Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 194
A+ A A-

Artisti in gara per aiutare i disabili

Saranno 7 le coppie in gara per Special Festival Città della Spezia, domani, 13 gennaio.
    Protagonisti sette artisti italiani che si esibiranno insieme a cantanti con disabilità intellettiva.

Alexia sarà in coppia con Barbara Longhi con il brano Per dire di no della stessa Alexia; Loredana D'Anghera e Sugarfree con Bernardo Moscarà da Catania in Cleptomania degli Sugarfree; Massimo di Cataldo con Simone Bianchi da La Spezia con il brano Se adesso te ne vai di Massimo di Cataldo; Moreno con Adriana Caldarella da Firenze con il brano Senza Fare Sul Serio di Malika Ayane; Omar Pedrini con Marco Guano da La Spezia con il brano Chi fermerà la musica dei Pooh; Pierdavide Carone con Elisa Bruna Urbani da Torino con il brano Di notte di Pierdavide Carone; Tazenda con Mariano Scauri e Luciano Curziotti da Parma con il brano Spunta la luna dal monte dei Tazenda. Special guest Mario Biondi, Enrico Ruggeri e Fausto Leali. La serata sarà condotta da Savino Zaba, con la partecipazione di Dario Vergassola.

Il tour di Bruce Springsteen il più ricco del 2016

Il The River Tour è stato quello che ha fruttato maggiori incassi in tutto il mondo nel 2016. Bruce Springsteen ha incassato con 76 spettacoli 268.3 milioni di dollari, con 2.4 milioni di biglietti venduti.

Al secondo posto della classifica stilata da Pollstar c’è Beyoncé con The Formation, mentre al terzo si sono classificati i Coldplay con A Head Full of Dreams, fermo a 241 milioni di dollari.

Amazon rilancia la divisione biglietti con un nuovo dirigente

Amazon rilancia le sue operazioni di vendita biglietti con un nuovo nome di punta: Lawrnce Peyer, ex dirigente del Warner Music Group.

Peryer aiuterà ad aumentare le vendite negli Stati Uniti, con lo scopo di diventare «la compagnia per la vendita di biglietti che dia più importanza al cliente». Al momento sono ricercate altre 19 posizioni sul sito di Amazon.

Peryer ha un passato alle divisioni marketing e clienti della Warner, dove è entrato nel 2012 dopo vent’anni di carriera nel campo.

Nasce MusicAttitude, la nuova rivista online per la musica

Arriva Music Attitude, testata giornalistica online dedicata al mondo delle sette note, suonate in studio o dal vivo.

Raccoglie l'eredità del magazine musicale Outune che chiude la sua decennale attività con oltre 30.000 articoli pubblicati e consegna all'erede 'Musicologia', l'approfondimento storico enciclopedico, che contiene circa 2.000 dischi di oltre 1.400 artisti, con almeno 70 generi rappresentati, a partire dal 1962.

California, troppi locali illegali aumentano il pericolo

È stata messa in discussione la sicurezza dei locali della scena musicale di Los Angeles dopo un incendio a Oakland nel quale sono morte 36 persone, a dicembre, durante un evento illegale, dove le licenze non erano in regola. Lo riporta il Los Angeles Times.

Le autorità, secondo il quotidiano, non cercano in modo abbastanza attivo le violazioni e aspettano soltanto che sia il pubblico a lamentarsi. Sono meno di 25 i casi di controlli negli ultimi tre anni.

Gli illeciti riguardano l’assenza di sistemi antincendio, la vendita di alcolici senza licenza e un atteggiamento libertino nei confronti del fumo. 

Ansa.it: Vasco sceglie Viva Ticket per l'1 luglio

Best Union, attraverso il circuito di vendita on line Viva Ticket, è stato scelto per la vendita dei biglietti del concerto-evento di Vasco Rossi in programma l'1 luglio a Modena Park per celebrare 40 anni di carriera. La data di messa in vendita dei biglietti e le modalità di acquisto saranno comunicate il 17 gennaio in una conferenza stampa nella sede milanese della Siae.

Lo riferisce il sito Fb del Blasco, sottolineando che "non è stato facile, né tantomeno indolore, dover prendere la decisione di interrompere l'ormai annoso rapporto commerciale con Live Nation, la multinazionale che pare abbia praticato il sistema di mercato secondario nella vendita di biglietti online".
"Pur essendone totalmente estraneo - spiega lo staff - Vasco Rossi, nell'ottica della trasparenza che lo ha contraddistinto in tutti questi 40 anni di Fronte del Palco, ha coerentemente scelto la 'resistenza' e, forzatamente, il 'cambiamento'". E invita il pubblico "a NON cadere nei siti che offrono biglietti a prezzi maggiorati".

La musica nel 2016, ecco dove si è guadagnato

Per gli artisti britannici il 2016 ha portato introiti maggiori dai vinili piuttosto che da YouTube. Le vendite sono infatti state le più alte in 25 anni, con 3.2 milioni di esemplari venduti, più 53 per cento rispetto all’anno precedente.

Fra le spinte c’è stata la morte di diversi artisti come David Bowie, diventato l’artista più venduto fra i vinili, compreso Blackstar.

Lo streaming è però aumentato a sua volta: gli abbonamenti sono saliti del 124.2 per cento rispetto all’anno precedente. Nel corso del 2016, lo streaming ha superato i download come fonte di introiti.

Come cambierà lo streaming musicale nel 2017

Con l’aumento esplosivo degli abbonamenti ai servizi in streaming, sono cresciuti dell’8.1 per cento rispetto al 2015 anche gli introiti delle case discografiche in questa fetta di mercato. Lo streaming era già diventato la risorsa più importante nel 2015 ma ci sono altri grandi cambiamenti in serbo per il prossimo anno.

Amazon e Soundcloud sono entrati in campo mentre Apple ha creato un nuovo interfaccia e Pandora prodotto un abbonamento premium che arriverà nei primi mesi del 2017. Spotify resta al primo posto fra le preferenze del pubblico. Un punto debole resta YouTube: le vendite di vinili hanno portato più introiti dei video sulla piattaforma, nonostante le pubblicità.

Un altro punto da chiarire è la pubblicazione di un album su una sola piattaforma da parte degli artisti, come l’album Endless di Frank Ocean.

Nel 2017, secondo il sito Fastcompany, il boom degli abbonamenti in streaming aumenterà ancora, grazie anche agli altoparlanti “intelligenti” di Amazon e Google. Lo streaming sta così diventando, sempre più, anche un affare di famiglia. Non ci sarebbe però spazio per tutte le piattaforme attualmente esistenti.

Continueranno invece le esclusive rilasciate su una sola piattaforma, almeno in modo momentaneo, anche se tenderanno a diminuire.

Anche le macchine impareranno sempre meglio a comporre musica, come il Watson di Ibm che è già a livello di una persona non di particolare talento. I computer sono comunque in grado di imparare la teoria musicale per utilizzare vari strumenti e diverse note e tempi. Google è al lavoro sul progetto Magenta. Le prospettive, riguardanti per esempio i videogiochi e la musica di sottofondo nei negozi, riguardano anche la produzione di musica senza pagamento di diritti.

Gli artisti, d’altro canto, hanno scoperto che le piattaforme in streaming aiutano la promozione anche dei talenti meno famosi, con iniziative come Discover Weekly di Spotify. I principali potrebbero invece pretendere una fetta maggiore dalle case discografiche o, in alcuni casi, evitarle proprio.

Secondo le previsioni, la realtà virtuale sarà un campo molto in crescita, con 30 miliardi di dollari entro il 2020. Sono già entrati in gioco Paul McCartney, U2, Björk, Coldplay e Deadmau5, con video o concerti. 

Variety ricorda i morti nel mondo della musica nel 2016

Il sito Variety, bibbia americana dello spettacolo, ha ricordato i lutti nel mondo della musica nel corso del 2016.

L’anno è cominciato male con David Bowie, morto due giorni dopo il suo 69esimo compleanno il 10 gennaio. Al pioniere del rock britannico era stato diagnosticato un cancro al fegato 18 mesi prima, ma non aveva rivelato la sua malattia. forse, sapendo che i suoi giorni erano contati, aveva voluto fare un regalo d’addio ai suoi fan, il 25esimo album, quello finale, Blackstar, proprio nel giorno del suo compleanno. A dicembre Blackstar è stato nominato ai Grammy come miglior album di musica alternativa e molti lo considerano fra i migliori album dell’anno. Conteneva diverse sorprese come la copertina di un album in vinile che diventava una galassia di stelle nel sole.

Aprile ha portato la morte inaspettata di Prince Roger Nelson, meglio conosciuto solo col suo primo nome. Come Bowie, Prince era conosciuto per il suo essere uno showman, il suo stile e il suo talento musicale. Prince è morto il 21 aprile a causa di una overdose di fentanyl nella sua casa in Minnesota che fungeva anche da studio di registrazione. Aveva solo 57 anni. La sua opera principale, la colonna sonora di Purple Rain del 1984, gli aveva fruttato due dei suoi sette Grammy Award e un Oscar per la miglior colonna sonora nel 1985.

 Ad aprile è morta anche la leggenda della musica country Merle Haggard. La sua carriera ha attraversato cinque decenni e prodotto cinque hit nel country. E’ morto il 6 aprile, giorno del suo 79esimo compleanno, in California. Haggard è stato onorato nel 2006 con un Grammy alla carriera e nel 2014 si è esibito ai Grammy con il suo amico Willie Nelson oltre aKris Kristofferson e Blake Shelton. 

Il 10 novembre è morto Leonard Cohen. Il poeta e romanziere canadese era diventato anche una presenza a livello internazionale come cantante e cantautore con canzoni come Suzanne. Aveva 82 anni. Solo un mese prima aveva pubblicato il suo ultimo album, You Want It Darker, un lavoro profondamente introspettivo che aveva come tema la mortalità.

Il 25 dicembre è morto George Michael, a 53 anni. La popstar aveva fatto parte del duo anni Ottanta Wham prima di lanciare la sua carriera solista. La sua presenza importante sul palco e la sua sessualità allo scoperto erano bilanciate da uno spirito generoso e da un desiderio di privacy. Era stato una delle prime celebrità a venire allo scoperto come gay.

Molti altri produttori e manager sono morti nel 2016, compreso il produttore dei Beatles George Martin e il marito e manager di Celine Dion, Rene Angelil.

Sono morti troppo giovani Phife Dawg di A Tribe Called Quest, il chitarrista dei The Surfer Blood Tom Fekete, e la stella nascente Christina Grimmie, uccisa da un fan impazzito a 22 anni.

Altri musicisti influenti morti nel 2016 comprendono Leon Russell e due terzi del trio prog rock Emerson, Lake and Palmer: Keith Emerson a marzo e Greg Lake a dicembre.

 

Scoppia il caso sulla musica inedita di George Michael

È già scoppiato il caso riguardante la musica inedita di George Michael. Il cantante morto il giorno di Natale aveva molti brani ancora non pubblicati, come quello che il suo fidanzato Fadi Fawaz ha messo in rete, This Kind of Love.

La canzone era stata scritta negli anni Novanta insieme a Elton John ma non era stata mai finita. «Questa casa vuota è sempre più fredda. Non resti qui con me?», dicono i versi.  

I fan hanno subito chiesto che il brano venga pubblicato ufficialmente, con postproduzione, ma amici di Michael come il suo ex collega Andrew Ridgeley hanno specificato che il cantante ex Wham voleva avere molto controllo sulla sua musica autorizzata e che, quindi, pubblicare altri brani non sarebbe etico.  

Nel frattempo, gli album di George Michael sono ai primi posti nelle classifiche in streaming, con tre dei cinque primi posti su Itunes.

Sottoscrivi questo feed RSS