facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

Musica: Bray, le Fondazioni Liriche una priorità che voglio affrontare

30 maggio 2013 - "Le Fondazioni liriche sono una priorità che voglio affrontare": lo ha detto il ministro per i Beni Culturali, Massimo Bray (foto), a margine di una visita al Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia."C'é un problema di risorse che dobbiamo assicurare - ha aggiunto - perché sono un patrimonio e una forza importante del sistema della cultura italiana. Bisognerà anche riflettere sulla missione che ha istituito le Fondazioni e su quello che bisogna fare per evitare il ripetersi di situazioni di grave crisi economica".

Fonte: www.giornaledellospettacolo.it

I Bon Jovi rinunciano al cachet. Biglietti low cost anche a Madrid

Lontani dal trovare una soluzione tout-court alla crisi economica mondiale, i Bon Jovi hanno però voluto dare un'ulteriore conferma di quanto siano attivi e attenti in merito alla situazione economica dei loro sostenitori.
Dopo il caso dei biglietti a 12 sterline per i 5 spettacoli estivi nel Regno Unito, la formazione del New Jersey ha deciso di presentare sul mercato ticket low cost anche per la tappa di Madrid, in programma il prossimo 27 giugno.
Per ridurre drasticamente i prezzi dei tagliandi, Jon Bon Jovi e compagni hanno così scelto di rinunciare al loro cachet emettendo sul mercato biglietti tra i 18 e i 40 euro (per i posti più prestigiosi). Con una differenza di 20 euro abbondanti rispetto agli altri concerti europei della band (a San Siro, per esempio, sono in vendita a 46 euro più eventuali spese addizionali) il live ha registrato il sold out in poco tempo.

Secondo quanto riportato da El Mundo, il frontman ha dichiarato: "Quando stavamo programmando il tour abbiamo fatto un'analisi e capito che, a causa della situazione economica, la Spagna non poteva essere considerata nel nostro giro. Ma non volevamo rinunciare a suonare per i fan di un paese che ci ha trattato così bene per 30 anni".
 
Questione economica a parte, i Bon Jovi devono attualmente fare i conti con l'assenza di Richie Sambora che , a causa di non meglio specificate "questioni personali", ha preso le distanze dal "Because we can tour". La band darà il via alla serie europee di concerti il prossimo 6 giugno a Copenhagen, mentre sarà di scena a Milano il 29 giugno, presso lo Stadio di San Siro.

Fonte: www.rockol.it

Veneto: per lo Spettacolo 300mila euro alle province

28 maggio 2013 - Sono state ripartite fra le amministrazioni provinciali del Veneto le risorse regionali, per un importo complessivo di 300 mila euro, da assegnare per l’esercizio finanziario 2013 per attività artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche nonchè corsi corali e bandistici. Il provvedimento è stato adottato dalla giunta regionale su relazione del vicepresidente e assessore alla cultura Marino Zorzato (foto).

Le norme regionali (art. 147 della L.R. 11/2001) hanno previsto infatti che sia delegata alle Province la funzione di incentivazione in ordine alla promozione, diffusione e sviluppo delle attività di spettacolo di rilevanza locale, con le modalità stabilite dalle leggi regionali e nel rispetto degli atti di indirizzo e coordinamento adottati dalla Regione.

La ripartizione delle risorse finanziarie da assegnare alle Province è stata calcolata mediante l’applicazione del criterio della popolazione residente in ogni provincia con il dato aggiornato ai risultati del censimento dell’anno 2011, mentre la quantificazione dello stanziamento è stata effettuata con la legge di bilancio e non ha subito riduzioni rispetto all’anno scorso. Clicca qui per la ripartizione delle risorse.

Fonte: www.giornaledellospettacolo.it

Ue-Usa: Pd, governo difenda proposta eccezione culturale

28 maggio 2013 BRUXELLES - Delegazione a Strasburgo ministro Bray d'accordissimo. L'Italia si deve fare portabandiera della battaglia per escludere i contenuti culturali ed audiovisivi dal campo di applicazione del nuovo accordo commerciale tra Ue ed Usa, che si iniziera' a discutere a fine giugno. A richiedere una decisa discesa in campo dell'esecutivo sono gli eurodeputati dal Pd: ''Vorremo che (l'eccezione culturale, ndr) diventasse una forte proposta del governo italiano - ha affermato oggi in conferenza stampa Silvia Costa, membro della commissione cultura del Parlamento Ue - il ministro Massimo Bray e' d'accordissimo''.

Giovedi' scorso il Parlamento Ue ha approvato un mandato che prevede l'esclusione esplicita della cultura e dell'audiovisivo, compresi i contenuti on-line, dal negoziato. Quattordici Paesi, tra cui Italia, Francia, Spagna, Germania e Polonia, difendono la medesima posizione, contro il drappello guidato da Londra che chiede invece una liberalizzazione del settore tra le due sponde dell'Atlantico. ''La prossima settimana - spiega Andrea Cozzolino, membro della commissione commercio - si capira' se gli Usa accettano questa posizione o se, in cambio, chiederanno altre esenzioni''.

Fonte: ANSA

Twitter#Music, 'troppo presto per dare un giudizio'

A poco più di un mese dal lancio negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito, in Irlanda, in Australia e in Nuova Zelanda e dal battage pubblicitario che ha circondato l'evento, Twitter#Music sembra essere precipitato in un relativo anonimato. "Ma siamo ancora agli albori e non possiamo definirlo né un fallimento né un successo", ha risposto francamente Stephen Phillips (fondatore della tech company We Are Hunted e uno degli uomini chiave del servizio) a Paul Resnikoff, direttore della  testata online Digital Music News che durante una sessione di Q&A al Musictech Summit di San Francisco gli chiedeva conto di come stessero le cose. "Siamo solo agli inizi", ha ribadito Phillips, "e sarà un lungo cammino da costruire. Ma la musica rimane un elemento molto importante: così importante, per Twitter, che non c'è rischio che venga abbandonata per strada. Se si guardano i numeri, Twitter#Music è già una delle applicazioni musicali più importanti. Io dispongo di un team dedicato che sviluppa da tanti anni app musicali, e abbiamo in programma di muoverci molto rapidamente".

Richiesto di un commento sul futuro della musica (in streaming) a pagamento, Phillips ha detto di credere che "c''è gente che non comprerà mai più musica, e le imprese del settore dovranno monetizzarla in altri modi. Daremo un aiuto, quando avremo la possibilità di farlo. E' stata un'ottima cosa portare a un tavolo Rdio e Spotify, li abbiamo incontrati tre settimane prima del lancio dicendogli che sarebbe stato bello se si fossero uniti a noi. Ci siamo chiesti come rendere più facile agli utenti usare quei servizi, ma non sono sicuro che tocchi a noi venderli".

Fonte: www.rockol.it

Biglietti, Ticketmaster contro i bagarini che usano i 'Web robots'

- Utilizzando programmi e applicazioni automatizzate (i cosiddetti "bots" o web robots), i "bagarini" e i siti di secondary ticketing riescono, a volte, ad accaparrarsi oltre il 60 per cento dei biglietti più richiesti e più appetibili messi in circolazione online. Lo hanno spiegato a Ben Sisario, reporter del New York Times, alcuni funzionari dell'agenzia di ticketing Ticketmaster, società che recentemente ha fatto causa a un gruppo di rivenditori abusivi accusandolo di avere fatto uso dei bot per richiedere fino a 200 biglietti al giorno. Per far fronte al problema, ricorda Sisario, a fine 2011 Ticketmaster ha ingaggiato uno specialista come John Carnahan, impegnato in precedenza a combattere le frodi pubblicitarie online per conto di Yahoo! I sistemi di monitoraggio impiegati dall'agenzia di ticketing permettono di capire quando ad interagire con la piattaforma è una macchina (che agisce secondo moduli standard a intervalli regolari) e quando è un essere umano (che preme pulsanti a velocità variabile spostandosi in maniera più casuale da una parte all'altra dello schermo). "Non stiamo cercando di impedire a nessuno di comprare biglietti", ha spiegato Carnahan, "ma vogliamo solo essere sicuri che siano i fan a poterli comprare".

Ma il problema, aggiunge Michael Rapino, amministratore delegato della capogruppo Live Nation, è che "come succede con gli hacker puoi risolvere la cosa oggi, e domani quelli stanno già scrivendo un nuovo codice". Come noto, Live Nation e Ticketmaster operano a loro volta sul mercato della rivendita "secondaria" dei tagliandi con TicketsNow. Rapino non vi vede tuttavia alcuna contraddizione: "Per me non è un problema se chi ha comprato un biglietto per un concerto di Justin Timberlake decide di rivenderlo a qualcun altro", ha spiegato al New York Times, ribadendo il concetto espresso da Carnahan: "Prima di tutto vogliamo essere sicuri che sia un fan ad avere la possibilità di comprarlo".

Fonte: www.rockol.it

Al via l'asta per la vendita del Teatro Comunale di Firenze

27 maggio 2013 – Oggi si dà il via all'asta per la vendita dell'immobile che ospita il teatro Comunale di Firenze, attuale sede del Maggio musicale fiorentino. La base d'asta è fissata a 26 milioni di euro.
A darne notizia, a margine dei lavori del Consiglio comunale, è stato l'assessore all'urbanistica Titta Meucci.
''Da oggi ci saranno sessanta giorni per la presentazione delle offerte, quindi il 30 luglio si procederà all'apertura delle buste'', ha spiegato l'assessore ai giornalisti, aggiungendo che '' vi sono state, al riguardo, molte manifestazioni di interesse, ma non possiamo sapere, ovviamente, se queste si trasformeranno in offerte reali''.
Non si tratta della prima asta pubblica per la vendita dell'immobile: la prima, con base fissata a 44 milioni, era stata indetta nel 2009, andando però deserta. Così come la seconda, alcuni mesi dopo, nonostante la base ribassata a 35 milioni.
Allo stesso modo, successivamente, non era andata a buon fine una trattativa privata tra il Comune ed alcuni soggetti interessati: 15 milioni era stata la base proposta per l'offerta, poi declinata da Palazzo Vecchio.

Fonte: www.lanazione.it

Dopo Springsteen a Napoli, al Ministro dei Beni Culturali lettera aperta di Trotta

27 maggio 2013 - A seguito del concerto del 23 maggio scorso di Bruce Springsteen a Napoli e della conferenza stampa indetta da Claudio Trotta - organizzatore del concerto del boss - per commentare alcune esternazioni del Soprintendente ai Beni Architettonici di Napoli, è sembrato opportuno a Trotta stesso alzare il tiro della questione "musica-cultura-istituzioni-burocrazia-lavoro" scrivendo una lettera aperta da parte al Ministro dei Beni Culturali e ai rappresentanti delle Istituzioni.

In allegato la lettera.

Manager Springsteen, valuto denuncia

24 maggio 2013 - Sfogo dopo il live di ieri a Napoli contro la soprintendenza. All'indomani del live di Bruce Springsteen in piazza del Plebiscito a Napoli, a tenere banco non e' piu' la musica ma le polemiche: al manager italiano del 'Boss', Claudio Trotta, non sono andate giu' le critiche di questi giorni sollevate dal soprintendente ai Beni architettonici Giorgio Cozzolino sull'uso della piazza. ''Affermazioni gravissime - dice Trotta - Questa persona non sa di cosa parla. Sto valutando con i legali l'ipotesi di una causa alla soprintendenza''.

Fonte: ANSA

'Full Metal Cruise': fiumi di birra per la crociera metal

- Tra il 5 e il 12 maggio si è svolta la prima edizione della crociera metal europea, un mastodontico evento che è stato battezzato "Full Metal Cruise" (e ricalca l'ormai consolidato omologo statunitense "70.000 Tons Of Metal").

Questa traversata all'insegna dell'heavy metal è organizzata da TUI Cruises, in pratica una joint venture tra il tour operator europeo TUI e Royal Caribbean Cruises di Miami; i biglietti sono stati venduti tutti arrivando a un secco sold out (circa 2.000 unità, con prezzi che potevano arrivare a più di 2.000 euro per persona), con un'età media dei partecipanti intorno ai 39 anni - le crociere ordinarie, in Europa, normalmente attirano un'utenza tra i 45 e i 65 anni.
Il percorso si è snodato tra Amburgo, Southampton, Le Havre, Amsterdam e nuovamente Amburgo per l'attracco finale; durante il viaggio si sono esibite 20 band tra cui i Saxon, Doro e i Kreator.

Tutto bene, dunque - stando a quanto ha dichiarato un soddisfattissimo rappresentante di TUI Cruises: "Il karaoke heavy metal nelle ore piccole della notte è stato un successone e il nostro tatuatore di bordo ha lavorato incessantemente, senza mai fermarsi". E infine il tocco davvero metal: durante la traversata sono stati consumati circa 16 litri di birra a persona - il che vuol dire sei volte più della media di un viaggio regolare.

Fonte: www.rockol.it

Sottoscrivi questo feed RSS