facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

Londra, il concerto di Bruce Springsteen terminerà alle 22.30

Bruce Springsteen, già colpito altre volte da "sforamenti", e non possono non tornare in mente l'esibizione con Paul McCartney nello scorso luglio all'Hard Rock Calling nonché - specialmente - i 22 minuti di concerto oltre il limite orario che aveva tenuto il 25 giugno
2008 a San Siro, probabilmente sarà obbligato a chiudere alle 22.30 lo show che terrà il prossimo 30 giugno a Londra. L'artista fa parte del cartellone assemblato per il nuovo Hard Rock Calling, che lascia il centro città per traslocare al nuovo Olympic Park che finora è stato essenzialmente utilizzato solo per le Olimpiadi dello scorso anno. Ma, sebbene i concerti potranno essere effettuati a volume più elevato in quanto a differenza di Hyde Park non vi sono caseggiati nelle immediate vicinanze, la "maledizione" dell'ansia da orologio continua. Stavolta non sono i vicini a protestare perché non riescono a dormire, ma la preccupazione delle autorità cittadine per il buon deflusso del pubblico. Dennis Hone, dirigente del London Legacy Development Corporation, ha riferito che sta lavorando di (è il caso di dirlo) concerto con altri enti affinché venga trovato un "accordo ragionevole". "Puntiamo a chiudere tutto alle 22.30", ha detto Hone. "Miriamo ad avere un termine razionale affinché la gente riesca a raggiungere le proprie case". Vorrà dire che, se Springsteen vorrà tenere uno dei suoi "tradizionali" lunghi concerti, dovrà iniziare al massimo verso le 19.
Per lo stesso festival sono in cartellone anche i Kasabian, che con il Boss sono l'altro headliner e suoneranno il 29 giugno, più
Paul Weller, Miles Kane, Black Crowes, Alabama Shakes, Cribs, Klaxons ed altri ancora. Il Queen Elizabeth Olympic Park ospiterà anche altri show, tra i quali il Summer Stampede dei Mumford & Sons il 6 luglio e il Wireless Festival con Jay-Z e Justin Timberlake dal 12 al 14 luglio.

Fonte: www.rockol.it

Musica: a Bologna convegno Assomusica su sicurezza e concerti

11 Aprile - 'Sicuramente Live - Spettacoli dal Vivo: Cultura e Lavoro in Sicurezza' e' il titolo della due giorni in programma il 18 e 19 aprile a Bologna, nella Sala Borsa, promossa e organizzata da Assomusica, l'associazione che riunisce gli organizzatori e i produttori di spettacoli di musica dal vivo, e dal Comune di Bologna, per illustrare la realta' imprenditoriale e lavorativa del settore della musica dal vivo, con una particolare attenzione al tema della sicurezza dei lavoratori e della collettivita'.
Obiettivo principale e' far conoscere le specificita' del settore agli Enti di Prevenzione e Controllo e a tutte le istituzioni che si confrontano con esso. L'appuntamento ha il patrocinio di Agis, Anci Nazionale, Associazione Nazionale Service e della Federazione degli Ordini Provinciali degli Ingegneri dell'Emilia Romagna, con la partecipazione del Ministero del Lavoro, dell'Asl Milano, dell'Inail, di LegaCoop Cultura, del Tavolo legalita' e Sicurezza nello Spettacolo. La due giorni e' divisa in tre parti: la mattina di giovedi' 18 aprile si terra' un convegno in cui sara' presentato il 'Progetto Sicuramente Live' e verranno affrontati i temi legati alla sicurezza sul lavoro nelle manifestazioni di pubblico spettacolo e agli indirizzi operativi tecnico-organizzativi per la sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi; giovedi' pomeriggio si svolgera' una tavola rotonda che vedra' il confronto tra i rappresentanti di tutte le realta' che hanno partecipato alla realizzazione dell'appuntamento; la mattina di venerdi' 19 aprile e' in programma un workshop sulla sicurezza e sulla prevenzione negli spettacoli dal vivo in Italia.

Fonte: Adnkronos

Spera: Una normativa specifica per la sicurezza nella musica dal vivo

16 aprile 2013 Roma - Il 18 e 19 aprile a Bologna “Sicuramente Live”, due giorni dedicati al tema

“Dopo i tragici eventi dell’anno scorso, sembra stia maturando una maggior consapevolezza che il lavoro degli operatori della musica live non possa essere equiparato tout court a quello dei cantieri edili e che occorra iniziare a parlare di una normativa specifica sulla sicurezza che tenga conto delle peculiarità del settore”. Così dichiara Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, l’associazione che riunisce gli organizzatori e i produttori di spettacoli di musica dal vivo, in vista di “Sicuramente Live” - Spettacoli dal Vivo: Cultura e Lavoro in Sicurezza, la due giorni in programma il 18 e 19 aprile a Bologna, presso la Sala Borsa, promossa e organizzata da Assomusica insieme al Comune di Bologna. “Questo appuntamento – spiega Spera - è l’occasione per approfondire il tema della sicurezza nella musica dal vivo, trovando soluzioni condivise con tutta la filiera, in una visione a 360 gradi delle criticità e delle relative soluzioni”.
Ad aprire i lavori giovedì mattina saranno Alberto Ronchi, assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Antonio Ragonesi, responsabile ANCI Infrastrutture, Sicurezza e Protezione Civile, Maurizio Roi, comitato di reggenza Agis, Vincenzo Spera, presidente Assomusica, e Felice Monaco, presidente Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo di Bologna.
L’appuntamento ha il patrocinio di Agis, Anci Nazionale, Associazione Nazionale Service e della Federazione degli Ordini Provinciali degli Ingegneri dell’Emilia Romagna, con la partecipazione del Ministero del Lavoro, dell’Asl Milano, dell’Inail, di LegaCoop Cultura, del Tavolo legalità e Sicurezza nello Spettacolo.
La due giorni è divisa in tre parti. La mattina di giovedì 18 aprile si terrà un convegno in cui sarà presentato il “Progetto Sicuramente Live” e verranno affrontati i temi legati alla sicurezza sul lavoro nelle manifestazioni di pubblico spettacolo e agli indirizzi operativi tecnico-organizzativi per la sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi. Tra gli interventi previsti giovedì pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda che vedrà il confronto tra i rappresentanti di tutte le realtà che hanno partecipato alla realizzazione della due giorni; venerdì 19 aprile è in programma un workshop sulla sicurezza e sulla prevenzione negli spettacoli dal vivo in Italia.

Fonte: Notizie di Spettacolo, Supplemento 3 al N.977

Audizione in Commissione Cultura delle Regioni sulla normativa ministeriale 2014 per i settori dello spettacolo dal vivo

Il prossimo 16 aprile si svolgerà un’audizione in Commissione Cultura delle Regioni sulla normativa ministeriale 2014 per i settori dello spettacolo dal vivo. A partecipare all’audizione, in rappresentanza e su designazione delle componenti categoriali dell’Agis, gli esperti già indicati nell’ultima fase di confronto con il Mibac sul tema: Angela Cauzzi, presidente Atit per le attività musicali del Titolo III, Francesca Bernabini, presidente Federdanza per le attività di danza, Marco Bernardi, vicepresidente Fondazione per l’Arte Teatrale Platea per i teatri stabili pubblici, Antonio Massena, presidente Antac per le attività teatrali. Per il comitato di reggenza Agis parteciperanno Alberto Francesconi, Maurizio Roi, Vincenzo Spera e Carmelo Grassi.

Proposte di legge per lo spettacolo in attesa delle commissioni parlamentari

5 aprile 2013 Roma - di Lorenzo Scarpellini - Consulente Rapporti Istituzionali dell'Agis

In attesa della composizione delle Commissioni permanenti, che avverrà quando in Parlamento si sarà delineata una maggioranza ed un’opposizione, è iniziata la presentazione alle presidenze di Camera e Senato – e ne è stata data comunicazione nelle rispettive assemblee - di proposte di legge d’iniziativa parlamentare, di cui si riportano quelle di più immediato interesse per le attività di spettacolo. Camera dei Deputati

n. 218 Bragantini ( Lega Nord-Autonomie ) : Disposizioni per la celebrazione del centenario del festival lirico dell’Arena di Verona

n.344 Iannuzzi ( PD ) : Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei centri storici

n.345 Iannuzzi ( PD ) : Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei centri storici e dei borghi antichi d’Italia

n.417 Caparini ( Lega Nord-Autonomie ) : Legge quadro per lo spettacolo dal vivo

n.453 Brambilla ( PDL) : Divieto dell’utilizzazione di animali in feste, spettacoli e manifestazioni, anche legate alla tradizione, che comportino il loro sfruttamento e il rischio di lesione della loro integrità fisica e psichica

n.454 Brambilla ( PDL) : Divieto dell’utilizzazione di animali in circhi, spettacoli e mostre viaggianti

n. 522 Antezza ( PD ) : Disposizioni per la musica giovanile

n. 602 Bocci ( PD ) : Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri storici e dei borghi antichi d’Italia

n. 585 Sbrollini ( PD ) : Disciplina dell’esercizio della musicoterapia

Senato della Repubblica

n. 249 Ghedini Rita ( PD ): Disposizioni per il 250° anniversario del Teatro Comunale di Bologna

n. 318 De Petris ( SEL ) : Modifiche al Codice civile per la tutela degli animali

Fonte: www.giornaledellospettacolo.it

L'Italia all'ultimo posto nella Ue per la spesa in cultura e scuola

6 aprile 2013 Milano - E' quanto emerge da uno studio pubblicato da Eurostat che compara la spesa pubblica nel 2011: abbiamo speso l'1,1% del Pil contro una media del 2,2%, peggio anche della Grecia che investe l'1,2% della propria economia.

Per l'Unesco l'Italia detiene il più alto numero al mondo di beni patrimonio dell'umanità. Un dato in controtendenza alla spesa pubblica destinata dal Paese alla cultura: appena l'1,1% del Pil contro il 2,2% medio dell'Ue e all'ultimo posto in Europa dietro anche alla disastrata Grecia che spende l'1,2% del Pil. Peggio. Siamo al penultimo posto (questa volta davanti alla Grecia) nella spesa per l'istruzione: l'8,5% Pil con il 10,9% dell'Unione europea. E' quanto emerge da uno studio pubblicato da Eurostat che compara la spesa pubblica nel 2011: in cultura spendono tutti più di noi dalla Germania (1,8% del Pil) alla Francia (2,5%) fino al Regno Unito al 2,1%.

Secondo l'Istituto di statistica europeo, però in Italia è più alta la percentuale di spesa per i servizi pubblici generali (che comprendono gli interessi sul debito pubblico) con il 17,3% a fronte del 13,5% medio dell'Ue a 27 (in Grecia questa voce pesa per il 24,6% su tutta la spesa pubblica). La spesa per protezione sociale in Italia è invece ancora superiore a quella Ue a 27 con il 41% della spesa pubblica complessiva a fronte del 39,9%. La protezione sociale nel nostro Paese resta però sbilanciata su quella per le pensioni mentre arranca la spesa per coloro che perdono il lavoro, per la casa e l'esclusione sociale.

E ancora, l'Italia destina il 3% della spesa pubblica per la difesa (in linea con l'Ue a 27) e il 4% per l'ordine pubblico (3,9% la media europea). Per la sanità pubblica il nostro Paese spende leggermente meno della media Ue a 27 (il 14,7% contro il 14,9%). Nel complesso - scrive Eurostat - nel 2011 abbiamo speso il 49,1% del Pil con un calo rispetto all'anno precedente per tutte le voci ad eccezione dei servizi pubblici generali cresciuti a causa del peso degli interessi sul debito.

Il capitolo di spesa più pesante è quello di protezione sociale e sanità (il 55% del totale) cresciuto in particolare dal 2008 con lo scoppio della crisi, l'arrivo della recessione è il conseguente calo del reddito. Per la sola protezione sociale l'Italia ha speso nel 2011 il 20,5% del Pil (19,6% la media Ue a 27, il 20,2% l'Ue a 17): 5.322 euro per abitante. Meno comunque della Danimarca che destina alla protezione sociale il 25,2% del Pil (10.892 euro per abitante) e più della Germania che spende il 19,6% del Pil (6.215 euro per abitante). In Francia si spende il 23,9% del Pil con 7.306 euro per abitante.

Fonte: www.repubblica.it (edizione di Milano)

15 aprile 2013: riunione del Consiglio Direttivo di Assomusica

Il Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per il giorno lunedì 15 aprile p.v. a Milano, presso gli uffici dell'Associato Gianmario Longoni, in Via Montegrappa 11. La riunione avrà inizio alle ore 11.30 e il termine è previsto entro le ore 17.00.

All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:

1) Definizione Programma 22a Assemblea Assomusica;

2) Comunicazioni del Presidente: aggiornamenti incontri presso Ministero del Lavoro e Ministero degli Interni;

3) Valutazione sulle modalità di riscossione delle quote Assomusica da 51,65 euro;

4) Asseverazione: aggiornamenti;

5) Risultati e analisi primo Seminario Digital Marketing;

6) Esame richieste di adesione a socio;

7) Valutazione requisiti in merito alle richieste di variazione ragione sociale, da parte di Associati, in ordine all’art. 5 dello Statuto;

8) Varie ed eventuali.

Il 18 e 19 aprile a Bologna: Sicuramente Live

A seguito della conclusione dei lavori del "Tavolo sulla sicurezza", coordinato dal Consigliere Paolo De Biasi, Assomusica e il Comune di Bologna organizzano ilConvegno: "Sicuramente Live" presso il Comune di Bologna - Biblioteca Sala Borsa - Piazza del Nettuno n° 2, 18 e 19 aprile 2013.

"Sicuramente Live" il Convegno di Assomusica - Bologna 18 e 19 aprile

2 aprile 2013 - Cari Associati, a seguito della conclusione dei lavori del "Tavolo sulla sicurezza", coordinato dal Consigliere Paolo De Biasi, Assomusica e il Comune di Bologna organizzano il Convegno:

"Sicuramente Live"
 
Comune di Bologna
Biblioteca Sala Borsa
Piazza del Nettuno, 2
 18 e 19 aprile 2013
 
 
Nel corso del Convegno verranno presentate le risultanze dei lavori del Tavolo, con la partecipazione delle Istituzioni e di esperti del settore.
 
Il programma definitivo del Convegno è disponibile in allegato.
 
Vi preghiamo, nel frattempo, di programmare la vostra presenza all'incontro, unitamente ai vostri referenti di settore, attraverso le strutture convenzionate per voi da Assomusica e indicate in calce alla presente.
 
La segreteria è a vostra disposizione per qualsivoglia informazione o necessità.
 
Con viva cordialità.
 
Il Presidente
Vincenzo Spera
 
 
Assomusica Associazione
Via di Villa Patrizi, 10
00161 Roma
Tel. 06/88473.374-.287
Fax 06/88473228
www.assomusica.org
info@assomusica.org
 
 
Hotel convenzionati - al momento della prenotazione, chiedere la tariffa come da Convenzione con Assomusica:
 
HOTEL OROLOGIO - 3*S
Via IV novembre, 10
40126 Bologna
Tel. +39 051 7457411
Faz. +39 051 7457422
Singola 109,00 euro
MUS 130,00 euro
(distanza dalla sede del Convegno: 50 mt)
 
HOTEL NOVECENTO - 4*
Piazza Galileo, 4/3
40123 Bologna
Tel. +39 051 7457411
Faz. +39 051 7457422
Singola 119,00
MUS 140,00 euro
(distanza dalla sede del Convegno: 250 mt)
 
HOTEL COMMERCIANTI - 4*
Via de' Pignattari, 11
40124 Bologna
Tel. +39 051 7457411
Faz. +39 051 7457422
Singola 119,00
MUS 140,00 euro
(distanza dalla sede del Convegno: 160 mt)
 
HOTEL CORONA D'ORO - 4*L
Via Oberdan, 12
40123 Bologna
Tel. +39 051 7457411
Faz. +39 051 7457422
Singola 129,00
MUS 150,00 euro
(distanza dalla sede del Convegno: 160 mt)
 
4 VIALE MASINI HOTEL DESIGN - 4*
Viale Masini, 4/3
40126 Bologna
Tel. 800.813013
Singola 85,50 euro
MUS 99,75 euro
(distanza dalla sede del Convegno: 3 km)

Oscar Tv 2013 al "Concerto per l’Emilia". La soddisfazione di Marco Barbieri

4 aprile - Sono molto contento che, nell’ambito della manifestazione degli Oscar per la Tv che andrà in onda domani su Raiuno, sia stato assegnato al “Concerto per l’Emilia” un oscar “speciale”; quasi a voler identificare un percorso tanto rapido quanto straordinario che ci ha visti protagonisti. In rappresentanza del concerto parteciperanno alla trasmissione Beppe Carletti e Caterina Caselli.

“L’Emilia curi la sua terra”. È nato tutto da un post che ho lanciato su facebook il 25 maggio e che Beppe Carletti (Nomadi) ha subito raccolto facendosi carico di mettere in moto l’organizzazione dell’evento a favore della popolazione emiliano –romagnola colpita dai terremoti del 20 e 29 maggio. Pronta l’adesione della Regione Emilia – Romagna, con gli assessori regionali Massimo Mezzetti (Cultura) e Paola Gazzolo (Protezione Civile).

Immediata anche la disponibilità di tanti artisti emiliano romagnoli che non solo hanno accettato generosamente l’invito rinunciando a qualsiasi forma di compenso, ma hanno persino acquistato il biglietto d’ingresso. Si sono esibiti Paolo Belli, Alessandro Bergonzoni, Samuele Bersani, Luca Carboni, Raffaella Carrà, Caterina Caselli, Cisco, Cesare Cremonini, Fabrizio Frizzi, Andrea Griminelli, Francesco Guccini, Luciano Ligabue, Andrea Mingardi, Modena City Rmablers, Gianni Morandi, Nek, Nomadi, Laura Pausini, Stadio, Zucchero.

Anche alcuni grandi organizzatori di eventi emiliani – oltre alla straordinaria disponibilità del Bologna Calcio – si sono spesi da subito e gratuitamente per dare “gambe” all’iniziativa, in particolare Franco Cantarelli, Maurizio Dinelli, Rolando Rivi, Enzo Milani, insieme a Joydis di Marianna Morandi, Alessandra Martino, Elisabetta Nicolini, Radio Bruno, scegliendo di operare, non in nome della propria azienda ma sotto il “cartello” Assomusica.

È passato un solo mese dall’idea alla realizzazione. In un mese esatto, il 25 giugno, siamo riusciti a riempire il Dall’Ara di Bologna con 40.000 persone, senza spese pubblicitarie, realizzando una lunga diretta televisiva con risultati straordinari anche riferiti ai di dati di ascolto, grazie sia alla qualità della produzione televisiva che alla scelta della RAI di non inserire interruzioni pubblicitarie durante tutta la serata.

Durante la serata del 25 giugno, sono stati raccolti più di tre milioni di euro, 1.918.975 di sms solidali, girati sul conto apposito della Regione Emilia –Romagna e 1.189.896 di incasso diretto della manifestazione (biglietti e contributi). Su questa quota, il confronto fra il Presidente Errani e la delegazione degli artisti ed organizzatori guidata da Beppe Carletti ha condiviso che la donazione fosse a favore del ripristino immediato di alcuni reparti degli ospedali di Mirandola e Carpi. (tutte le donazioni ed il loro utilizzo possono essere verificate su http://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto).

Il 15 settembre, dopo 82 giorni, non solo erano state investite le cifre raccolte, ma, a lavori finiti, sono state inaugurate le strutture con la riapertura dei padiglioni interessati dei due ospedali.
Miracolosa la rapidità che ha contraddistinto “Concerto per l’Emilia”, una solidarietà trasparente e tempestiva.

Grazie ancora a tutti

Marco Barbieri
Consigliere regionale PD
Marco Barbieri

 

Fonte: www.gruppopdemiliaromagna.it

Subscribe to this RSS feed