Svizzera, il Consiglio federale contrario a limitare il libero mercato dei biglietti
- Scritto da
- Pubblicato in News Assomusica
Il mercato svizzero dei biglietti è caratterizzato da «prezzi troppo altri, truffe e delusione», «senza adeguata protezione per i consumatori». Questa è l’opinione espressa dall’associazione locale dei promotori, la SMPA, mentre il Consiglio federale ha espresso invece un’opinione in parte diversa: criminalizzare il mercato secondario andrebbe contro il libero mercato. Gli abusi verranno però combattuti.
Fra le idee attualmente valutate c’è quella di criminalizzare la vendita a un valore maggiore di quello nominale, oltre a rendere obbligatorie le licenze per la rivendita sul mercato secondario.
I biglietti potrebbero anche essere personalizzati, e dovrebbe essere richiesta la carta d’identità all’ingresso, ma questa soluzione per la SMPA è troppo costosa per tutti.
Alternative più utili sarebbero, sempre secondo i promoter, limitare il numero di biglietti che può essere venduto per persona ma anche i canali di vendita. Si potrebbero anche sviluppare siti Internet in cui poter scambiare i biglietti senza profitto.
Esistono inoltre siti da non raccomandare, secodo la SMPA, come Alltickets, Viagogo, Onlineticketsshop, Worldticketshop, Vienna Ticketoffice, Ticketbande, eBay e Ricardo.
Articoli correlati (da tag)
- Ticket nominali: “Costi più alti e rischio caos”
- German Live Music Lobby Wins Ruling Against Secondary Ticketing Platform
- Sole 24 ore: Secondary ticketing, E-Bay cambia nome a Ticketbis: adesso è StubHub
- Vera minaccia o capro espiatorio, i bot visti dal sito britannico IQ
- I Lord britannici chiedono un emendamento sul secondary ticketing