD ): Disciplina dell’esercizio della musicoterapia
n. 655 GHIZZONI ( PD ): « Istituzione dell’insegnamento di repertorio vocale negli istituti superiori di studi musicali (conservatori di musica e istituti musicali pareggiati)
n. 800 BRAMBILLA: «Divieto dell'utilizzazione di animali in spettacoli e manifestazioni popolari»
n. 814 POLVERINI ( PDL ) Nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
n. 825 FORMISANO ( Misto ) «Norme per la valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale e disposizioni in materia di stabilizzazione del personale docente e amministrativo»
Trasmissione di atti del Governo
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 12 aprile 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 23, comma 1, della legge 10 ottobre 1990, n. 287, la relazione sull'attività svolta dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato nell'anno 2012, predisposta
dalla medesima Autorità (Doc. XLV, n. 1).
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, in data 29 marzo e 5 aprile 2013, ha trasmesso, al sensi dell’articolo 6, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n, 196, la seguente delibera CIPE, che sarà trasmessa alle
competenti Commissioni, non appena costituite: n. 155/2012 del 21 dicembre 2012, concernente «Nuovo Auditorium-Teatro dell’Opera di Firenze – Secondo stralcio – 1o lotto: assegnazione definitiva di 15 milioni di euro a valere sul Fondo di cui all’articolo 32, comma 1, del decreto-legge n. 98/2011
(legge n. 111 del 2011)».

@AGISCOM Newsletter della Presidenza AGIS

Subscribe to this RSS feed