2014-2020: raggiunto l’accordo sul bilancio. 960 miliardi per rilanciare l’Europa
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
11 luglio 2013 - Il Parlamento europeo ha dato il via libera ai termini dell'accordo sulle prospettive finanziarie che verrà ratificato nella seduta plenaria di settembre-ottobre.
L'accordo prevede la disponibilità di 960 miliardi di euro in impegni e 908,4 miliardi di euro in pagamenti nel settennato 2014-2020.
Una soluzione di compromesso che tiene conto del fatto che, a causa della crisi economica, gli Stati contributori diretti del bilancio europeo hanno già realizzato tagli in tutti settori dei bilanci nazionali e locali.
Il Parlamento, dopo due anni di intenso negoziato, è riuscito ad ottenere la possibilità di rivedere questi importi nel 2016, anno in cui è previsto un rilancio economico che darà agli Stati, al Parlamento e alla Commissione l’occasione d'investire di più nel bilancio europeo, che è un bilancio di investimenti e non di spesa.
Inoltre, grazie al Parlamento europeo, verranno anticipati 6 miliardi nel periodo 2014-2015 da investire in misure per fronteggiare la disoccupazione giovanile, tema critico per l'intera Europa, a cui verrà dedicato ogni singolo euro non speso all'interno degli altri programmi.
Saranno inoltre anticipati stanziamenti destinati a programmi come Orizzonte 2020 per la ricerca e l'innovazione, Erasmus e COSME (programma per le piccole e medie imprese).
Il programma per l'aiuto alimentare agli indigenti, in Italia gestito dal Banco alimentare, sarà aumentato di 1 miliardo per un totale di 3,5 miliardi.
Infine, è prevista una road map per studiare un sistema di risorse proprie che permetta al bilancio europeo di dotarsi di fonti di finanziamento indipendenti dagli Stati membri, strumento fondamentale in assenza di un quadro economico stabile all'interno dell'Unione.
di Francesca Balzani
Fonte: www.francescabalzani.it
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC