Vulfpeck, la band che, suonando il nulla, ha guadagnato 20.000 dollari
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
26 luglio 2014 - Il gruppo statunitense di origini ebraico-tedesche, con base a Los Angeles, ha caricato sulla nota piattaforma di streaming musicale Spotify un album di tracce silenziose. Portandosi a casa una piccola fortuna.
Jack Stratton, Theo Katzman, Woody Goss & Joe Dart hanno già pubblicato quattro album a nome Vulfpeck non ricevendo elogi né denaro. E, alla fine, forse a causa della frustrazione (ma alcuni lo chiamano genio), hanno pensato di dare alle stampe - si fa per dire - un nuovo progetto: si intitola Sleepify (si potrebbe tradurre come "Dormify") che, giocando con il nome della celebre piattaforma di streaming musicale Spotify, ci racconta di un album buono per conciliare il sonno. Tanto che le dieci tracce che lo compongono, dai simpatici titoli z, zz, zzz, zzzz e via dicendo, sono tracce prive di alcun suono.
La band ha anche dato al proprio pubblico virtuale le indicazioni d'ascolto: Sleepify, della durata di cinque minuti, va gustato a ripetizione durante tutto il ciclo di sonno. Ognuno dei fortunati "ascoltatori" che avesse seguito ligiamente le istruzioni, si sarebbe guadagnato un ingresso gratuito al prossimo concerto (silenzioso?) della band. Al costo tutto sommato accettabile di 0,005 dollari a traccia (0,0004 centesimi di Euro), i Vulfpeck alla fine hanno racimolato ben 20.000 dollari, quasi 15.000 Euro.
Nonostante il pubblico entusiasta dell'impresa gli avrebbe forse donato altri soldi da impiegare in un tour futuro, Spotify non ha molto gradito, rimuovendo le tracce silenziose dopo un mese di streaming. Mettendo tutto a tacere definitivamente.
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC