Massimo Bray, il neoministro della Cultura con la taranta nel Dna
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
La storia di Bray è legata a doppio filo all'Istituto dell'enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, dove è entrato come redattore responsabile della sezione di storia moderna dell'enciclopedia La Piccola Treccani. Da quel momento non ha più lasciato l'istituto, anzi dal 1994 è diventato il direttore editoriale. E il ruolo di direttore lo ricopre anche nella rivista della Fondazione Italianieuropei, il think-tank di Massimo D'Alema e Giuliano Amato.
Ma nel curriculum di Bray c'è anche la cultura popolare. Presiede il consiglio d'amministrazione della Fondazione La Notte della Taranta, che organizza il più grande festival europeo di musica popolare, dedicato al recupero della pizzica salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla sinfonica. Insomma unisce insieme Treccani e pizzica nel suo Dna. Con la consapevolezza della sfida che lo attende. Lo ha scritto pochi giorni fa sul sito di Italianieuropei: «Rinnovamento vero della politica e proposte concrete e credibili per uscire dalla crisi, economica e sociale, sono le strade da percorrere per rispondere all'onda di protesta che si leva dal paese e per uscire dall'impasse attuale in modo costruttivo. Potrebbe non esserci, in futuro, un'altra occasione per farlo».
Fonte: www.ilsole24ore.com
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC